Skip to main content

“La politica industriale italiana oggi viene decisa dal governo di Pechino”. È con parole pungenti che l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato il passaggio del controllo di Pirelli al gigante statale Chem China.

La nuova Pirelli

Un rinnovato assetto proprietario che vede l’impresa asiatica acquisire il 65 per cento dell’aziende produttrice di pneumatici e il restante 35 nelle mani dei soci di minoranza: Marco Tronchetti Provera con UniCredit e Intesa San Paolo, e i russi di Rosneft.

“Politica industriale non è dirigismo”

La valutazione dell’ex leader dell’Ulivo, lungi dall’evocare lo spettro di una “colonizzazione straniera dei gioielli nazionali”, è pervasa da una miscela di fiducia e ammonimenti.

Prodi ha scelto la cornice di un convegno promosso dall’Accademia dei Lincei sul valore dell’esperienza dell’Iri per rilanciare l’esigenza di una politica industriale italiana.

Negli ultimi anni, ricorda l’ex premier, lo hanno fatto tutti i paesi avanzati a cominciare dagli Stati Uniti guidati da Barack Obama: “Il quale ha salvato il comparto automobilistico americano”. Per tale ragione egli esorta il governo della seconda nazione manifatturiera in Europa ad avviare una riflessione su un tema “che non può essere liquidato come dirigismo”.

“Il ruolo di Cdp non basta”

L’ex numero uno dell’Unione non vuole riproporre un nuovo Istituto di ricostruzione industriale, ma pensa a rilanciare in forme moderne l’Imi: l’organismo pubblico a gestione autonoma creato nel 1931 per favorire la ricapitalizzazione dell’economia italiana tramite finanziamenti a medio-lungo termine e l’assunzione di partecipazioni azionarie.

A suo giudizio un ruolo così delicato potrebbe essere esercitato anche da Cassa depositi e prestiti, “che tuttavia presenta una struttura ridotta e non ha le competenze dell’Istituto mobiliare italiano”.

Un’affinità significativa

La riflessione di Prodi trova una indiretta consonanza nella Lettera del Club “The European House-Ambrosetti”, intitolata “Il ruolo di una efficace politica industriale per la competitività del nostro Sistema Paese” e consegnata al ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi.

Un rapporto che in 4 pagine rilancia un tema scomparso dall’agenda pubblica degli ultimi anni. E tocca nel profondo il dilemma liberismo-statalismo che sembra caratterizzare molte scelte del governo di Matteo Renzi.

Una svolta culturale

Le priorità prospettate dal pensatoio sensibile alle richieste del panorama imprenditoriale attivo nel nostro paese appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di auto-regolarsi.

Adesso viene riconosciuto alle istituzioni il compito di promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi. L’accento è posto su una visione strutturata di interventi pubblici finalizzati a governare e orientare la realtà industriale.

Il ritardo del nostro paese

Mentre l’Italia non ha ancora definito una strategia organica in grado di rispondere alle sfide competitive, scrivono gli esperti del Club Ambrosetti, la politica industriale sta tornando al centro dell’agenda dei governi come strumento per reagire alla crisi economica e rilanciare il tessuto produttivo.

Lo confermano in modo esemplare le scelte adottate da forti democrazie capitaliste e liberali.

Quattro vicende emblematiche

A partire dagli Usa, modello di pragmatismo nelle politiche economiche. La cui amministrazione ha incentivato sinergie tra pubblico e privato per riportare in patria gran parte dell’attività produttiva trasferita all’estero. Un ritorno favorito grazie alle robuste agevolazioni previste nel progetto “Manufacturing” o “Industrial Renaissance”.

Lungi dallo smantellare il proprio tessuto industriale, Berlino ne ha rilanciato il tasso di competitività approntando interventi pubblici nel campo della ricerca applicata e nell’offerta di credito per le attività produttive.

Ricco di ambizioni è il programma statale concepito in Francia per valorizzare le tecnologie di eccellenza dei “campioni produttivi nazionali” nel campo dell’energia, della salute, dell’agroalimentare, dei trasporti. L’ambizione è raggiungere nuovi traguardi di sviluppo nelle realtà economiche in fase di transizione ecologica ed energetica, nonché in quelle informatiche e digitali.

Apparentemente clamorosa la strategia promossa dal Regno Unito, patria del mercato e della libera concorrenza. Una ricetta di sgravi fiscali e interventi pubblici infrastrutturali è stata messa in campo per aumentare la competitività globale delle filiere industriali più avanzate. Non esclusivamente nel mondo che ruota attorno all’economia finanziaria, ma anche nel terreno energetico, medico-scientifico, educativo, edilizio, agricolo, aerospaziale.

Pirelli, Prodi e Cdp. Voglia di politiche industriali?

“La politica industriale italiana oggi viene decisa dal governo di Pechino”. È con parole pungenti che l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato il passaggio del controllo di Pirelli al gigante statale Chem China. La nuova Pirelli Un rinnovato assetto proprietario che vede l’impresa asiatica acquisire il 65 per cento dell’aziende produttrice di pneumatici e il restante 35 nelle mani…

Libia, ecco le convergenze parallele tra Italia ed Egitto

La situazione in Libia peggiora. Lo sforzo dell’inviato dell'Onu, l’ambasciatore Bernardino Leon, che per la terza volta e con tanta fatica cerca di far colloquiare le fazioni libiche, rischia di fallire. Non che ci fossero molte speranze, ma ora che il governo “laico” di Tobruk sta attaccando con ampio (pare) dispiegamento militare la città di Tripoli, dove ha sede il…

Crediop, faro di Palazzo Chigi?

Non ci sono veri e propri dossier aperti nel governo, né Palazzo Chigi ha allo studio ipotesi di intervento. Eppure la protesta dei dipendenti del Crediop, dopo i primi 61 licenziamenti degli scorsi giorni, ha acceso un faro anche da parte di ambienti della presidenza del Consiglio. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, personalità vicine alla squadra del premier…

Agricoltura: tra i giovani è boom dell’orto urbano

Gli italiani si danno all'orto, per passione ma anche per risparmiare. Soprattutto i giovani. Lo afferma uno studio presentato oggi dalla Coldiretti insieme col Censis.  Secondo la ricerca, il 46,2 per cento degli italiani afferma di coltivare da sé piante e/o ortaggi soprattutto per la voglia di mangiare prodotti sani e genuini (25,6 per cento), ma anche per passione (10…

Germania-Grecia, tutte le tensioni fra Tsipras e Merkel

Dopo settimane di tensioni, la cancelliera tedesca Angela Merkel ospiterà Alexis Tsipras a Berlino. Tra i due non sono mancati gli scontri a distanza, soprattutto da quando il premier greco ha vinto le elezioni il 25 gennaio. Oggi, alle 17, i leader s'incontreranno per la prima volta in un summit pieno di aspettative. Quando il politico ellenico era ancora candidato, la cancelliera tedesca ha…

L'epurazione dei fatti

Che dalla Presidenza del Consiglio non siano arrivate sollecitazioni sul Ministro Lupi affinché rassegnasse le dimissioni, ormai sono pochi a crederlo. Se, infatti, le parole continuano ad avere un senso, l’idea dell’interim per riportare ordine a Porta Pia, non pare proprio un lusinghiero riconoscimento al lavoro svolto dall’ex ministro, né -tantomeno - la condivisione dell’agenda assunta da quel dicastero. Un…

Renzi, Lupi e i bolli del Quirinale

Ora che la vicenda governativa di Maurizio Lupi si è davvero chiusa con i bolli del Quirinale, dove i ministri guadagnano e perdono i gradi con i decreti imposti dall’articolo 92 della Costituzione, il presidente del Consiglio ha il diritto di non sentirsi più solo nell’assunzione delle responsabilità di quanto è accaduto. Precedute dal silenzio del capo del governo, compensate…

Tutti gli effetti del revanscismo di Massimo D'Alema

Non è la prima volta che, nel corso del suo pur brillante cursus honorum, Massimo D'Alema resta impigliato nella ragnatela delle sofisticate strategie da lui escogitate per far fuori i suoi avversari politici. È accaduto con Silvio Berlusconi ai tempi della Bicamerale, accade oggi con Matteo Renzi. Si chiama eterogenesi dei fini. In cerca di una rivincita anche personale, ha…

Dal Financial Times la lettera di Tsipras che sta irritando i tedeschi

Ieri il Financial Times riportava – commentato – il testo della lettera che Alexis Tsipras, Primo Ministro greco, ha inviato alla Cancelliera tedesca. Il testo rende espliciti i numerosi punti di frizione tra i greci e le loro “controparti” Europee. Lo iato nelle attese – e nell’interpretazione – inconciliabili dei fatti e dello stato della crisi provoca reazioni allarmate sulla…

Ecco come Fmi e Banca mondiale strizzano l'occhio alla banca di sviluppo cinese

La banca di sviluppo sponsorizzata da Pechino, l'Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), non ha solo ammiratori isolati tra gli occidentali (Uk, Germania, Francia e Italia). Ora i sì arrivano dal Fondo monetario internazionale e dall'Asian Development Bank (Adb), di cui Usa e Giappone sono i principali azionisti, e persino dalla Banca mondiale, simbolo del potere economico e finanziario di Washington.…

×

Iscriviti alla newsletter