Skip to main content

L’avete visto lo spot della 500X, il “nuovo” Suv di Fiat? Con Luca De Meo, certo, non sarebbe accaduto. Da De Sica, Mastroianni e Gassman siamo finiti a Panariello, quello della comicità di efficacia pari alla copertura della compagnia telefonica che pubblicizza.

La pilloletta blu entra dentro a una 500 e la 500 diventa X. Qualche genio del team pubblicitario avrà proposto 500XXX – figuriamoci – e il risultato è come la storia del compare che va dall’amico farmacista per avere, appunto, una pilloletta che gli garantisca la “prestazione” amatoria. Risultato? Una malafiura incredibile. Così è lo spot della 500X. Una pacchianata. Mentre Dolce e Gabbana vanno da Tornatore, Fiat vola bassa, anzi bassissima. E confeziona questo spot che è roba da Pieraccioni.
Dalla “r” moscia degli ottimati Monti e Letta, siamo passati alla “c” moscia dei Toscani che stanno a Roma e Sanremo. E a nulla può una pilloletta blu per farla alzare questa Italia che è proprio una minchia moscia. Senza palle e senza idee.

Renzi a Torino, siccome la Fiat – che è ormai altrove – pesa in Italia più di prima, deve lisciargli il pelo a Sergio. E anche se di modelli era dall’82 che Fiat non ne faceva, ecco che il premier, con tutta la sua chiacchiera, moltiplica la sua retorica in favore delle sorti progressive del futuro dell’ingegneria automobilistica italica.

Certo, il mercato dell’auto è pieno di problemi. Si compra lontano dall’Europa e occorre spostarsi per seguire i ricavi della globalizzazione, e la crescita dei paesi emergenti. Però, una volta, perfino la conservatrice Fiat, elaborava nuovi modelli. Oggi copia e basta. I nuovi modelli sono la copia di modelli concorrenti nel segmento che tira di più o che da maggiore marginalità. L’immaginazione è morta. E con lei se ne va anche l’estro comunicativo.
E così, anziché attingere alla velocità, alle linee di Balla, il paese finisce spossato a dormire ancora prima di avere iniziato, lasciando il futuro di fianco al letto insoddisfatto. Come nello spot.

L'avete visto lo spot della 500X?

L'avete visto lo spot della 500X, il "nuovo" Suv di Fiat? Con Luca De Meo, certo, non sarebbe accaduto. Da De Sica, Mastroianni e Gassman siamo finiti a Panariello, quello della comicità di efficacia pari alla copertura della compagnia telefonica che pubblicizza. La pilloletta blu entra dentro a una 500 e la 500 diventa X. Qualche genio del team pubblicitario…

Fra Usa e Cina (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Perhaps, as the expression goes, hypocrisy rules the world; but certainly hypocrisy rules politics, at least the political aspect of U.S.-China relations relating to the establishment of rules intended to bring order to potential dangerous situations. Each country purports to want rules, but only in areas where it suits them, and then…

Forza Italia, ecco come Fitto vuole rottamare dolcemente Berlusconi

Inizia tra le note di Forza Italia la convention dei “Ricostruttori” organizzata da Raffaele Fitto all’Auditorium del liceo Massimo di Roma, ieri, nel quartiere dell’Eur. La sala non è troppo spaziosa, i posti sono tutti occupati e molti partecipanti restano in piedi. Il clima che si respira è disteso. Le bandiere che sventolano sono quelle di Forza Italia, nonostante la…

Chi è don Cereti, il prete che tifa per i sacerdoti sposati

Quella di Giovanni Cereti è una vecchia battaglia: a suo giudizio, i preti dovrebbero avere tutto il diritto di mettere su famiglia. Naturale che sia stato proprio lui, quindi, lo scorso 10 febbraio, a chiedere al Papa – incontrato durante la consueta messa mattutina a Santa Marta – di fare qualcosa per i sacerdoti di rito latino impossibilitati a sposarsi.…

Che succederà ai prezzi del petrolio con Isis in Libia

Potrebbe essere la Libia a cambiare le sorti delle quotazioni del petrolio? Se nel breve termine il prezzo del greggio resterà basso – con tutti i vantaggi del caso per il Pil dei Paesi energivori, e i potenziali danni per le major dell’oil che già, da entrambi i lati dell’Atlantico, stanno rivendo al ribasso le stime di utile - nei…

Kuaidi e Didi, ecco le taxi app cinesi che frenano Uber

Kuaidi Dache e Didi Dache, le due principali taxi app in Cina, si fondono: un'operaziozne che fa notizia visto che insieme controlleranno quasi il 100% del mercato e che fino a un mese fa erano acerrime rivali. Rivali sono anche i loro principali investitori, Alibaba e Tencent Holdings, due dei "3 Big" di Internet in Cina. L'altro grande player del…

Che succede a New York nel real estate?

Come Milano anche New York non passa mai di moda per chi ha a cuore gli investimenti immobiliari. Già, perché nella Grande Mela, superate le turbolenze della febbre immobiliare che ha acceso la miccia della crisi americana deflagrata nel 2008, si stanno aprendo nuove occasioni per chi ha intenzione di investire, complice una favorevole congiuntura internazionale. A raccontarlo a Formiche.net…

L’Italia può davvero scegliere di non intervenire in Libia?

Buona parte della stampa italiana non ha resistito alla tentazione di strutturare dialetticamente il dibattito sulla crisi libica. Ovvero: da un lato gli “interventisti”, dall’altro i “pacifisti”. La novità di questo secolo sembrerebbe costituita unicamente dalla corposa linea complottista, la cui ostinata opposizione al coinvolgimento italiano in Libia deriva dall’idea che lo Stato islamico sia null’altro che un figlio illegittimo…

L'intelligence secondo l'ammiraglio Martini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un maestro e un gentiluomo dell'intelligence, l'ammiraglio Fulvio Martini, che ho frequentato a lungo sia a Venezia che a Roma. Morì, il caro amico Fulvio, triestino, a Roma il 15 Febbraio 2003, dimenticato da una classe politica che lo aveva utilizzato, poi offeso, infine messo ai margini, dopo una splendida carriera costellata da successi di grande…

Quanto vale la testa di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica I titoli dei giornali sono mutevoli ed è facile dimenticare che la presente iterazione della violenta confusione in Medio Oriente discende dal fallito tentativo di destabilizzare la Siria di Bashar al-Assad. Da allora ne è passato di sangue sotto i ponti. L’Isis - avendo “bucato” a Damasco - si è riposizionato da Califfato, la Russia…

×

Iscriviti alla newsletter