Skip to main content

Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank.  Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve «un intervento diretto dello Stato che, nel rispetto della disciplina europea sulla concorrenza, favorisca lo sviluppo di un mercato secondario» delle sofferenze bancarie.

EFFETTO SOFFERENZE

E’ ben noto, infatti, che si tratta di affidamenti che impegnano risorse in modo inefficiente: non contribuiscono alla crescita produttiva, consumano capitale bancario e deteriorano i bilanci degli intermediari. La Bad bank sarebbe comunque una soluzione ponte, volta ad isolare il credito ammalorato da quello sano, al fine di liberare capitale e risorse. Nel frattempo, attraverso la Bad bank, si procederebbe alla liquidazione dei crediti, ovvero alla loro rimessa in bonis.

LE CAUSE DEL FENOMENO

Ci troviamo di fronte ad un fenomeno eccezionale, determinato da una crisi economica praticamente ininterrotta dal 2008. In valore assoluto, le sofferenze lorde sono passate dai 107 miliardi di euro del 2011 ai 185 miliardi di gennaio scorso, con un incremento del 73%. Rispetto al gennaio 2014, l’incremento è stato di 25 miliardi, pari all’1,6% del Pil. Il fenomeno tende a stabilizzarsi, visto che le sofferenze erano cresciute di 17 miliardi nel corso del 2012 e poi di 31 miliardi nel corso del 2013. Rispetto al 2011, sono passate da 10 a 15 miliardi di euro per la famiglie consumatrici (+50%), da 24 a 35 miliardi per le famiglie produttrici (+37%) e da 70 a 132 miliardi per le società non finanziarie (+89%).

CHE SUCCEDE A INDUSTRIE E FAMIGLIE

Le maggiori criticità sono cresciute prevalentemente nel settore produttivo, mentre le famiglie hanno mostrato maggiore resilienza, e soprattutto sono concentrate nelle aziende appartenenti a tre branche di attività economica. A dicembre 2014, su un totale di 146 miliardi di sofferenze di pertinenza del settore produttivo, l’intera industria manifatturiera presentava sofferenze lorde per 36 miliardi rispetto ai 210 miliardi di prestiti erogati (17%).

FOCUS COSTRUZIONI

Invece, il comparto delle costruzioni presentava sofferenze per 39 miliardi rispetto ai 154 miliardi di prestiti erogati (25%), quello immobiliare sofferenze per 18 miliardi rispetto ai 119 miliardi di prestiti erogati (15%). Infine, il comparto del commercio e della riparazione di autoveicoli aveva sofferenze per 25 miliardi rispetto ai 142 miliardi di prestiti erogati (16%). La somma delle sofferenze nei comparti legati ai settori della casa e dell’auto è stato di 82 miliardi di euro, mentre tutto il resto del sistema produttivo nazionale ne ha accumulate per 64 miliardi.
Se andiamo a controllare il valore della produzione ai prezzi base di ciascuna delle predette branche di attività, vediamo che nel 2012 (l’ultimo anno disponibile) quello delle costruzioni è stato di 230 miliardi di euro, cifra che va rapportata ai 39 miliardi di sofferenze (incidenza del 17%).

I CONFRONTI

L’immobiliare ha registrato un valore del prodotto di 227 miliardi, da comparare con i 18 miliardi di sofferenze (incidenza dell’8%), mentre nel comparto del commercio e riparazione degli auto e motoveicoli la produzione di 37 miliardi di euro va compara con sofferenze pari a ben 25 miliardi (incidenza pari al 68%). In questo caso ci si trova di fronte ad una collasso sistemico.

I NUMERI DI SISTEMA

I tre settori considerati hanno cumulato quindi un valore della produzione di 494 miliardi di euro rispetto ad un valore per il complesso dell’intera economia pari a 3.132 miliardi: pur rappresentando appena il 15,7 % del “fatturato nazionale”, hanno accumulato ben il 55% del totale delle sofferenze bancarie.

LA MAPPA DEL DETERIORAMENTO

C’è quindi una prima correlazione che va fatta: si sono fortemente deteriorati i crediti nei settori legati alla produzione di beni capitali e di consumo durevole, casa ed auto, per via della minore propensione delle famiglie ad acquistarli e ad indebitarsi a tal fine. Nel settore dell’auto, le immatricolazioni sono infatti calate di un milione di unità, passando da 2.490 mila vetture del 2007 a 1.360 mila del 2014: il mercato è crollato del 40%.

Nel settore delle costruzioni, gli investimenti fissi lordi a prezzi costanti sono passati dai 169 miliardi di euro del 2010 ai 131 miliardi dell’anno scorso: ipotizzando una stazionarietà degli investimenti, la perdita accumulata è stata di circa 96 miliardi di euro. Anche tenendo conto della recente crescita dei mutui per surroga, il volume dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è passato dai 366 miliardi del 2011 ai 357 miliardi di fine 2014. Il credito al consumo è passato nello stesso periodo da 64 a 60 miliardi, mentre gli “altri prestiti” sono calati da 186 a 180 miliardi. La contrazione totale del credito alle famiglie è stata di 20 miliardi di euro, dinamica che ha inciso sia sull’acquisto di abitazioni sia di beni di consumo durevole.

Rispetto all’universo delle sofferenze bancarie, siamo innanzitutto di fronte ad un livello di concentrazione settoriale molto rilevante, che giustifica interventi peculiari, finanziari e di politica economica.

PERCHE’ CAMBIARE MARCIA

Occorre rimpiazzare i driver economici consunti, quelli delle nuove costruzioni e dell’automobile, con altri più sostenibili ed attenti alle esigenze della collettività, migliorando il trasporto collettivo urbano e periubano ed intervenendo a favore del riuso dei volumi già edificati e della tutela del suolo.

LA BAD BANK NON E’ L’UNICA SOLUZIONE

Servono politiche attive: una Bad bank purchessia, non è di per sé una soluzione. Basta ricordare che negli Usa il governo federale è intervenuto a sostegno del settore automobilistico, cosi come la Fed ha deciso di agevolare il settore immobiliare acquistando cospicui ammontari di Mbs dalle Agenzie federali, arrivandone a detenere 1.749 miliardi di dollari al termine del Qe3.

(prima parte dell’analisi; la seconda parte sarà pubblicata domani)

npl

Mps, Unicredit, Intesa. Ecco il peso reale delle sofferenze bancarie

Il problema delle sofferenze bancarie, per le dimensioni, la dinamica e le caratteristiche settoriali che ha assunto, richiede una attenzione più profonda rispetto alle soluzioni semplificatorie, di cui quella più ricorrente è rappresentata dal loro congelamento in una sorta di Bad bank.  Ieri è tornato a parlarne il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, sottolineando che per la bad bank serve…

Ecco la lezione di Matteo Renzi agli studenti Luiss

“Questo è il luogo in cui ci giochiamo il futuro. L’Italia dei prossimi 50, 100 anni dipenderà dal modello educativo e universitario”. Ha cominciato parlando di scuola e università ma ha finito con il toccare tutti i principali temi del dibattito politico ed istituzionale il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nell’incontro di ieri con gli studenti e i professori della…

Libia, ecco perché si fa strada l'ipotesi delle sanzioni

Le speranze di costituire in Libia un governo di unità nazionale, nell'attuale situazione, sono state distrutte dall’attacco di Khalifa Haftar a Tripoli. Nonostante le fantasie del generale di divenire il “salvatore della Libia”, egli non ha di certo deciso da solo: è stato spinto a farlo anche dall’Egitto. Dichiara di voler eliminare dalla Libia gli estremisti islamici, con il risultato…

Il 1992 di Sky, la storia nelle storie

Fermi tutti: va in onda 1992. Ci voleva la britannica Sky per accendere un faro narrativo su quell'anno che sconvolse l'Italia, su quei dodici mesi dopo i quali nulla fu più lo stesso. Gli scandali di queste settimane sembrano uno spot pubblicitario naturale eppure nelle cronache miserevoli di oggi non risuona quella stessa vis della storia che allora pulsava. Quando…

Perché Cina e Germania flirtano sui motori dell'industria

La cooperazione tra Cina e Germania si approfondisce ed entra in una "nuova era": il colosso asiatico ha "deciso che il suo piano d'azione 'Internet Plus' unirà le forze" con la strategia "Industrie 4.0" della nazione europea, annuncia l'agenzia di stampa Xinhua. Sia "Internet Plus" che "Industrie 4.0" sono strategie che sposano i tradizionali concetti della produzione industriale con le…

Pirelli nazionalizzata dal Partito comunista cinese. La versione di Mucchetti

Pubblichiamo la lettera di Massimo Mucchetti, giornalista ed editorialista, ora senatore del Pd e presidente della commissione Industria del Senato, uscita sul Corriere della Sera Caro direttore, l’Opa amichevole di ChemChina sulla Pirelli, la più autentica multinazionale italiana, ci propone tre questioni rilevanti. La prima riguarda l’operazione in sé. La Pirelli era scalabile da anni. I suoi azionisti-gerenti — i…

Sky, tutti i segreti delle prime due puntate di 1992

Dieci episodi e sei personaggi per raccontare il 1992. Parte martedì 24 febbraio la nuova serie televisiva prodotta da Sky Atlantic e Wildside in collaborazione con La7. La serie racconterà per la prima volta l'inchiesta di Mani Pulite. L'intreccio di affari tra grandi imprenditori e politica, però, sarà lo sfondo in cui si srotoleranno le vicende dei sei protagonisti "immaginari", ma…

Ecco come le badanti badano anche al nostro Pil

La ripresa dell’economia italiana passa anche dalla regolarizzazione delle badanti. Che è un obiettivo raggiungibile soltanto con la collaborazione dei privati e dello Stato insieme a tutte le sue istituzioni. Di questo e molto altro ancora si parlerà martedì 24, a Milano, e giovedì 26 marzo, a Padova, in occasione del convegno “Welfare familiare: l’anziano oggi, una ricchezza di cui…

Il passo indietro di Pisapia sancisce la fine della moda dei sindaci "alternativi"

Come tutte le cose, anche la politica vive di mode. La moda dello scorso giro di elezioni amministrative è stata il voto a candidati di sinistra, appartenenti a movimenti lontani dalle principali forze politiche o a partiti minori, supportati da intellettuali, spinti anche da quel desiderio di rinnovamento che i cittadini volevano inaugurare a partire dalle realtà locali. Un malcontento…

Vulcano Yemen. Speciale Formiche.net

Una guerra civile, come quella che è in corso in Libia e Siria. Con conseguenze a livello internazionale. È questo il rischio latente nello Yemen. L’allarme arriva oggi da Jamel Benomar, inviato dell'Onu. La crisi nello Yemen è cominciata a gennaio, quando i ribelli del movimento Houthi hanno attaccato il palazzo di governo, sciogliendo il Parlamento e sprofondando il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter