Skip to main content

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali

Non è possibile immaginare alcuna iniziativa che preveda l’uso della forza senza avere una precisa strategia politica e una road map per il dialogo nazionale. Nonostante le mal celate simpatie di una parte della Comunità Internazionale e di molte Cancellerie europee per il Generale Haftar e per il governo di Tobrouk, non è possibile pensare ad un qualsivoglia processo di dialogo politico libico internazionalmente riconosciuto che non includa i rappresentanti dei due parlamenti, i leader miliziani moderati e i leader tribali del sud del Paese, soprattutto quelli appartenenti ai gruppi Tuareg e Toubou, indispensabili per la pacificazione dei territori centrali e meridionali del Paese. In questo senso, il coinvolgimento delle tribù e dei poteri locali appare imprescindibile, poiché avrebbe l’obbiettivo di privare il network jihadista legato allo Stato Islamico di quel supporto sociale indispensabile per la conduzione delle proprie operazioni. In questo senso, la Comunità Internazionale potrebbe ispirarsi alla strategia della formazione dei Consigli del Risveglio in Iraq nel 2005. In quell’occasione, con una felice intuizione, il Generale Petraeus, Comandante della coalizione multinazionale in Iraq, favorì la formazione di una rete di milizie sunnite, alleate alle forze occidentali, in opposizione ad al-Qaeda in Iraq.

Tali analisi e prospettive tendono ad escludere categoricamente l’ipotesi di un governo libico in esilio che, da qualche illustre sede all’estero, cerchi di stabilizzare il Paese senza alcun rapporto con le forze in campo e a centinaia di km di distanza. In questo senso, il rischio più grande sarebbe ripetere l’errore fatto, a suo tempo, con l’opposizione siriana ad Assad, riconosciuta come “la vera voce del popolo libero”, ma confinata in un anonimo ufficio in Turchia, senza alcun peso politico rilevante.

Infine, ponendo l’accento sul rischio jihadista e sulla situazione a Derna, un eventuale accordo con le comunità Tuareg e Toubou priverebbe le milizie legate ad IS di quel sostegno tribale, sia in termini di miliziani che in termini di sfruttamento della rete criminale e finanziaria legata ai traffici illegali, che costituirebbe la spina dorsale di qualsiasi iniziativa ostile dal respiro nazionale.

Clicca qui per leggere il rapporto completo sul sito del Cesi

In Libia serve il metodo Petraeus. Report Cesi

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali Non è possibile immaginare alcuna iniziativa che preveda l’uso della forza senza avere una precisa strategia politica e una road map per il dialogo nazionale. Nonostante le mal celate simpatie di una parte della Comunità Internazionale e di molte Cancellerie europee per il Generale…

Massimo Cioffi, ecco le idee "elettriche" del nuovo dg Inps voluto da Boeri

Che la scelta di Tito Boeri alla presidenza dell’Inps potesse mettere in discussione il rinnovo del mandato del Direttore Generale Mauro Nori era considerato scontato. Non era invece del tutto scontato che la nomina, il 18 febbraio, a Direttore Generale facente funzione del Direttore Centrale delle Entrate dell’Istituto, Antonello Crudo, potesse durare solo pochi giorni. Comunque le fibrillazioni nella tecnostruttura…

Chi sono i sudisti (vecchi e nuovi) ora alla corte di Salvini

Ci sono i nostalgici della destra sociale, orfani di una fiamma attorno alla quale radunarsi, nazionalisti fin nel midollo folgorati da chi professava la secessione della Padania. Quindi i politici di derivazione democristiana, gente che per la Lega Nord incarnava l'emblema del Meridione parassita. E ancora autonomisti vecchi e nuovi, berlusconiani delusi, pezzi di Casapound e Forza Nuova fino a…

libia tripoli libia

Tutte le guerre diplomatiche in Libia

Sulla Libia è stata una settimana di guerre diplomatiche, ad alta intensità, con avanzate improvvise e cambiamenti di fronte altrettanto repentini. Mentre ad un certo momento sembrava che un intervento armato contro l’IS sotto l’egida dell’Onu fosse ormai imminente, dopo che una richiesta in tal senso era stata formulata pubblicamente dal Presidente egiziano al-Sisi e pure anticipata da parte francese,…

egitto

Tutti i rapporti economici Italia-Egitto

Contesto politico. La deposizione del presidente Morsi a luglio 2013 ha portato alla costituzione di un governo tecnico di transizione. I Fratelli Musulmani, partito dell’ex presidente, sono stati dichiarati fuori legge. Una nuova costituzione è stata approvata a larga maggioranza con un referendum tenutosi a gennaio 2014, la cui partecipazione è stata tuttavia limitata. La nuova Carta introduce aspetti di…

Renzi non rottamerà l'Ilva di Taranto

Nell’imminenza della conversione in legge del decreto per Taranto e l’Ilva, alcune riflessioni si impongono. Lo strenuo impegno sul problema di Renzi, del ministro Guidi, del suo vice De Vincenti, della sottosegretaria Bellanova e dei senatori Mucchetti e Tomaselli e del Parlamento evidenzia ancora una volta - ammesso che ve ne sia bisogno - il ruolo strategico per l’economia nazionale…

Jobs act, ecco le novità dei decreti attuativi

Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha approvato un decreto legislativo che contiene disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge n. 183 del 2014. Ecco tutte le principali novità dei decreti attuativi, così come sono stati descritti nella…

Rc auto, farmacie e notai. Tutte le novità delle liberalizzazioni alla Renzi

Liberalizzazioni tra avanzate, qualche retromarcia rispetto alle intenzioni iniziali dei tecnici governativi, offensiva dei settori interessati e un po’ di polemiche all’interno della maggioranza. Vediamo nel dettaglio che cosa ha approvato venerdì scorso il governo. LA PRIMA VOLTA Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per lo sviluppo Economico, Federica Guidi, ha approvato un disegno di legge che dà…

Tutto quello che non si dice sul Sacco (olandese) di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ultimo atto parlamentare della Commissione Affari costituzionali e Interni della Camera dei Deputati della precedente legislatura fu l'approvazione di un documento conclusivo di una indagine conoscitiva, da me proposta, sugli incidenti gravi avvenuti nel corso di manifestazioni a Roma. Nel corso dell'indagine furono ascoltati i responsabili del governo, delle forze dell'ordine, dei servizi di informazione, della…

Popolare di Sondrio, popolari

Etruria, Ubi e Bper. Benvenuti alla fiera delle corbellerie mediatiche

Ho letto una serie articoli che, nel filone delle indagini sul presunto insider trading sulle banche popolari, tentano di fare luce sugli scambi di derivati (opzioni) che potrebbero rappresentare prova di “anomalie”. Il filone sta diventando talmente appassionante che il rischio di perdere di vista la realtà ed i termini della questione è ormai certezza. GIALLO? Da antefatto, per questo…

×

Iscriviti alla newsletter