Skip to main content

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L’occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l’omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale con il clero romano.

L’OMELIA DEVE STUPIRE, NON ESSERE ARTIFICIALE

Così, stamane, Francesco ha tenuto un intervento interamente a braccio in cui ha delineato i contorni entro i quali deve muoversi il sacerdote alle prese con la fatica della predica domenicale, sulla cui resa spesso i fedeli hanno più di un appunto da fare: “Un prete una volta era andato a trovare i suoi genitori, e suo papà era contento perché aveva trovato una chiesa dove si fa la messa senza omelia”, ha detto il Pontefice all’uditorio riunito in Aula Paolo VI. E questo, non deve capitare. Ciò che bisogna fare è “recuperare il fascino della bellezza, lo stupore sia di chi celebra sia della gente. Bisogna entrare in un’atmosfera spontanea, normale, religiosa, ma non artificiale”. Solo così, ha aggiunto, “si recupera lo stupore, quello che si sente nell’incontro con Dio”. Stupore che “ci attira e ci lascia in contemplazione” e “contro lo stupore va ogni tipo di artificialità”. Indispensabile è – a giudizio del Papa – “pregare normalmente davanti a Dio, con la comunità”.

NO AL PRETE SHOWMAN

Francesco ha sottolineato l’inutilità di prediche troppo lunghe o troppo complesse: “Quando vediamo un sacerdote che predica in modo sofisticato o artificiale, che abusa dei gesti, non è facile che si dia questo stupore, questa capacità di far entrare nel mistero”. Celebrare, invece, “è entrare e far entrare nel mistero. E’ semplice, ma è così. Se sono eccessivamente rigido, non faccio entrare nel mistero”. Bergoglio ha citato l’esempio di sua nipote, docente di Lettere all’università: “Lei abita con la sua famiglia tra due parrocchie. In una parrocchia c’è un prete bravo che predica bene e nell’altra c’è un buon sacerdote ma che non ha il carisma della predicazione. Alle volte la chiamo per sentire come va e una volta mi ha detto ‘Ho sentito una bella lezione di quaranta minuti sulla Summa di San Tommaso. Bellissima’. E’ andata a scuola”. Ma anche il prete che ama un po’ troppo l’esibizione durante la messa è finito nel mirino del Papa: “Se sono uno showman non faccio entrare nel mistero”.

LE LETTURE CONSIGLIATE

“C’è qualcosa nell’omelia che porta in sé la grazia, come se fosse un sacramentale forte, e c’è qualcosa di provvisorio, che dipende da chi predica”, ha osservato Francesco, dando anche qualche consiglio per la lettura: “Due libri che mi hanno fatto tanto bene, uno di Domenico Grasso sulla predicazione, un libro giusto nella teologia, e l’altro di Hugo Rahner, che si differenzia dal fratello Karl dal fatto che scrive chiaro: diceva che voleva tradurre le opere di suo fratello al tedesco”.

IL RIMPROVERO DEL CARDINALE RATZINGER

Infine, Francesco ha ricordato un curioso aneddoto risalente proprio al 2005, quando fu chiamato a intervenire alla congregazione per il Culto divino: “Il cardinale Meisner mi ha rimproverato alcune cose e l’allora cardinale Ratzinger mi ha detto che mancava una cosa nell’omelia: il sentirsi davanti a Dio. E aveva ragione, io non ne avevo parlato”.

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

La casalinga è una lavoratrice non dipendente. Parola del Tar

Un Caporal Maggiore dell’esercito, divenuto padre di due gemelle, ha chiesto all’amministrazione di poter usufruire sia dei permessi dal lavoro previsti in caso di parto plurimo, sia dell’esonero dai servizi continuativi articolati sulle ventiquattro ore, come previsto dal Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. L’amministrazione ha negato i permessi richiesti e…

L'Aborto non e un diritto!

Viviamo nel tempo in cui ogni cosa e spettacolarizzata, dove ogni giorno ci viene dato in pasto tutto e il contrario di tutto. Siamo nell'epoca del Truman Show dove il Grande Fratello fa da apripista ad ogni forma di feticcio mediatico, uomini sgozzati o donne lapidate, aerei che si schiantano nelle torri gemelle o le peggio torture fatte a Guantanamo, tutto,…

I primi 50 anni di Tirelli, la sartoria del cinema italiano

La storia del cinema degli ultimi cinquanta anni è legata alla Sartoria Tirelli, che ha festeggiato il suo primo mezzo secolo di vita a Roma presentando a Palazzo Braschi un volume edito da Skira, in attesa della grande mostra che a giugno verrà inaugurata a New York, "Costumes for Cinema from Tirelli Atelier", presso il Museum of the Moving Image,…

Urban World and Western Interests

Giovedì 26 febbraio dalle 09:00 alle 11:00 presso il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Sala Nigra) si svolgerà la tavola rotonda "Urban World and Western Interests". Nell'occasione la rivista Formiche presenterà lo studio Atlantismo ed europeismo in Italia: la politica estera e di difesa dell’Italia fra processo di integrazione Ue, ruolo della Nato e relazione transatlantica. Quali policies sono…

Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…

Renzi rottamatore del sistema? Intanto continua ad elargire regali ai poteri forti

Che il governo Renzi fosse molto accomodante con le lobby e i poteri forti lo si sapeva e lo avevamo scritto più volte. La conferma ci giunge sfogliando i giornali ed esaminando modi e modalità con cui il governo ha provveduto ad assegnare concessioni ed approvare leggi. Abbiamo già parlato del maxi ristorante all’Expo di Milano affidato, senza gara, a…

Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio

Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…

Hezbollah e Hamas contro Isis. Guerra tra barbari?

Continua ad allargarsi il conflitto con lo Stato Islamico. In più zone, su più fronti. I Paesi arabi si sono uniti per reagire insieme alle azioni criminali del Califfato, e ora anche riconosciuti gruppi violenti hanno deciso di prendere le distanze. Perché, come sostiene il sito The Atlantic, la vicenda di Isis sembra non avere a che fare con l’islamismo. La…

Ecco le aziende italiane in cui si lavora meglio

Leadership, ambiente, formazione ed equità, quali sono i migliori ambienti di lavoro italiani in base a queste variabili? Microsoft, Sanofi Pasteur MSD, Fedex e EMC Computer Systems sono le prime aziende che compongono la classifica delle aziende Best Workplace stilata dalla Great Place to Work, società globale di ricerca, consulenza e formazione che aiuta le organizzazioni a migliorare le proprie performance…

×

Iscriviti alla newsletter