Skip to main content

Nuove scintille tra Doha e Il Cairo. Dopo la scelta di al-Sisi di bombardare postazioni jihadiste in Libia a seguito della decapitazione di 21 copti egiziani, il Qatar ha richiamato il suo ambasciatore.

La motivazione ufficiale è naturalmente diplomatica: “Per consultazioni“. Ma come sottolineano diversi osservatori, dietro lo strappo si nascondono la competizione e le mire sull’ex regno di Muammar Gheddafi.

GLI SCHIERAMENTI

Il Paese nordafricano, è sempre più terreno di scontro per un braccio di ferro tutto interno al mondo arabo. “In Libia – ha spiegato Cinzia Bianco, analista esperta di Medio Oriente e Mediterraneo per la Nato Defense College Foundationle due macro-fazioni che si contendono il Paese sono sostenute da un lato da Turchia e Qatar e dall’altro da Egitto ed Emirati Arabi Uniti. I primi sostengono il vecchio parlamento, il Gnc; i secondi Tobruk, la nuova assise riconosciuta dall’Occidente“.

LE MIRE DEL CAIRO

Il Cairo, in particolare, preme da tempo per un intervento militare nel Paese, appellandosi al bisogno di contrastare il terrorismo e al “diritto” egiziano, sancito dall’Onu, “a difendere i propri cittadini all’estero“, presenti in grande numero nell’Est della Libia. Dietro le fibrillazione egiziane, ha spiegato a Formiche.net il generale Carlo Jean, ci sono però innanzitutto “mire territoriali sulla Cirenaica, l’area più orientale del Paese nordafricano. È lì – ricorda l’esperto di geopolitica – che si trova la massa di giacimenti libici petroliferi“. Ma anche ragioni puramente politiche. “Il governo del Cairo tenta di riconquistare la leadership del mondo arabo risalente a Nasser. Fautore del panarabismo laico e nazionalista rispetto al panislamismo propugnato dai Fratelli musulmani“.

LA POSIZIONE DI DOHA

La posizione del Qatar – come ha sottolineato il direttore del dipartimento per gli Affari arabi del ministero degli Esteri, Saad bin Ali al Mohanadi – è invece diametralmente opposta ed è stata esposta alla riunione dei ministri degli Esteri arabi del 15 gennaio scorso: “Non bisogna rafforzare alcuna parte del conflitto ed attendere al formazione di un governo di unità nazionale“.

L’ACCUSA DI TERRORISMO

In questo quadro di contrapposizione e interessi divergenti, a irritare il Qatar, spingendolo a richiamare il suo diplomatico, sono state le parole dell’inviato egiziano alla Lega Araba, Tareq Adel, che criticando Doha per le sue riserve in ordine ai raid aerei egiziani, l’ha accusata di sostenere i terroristi. I qatarini, a loro volta, avevano già espresso, proprio in seno alla Lega araba, perlessità riguardo la decisione unilaterale dell’Egitto di effettuare i raid senza prima consultare gli altri Stati arabi, tra i quali la tensione è alta da tempo.
Il timore che l’emirato sostenga dietro le quinte gli islamisti aveva già avvelenato lo scorso anno le relazioni tra le monarchie petrolifere del Consiglio di cooperazione del Golfo.

LA SCELTA DELL’ONU

Proprio ieri l’Onu, riunita in Consiglio di sicurezza, ha deciso che per il momento la crisi libica verrà affrontata seguendo la linea occidentale, basata su una soluzione politica (qui il comunicato ufficiale diramato al termine dell’incontro), bocciando l’idea di un intervento militare sostenuta dal Cairo.

CHI SOSTIENE L’EGITTO

La situazione, però, rimane caotica, perché a dispetto delle posizioni ufficiali, nei suoi bombardamenti contro l’Isis, l’Egitto non è solo, almeno idealmente, come aveva scritto Formiche.net. Sono molti i Paesi che, per motivi differenti, sostengono dietro le quinte la politica interventista del Cairo, pur invocando il perseguimento di un’azione diplomatica affidata alle Nazioni Unite. Parigi, Londra, Mosca, Tel Aviv, Riyad: sono queste alcune delle capitali che non hanno partecipato ai raid, ma hanno reagito in maniera morbida alla rabbia egiziana, esplosa dopo il massacro dei cristiani copti. In particolare la Francia ha stabilito con l’Egitto un rapporto proficuo, che si è tradotto subito nei 24 caccia Rafale venduti al Cairo; Israele vuol stanare le bande jihadiste annidate nel Sinai; mentre la Russia sostiene economicamente l’Egitto e lo usa come leva per ritagliarsi un ruolo da protagonista nel Mediterraneo. E a conferma dell’asse tra Russia ed Egitto c’è la notizia diffusa da Tass secondo la quale, proprio da Mosca, potrebbe arrivare un aiuto decisivo per le sorti della crisi libica e per lo spostamento degli equilibri a favore di Tobruk. Il Cremlino sarebbe disponibile a farsi portavoce alle Nazioni Unite di una revoca dell’embargo sulle armi per il governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale, perché possa avere maggiori chance di imporsi sia sui terroristi, sia su quello parallelo, insediatosi a Tripoli.

Ecco come Egitto e Qatar bisticciano sulla Libia

Nuove scintille tra Doha e Il Cairo. Dopo la scelta di al-Sisi di bombardare postazioni jihadiste in Libia a seguito della decapitazione di 21 copti egiziani, il Qatar ha richiamato il suo ambasciatore. La motivazione ufficiale è naturalmente diplomatica: "Per consultazioni". Ma come sottolineano diversi osservatori, dietro lo strappo si nascondono la competizione e le mire sull'ex regno di Muammar…

Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia

Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…

Carbanak, così si è svolto il cyber-colpo bancario del secolo

Cento banche, 30 Paesi, 1 miliardo di dollari rubato (o forse più): questi i numeri di quello che già è stato definito il cyber-colpo del secolo, un maxi furto a danno di istituti bancari in tutto il mondo organizzato da una banda internazionale di hacker (i componenti sarebbero russi, ucraini, cinesi ed europei) ribattezzata Carbanak. La storia è emersa dopo…

Banco Popolare, ecco come De Bustis giudica il decreto Renzi sulle Popolari

È giusto che una volta superata una certa dimensione finanziaria le banche popolari vengano obbligate a trasformarsi in società per azioni? È l’interrogativo che ha animato il convegno “La riforma delle banche popolari” organizzato dalla “Fondazione Gerardo Capriglione” all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Fine di un’epoca? A rendere attuale l’iniziativa è il provvedimento del governo che tra analisi critiche, interrogativi…

Snam, tutti i progetti di Malacarne sulla riserva strategica di gas europea

Una riserva strategica europea di gas per far fronte alle eventuali emergenze in modo coordinato ed efficiente. La proposta torna in auge sulla spinta della crisi ucraina e con uno sponsor di peso, Snam, uno dei maggiori gruppi europei nel trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas, e azienda italiana, cioè dell’unico Paese Ue (insieme con l’Ungheria) che già dispone di…

marco biagi

Jobs Act, tutte le tentazioni giacobine contro la legge Biagi

"Le norme devono adeguarsi alla realtà. Non si può in alcun modo condividere la tentazione giacobina e costruttivista dei governi di costringere la realtà in un corpetto rigido progettato all’interno di determinati schemi precostituiti”. Queste le parole del presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi (Area Popolare), espresse durante il convegno intitolato “#JobsAct o #JobsBack? Perché è sbagliato cancellare la…

Sergio Mattarella visto da Civiltà Cattolica

Il palazzo del Quirinale, che nella sua storia è stato abitato da 30 Papi e quattro Re, con Mattarella sarà abitato dal dodicesimo Presidente della Repubblica, con l’auspicio che, attraverso la sua elezione, il Paese si appresti a vivere un tempo di «normalità costituzionale». Certo, non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando tutti sembrano applaudire. Alcuni politologi hanno…

Gli anziani gonfiano il mercato del lavoro europeo

M’inerpico sprovveduto lungo i pendii statistici elaborati dalla Bce nell’ultimo bollettino, dove un riquadro discorre degli andamenti recenti della partecipazione al mercato del lavoro nell’eurozona. E scopro con divertito stupore che “malgrado i periodi di severa recessione che hanno colpito lʼarea dellʼeuro negli ultimi anni, il tasso di partecipazione alla forza lavoro nellʼarea ha evidenziato andamenti (atipicamente) positivi”. Quell'”atipicamente” mi…

Così Renzi e Poletti stanno rottamando la legge Biagi

Tra un mese esatto ricorrerà il tredicesimo anniversario dell’assassinio di Marco Biagi. E domani - stando alle anticipazioni - il Consiglio dei ministri, nel dare attuazione alle deleghe del Jobs act Poletti 2.0, prenderà a picconate la legge che porta il nome del professore bolognese. In sostanza, a Matteo Renzi e a Giuliano Poletti riuscirà ciò che venne impedito all’Unione…

Vetrya sul podio del Great Place to Work

Vetrya è la terza impresa italiana dove si lavora meglio. A dirlo è la classifica dei Best Workplaces 2015, in cui Vetrya si è posizionata al terzo posto nella categoria aziende italiane fino a 500 dipendenti, partecipando per la prima volta alla selezione. L’indagine, condotta dal Great Place to Work® Institute Italia, società di ricerca e consulenza manageriale che ha…

×

Iscriviti alla newsletter