Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Il palazzo presidenziale di Aden in cui si trovava il presidente dello Yemen Abd-Rabbu Mansour Hadi è stato bombardato giovedì 19 marzo. Benché le fonti siano piuttosto confuse a riguardo, sembra chiaro che un caccia (non identificato) ha colpito il compound presidenziale, situato nel distretto di al-Maasheeq. Le truppe fedeli a…
Archivi
Come crescono gli affari italiani nell'Egitto di Al Sisi
Si è parlato di Libia, del sedicente “stato islamico” e pure di Salah, il Messi d’Egitto che sta facendo sognare la Fiorentina tanto a cuore a Matteo Renzi. Il summit di Sharm el-Sheikh è stato però soprattutto l’occasione nella quale il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha messo in mostra tutti i progetti di crescita economica nei quali vuole coinvolgere…
Che cosa insegna la strage jihadista a Tunisi
All'improvviso, in Tunisia. Un Paese dove un governo di unità nazionale che cerca di far coesistere le realtà laiche con quelle islamiste ha intrapreso un coraggioso percorso di ricostruzione istituzionale e si trova oggi ad affrontare le sue peggiori paure: una minaccia terroristica molto più concreta di quello che la tranquillità elettorale poteva far immaginare. Infatti, l’attacco di Tunisi ha…
Expo, come sarà il padiglione della Santa Sede
È un padiglione missionario quello con cui la Chiesa cattolica sarà presente all’Expo 2015. Non soltanto perché ricorderà a ciascuno degli oltre 20 milioni di visitatori attesi che “non di solo pane vive l’uomo”. Ma anche perché, grazie alla presenza della Caritas internazionale, contribuirà a raccontare le storie e le esperienze di migliaia e migliaia di famiglie e realtà caritatevoli…
Un parallelo impossibile a sinistra
Matteo Renzi e Bettino Craxi appartengono a ere politiche e a culture completamente diverse. Mio padre era un leader della sinistra, figlio della storia del movimento operaio. Assunse le redini del governo in un’epoca dominata da grandi socialisti europei giunti al potere in un clima di rinnovamento democratico che aveva posto fine a esperienze autoritarie. L’attuale premier è un leader…
Tutte le crepe dell'Isis che l'Occidente deve sfruttare
Quando i jihadisti dello Stato Islamico (Isis) hanno conquistato Mosul e messo in fuga l'esercito iracheno lo scorso giugno è apparso evidente che ci si trovava di fronte alla più pericolosa organizzazione terroristica esistente. Le forze dell'Isis sono rapidamente avanzate oltre la Siria e l'Irak nord-occidentale dirigendosi verso sud e minacciando Baghdad. Lungo il cammino hanno brutalmente ucciso prigionieri e…
Alfano e Renzi hanno rottamato Lupi. La versione di Amicone
“Quella che ha coinvolto Maurizio Lupi è una vicenda vergognosa, segno che in Italia la politica è ancora ostaggio della magistratura”. Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, è uno dei più noti rappresentanti del mondo culturale di Comunione e Liberazione. Conosce Maurizio Lupi da una vita e di questa storia non gli è piaciuto nulla. A partire dal comportamento di…
Così Sitael diventa la frontiera aerospaziale del made in Italy
Grandi costellazioni con piccoli satelliti. Made in Italy. E’ la nuova frontiera dell’aerospazio il talento che l’Italia ha scelto di far fruttare, nella consapevolezza che anche l’Europa riconosce all’ingegneria italiana un contributo di alto livello nel settore dell’aerospazio. Il meeting promosso ieri a Mola di Bari dalla Sitael Spa, alla presenza tra gli altri del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è…
Confiscate gli evasori
La confisca per sproporzione fra patrimonio accumulato e redditi dichiarati nel corso della vita è norma poco conosciuta: introdotta nel 2011 come misura di prevenzione per il contrasto della criminalità organizzata nell’ambito delle normative “antimafia”, è oggi applicata in modo generalizzato dalle Procure ad evasori fiscali che nulla hanno in comune con la criminalità organizzata o la mafia sul presupposto…
Luiss, una politica senza rughe con Bonomo (Pd), Calabria (FI) e Cerasa (Foglio)
Una politica senza rughe, a misura di giovani, accessibile a tutti. Possibilità di borse di studio per universitari meritevoli che stimoli l'economia e di conseguenza la partecipazione politica per rinnovare la classe dirigente. Sono stati questi i temi al centro del dibattito promosso dall'Università Luiss Guido Carli a cui hanno partecipato Annagrazia Calabria, presidente nazionale di Forza Italia giovani, e…