Skip to main content

Debutta su Star la prima Ipo del 2015, Banzai. Che faccia da apripista alla ripresa delle quotazioni quest’anno, dopo i ritiri e le rinunce in vista di tempi migliori della seconda metà del 2014?

PRIMA IPO DEL 2015

Banzai ha debuttato sottotono, aprendo le contrattazioni in calo dello 0,15% a 6,74 euro e chiudendo con una perdita del 2,67%, a 6,57 euro. La società che è il principale operatore dell’e-commerce, ed è leader nell’editoria verticale online in Italia, ha raccolto 54 milioni di euro che serviranno “a spingere l’acceleratore sulla crescita, in particolare sul marketing e sullo sviluppo di nuovi servizi”, ha dichiarato il fondatore Paolo Ainio.

IL GRUPPO DI AINIO

Si tratta della 68esima quotata sul segmento delle società a elevate requisite. Con una capitalizzazione di 274 milioni di euro, Banca Akros come sponsor, Jefferies International Limited e Banca Profilo coordinatori dell’offerta globale di vendita e sottoscrizione, il gruppo è il primo coraggioso del 2015 a fare il suo ingresso sul listino principale. Coraggiosa anche perché la wecompany che sta dietro a portali come ePRICE, SaldiPrivati, Giallo Zafferano, Pianeta Donna, Studenti e Liquida approda in Borsa con un curriculum non proprio brillante, almeno dal punto di vista dei conti.

I NUMERI DI BANZAI

Nei giorni scorsi sia il Sole 24 Ore che Milano Finanza – come si può leggere qui – hanno rimarcato, prospetto informativo alla mano, che i bilanci del gruppo, fin dalla fondazione, si sono chiusi in rosso e anche i primi nove mesi del 2014 hanno registrato perdite. Inoltre, il management stima di chiudere l’anno con una perdita lorda tra i 2,1 e i 3,1 milioni, rispetto al -3,16 milioni registrato nel 2013. “Le attività del gruppo sono attualmente in fase di sviluppo – si legge nel prospetto – e, pertanto, non è possibile prevedere se e quando la società raggiungerà il punto di pareggio economico e se e quando sarà in grado di generare utili e di distribuire dividendi”.

BANZAI APRIPISTA

Ma Banzai potrebbe essere la prima di una serie di Ipo su Mta, dopo il fiacco 2014? Intanto, i dati globali mostrano che complessivamente nel mondo, già nel 2014, valori e volumi hanno mostrato una crescita del 50% e del 35% rispetto al 2013. Lo sostiene lo studio EY Global IPO Trends. A guidare il ranking internazionale sono gli Usa, con 224 quotazioni ed una raccolta complessiva di 54,5 miliardi di dollari, seguiti da Cina con 206 IPO e una raccolta di 65,8 miliardi di dollari e Giappone con 83 Ipo e una raccolta di 11,8 miliardi di dollari. Il Regno Unito guida la classifica europea con 92 quotazioni ed una raccolta pari a 24,2 miliardi di dollari, seguito da Francia, 27 Ipo ed una raccolta pari a 7,3 miliardi di dollari, Svezia, 25 matricole ed una raccolta di 3,8 miliardi di dollari. In Italia sono state realizzate 26 debuttanti. Di cui, però 21 su Aim,il listino alternativo che raccoglie le pmi e che non si distingue per particolare liquidità.

IL LIQUIDO INTERESSE ESTERO

Eppure il 2015 potrebbe essere davvero l’anno della ripresa delle grandi Ipo. Il primi indizio è un ritorno generalizzato della liquidità a Piazza Affari: “Un po’ come era successo nella prima metà dell’anno scorso – spiega Stefano Fabiani, Responsabile Gestioni Patrimoniali di Zenit SGR – quando c’era stato un interesse generalizzato per il nostro listino, stanno tornando gli investitori long only esteri. Scommettono su una aspettativa che però deve essere rispettata, pena l’uscita in massa tra qualche mese. Rispetto allo scorso anno abbiamo dalla nostra il qe e un euro indebolito e questo ha una ricaduta positiva, anche se di breve, sull’economia”. Oltre a spingere le società verso la quotazione.

SOCIETÀ PRIVATE E PUBBLICHE CHE RIAPRONO IL DOSSIER PIAZZA AFFARI

Chi sono le candidate? Non le ritirate dell’anno, Rottapharm e Intercos, che hanno trovato soci l’una industriale e l’altra finanziario. Né Sisal e ItaliaOnline che dopo il ritiro non hanno ripreso in mano il progetto. Ma quelle società che avevano solo rimandato il progetto, in vista di tempi migliori. Come Ovs, la catena di abbigliamento del gruppo Coin, che potrebbe debuttare già a febbraio, o Favini. Decisa a riprovarci anche Sorgente Res, che si pone la quotazione come “obiettivo strategico per il 2015”. Anche le torri Telecom sono in pista e hanno già affidato gli incarichi per l’Ipo a Deutsche Bank e Banca Imi per debuttare tra Pasqua e l’estate. Entro giugno potrebbe ripresentarsi anche la cartiera Fedrigoni, l’altra ritirata eccellente del 2014, mentre sbuca all’orizzonte Fila Matite. E poi ci sono le grandi privatizzazioni. Per il 2015 con Ferrovie in rampa di lancio si sono ancora Poste Italiane, più in là arriveranno anche Sace ed Enav.

Banzai, che numeri a Piazza Affari?

Debutta su Star la prima Ipo del 2015, Banzai. Che faccia da apripista alla ripresa delle quotazioni quest’anno, dopo i ritiri e le rinunce in vista di tempi migliori della seconda metà del 2014? PRIMA IPO DEL 2015 Banzai ha debuttato sottotono, aprendo le contrattazioni in calo dello 0,15% a 6,74 euro e chiudendo con una perdita del 2,67%, a…

La storia infinita dei tagli alle pensioni "d'ottone"

In un Paese i cui Governi ripetutamente si fanno beffa dei diritti acquisiti. In un Paese i cui Governi ripetutamente (anni 2011-2015) pretendono di adoperare i soldi delle pensioni “d’oro” (ma sono di ottone) per sistemare i conti assistenziali dell’INPS, ebbene in un paese siffatto c’è stato e ci sarà un gruppo cospicuo di pensionati che ha cercato e cercherà…

isis, carlo jean

Vi spiego le mire dell'Egitto sulla Libia. Parla Carlo Jean

La reazione militare dell’Egitto all'assassinio dei cristiani copti perpetrato dai fanatici dello Stato islamico in Libia mette in luce l’urgenza di un vasto coinvolgimento di Stati per affrontare alla radice una minaccia epocale nella sponda Sud del Mediterraneo. Ad analizzarne con Formiche.net scenari e risvolti è il generale Carlo Jean, fra i più autorevoli studiosi di geopolitica oltre che professore di Studi…

Isis in Libia non si abbatte con le bombe. Parla Chaouki (Pd)

Dove vuole arrivare l'Isis? L'incubo jihadista cresce in Libia, arrivando ormai alle porte dell'Italia e dell'Europa. Dopo la diffusione del video che mostra un gruppo di copti egiziani decapitati dai drappi neri, l'Egitto ha deciso oggi di bombardare alcune postazioni nel Paese, alimentando il dibattito su un possibile intervento militare. Qual è la posizione di Roma? Che rischi corre la…

Isis, terrorismo e guerra

L’avanzata del terrorismo di Stato è ormai inarrestabile. Dopo che nei territori tra Siria e Iraq si è creata la prima cellula califfale, ecco che adesso è il turno dell’Africa settentrionale, e in particolare della Libia, quintessenza della fallimentare primavera araba divenuta terra di conquista. Naturalmente, ciò detto tralasciando la Nigeria che fa caso a sé. Se si dà uno…

Smart & Start, oggi al via le domande

Conto alla rovescia per la nuova edizione di Smart&Start, il programma di finanziamento alle start-up targato Invitalia. Da oggi è infatti possibile accedere alla domanda online e caricare sulla piattaforma i piani d’impresa  e la documentazione richiesta. Come abbiamo già scritto, Smart&Start si rivolge a start-up innovative di piccola dimensione già iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese e a team di persone fisiche che intendono costituire una…

Esiste davvero lo spazio politico per una “destra moderata”?

Nella sua analisi, come sempre lucida, chiara ed estremamente efficace, il prof. Paolo Pombeni, dalle colonne de Il Sole 24 Ore, delinea un quadro preciso in cui il centrodestra, con l’abbandono del liberalismo e l’approdo ad una «prospettiva populista verso il futuro», si trova ad operare. Un affresco "verace" nel quale, fra l'altro, Ncd è rappresentata - in modo assai dettagliato…

Libia, che cosa fa l'Italia? L'intervento di Capezzone (Forza Italia)

A scanso di equivoci, chi scrive, nel suo piccolissimo, è e resta convinto delle tesi "neocon", a lungo criminalizzate in Italia e in Europa (a mio avviso, appunto, più criminalizzate che studiate). In supersintesi, sono davvero persuaso che per l'Occidente sia doveroso tenere alta la bandiera della promozione globale della libertà e della democrazia; e che ciò corrisponda non solo…

Libia, raid dell'Egitto contro Isis. Il video

Dopo la diffusione di un video che mostra la decapitazione di 21 egiziani cristiano-copti da parte di jihadisti dello Stato Islamico, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi aveva avvertito che il suo Paese si riservava “il diritto di reagire in modo e nel momento adeguato”. E così è stato. Fonte: Al Jazeera

L'Egitto ha colpito postazioni dell'IS a Derna, Libia

«Egitto e Libia stanno combattendo una guerra». Sono le parole, riportate da al Arabiya, di un alto funzionario della Difesa libica. L'Egitto non ha ufficialmente confermato la collaborazione, ma dopo aver chiuso i passaggi di frontiera nel pomeriggio di domenica, stamane all'alba ha attaccato con raid aerei alcune postazioni del Califfato a Derna ─ che, in Libia, è la roccaforte…

×

Iscriviti alla newsletter