Skip to main content

Che la Terra dei Fuochi non sia una bufala è testimoniato, purtroppo, da centinaia di morti. Ma che la Terra dei Fuochi coincida con l’intera Campania invece è una menzogna clamorosa. E’ quello che attesta oggi il quotidiano Il Mattino di Napoli con un servizio in prima pagina.

Infatti, scrive Luciano Pignataro del Mattino, “il Decreto dei Ministri Martina, Galletti e Lorenzin proibisce di coltivare solo 15 ettari ricadenti in 57 comuni degli 88 considerati a rischio. Una tempesta in un bicchiere d’acqua? Difficile tirare le somme finali, ma un dato è certo: l’allarmismo che ha travolto tutti i prodotti della Campania non ha alcuna giustificazione scientifica”.

L’impatto mediatico prima e commerciale successivamente è stato “devastante“ e non solo per i 100 milioni di danni quantificati qualche mese fa dal presidente di Confragricoltura Mario Guidi, ma per il colpo che è stato dato all’immagine della Campania Felix.

AFFARISTI E MULTINAZIONALI

La Campania, che “con i suoi  500mila ettari di superficie agricola (…) è, insieme alla Puglia e alla Catalogna, uno dei tre grandi poli agroalimentari europei”, non poteva non far gola ad affaristi e multinazionali. Per questi “la Terra dei Fuochi è stata comunque un grande affare. Per chi ha cercato di coprire i vuoti lasciati dall’agroalimentare campano: aziende di pomodori del Nord, multinazionali che hanno tratto vantaggio dalla difficoltà della dop nonostante le uniche mozzarelle sequestrate siano state quelle blu riconducibili alla Granarolo. Per non parlare dei mediatori di ortofrutta che hanno fatto «girare» i prodotti campani dal Lazio e dalla Puglia”.

LA TERRA DEI FUOCHI E I MEDIA

I rilievi di Pignataro sono anche rivolti ai media che non hanno tenuto in nessuna considerazione i dati ufficiali, a partire da una copertina dell’Espresso “(…) dalla quale si evinceva che l’acqua di Napoli sarebbe avvelenata, persino un doppio colpo di Report sul caffè che farebbe schifo a Napoli e sulla pizza, presentata quasi come un elemento a rischio perché cotta tra i fumi del forno a legna, condita con olio rancido e prodotta con farina “00”, ossia una delle eccellenze italiane trasformata in una cosa che fa male.”

Il Mattino denuncia anche il taglio di una trasmissione di RaiDue, andata in onda circa due settimane fa, in cui “si parlava di brucellosi con una mozzarella in studio, omettendo di dire che il livello di incidenza di questa malattia In Campania è sotto la media nazionale e che, soprattutto, non c’entra nulla con il latticino perché per produrlo bisogna riscaldare il latte a una temperatura in cui tutti i batteri muoiono.”

I PRODOTTI COLPITI

Lo scandalo della diossina, l’”immagine di Napoli e della Campania sommerse da sacchetti della monnezza” e “le rivelazioni dei pentiti sui rifiuti tossici fatte qualche anno fa ma diventate virali alla fine del 2013 tra i media e sui social” hanno provocato i loro effetti  devastanti sull’intero agroalimentare campano.

A partire dalla mozzarella, “il prodotto diventato una metafora esistenziale di tutto quello che non funziona in Campania nonostante non ci sia il minimo rischio per la salute umana, come attestano le migliaia e migliaia di test fatti dall’istituto Zooprofilattico di Portici e dalle Asl sul territorio”.

In questo caso il calo, nei primi mesi del 2014, è stato del 40% mentre il valore della contrazione dell’export è valutato in almeno 54 milioni di euro.

Nel frattempo il governatore Luca Zaia ha promosso in Veneto la mozzarella con i fondi europei la “Mozzarella Stg ” (Specialità Tradizionale Garantita).

L’altra vittima illustre è il pomodoro, anche se la maggior parte del prodotto trasformato in Campania proviene dalla Puglia e le coltivazioni di San Marzano e “Piennolo” sono controllate e certificate fino alla paranoia. A trarne vantaggio le aziende di un Nord sicuramente non esente da possibili contaminazioni, e che, come nel caso di “Pomì”, puntano molto sulla tracciabilità del prodotto.

Insomma confondere aree territoriali distanti anche 150 chilometri dalle zone contaminate torna utile a chi ha lucrato e lucra tuttora, grazie anche a un ruolo dei media che continua ad alimentare confusione e paure.

E’ emblematica la vicenda, citata da Pignataro, di un’azienda biologica produttrice delle famose cipolle ramate di Montoro Inferiore, in provincia di Avellino, e distante almeno 60 chilometri dalla zona a rischio, a cui l’importatore tedesco ha imposto, dopo aver bloccato gli ordini, gli oneri di nuove analisi, tutte superate alla grande, ovviamente.

Tutte le bufale sulla Terra dei Fuochi

Che la Terra dei Fuochi non sia una bufala è testimoniato, purtroppo, da centinaia di morti. Ma che la Terra dei Fuochi coincida con l’intera Campania invece è una menzogna clamorosa. E’ quello che attesta oggi il quotidiano Il Mattino di Napoli con un servizio in prima pagina. Infatti, scrive Luciano Pignataro del Mattino, "il Decreto dei Ministri Martina, Galletti…

Così l'Egitto bombarda Isis in Libia

Dopo la diffusione di un video che mostra la decapitazione di 21 egiziani cristiano-copti da parte di jihadisti dello Stato Islamico, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi aveva avvertito che il suo Paese si riservava "il diritto di reagire in modo e nel momento adeguato". E così è stato. VIA AI BOMBARDAMENTI Oggi l'Egitto ha bombardato con la sua aviazione…

Split payment, che cos'è e perché fa imbestialire le imprese

Non bastavano i ritardi colossali delle amministrazioni pubbliche nel saldare i fornitori. Ora a complicare la vita delle imprese è giunto pure lo split payment, il meccanismo introdotto dal governo Renzi con la Legge di stabilità 2015 per il pagamento dell'Iva da parte della Pubblica amministrazione. Gli enti statali, in buona sostanza, non verseranno l'Imposta sul valore aggiunto all'azienda fornitrice ma direttamente…

Uk, il reshoring creerà 20mila nuovi posti di lavoro

Il ritorno delle produzioni manifatturiere del tessile-moda in Inghilterra è già realtà. Secondo uno studio condotto dall'organizzazione no profit Lord Alliance, in un solo anno, nel 2013, sono stati creati ben 5mila posti di lavoro nella filiera del fashion, e le previsioni parlano di un totale di 20mila nuovi posti entro il 2020. Il report, presentato nei giorni scorsi al Parlamento britannico,…

Francia, così lusso e aeronautica spingono l'export

Il deficit commerciale estero francese registra una riduzione di ben 7 miliardi di euro dal 2013 (60,3 miliardi) al 2014, pari a 53,3 miliardi di euro. per il quarto anno consecutivo il deficit commerciale con l’estero si riduce di circa il 30% (74 miliardi di euro nel 2011). Nell’insieme, le esportazioni sono stabili (+0,1% nel 2014 contro un -1,2% nel…

C’è un solo vincitore nel gioco del petrolio

Leggo in clamoroso ritardo e con un pizzico di benevola invidia le dichiarazioni del presidente americano che annuncia, nel suo discorso all’Unione, che non solo gli Usa si sono lasciati alle spalle la recessione, ma che dinanzi a loro splende radioso il sol dell’avvenire, dove i redditi e le disuguaglianza cresceranno in ragione inversamente proporzionale e finalmente le donne che…

Papa Francesco e Putin. Il viaggio Fatima-Roma-Mosca

Mentre vacilla l’inizio della tregua nell’est ucraino, dopo il faticoso accordo raggiunto il 12 febbraio scorso a Minsk tra i presidenti ucraino, russo e francese, Petro Poroshenko, Vladimir Putin e François Hollande, per una soluzione pacifica del conflitto, ritornano in mente le sequenze dell’incontro, avvenuto il 25 novembre 2013, tra Papa Francesco ed il Presidente della “Santa Russia”. In effetti,…

Cybersecurity, così governo e privati lavoreranno assieme. Parola di Obama

Il presidente Obama, intervenuto durante un vertice della Casa Bianca sulla cybersecurity tenuto alla Stanford University ha pronunciato un interessante discorso con il quale ha chiamato a raccolta l’intero sistema Paese statunitense per contrastare gli attacchi provenienti dal cyberspace. In particolare Obama ha dichiarato che gli enti governativi e le aziende private devono cooperare assiduamente per rendere più sicure le…

Ecco come la sinistra Pd vuole azzoppare il Jobs Act

Mentre sta esplodendo il primo dei ‘’forni’’ di Matteo Renzi (quello delle riforme costituzionali e dell’Italicum) è presto per ritenere che, dopo il trionfo nell’elezione di Sergio Mattarella, il volitivo premier sia in condizione di servirsi addirittura di un quarto ‘’forno’’ ovvero di un’altra delle tante maggioranze intercambiabili - questa volta più orientata a sinistra - con la quale dare…

Con Isis alle porte c'è ancora qualcuno che spara scemenze sugli F-35?

Camera (dei deputati) con vista... di tutto. ++++ Un tempo si diceva che uno sciopero si legittima in base alla sua riuscita. Che dire, allora, del clamoroso fallimento dell’astensione dal lavoro, proclamata per ben 8 ore dalla Fiom, sabato scorso nello stabilimento Fca di Pomigliano d’Arco? Su poco meno di 1500 dipendenti hanno scioperato in cinque. Eppure, nei prossimi giorni,…

×

Iscriviti alla newsletter