Nella spirale incontrollabile della guerra civile libica hanno preso il sopravvento le milizie integraliste dello Stato islamico. Così l’ambasciata italiana a Tripoli ha deciso di chiedere ai nostri connazionali di lasciare temporaneamente il paese nordafricano. Per capire gli scenari sul campo e le possibili vie di uscita, Formiche.net ha interpellato il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa…
Archivi
Ucraina, ecco i tre scenari dopo la tregua
Dialogare, dialogare e poi ancora dialogare, perché “…fino a quando si sta seduti ad un tavolo, non si spara”. E’ solo uno dei sacrosanti concetti che un tempo ci venivano insegnati, ma che non trovano più riscontro nella realtà quotidiana. Poi, ai tempi della crisi balcanica, nel corso dei lunghi colloqui di Dayton avevamo imparato un’altra cosa. Prima si cerca…
Il paradigma Kirkuk
Kirkuk è una cittadina iracheno che conta circa 700 mila abitanti. Si trova nel nord del Paese, praticamente in continuità alla regione indipendente del Kurdistan, e per questo il suo governatorato è tra quelli rivendicati dal governo locale di Erbil ─ gli altri, per tutto il territorio o per parte, sono Ninive, Diyala, Salah al Din e Wasit. In realtà, di…
Chi sono i veri responsabili delle tristi carnevalate sulle riforme
I carnevali si fanno evidentemente concorrenza. Soltanto i coriandoli, largamente sparsi nelle strade e piazze d’Italia in questi giorni di allegria, sono sinora mancati nell’aula di Montecitorio, dove le opposizioni tra di loro, e tutte insieme contro il governo, se le sono dette e date di tutti i colori per i sempre più controversi tempi e contenuti della riforma costituzionale.…
Russia e Unione europea, tra paura e speranza
Problemi con la Russia? Noi italiani certamente non ne abbiamo. Si tratta di un paese cui ci legavano relazioni commerciali particolarmente forti, da cui in buona parte dipendevamo per le forniture di gas e che per decenni era stato un forte riferimento ideologico per circa un terzo della nostra popolazione. STORIE DIVERSE E PERCEZIONI DIVERSE Inoltre, benché la sua flotta…
Intelligence, comunicazione e istituzioni. Ecco il Mattarella pensiero
“Gli organismi informativi non sono al servizio del governo, bensì operano, sotto la direzione dell’esecutivo in carica, a beneficio della sicurezza dello Stato ordinamento e, pertanto, nell’interesse dell’intera collettività nazionale… E’ pertanto nella logica del sistema chiarire ai cittadini come le finalità di interesse generale proprie dei Servizi vengono in concreto realizzate. L’opposta filosofia del silenzio è, sotto tale aspetto,…