Skip to main content

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, ma in pochi sanno di cosa si parla. Sono enti che dovrebbero rappresentare i cittadini italiani nei contesti stranieri in cui si trovano. Sono elettivi e quindi, per quanto non conosciuti dalle nuove generazioni di migranti, sono organi rappresentativi delle istanze delle comunità italiane. Ma è davvero così?

Ho deciso così di rivolgere alcune domande ad uno che nei Com.It.Es ha deciso di impegnarsi a fondo. Per capirne le ragioni. L’intervistato è Andrea Pisauro presentatore di una lista a Londra.

Perché hai deciso di impegnarti nel Com.It.es?

Nessuno conosce la cifra esatta ma si stima che ogni mese sbarchino a Londra, per restarci a vivere, quasi 2000 Italiani. La maggior parte di loro sono ragazzi come o poco più giovani di me. Moltissimi lo fanno senza un piano, senza conoscere la lingua a sufficienza, senza un luogo dove stare oltre i primi giorni. È il più imponente fenomeno migratorio della storia dell’emigrazione italiana nel Regno Unito e rappresenta un’emergenza sociale di fronte alla quale non si può restare indifferenti. 

E quindi?

Allora ho scelto di impegnarmi nel Comites un po’ perché è l’unico organo di rappresentanza democratica della comunità all’estero e mi pare obiettivamente il luogo per affrontare e discutere i problemi della comunità, un po’ perché mi sono appassionato alla storia e al fascino desueto di questa istituzione dimenticata, che affonda le radici nella passione civile e nelle battaglie di quasi 50 anni fa delle comunità emigrate culminate nella prima Conferenza Nazionale sull’Emigrazione nel 1975.

E quale è il nesso tra ieri ed oggi?

Se a quei tempi la richiesta era di un rapporto più stretto tra italiani all’estero e la madrepatria, oggi i problemi sono in parte diversi e il Comites deve guardare con più attenzione al dibattito pubblico della nazione ospitante, sapendo cogliere il momento giusto per offrirgli il punto di vista costruttivo della comunità  italiana. Nella realtà complessa del Regno Unito, dove sembra riemergere, solleticata dal populismo di Nigel Farage quell’ansia primordiale di un rapporto troppo stretto con l’Europa, mezzo milione di residenti di lingua italiana devono sentire la responsabilità di contribuire a dimostrare che il futuro e la prosperità della Gran Bretagna sono in Europa e non in un antistorico isolazionismo.

Ma pensi davvero che questo ente possa in qualche modo aiutare la comunità italiana? 

Certo che può, anche se sta alle capacità e alla fantasia delle persone che vi entreranno assicurarsi un Comites che lavora seriamente, destandolo dall’attuale mortorio.

E come pensi di farlo?

Noi vogliamo innanzitutto migliorare la qualità dei servizi del Consolato istituendo uno Sportello del Cittadino che faccia da tramite tra i cittadini perplessi, ad esempio, dalle tempistiche per ottenere un appuntamento per rinnovare il passaporto e gli uffici consolari, martoriati dai tagli, con personale oberato e con poche risorse. In secondo luogo proponiamo un rapporto annuale sull’emigrazione italiana in UK, che incrociando dati dell’AIRE e del governo inglese, realizzi una sorta di censimento su chi sono, dove vivono e cosa fanno i residenti di lingua o passaporto italiano. Tutti dati utili sia a determinare le risorse che lo stato dovrebbe stanziare, attualmente gravemente sottostimate, sia a rispondere alla retorica populista della destra xenofoba. Vogliamo poi promuovere l’integrazione sociale e politica della comunità italiana. Da una parte con iniziative di informazione sulla legislazione del lavoro, sul funzionamento del mercato del lavoro e delle case, sul welfare e arricchendo del contributo del Comites iniziative meritorie come Primo Approdo, organizzata dal Consolato. Dall’altra con il Britalian Culture Festival, un’iniziativa culturale ed artistica che racconti la storia dell’incontro fecondo tra la industriosa creatività italiana con la serietà british catturando l’immaginario collettivo.

Perché la tua lista è diversa dalle altre e quindi perché dovrebbero votarla?

La lista di cui sono presentatore, chiamata Moving Forward – Democrazia Bene Comune, perfettamente gender-equal (9-9), è di gran lunga la più giovane e quella che più si sente lontana da un’idea di italianità di stampo tradizionale, quasi ostentata anche nei suoi vizi atavici. Vogliamo stimolare la parte più dinamica, intellettualmente vivace e progressista dell’emigrazione italiana a dare una mano alla fascia più fragile. Siamo convinti che se la nuova emigrazione ha tutte le carte in regola per occuparsi della vecchia, il contrario e’ quasi impossibile.  Non vogliamo una gestione del Comites all’Italiana, al contrario, ne faremo un esempio di trasparenza di gestione e accountability, in primo luogo finanziaria, e accessibilità per i cittadini di ogni età. Dai bilanci ai bandi, metteremo tutto online e le iniziative che metteremo in campo saranno improntate alla massima professionalità.

Perché ora non è così?

Tutto ciò è anni luce distante dall’attuale realtà di un Comites che non ha nemmeno un sito internet, di cui non si conoscono le iniziative e del quale la stragrande maggioranza della popolazione che dovrebbe in teoria rappresentare non ha mai sentito parlare. Inutile dire che diversi dei membri che lo affollavano, sono ora candidati in alcune delle nostre liste concorrenti, anche se faccio fatica a verificare questi dati visto che due delle altre tre liste non dispongono nemmeno di un sito internet, ma forse non hanno bisogno del voto di opinione…

 C’è spazio per questi enti nel futuro o forse, nell’epoca digitale, si possono dire superati?

Certo che c’è spazio, a patto di digitalizzarli! Il Comites è uno spazio pubblico che deve diventare bene comune, occupare i social network, dotarsi di piattaforme web fresche e dinamiche, informando, divertendo e interessando anche le nuove fasce migratorie. D’altronde è impensabile che in una realtà come Londra, dove vivono più italiani che a Firenze, questi non abbiano una loro rappresentanza politica eletta democraticamente. Vorrei poi sottolineare che il Comites è uno degli spazi possibili per praticare una democrazia transazionale che incoraggi il percorso verso un’Europa integrata politicamente. Il Comites ha infatti la facoltà di lavorare con le istituzioni locali per promuovere una sana integrazione con le iniziative più adeguate. I nostri Comites saranno il più digitali, progressisti ed europeisti, possibile, poi ovviamente faremo tesoro dell’esperienza per individuare cosa va cambiato per rimanere al passo coi tempi. Ma la Democrazia, anche quella dei Comites, si riforma per renderla più forte, ma non si rottama!

Verso il rinnovo dei Comites 2015

Ad Aprile 2015 gli italiani nel mondo potranno rinnovare i propri rappresentanti nei Com.It.Es, ma in pochi sanno di cosa si parla. Sono enti che dovrebbero rappresentare i cittadini italiani nei contesti stranieri in cui si trovano. Sono elettivi e quindi, per quanto non conosciuti dalle nuove generazioni di migranti, sono organi rappresentativi delle istanze delle comunità italiane. Ma è davvero…

popolari sistema bancario

Bpm, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Chi plaude alla legge renziana sulle Popolari

Con 155 sì e 92 no la trasformazione in Spa degli istituti di maggiori dimensioni (sopra gli otto miliardi di attivo) è legge. Il sì è arrivato ieri al Senato, dopo il governo aveva posto la fiducia, in primis dal Pd, con qualche malumore della sinistra del partito, e compreso il Nuovo Centrodestra che pure non era entusiasta, anzi, del…

Gli italiani all'estero sono una risorsa! Ecco la #generazioneuropa

Il 21 e il 22 marzo 2015 i Circoli europei del PD si sono incontrati a Bruxelles per discutere della questione delle nuove migrazioni in Europa. L’hashtag dell’incontro è stato #generazioneuropa per indicare un contesto completamente nuovo caratterizzato da nuove forme di mobilità e nuove sfide per la politica. Il primo giorno dell’incontro è stato dedicato interamente alla discussione con esperte ed esperti in materia di migrazioni e…

Il Sindaco Marino contro la pubblicità

Niente, non c’è niente da fare. Renzi è letteralmente sotto assedio. No, la minoranza all’interno del partito non c’entra. Non è colpa né di D’Alema, né di Bersani. Sono altre forme di minoranza del partito a fare danni e creare scompiglio. Prima il Ministro Poletti, quello che vuole impedire ai giovani liceali maschi di emaciarsi con i filmetti post-prandiali, nelle…

Sergio Rendine, il genio dissacrante della musica

di Roberta Galeotti Uno dei maggiori compositori moderni, nato e vissuto in mezzo alla musica, Sergio Rendine si racconta, così per caso, con l'umiltà che caratterizza i grandi uomini. Gli occhi profondi ti osservano e senza che tu dica nulla, lui già sente suonare le tue corde più intime. I modi appartengono ad altri tempi, mentre l'ironia dissacrante, tipica di…

Come sarà la Festa del Cinema di Roma. Parla Antonio Monda

Dimostra decisamente meno dei suoi 52 anni, forse anche per la folta chioma scura. Ed è già perfettamente dentro il ruolo. Antonio Monda, il nuovo direttore della Festa del cinema di Roma, inizia muovere i primi passi nella città che conosce bene, quella della sua giovinezza, presto lasciata per il suo vero grande amore, New York, in cui vive dal…

Banda larga

Metroweb, Telecom e Vodafone. Tanto rumore per nulla sulla banda larga?

Tanto rumore per nulla sulla banda larga? È la sensazione che si trae per il vociare confuso nonostante interviste chiarissime dei principali attori del settore. Sta di fatto che mentre tutti (o quasi) invocano operazioni sistemiche per lo sviluppo anche digitale del Paese, e investimenti esteri in Italia, c'è chi maledice investitori stranieri che hanno ampliato in Italia il mercato…

Ncd, tutti i bollori dopo la rottamazione di Lupi

Nessuna messa in discussione dell'alleanza col governo Renzi ma un pressing forte su certi temi per strappare qualche risultato. A partire dalla riforma della giustizia, come dimostra l'offensiva sui limiti alle intercettazioni e il voto contrario alla Camera sull'allungamento dei tempi di prescrizione. E' la nuova strategia dell'Ncd per restare coi piedi saldi nell'esecutivo senza però rinunciare alle proprie battaglie,…

Libia, ecco passi e inciampi verso l'esecutivo di unità nazionale

Complesso negoziare tra i bombardamenti, eppur qualcosa si muove in Libia. Nonostante i combattimenti in atto da giorni a Tripoli, i colloqui di pace vanno avanti in Marocco. E l'inviato speciale delle Nazioni Unite nel Paese, Bernardino León, pur non nascondendo la preoccupazione per il clima politico, prosegue la sua fitta rete d'incontri, che la scorsa notte l'ha portato a…

Ecco i micro droni israeliani che sorvolano la Striscia di Gaza

Droni piccoli come insetti sorvolano la Striscia di Gaza alla ricerca di soldati israeliani nelle mani di Hamas. A dare la notizia è stato il quotidiano online Al-Majd, organo d'informazione delle Brigate di sicurezza al-Qassam, braccio militare del gruppo terroristico palestinese. “Unità di combattenti hanno scoperto insetti elettronici programmati per monitorare i membri della resistenza e riuscire, eventualmente, ad identificare…

×

Iscriviti alla newsletter