Se le cose vanno come desiderato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ed a Palazzo Chigi, la vendita del 3-6% di quote Enel potrebbe essere presentato come ‘il fiore all’occhiello’ delle privatizzazioni. Verrebbe effettuata in tempi brevi: il collocamento inizierebbe la settimana del 9 febbraio e verrebbe completato entro la fine del mese, anche in quanto ci sarebbero investitori…
Archivi
Ecco chi nella Lega vuole Tosi (e non Salvini) candidato premier
Dice che la Lega Nord non deve diventare milanocentrica, rivendica l'autonomia della “sua” Liga Veneta nella scelta delle alleanze regionali a sostegno del governatore ricandidato Luca Zaia, istituisce il registro delle coppie di fatto a Verona facendo innervosire il segretario federale Matteo Salvini. Ormai Flavio Tosi non lo ferma più nessuno, o quasi; tra poco più di due anni finirà…
Isis segue alla lettera la legge islamica. Parla Edward Luttwak
L’escalation di crudeltà e atrocità messa in scena dai miliziani dello Stato Islamico ha raggiunto livelli inauditi con l’esecuzione di Muadh Kasasbeah, il pilota giordano 27enne catturato lo scorso 24 dicembre dopo l'abbattimento del suo caccia. L’uomo è stato chiuso in una gabbia e bruciato vivo mentre le stesse telecamere che hanno registrato le innumerevoli decapitazioni che si sono susseguite…
Popolare di Milano, Etruria e Ubi. Pregi e difetti della riforma Renzi
Con il Decreto Legge cosiddetto “Investment Compact”, approvato il 20 gennaio scorso, il Governo italiano intende riformare il sistema delle banche popolari italiane, o almeno delle più grandi. Secondo le nuove norme, tutte le banche popolari con un attivo superiore ad 8 miliardi di euro dovranno abbandonare la struttura di società cooperative per trasformarsi in società per azioni. La trasformazione…
Grecia e derivati, parliamo della memoria corta degli Usa?
Che memoria corta hanno gli americani. Per non dire dei mezzi d’informazione, anche autorevoli. Nessuno che ricordi o faccia ammenda. Eppure la crisi che stiamo vivendo in Europa è partita dai terminali dei computer di banche d'affari e fondi a stelle e strisce e dei loro emuli inglesi. In questi giorni sono tutti lì a tifare per il premier greco…
Lode e gloria a Scilipoti e Razzi?
Il coretto di Mario Monti e Benedetto Della Vedova: ‘’Soli, siamo rimasti soli, soli io e te’’. ++++ Scelta civica ha iniziato il suo cammino con la leadership di Mario Monti; lo finisce con quella di Enrico Zanetti. Me lo saluti Darwin! Questa si chiama ‘’involuzione della specie’’. Nel frattempo i campioni di quella società civile, protesa a rigenerare la…
Che succede all'Opera di Roma
Due belle notizie per un melofilo non più giovane. La prima riguarda Le Nozze di Figaro, un nuovo (e probabilmente costoso) allestimento per la concertazione di Riccardo Muti. Il Teatro dell’Opera non rispolvera la produzione con regia e scene di Luchino Visconti (messa in scena, l’ultima volta, circa un quarto di secolo fa), ma porta a Roma dal 21 maggio…
Perché non mi stupisco del mini esodo degli ex montiani verso il Pd
E’ comprensibile, anche se non condivisibile, il vincolo di mandato che Beppe Grillo reclama di introdurre nella Costituzione di fronte ai parlamentari che lo hanno abbandonato, e lo abbandoneranno ancora. Lui li ha letteralmente mandati alle Camere, con un rapporto di sostanziale dipendenza consentito dalle liste bloccate, per tradurre in Parlamento i suoi umori anti-tutto e anti-tutti, e se ne…
Scelta Civica, perché Enrico Zanetti promette scintille col governo Renzi
L’abbandono degli otto parlamentari che hanno scelto l’ingresso a pieno titolo nel Partito democratico ha contribuito ad accendere i riflettori sul primo Congresso nazionale di Scelta civica. Un’affermazione identitaria Formazione che non pensa affatto a sciogliersi, come emerge dal clima tangibile fra i partecipanti e nella gran parte del ceto dirigente. Rivendicazione orgogliosa delle propria identità e ruolo nell’agenda riformatrice del…
Banche popolari, Bcc e fondazioni. Chi fomenta le bugie?
La domanda posta dal titolo è ormai fondamentale e non rinviabile per provare a capire le aree di responsabilità e dei modelli culturali che hanno contribuito a farci travolgere da uno “tsunami“ globale di immani e devastanti proporzioni sociali, morali e finanziarie dal quale non solo non sembra di uscire ma si ha la percezione sempre più evidente nei fatti…