Skip to main content

Cosa succede tra Papa Francesco e Comunione e Liberazione? Durante l’udienza riservata concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del fondatore, Luigi Giussani, Bergoglio non ha usato toni troppo teneri.

In un discorso durato diciassette minuti e quattro secondi davanti a 80 mila ciellini giunti da tutta Italia, il Pontefice ha intessuto un elogio del fondatore, di cui ha ribadito d’essere un estimatore. Ha però riservato la seconda parte del suo discorso a mettere in guardia i ciellini dall’indugiare sul passato e, così facendo, di mal interpretare il carisma stesso di Giussani.

Sta di fatto che, pochi giorni dopo, Comunione e Liberazione è risalita alla cronache per la vicenda che ha coinvolto – per il momento solo in senso mediatico – Maurizio Lupi. Il ministro delle Infrastrutture per ora non è indagato, ma di certo è stato investito da indagine e intercettazioni, visto il suo rapporto molto stretto con Ercole Incalza (l’ex consulente del ministro delle Infrastrutture arrestato per corruzione) e i favori fatti da Stefano Perotti a suo figlio, Luca Lupi, compreso il regalo di un Rolex da 10 mila euro. Si tratta dell’ultimo scandalo che ha lambito il variegato mondo di Comunione e liberazione negli ultimi anni.

Alcuni vaticanisti hanno minimizzato, sottolineando come la “ramanzina” di Bergoglio fosse perfettamente in linea con il suo stile abituale, fatto di amorevoli scappellotti più che di “ipocrite” carezze.

Altri, soprattutto ciellini – come raccontato su Italia Oggi da Bonifacio Borruso hanno giudicato le parole di Bergoglio un po’ eccessive nei confronti del movimento.

A confermarlo è il commento, pubblicato sul Sussidiario, sito che fa riferimento alla Fondazione per la Sussidiarietà presieduta da Giorgio Vittadini, che il vescovo di Taranto, Filippo Santoro, ha riservato all’incontro con Bergoglio.

Monsignor Santoro è stato in passato responsabile per Comunione e Liberazione nell’America Latina, dove ha svolto svariati incarichi, compreso quello di vescovo di Petropolis, in Brasile. Incarichi che presumibilmente gli hanno permesso di conoscere a suo tempo Papa Francesco, quando questi era ancora in Argentina.

Come Vescovo… – ha scritto – manifesto la mia gratitudine al Santo Padre per l’invito a non ridurre il carisma di Comunione e Liberazione a etichetta… a metodo autoreferenziale, ad essere meri impresari di una Ong“.

Poi, però, il vescovo ha aggiunto: “Il Papa ci ha ripetuto quanto ha detto nell’intervista alla Civiltà Cattolica della sua Compagnia di Gesù. “La Compagnia è in se stessa decentrata: il suo centro è Cristo e la sua Chiesa. Se invece guarda troppo a se stessa, mette sé al centro come struttura ben solida, molto ben “armata”, allora corre il pericolo di sentirsi sicura e sufficiente”. E siccome i gesuiti di errori nella loro ammirabile storia di missionari e di santi ne hanno fatti ben più di noi – ha rimarcato (polemicamente?) Santoro – impariamo la lezione perché, con il nostro volto, possiamo “essere braccia, mani, piedi, mente e cuore di una Chiesa in uscita“.

Una stilettata che non è passata inosservata tra i Sacri Palazzi.

Il Papa e Comunione e liberazione, chi è il vescovo ciellino che rimbrotta i gesuiti

Cosa succede tra Papa Francesco e Comunione e Liberazione? Durante l’udienza riservata concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del fondatore, Luigi Giussani, Bergoglio non ha usato toni troppo teneri. In un discorso durato diciassette minuti e quattro secondi davanti a 80 mila ciellini giunti da tutta Italia, il Pontefice ha intessuto un elogio del fondatore, di cui ha ribadito d’essere…

Ecco i nuovi vertici di Confedilizia

Novità ai vertici di Confedilizia. Giorgio Spaziani Testa è il nuovo presidente della Confederazione della proprietà immobiliare. Lo ha eletto questa mattina all’unanimità il Consiglio direttivo di Confedilizia. LA DECISIONE DI SFORZA FOGLIANI Già Segretario generale, succede a Corrado Sforza Fogliani che, dopo 25 anni di presidenza, ha invitato il Consiglio confederale a non rinnovarlo nella carica e che assumerà…

Ecco come è stato commemorato Marco Biagi

Si è conclusa da poco, in una gremita sala Zuccari del Senato, la XIII^ giornata in memoria di Marco Biagi, durante la quale si è svolto il convegno “La Grande Trasformazione del lavoro nella contrattazione collettiva”. Il convegno è stato aperto dal presidente del Senato Pietro Grasso che ha ricordato “l’impegno di studio e di riforma di Biagi nei diversi…

Facebook Messenger consentirà di inviare denaro agli amici

Con Facebook Messenger si potranno effettuare transazioni di denaro ad amici e conoscenti, il servizio sarà disponibile negli Usa con carte Visa e Mastercard. Facebook Messenger, il software di messaggistica istantanea del social network più utilizzato al mondo consentirà presto ai propri utenti di effettuare transazioni economiche verso i propri amici e conoscenti. Effettuare operazioni di pagamento on line, tramite…

Il 1992 italiano visto da Washington

Giovanni Falcone Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone venne in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo…

“Hello Barbie”, la bambola spia nel mirino della cybersecurity

Bionda, magra e sorridente. A prima vista “Hello Barbie” sembra la stessa iconica bambola che dal 1959 conquista le bambine di tutto il mondo. Ma le capacità hi-tech dell’ultima versione presentata la scorsa settimana alla Fiera del Giocattolo a New York hanno scatenato diverse polemiche sulla privacy. Ufficialmente la nuova Barbie interagisce grazie a un algoritmo che aiuta nell’insegnamento. Il…

nuland

Meno male che Nuland c'è

L'Europa "s'ha ancora da fare", questo è poco ma sicuro. A dimostrarlo è l'approssimazione con cui i governi e certa stampa europei affrontano la crisi di Kiev. L’allarme per le vicende ucraine, ha sottolineato a più riprese Formiche.net, ancora non suona tanto forte quanto meriterebbe nel Vecchio continente. E anzi, la sottovalutazione di questo pericolo rischia di far deragliare la…

Aiib, che cosa nasconde la diatriba fra Usa ed Europa sulla banca di sviluppo cinese

La conferma ufficiale dell'ingresso di Italia, Francia e Germania come membri fondatori nella Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), la banca di sviluppo promossa dalla Cina, ha scatenato le reazioni degli Stati Uniti. Non più solo vaga irritazione, ma critiche aperte. Mentre la stampa americana commenta impietosa il "disastro diplomatico" che ha reso più "isolata" e "messo in imbarazzo" l'amministrazione Obama,…

Tutti i numeri della morettiana Finmeccanica

Esercizio 2014 di Finmeccanica con fatturato in crescita a 14,6 miliardi di euro (+7,1% rispetto all’anno precedente) e un utile netto positivo per 20 milioni di euro, nonostante la perdita di 50 milioni per gli effetti derivanti dall’uscita dal segmento autobus (Bredamenarini confluita nella newco Industria Italiana Autobus). Ecco di seguito i principali numeri del bilancio 2014 approvato ieri dal…

Tutte le belve su Lupi

Caso Lupi. Ho mandato un sms ad un amico deputato del Ncd: ‘’Come va a finire?’’, ho scritto. Ecco la sua risposta: ‘’Boh? Vediamo se Angelino regge …’’.  Chissà? In fondo per tutti c’è sempre una prima volta. ++++ Persino Susanna Camusso si è accorta che, sulla corruzione, nel governo esistono due pesi e due misure. La zarina della Cgil,…

×

Iscriviti alla newsletter