Skip to main content

Martedì 3 febbraio alcune decine di miliziani hanno assaltato e occupato un impianto di estrazione petrolifera a Mabruk, circa 150 chilometri a sud di Sirte. Nell’attacco ai pozzi, gestiti dalla Libya’s National Oil e dalla francese Total, sarebbero morte circa 10 persone, anche se non ci sono ancora dati precisi in merito. Nessuna delle diverse milizie libiche attive nella regione ha finora rivendicato l’attacco e, pertanto, resta aperta la possibilità che i responsabili siano gruppi autonomi di predoni. Ciò nonostante, è altrettanto probabile che l’attacco sia stato condotto da milizie afferenti all’universo jihadista libico.

Infatti lo stabilimento di Mobruk, non era più operativo da metà dicembre, quando il suo sbocco naturale per la commercializzazione, il porto di Sidra, era stato oggetto di duri scontri fra i miliziani di Farj Libya e i jihadisti di Ansar al-Sharia. La conquista dei terminal petroliferi sulla costa, unitamente agli stabilimenti di estrazione come quello di Mobruk, permetterebbe quindi il controllo della filiera di produzione.

La fascia costiera del golfo di Sirte è stata interessata negli ultimi mesi da numerosi scontri fra diversi gruppi jihadisti e i reparti delle milizie legate al governo di Tobruk, guidate dal generale Khalifa Haftar nell’ambito dell’Operazione Dignità. Proprio Haftar, con una repentina accelerazione degli eventi, sembra essere riuscito a guadagnare un maggior peso sia sul piano politico che su quello militare. Lunedì 2 febbraio alcuni miliziani fedeli al generale hanno lanciato un ultimatum di 24 ore ai politici di Tobruk, minacciando di ricorrere alla forza se non avessero ceduto ogni potere decisionale ad Haftar, che andrebbe a presiedere un costruendo Consiglio militare supremo. Nonostante la situazione presenti ancora molti aspetti poco chiari, il Parlamento di Tobruk ha preso decisioni di rilievo, e in particolare ha revocato la Legge per l’Isolamento Politico, il provvedimento voluto nel maggio 2013 dal Parlamento di Tripoli per impedire ai funzionari che avevano servito durante l’era di Gheddafi di prestare servizio nelle nuove istituzioni.

Una legge che in primo luogo escludeva da un effettivo ritorno al potere proprio il generale Haftar, ufficiale delle Forze Armate libiche fino alla sconfitta contro il Ciad lungo la striscia di Aozou nel 1987, poi costretto all’esilio negli Stati Uniti. Questa maggiore legittimazione sul piano politico potrebbe permettere ad Haftar di reintegrare altri esponenti del vecchio regime, una cui alleanza formerebbe un fronte anti-islamico di maggior peso. Assumendo legalmente il potere, Haftar può mirare a proporsi come legittimo interlocutore per il Paese intero, convincendo le potenze estere ad appoggiarlo esplicitamente, anche sulla base del suo impegno sul campo contro le milizie jihadiste.

libia

Libia, come cresce il peso del generale Haftar

Martedì 3 febbraio alcune decine di miliziani hanno assaltato e occupato un impianto di estrazione petrolifera a Mabruk, circa 150 chilometri a sud di Sirte. Nell’attacco ai pozzi, gestiti dalla Libya’s National Oil e dalla francese Total, sarebbero morte circa 10 persone, anche se non ci sono ancora dati precisi in merito. Nessuna delle diverse milizie libiche attive nella regione…

Lo sapete che i Sacchi di Roma non si sono mai fermati?

Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro Se la Merkel è Carlo V di Lodovico Festa e Giulio Sapelli  Liquidazione della chimica – Dopo il massacro anche per via processuale di ENI e Montedison, non senza degenerazioni nel rapporto affari-politica (processo Enimont dal 1993 al 2000), si conclude la dissipazione del nostro patrimonio industriale nella chimica di…

Renzi e Salvini, tutte le opposte affinità tra i due Matteo

All’indomani del voto regionale in Emilia Romagna che aveva registrato un exploit della Lega Nord, l’economista in trincea nella critica radicale contro il Fiscal Compact e l’Unione monetaria Claudio Borghi prefigurò per lo scenario politico italiano una competizione tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. Un’immagine poco formale Analisi e osservatori ragionano da tempo sulle prospettive che l’ascesa costante del leader…

Benvenuti all'Expo delle Idee

Effetto volano per l’Expo 2015. L’Esposizione universale, che prenderà il via a Milano il prossimo 1° maggio e che avrà per tema come "Nutrire il pianeta", ha cominciato a far sentire il suo influsso sulla stagnante economia italiana. È quello che è emerso in occasione del maxi evento intitolato “L’Expo delle idee”, che si è svolto sabato 7 febbraio presso…

Tutte le idee di Obama sulla privacy

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama punta anche sui temi "caldi" della privacy e della protezione dei dati per mettere d'accordo i due maggiori partiti e ottenere consensi in un Congresso dominato dai Repubblicani. Alla luce dei recenti cyber-attacchi (da Sony ad Anthem), governare i fenomeni del mondo digitale e difendere i dati personali dal furto o dall'abuso diventano…

José De Castro, chi è il nuovo Superiore generale dei paolini

La Società San Paolo ha un nuovo Superiore generale. Il settimo successore del beato Giacomo Alberione è don Valdir José De Castro. E' la prima volta che il Capitolo generale, composto da sessanta membri, ha eletto un non italiano. La "fumata bianca" è arrivata alla seconda votazione, quando erano ancora necessari i due terzi dei consensi. Le operazioni di voto…

Euro, da sogno a incubo anche per la Germania

La Svizzera si è sganciata dall’euro con una manovra tanto improvvisa quanto costosa per la sua Banca centrale, che ha dovuto valutare al nuovo tasso la moneta unica europea iscritta a riserva, eppure bene accetta ai mercati nonostante i primi dubbi sulla tenuta dell’export. LA TENTAZIONE TEDESCA Anche la Germania potrebbe valutare gli effetti di una uscita unilaterale dall’euro, piuttosto…

Forza Italia, tutte le prossime mosse di Fitto

Cosa vuol fare da grande Raffaele Fitto? Silvio Berlusconi nei mesi scorsi aveva avuto un’idea: offrire a Fitto il ruolo di coordinatore unico del partito, ma l’europarlamentare ha rifiutato. “Non m'interessano le cariche concesse in questo modo, io voglio un partito vero, dove si vota, con le primarie. E dove dai congressi locali e dal territorio emerga la nuova classe…

Le performance economiche delle utility

Il 2013 delle Top Utility italiane è stato un anno particolare dal punto di vista economico-finanziario: nonostante un calo dei ricavi complessivi, scesi a 125,1 miliardi di euro rispetto ai 126,7 miliardi del 2012 (-1,3%), si è registrato un aumento degli investimenti industriali delle aziende del campione del 6,8%, passati da 5,3 miliardi nel 2012 a 5,7 nel 2013. RICAVI…

Ucraina, ecco i tre scenari militari

Dai colloqui al Cremlino, dove, dopo essersi consultati con l'interventista ucraino Pietro Poroshenko, i due grandi europei “fai da te”, Angela Merkel e Francois Hollande, hanno incontrato Vladimir Putin, non è giunto fino a noi alcun effetto positivo. O, almeno, propositivo. Lo Zar ha continuato il suo doppio gioco, negando ogni responsabilità e, quindi, ogni possibilità di intervento efficace, mentre…

×

Iscriviti alla newsletter