Skip to main content

Caso Lupi. Ho mandato un sms ad un amico deputato del Ncd: ‘’Come va a finire?’’, ho scritto. Ecco la sua risposta: ‘’Boh? Vediamo se Angelino regge …’’.  Chissà? In fondo per tutti c’è sempre una prima volta.

++++

Persino Susanna Camusso si è accorta che, sulla corruzione, nel governo esistono due pesi e due misure. La zarina della Cgil, con riferimento alla vicenda di Maurizio Lupi, ha sostenuto che non è comprensibile il comportamento dell’esecutivo. ‘’Questo governo – ha dichiarato la leader sindacale – dovrebbe decidere un atteggiamento univoco rispetto al rapporto che c’è tra le inchieste e le singole persone: dalla richiesta di dimissioni per una telefonata a quanto si è fatto finta di niente rispetto a problemi aperti’’.

++++

Occupiamoci un po’ di fantapolitica. Maurizio Lupi non si dimette. Si va al confronto sulle mozioni di sfiducia e un bel pezzo del Pd vota a favore. Vanno in soccorso del ministro i suffragi  di Forza Italia, ma non bastano. Lupi è sfiduciato, ma la maggioranza è sfasciata. Che cosa succederebbe a quel punto?

++++

Ma l’Italia non sta soffrendo di un grave deficit di infrastrutture e opere pubbliche? La mobilitazione degli investimenti e l’accelerazione dei lavori non doveva essere un volano per la ripresa economica?

++++

I giuslavoristi vicini alla Cgil si sono incontrati per decidere quale condotta adottare nei confronti della nuova disciplina del recesso individuale per i nuovi assunti. Pare che sia stata preferita la linea dei ricorsi giudiziari e scartata quella del referendum abrogativo (in ragione della sconfitta, subita nel 2003, nella consultazione referendaria che intendeva estendere, con l’appoggio della Confederazione, l’applicazione dell’articolo 18 anche alle piccole imprese). I ‘’nostri’’ si fidano più dei giudici che degli elettori.

++++

E’ pervenuto un messaggio dai Campi Elisi dove riposano le anime degli eroi. Ecco il testo: ‘’Nessuno è autorizzato a rilasciare, a mio nome, giudizi sul Jobs act Poletti 2.0’’. Firmato, Marco Biagi.

++++

Leo Longanesi, un personaggio ora dimenticato, che fu un singolare intellettuale di destra nel secolo scorso (almeno durante la prima metà) e fondatore nel dopoguerra de Il Borghese,  soleva ripetere, durante il fascismo, che la città tunisina di Biserta era una ‘’pistola puntata contro l’Italia’’. Queste parole andavano inquadrate nel clima guerrafondaio dell’epoca. Dopo la strage del Museo del Bardo, sia pure con altre motivazioni e diversi protagonisti, l’immagine è tornata di attualità.

Tutte le belve su Lupi

Caso Lupi. Ho mandato un sms ad un amico deputato del Ncd: ‘’Come va a finire?’’, ho scritto. Ecco la sua risposta: ‘’Boh? Vediamo se Angelino regge …’’.  Chissà? In fondo per tutti c’è sempre una prima volta. ++++ Persino Susanna Camusso si è accorta che, sulla corruzione, nel governo esistono due pesi e due misure. La zarina della Cgil,…

Gli inglesi sedotti dall’Unione europea dei capitali

Per la terza volta in poco più di un quindicennio gli inglesi dovranno decidere se e in che modo partecipare alla faticosa integrazione economica europea. Adesso che l’unione del mercato europeo dei capitali è diventata molto più che una possibilità, la Gran Bretagna dovrà scegliere innanzitutto se aderirvi, o se cavarsela col solito no grazie come hanno fatto con l’adesione…

Illuminare le zone d’ombra

Il 1992 fu il trionfo dell’antipolitica, oppure la legittima reazione alla degenerazione della politica in affarismo e cesarismo, che caratterizzarono il dodicennio successivo alla morte di Moro e della politica di solidarietà nazionale, assassinata nella culla insieme con lo statista pugliese? Se si pretende di giudicare il 1992 senza collocarlo nel contesto del decennio che lo precedette, si opera certamente,…

Perché la Fed non è più troppo paziente sui tassi

La riunione del FOMC si è conclusa con molte novità importanti, che modificano lo scenario della politica monetaria. I cambiamenti nella comunicazione sono su due fronti: 1) nuovo testo del comunicato, in linea con le attese e 2) ampie revisioni alle proiezioni, che cambiano il sentiero previsto dei rialzi. 1) Il comunicato rileva una moderazione della crescita (e delle esportazioni),…

Lupi, tutti i travagli non solo politici di Comunione e liberazione

Il caso che ha coinvolto nelle ultime ore Maurizio Lupi è solo l’ultimo che ha lambito il variegato mondo di Comunione e liberazione negli ultimi anni. Il ministro delle Infrastrutture per ora non è indagato, ma di certo è stato investito da indagine e intercettazioni, visto il suo rapporto molto stretto con Ercole Incalza (l’ex consulente del ministro delle Infrastrutture…

Area Riformista, ecco le prime crepe nel raduno antirenziano del Pd

Prime defezioni tra le minoranze dem in vista della manifestazione unitaria di sabato 21 marzo. All'appuntamento in programma alle 10 all'Acquario di Roma e ribattezzato “A sinistra nel Pd” non saranno infatti presenti alcuni esponenti di Area rifomista, la corrente che fa riferimento all'ex segretario Pierluigi Bersani. “Non vedo una progettualità politica in questa iniziativa, l'unico comune denominatore tra i…

Tunisi, perché l'attacco terroristico era prevedibile

Riviste, social media, emittenti televisive all news, case di produzione video, stazioni radio. In questi mesi, lo Stato Islamico si è dimostrato capace di una efficace e poliedrica strategia di comunicazione, grazie alla quale ha saputo modulare sapientemente la sua propaganda per raggiungere diversi obiettivi: diffondere il terrore in occidente e nei paesi arabi, convincere nuovi volontari a unirsi al…

1992, diario di un anno sconvolgente. Da luglio a dicembre

Luglio 3 luglio nel corso del dibattito sulla fiducia al governo Amato, Craxi pone con forza il problema del finanziamento illecito dei partiti 5 luglio a difesa della lira la Banca d’Italia aumenta il tasso di sconto, dal 12% al 13% 9 luglio un decreto legge d’emergenza autorizza il governo al prelievo forzoso sui conti correnti bancari del 6 per…

×

Iscriviti alla newsletter