Skip to main content

Ancora uno scandalo negli appalti pubblici, ancora di mezzo un dirigente di lunghissimo corso, ancora una poltrona ministeriale che traballa. Giornali, talk show e dibattito parlamentare se ne occupano, come di prammatica.

E’ un’occasione ghiotta per un repulisti generale che accelera il ricambio della classe dirigente, politica ed amministrativa. Via i tuoi, ché arrivano i miei. Dalla lottizzazione alla rottamazione, passando per il pluralismo e lo spoil system, così la politica ha infeudato le istituzioni.

La guerra per il potere è un conflitto che ridisegna le frontiere tra i partiti, con la conquista delle istituzioni, e che miete sempre nuove vittime, con il ricambio della classe dirigente: scandali e sfascio ne sono i presupposti contingenti, il complemento delle elezioni.

Il ricambio della classe dirigente serve ad infeudare la PA

Non c’è più selezione nell’ambito delle carriere burocratiche, fatta eccezione per pochissimi ministeri come gli Esteri, la Difesa e gli Interni, ancora impermeabili alle immissioni dall’esterno. L’esercito ne sa qualcosa, avendo dovuto smantellare i Reggimenti operativi perché i loro colonnelli comandanti non venivano nominati, a differenza dei generali, dal Consiglio dei Ministri: c’era la paura del golpe, ma anche la voglia di metter mano alle gerarchie militari. Tutte le altre amministrazioni, compreso il Tesoro, sono preda di scorribande ed invasioni. Meglio non parlare delle istituzioni regionali, delle partecipate o della sanità pubblica: sono peggio del Balcani.

La guerra inizia nei primi anni Sessanta. Allora si doveva demolire il monopolio democristriano, spiaggiare la grande Balena bianca. Dalla necessità di imbarcare i socialisti al governo, la pratica degenerò nella lottizzazione partitica e correntizia. Fu bollata così, sistema intrinsecamente corruttivo, quando un altro cambiamento politico si fece pressante, quando si dovettetero abbandonare le maggioranze di centro sinistra per approdare ad equilibri più avanzati. La centralità del Parlamento fu il rimedio istituzionale alla conventio ad excludendum del PCI dall’area di governo: un assetto di potere che si prolungò ben oltre la breve stagione del compromesso storico. Il pluralismo germogliava: nella cogestione: era solo una lottizzazione ancor più allargata, ma culturalmente ben camuffata. Il decisionismo craxiano tramontò velocemente, travolto dalla crisi della prima Repubblica.

L’esperienza di Mani pulite fu traumatica, con il suicidio di tanti partiti storici. Ma ha lasciato un segno ancora indelebile nelle istituzioni: la paura di rimanere ancora invischiati nei processi portò alla depoliticizzazione dell’amministrazione, con la devoluzione di tutti i poteri amministrativi alla dirigenza.

La politica fece un passo indietro, ma solo per nascondersi meglio: con lo spoil system si garantisce la contiguità del vertici amministrativi rispetto all’indirizzo politico del vertice. Uno shadow power, ben mimetizzato dietro il dirigente di turno: assai fidato, è colui che si prenderà ogni responsabilità in caso di guai. Di certo, non gratuitamente. L’amministrazione è affettata in orizzontale: la bassa forza, che si deve occupare dell’erogazione dei servizi, è abbandonata a se stessa. In alto, invece, ci si occupa solo delle pratiche che stanno a cuore al vertice politico. Dura quel che dura, lo spazio di un mandato o due: l’importante è approvare almeno una riorganizzazione che consenta di piazzare altri fiduciari. E’ il consueto gioco al massacro che vivono le aziende private ad ogni passaggio di proprietà e ad ogni ristrutturazione dei debiti concordata con le banche. Nessuno pensa più a lavorare, ma ci si preoccupa della propria poltrona.

L’instabilità accresce il potere, quale che sia, vecchio o nuovo.

Tutto torna a puntino: non c’è solo la lottizzazione attraverso lo spoil system nella PA, appannaggio di chi vince le elezioni, perché la cogestione è rimasta viva e vegeta nella regolazione dei grandi interessi economici. Qui, maggioranza ed opposizioni vanno sempre insieme: a braccetto, controllano e si controllano. La creazione delle Autorità indipendenti mantiene la politica intera al tavolo del potere: i Commissari sono alter ego, alla pari dei burocrati che firmano tutto al posto dei ministri. Ognuno ha il suo riferimento d’area.

Il beato groviglio delle leggi “usa e getta” 

Mentre tutte le critiche si rivolgono alle leggi ad personam, che per risolvere una sola situazione si estendono a tutti, nessuno critica le norme usa e getta. Di volta in volta si scrive un articolo o un comma di legge per risolvere un singolo problema amministrativo. Ed è ben per questo che il ginepraio cresce: bisogna farsi fare una legge su misura. E’ così che la politica accresce il suo potere di intermediazione. Se tutto funzionasse, non ne avremmo bisogno.

Sulle riforme è guerra di potere

Anche il sistema istituzionale viene riformato in funzione delle esigenze della maggioranza di turno. E’ per questo che, nel 2001, si pose mano al Titolo V della Costituzione, con una riforma varata con appena un voto di maggioranza: il centrosinstra sapeva bene che avrebbe perso le elezioni e non poteva consentire che il futuro governo potesse fare e disfare a suo piacimento. Il guazzabuglio nella ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni avvelenò i pozzi istituzionali, determinando un assetto ingessato ed ingestibile. Seguì la stagione del federalismo municipale e fiscale: una maniera per aumentare le tasse scaricandone la responsabilità a migliaia di inavvertite amministrazioni locali.

Siamo ora alle prese con un paso doble. In contemporanea, riforme istituzionali e ricambio della classe dirigente, con la rottamazione del ceto politico e la lotta ai mandarini, i magistrati amministrativi e contabili incistati nei Gabinetti ministeriali e nelle Authority.

Anche stavolta, con le riforme istituzionali si guarda avanti, surfando sull’onda lunga del declino berlusconiano: si abolisce il Senato elettivo, prevedendo che non voterà più la fiducia al Governo. Serve a cavare d’imbarazzo un PD che oggi sta al governo con spezzoni di centro e di centrodestra, pur essendosi alleato con Sel alle elezioni. Il premio di maggioranza c’è alla Camera, ma non al Senato: essendo attribuito su base regionale, anche in futuro rimarrebbe un miraggio se non si presidiano a dovere Sicilia e Lombardia, le più popolose tra le regioni. Decine di modifiche alla Costituzione sono la cortina fumogena dietro cui si cela la deriva minoritaria. Il potere è questo.

La società incivile clona il cinismo del potere politico

E’ davvero insulso, quindi, il dibattito che di continuo si rianima sulla mancanza di senso civico degli italiani, sulla illegalità pervasiva, l’evasione fiscale di massa ed il familismo amorale che porta a chiedere raccomandazioni e favori anziché il rispetto delle leggi.

Gli italiani, la società incivile, sono la copia conforme del cinismo politico che deforma le istituzioni e l’ordinamento a proprio uso e consumo, che non rispetta niente e nessuno nel perseguire il suo particulare. Chiunque vada al potere non si limita ad occuparlo, magari ad esercitarlo fino all’abuso: ha come obiettivo lo stravolgimento delle regole per estenderlo e perpetuarlo.

Le istituzioni allo sfascio e la corruzione sistemica rappresentano le condizioni funzionali all’esercizio di un potere perennemente riformatore, indispensabili per giustificare lo stravolgimento continuo delle regole e la sostituzione sempre traumatica della classe dirigente.

La intossicante autodenigrazione è divenuta sport nazionale, contagia e coinvolge tutti: abbiamo imparato la lezione di Lenin, secondo cui “Ogni cuoco deve imparare a governare lo Stato”. Chiunque vada al potere, visto le condizioni, saprebbe far meglio. Sfascio e corruzione legittimano il ricambio del potere. Oportet ut scandala eveniant.

Renzi, Lupi e Incalza. Ecco la genesi delle guerre di potere

Ancora uno scandalo negli appalti pubblici, ancora di mezzo un dirigente di lunghissimo corso, ancora una poltrona ministeriale che traballa. Giornali, talk show e dibattito parlamentare se ne occupano, come di prammatica. E’ un’occasione ghiotta per un repulisti generale che accelera il ricambio della classe dirigente, politica ed amministrativa. Via i tuoi, ché arrivano i miei. Dalla lottizzazione alla rottamazione,…

Il Papa e Comunione e liberazione, chi è il vescovo ciellino che rimbrotta i gesuiti

Cosa succede tra Papa Francesco e Comunione e Liberazione? Durante l’udienza riservata concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del fondatore, Luigi Giussani, Bergoglio non ha usato toni troppo teneri. In un discorso durato diciassette minuti e quattro secondi davanti a 80 mila ciellini giunti da tutta Italia, il Pontefice ha intessuto un elogio del fondatore, di cui ha ribadito d’essere…

Ecco i nuovi vertici di Confedilizia

Novità ai vertici di Confedilizia. Giorgio Spaziani Testa è il nuovo presidente della Confederazione della proprietà immobiliare. Lo ha eletto questa mattina all’unanimità il Consiglio direttivo di Confedilizia. LA DECISIONE DI SFORZA FOGLIANI Già Segretario generale, succede a Corrado Sforza Fogliani che, dopo 25 anni di presidenza, ha invitato il Consiglio confederale a non rinnovarlo nella carica e che assumerà…

Ecco come è stato commemorato Marco Biagi

Si è conclusa da poco, in una gremita sala Zuccari del Senato, la XIII^ giornata in memoria di Marco Biagi, durante la quale si è svolto il convegno “La Grande Trasformazione del lavoro nella contrattazione collettiva”. Il convegno è stato aperto dal presidente del Senato Pietro Grasso che ha ricordato “l’impegno di studio e di riforma di Biagi nei diversi…

Facebook Messenger consentirà di inviare denaro agli amici

Con Facebook Messenger si potranno effettuare transazioni di denaro ad amici e conoscenti, il servizio sarà disponibile negli Usa con carte Visa e Mastercard. Facebook Messenger, il software di messaggistica istantanea del social network più utilizzato al mondo consentirà presto ai propri utenti di effettuare transazioni economiche verso i propri amici e conoscenti. Effettuare operazioni di pagamento on line, tramite…

Il 1992 italiano visto da Washington

Giovanni Falcone Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone venne in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo…

“Hello Barbie”, la bambola spia nel mirino della cybersecurity

Bionda, magra e sorridente. A prima vista “Hello Barbie” sembra la stessa iconica bambola che dal 1959 conquista le bambine di tutto il mondo. Ma le capacità hi-tech dell’ultima versione presentata la scorsa settimana alla Fiera del Giocattolo a New York hanno scatenato diverse polemiche sulla privacy. Ufficialmente la nuova Barbie interagisce grazie a un algoritmo che aiuta nell’insegnamento. Il…

nuland

Meno male che Nuland c'è

L'Europa "s'ha ancora da fare", questo è poco ma sicuro. A dimostrarlo è l'approssimazione con cui i governi e certa stampa europei affrontano la crisi di Kiev. L’allarme per le vicende ucraine, ha sottolineato a più riprese Formiche.net, ancora non suona tanto forte quanto meriterebbe nel Vecchio continente. E anzi, la sottovalutazione di questo pericolo rischia di far deragliare la…

Aiib, che cosa nasconde la diatriba fra Usa ed Europa sulla banca di sviluppo cinese

La conferma ufficiale dell'ingresso di Italia, Francia e Germania come membri fondatori nella Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), la banca di sviluppo promossa dalla Cina, ha scatenato le reazioni degli Stati Uniti. Non più solo vaga irritazione, ma critiche aperte. Mentre la stampa americana commenta impietosa il "disastro diplomatico" che ha reso più "isolata" e "messo in imbarazzo" l'amministrazione Obama,…

Tutti i numeri della morettiana Finmeccanica

Esercizio 2014 di Finmeccanica con fatturato in crescita a 14,6 miliardi di euro (+7,1% rispetto all’anno precedente) e un utile netto positivo per 20 milioni di euro, nonostante la perdita di 50 milioni per gli effetti derivanti dall’uscita dal segmento autobus (Bredamenarini confluita nella newco Industria Italiana Autobus). Ecco di seguito i principali numeri del bilancio 2014 approvato ieri dal…

×

Iscriviti alla newsletter