Yanis Varoufakis, già battezzato il Bruce Willis della politica europea, è tornato da Francoforte con le pive nel sacco oppure con Mario Draghi è cominciato un negoziato che si sposta a Bruxelles e sarà duro, difficile, ma forse alla fine fruttuoso? Le interpretazioni del giorno dopo non convergono. L'unica certezza è che la Bce ha bloccato i finanziamenti alle banche…
Archivi
Quei nove trilioni di dollari che spaventano il mondo
Chi sa quanto sia invadente e pervasivo il credito denominato in dollari che banche e investitori nel mercato dei bond hanno concesso ai prenditori non finanziari fuori dagli Stati Uniti non si stupirà nell’apprendere che tale montagna di denaro ha raggiunto i nove trilioni di dollari. La qualcosa ci permette di apprezzare compiutamente i rischi che l’ormai imminente avvio del…
Finmeccanica, ecco i giudizi delle banche d'affari sui piani di Moretti
Mauro Moretti mette la sua firma sul futuro di Finmeccanica. Con l’approvazione del piano industriale 2015-2019 si delinea la nuova struttura della maggior conglomerata industriale italiana. E le banche d’affari dicono buy, pressoché unanimemente, mentre ieri sera il capo azienda del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro ha illustrato il piano nel corso di un'audizione parlamentare alla commissione Attività Produttive.…
Grecia, ecco perché Draghi sbuffa per i piani di Tsipras e Varoufakis. Report Intesa Sanpaolo
La Bce ha annunciato che dall’11 febbraio sarà abrogata l’eccezione a favore della stanziabilità dei titoli governativi greci. Come effetto, nessuno strumento emesso o garantito dal governo ellenico può ora essere ammesso come garanzia nelle operazioni di politica monetaria. I MOTIVI E LE IMPLICAZIONI Una decisione in tal senso era divenuta inevitabile dopo che il nuovo governo greco aveva dichiarato la…
Social Guerrilla, uno sguardo sulle forme più innovative di comunicazione sociale
Il social advertising si caratterizza da tempo per la capacità di dare forma in maniera creativa e innovativa a temi di forte rilevanza sociale. La rappresentazione drammatica del tema oggetto di una campagna pubblicitaria, infatti, non basta più ad azionare un circolo virtuoso tra i soggetti protagonisti dell’adv, le istituzioni del non profit promotrici dell’iniziativa e l’audience a cui si…
Hera, A2a e non solo. Che succede tra le utility?
Una seria politica industriale, che sia all’altezza del Paese, fatta di regole certe, riforme utili e investimenti pubblici in infrastrutture. Come le reti, per esempio. Solo così l’Italia può tornare ad attrarre capitali, anche dall’estero, incentivare l’innovazione e, dunque, ricominciare finalmente a crescere. È quello che chiedono al governo Renzi le società che erogano servizi pubblici vincitrici del concorso Top…
Tasi, ma non solo. Tutte le folli tasse italiane sulla casa
C’era una volta un Paese in cui un operaio, un impiegato, un insegnante, un pensionato avevano un sogno: comprare la casa dove abitare e, potendo, una seconda casetta dove trascorrere le vacanze con la famiglia. Per quel sogno erano disposti a fare sacrifici e mutui che li accompagnavano tutta la vita. Chi guardava con diffidenza Borsa e finanza trovava nel…