Skip to main content

Ci sono molti puntini sulle “i” nelle repliche del presidente del Consiglio in Senato, dopo le comunicazioni in vista del Consiglio Ue. In primis per sfumare le polemiche sorte ieri dopo i riferimenti alle foto opportunity (“Nessun attacco a Draghi”) e in secondo luogo per ribadire due concetti sul bilancio: i conti italiani sono zavorrati dal superbonus deciso dal governo Conte e il veto sul patto di stabilità non è escluso, con a corredo il fax di Di Maio per firmare il Mes. L’Aula del Senato approva la risoluzione di maggioranza.

In Aula

106 i voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti. Pollice in su anche ad alcune sezioni delle risoluzioni, anche riformulate, presentate da Pd, Italia Viva e Azione sulle quali il governo ha espresso parere positivo. Respinte quelle del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra. Ma al di là dei numeri, scontati, spiccano le precisazioni di Giorgia Meloni. Il veto sul patto di stabilità? “Io non escludo nessuna delle scelte. Credo si debba fare una valutazione su ciò che è meglio per l’Italia sapendo che se non si trova un accordo, noi torniamo ai precedenti parametri. Io farò tutto quello che posso”, ha commentato circa la proposta del senatore a vita Mario Monti, aggiungendo che il governo Conte “alla chetichella ha dato l’assenso al Mes”. E ha mostrato in Aula il fax inviato all’allora rappresentante Massari da Luigi Di Maio in cui c’era il via libera alla firma.

“Questo foglio dimostra la scarsa serietà di un governo che prima di fare gli scatoloni lasciava questo pacco al governo successivo”.

Conte e superbonus

“Io farò sempre la mia parte per ricordare le politiche disastrose di governi precedenti che noi siamo chiamati a riparare. L’austerità? Non so cosa intenda, noi abbiamo smesso di buttare i soldi degli italiani dalla finestra con spese come quelle per superbonus e banchi a rotelle. Non è austerità ma serietà ed è il motivo per cui gli italiani hanno chiesto a noi di governare e a voi di fare un passo indietro”.

Il convitato di pietra si chiama superbonus che incide secondo il premier per 20 miliardi di euro l’anno: “È un provvedimento che nasceva da un intento condivisibile, trasformato nel più grande regalo fatto dallo Stato a truffatori e organizzazioni criminali, lasciando aziende e famiglie per bene in un mare di guai. Questione che ora noi cerchiamo di risolvere”. Rivendica che con il suo governo vi sono dei progressi alla voce Pil, ragion per cui alla luce di questi numeri “la propaganda poi si scontra con la realtà”.

Poi sgombra il campo dalla polemica scoppiata ieri dopo le dichiarazioni sulla foto: “Quello che dicevo ieri sulla foto, è lungi da essere un attacco a Mario Draghi, tutti sanno quel che penso della fermezza di Draghi sull’Ucraina, di quella maggioranza che tutti ricordano. Quello che cercavo di spiegare è che, proprio perché ho rispetto di quella fermezza, non si risolve il suo lavoro fatto nella foto sul treno con Francia e Germania”.

Treni e diplomazia

“Quel treno, l’ho preso anche io per andare a Kyiv, vorrei ricordare. Dal mio punto di vista c’è stata un’Italia che in passato ha ritenuto solo di aspettare cosa facevano Francia e Germania aspettando si accodarsi in una foto. Non vuol dire che non abbia le mie foto con Macron, Scholz, Orban, con chiunque”. La traccia da seguire secondo Meloni è saper parlare con tutti, “quello che cerco di fare ogni giorno ben sapendo che le mie posizioni non si sovrappongono con quelle di tutti gli altri”.

Da gigante burocratico a politico

Sul futuro dell’Ue il premier usa la metafora del gigante burocratico, da trasformare in politico, mostrando di scegliere ancora una volta la locuzione “politica”. L’Ue, ha detto, si deve concentrare su materie che non possono essere affrontate dai singoli Stati. “Questa è la posizione che sto portando avanti. Si deve trasformare l’Unione Europea da gigante burocratico a gigante politico”.

La premessa è il ragionamento sull’allargamento, definita “una scelta strategica per tutti noi”, dal momento che se immaginassimo un’Ue con 30-32 Stati membri questo “porterebbe nuove sfide”, ma senza fare l’errore di partire da un processo decisionale, ma da quello di cui l’Ue si deve occupare.

Mes, superbonus e austerità. Meloni replica e il Senato approva

106 i voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti. Pollice in su anche ad alcune sezioni delle risoluzioni, anche riformulate, presentate da Pd, Italia Viva e Azione sulle quali il governo ha espresso parere positivo. Respinte quelle del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra. Ma al di là dei numeri, scontati, spiccano le precisazioni di Giorgia Meloni

Acqua nei tunnel. Così Israele accelera le operazioni a Gaza

Fonti americane riportano l’avvio del processo di allagamento dei tunnel di Hamas da parte delle Idf, incalzate da pressioni estere, per velocizzare la distruzione degli stessi. Ma ci sono alcune controindicazioni

Attenti a non sottovalutare il gas. La transizione? Non è una moda. Firmato Descalzi

Nelle stesse ore in cui dal summit nel Golfo esce a sorpresa un’intesa per fermare le emissioni fossili entro il 2050, il ceo del Cane a sei zampe detta la linea per i prossimi anni. Il mondo gira ancora con petrolio e carbone, ma la strada è ormai segnata, bisogna sbrigarsi. L’auto elettrica? Scelta sacrosanta ma attenzione a non demonizzare il gas

Reinventare lo Stato. Sacconi e Verbaro raccontano prospettive e futuro della riforma

Nel 1993 prese vita l’immane sforzo di cambiare il volto della Pubblica amministrazione e delle sue articolazioni, per mettere finalmente lo Stato e i suoi dirigenti al servizio del cittadino. Non tutto andò secondo i piani, però. Eppure… Spunti e riflessioni dalla presentazione alla Lumsa del volume di Francesco Verbaro e Maurizio Sacconi, “1993. Il tentativo di reinventare lo Stato. Attualità e prospettive di una riforma”, pubblicato dalle Edizioni Studium

Perché Massimo Toschi ci mancherà. Il ricordo di Mayer

L’ex assessore della Regione Toscana alla cooperazione internazionale è scomparso pochi giorni fa a Lucca all’età di 79 anni. Un uomo che è riuscito a curare più di diecimila bambini palestinesi negli ospedali israeliani

Servizi deviati, un alibi dello Stato? La lezione di Gotor

Lo storico, intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, si è detto contrario all’uso di quell’espressione in quanto copre le responsabilità di chi ha favorito i numerosi depistaggi che hanno accompagnato le stragi neofasciste

Riforma del premierato. Fini difende Giorgia mentre Casini e Bertinotti...

I tre ex presidenti della Camera discutono di Costituzione, Parlamento, Democrazia sia per portare un contributo all’attività riformatrice del governo, sia per avanzare perplessità. Dei tre è Fini il presidenzialista a difendere l’iniziativa dell’esecutivo. Ma tutti convergono sull’esigenza di superare le liste bloccate

Cosa ci faceva a Tokyo l’amb. italiano alla Nato

Il diplomatico Peronaci ha fatto parte di una delegazione di rappresentanti permanenti al Consiglio atlantico in visita nella capitale nipponica. Seppur appaia come un teatro “distinto” l’Indo-Pacifico “è collegato al resto del mondo”, ha spiegato all’Ansa

Materiali critici, ecco gli obiettivi Ue per l’autonomia strategica

Approvato il testo definitivo dell’European critical raw materials act dall’Europarlamento. L’obiettivo: aumentare la quota di produzione, riciclo e raffinazione europea, contando anche sulle forniture da Paesi amici entro il 2030. Sarà raggiungibile?

politica industriale

Dov'è finita l’Italia politica. Il commento di Sisci

La politica è abbandonata dai cittadini nell’indifferenza dei governanti, per cui l’amministrazione è spesso un impiego per sbarcare il lunario. Nella dissoluzione resta il magnete culturale, ma basterà alla penisola per sopravvivere?

×

Iscriviti alla newsletter