106 i voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti. Pollice in su anche ad alcune sezioni delle risoluzioni, anche riformulate, presentate da Pd, Italia Viva e Azione sulle quali il governo ha espresso parere positivo. Respinte quelle del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra. Ma al di là dei numeri, scontati, spiccano le precisazioni di Giorgia Meloni
Archivi
Acqua nei tunnel. Così Israele accelera le operazioni a Gaza
Fonti americane riportano l’avvio del processo di allagamento dei tunnel di Hamas da parte delle Idf, incalzate da pressioni estere, per velocizzare la distruzione degli stessi. Ma ci sono alcune controindicazioni
Attenti a non sottovalutare il gas. La transizione? Non è una moda. Firmato Descalzi
Nelle stesse ore in cui dal summit nel Golfo esce a sorpresa un’intesa per fermare le emissioni fossili entro il 2050, il ceo del Cane a sei zampe detta la linea per i prossimi anni. Il mondo gira ancora con petrolio e carbone, ma la strada è ormai segnata, bisogna sbrigarsi. L’auto elettrica? Scelta sacrosanta ma attenzione a non demonizzare il gas
Reinventare lo Stato. Sacconi e Verbaro raccontano prospettive e futuro della riforma
Nel 1993 prese vita l’immane sforzo di cambiare il volto della Pubblica amministrazione e delle sue articolazioni, per mettere finalmente lo Stato e i suoi dirigenti al servizio del cittadino. Non tutto andò secondo i piani, però. Eppure… Spunti e riflessioni dalla presentazione alla Lumsa del volume di Francesco Verbaro e Maurizio Sacconi, “1993. Il tentativo di reinventare lo Stato. Attualità e prospettive di una riforma”, pubblicato dalle Edizioni Studium
Perché Massimo Toschi ci mancherà. Il ricordo di Mayer
L’ex assessore della Regione Toscana alla cooperazione internazionale è scomparso pochi giorni fa a Lucca all’età di 79 anni. Un uomo che è riuscito a curare più di diecimila bambini palestinesi negli ospedali israeliani
Servizi deviati, un alibi dello Stato? La lezione di Gotor
Lo storico, intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, si è detto contrario all’uso di quell’espressione in quanto copre le responsabilità di chi ha favorito i numerosi depistaggi che hanno accompagnato le stragi neofasciste
Riforma del premierato. Fini difende Giorgia mentre Casini e Bertinotti...
I tre ex presidenti della Camera discutono di Costituzione, Parlamento, Democrazia sia per portare un contributo all’attività riformatrice del governo, sia per avanzare perplessità. Dei tre è Fini il presidenzialista a difendere l’iniziativa dell’esecutivo. Ma tutti convergono sull’esigenza di superare le liste bloccate
Cosa ci faceva a Tokyo l’amb. italiano alla Nato
Il diplomatico Peronaci ha fatto parte di una delegazione di rappresentanti permanenti al Consiglio atlantico in visita nella capitale nipponica. Seppur appaia come un teatro “distinto” l’Indo-Pacifico “è collegato al resto del mondo”, ha spiegato all’Ansa
Materiali critici, ecco gli obiettivi Ue per l’autonomia strategica
Approvato il testo definitivo dell’European critical raw materials act dall’Europarlamento. L’obiettivo: aumentare la quota di produzione, riciclo e raffinazione europea, contando anche sulle forniture da Paesi amici entro il 2030. Sarà raggiungibile?
Dov'è finita l’Italia politica. Il commento di Sisci
La politica è abbandonata dai cittadini nell’indifferenza dei governanti, per cui l’amministrazione è spesso un impiego per sbarcare il lunario. Nella dissoluzione resta il magnete culturale, ma basterà alla penisola per sopravvivere?