Skip to main content

Per la prima volta alcuni rappresentanti permanenti alla Nato sono stati in visita a Tokyo per discutere il legame strategico tra le aree euro-atlantica e indo-pacifica. Tra loro c’era anche l’ambasciatore Marco Peronaci, rappresentante dell’Italia che a inizio anno ha deciso di elevare i rapporti con il Giappone a partenariato strategico e che appare sempre più impegnata nell’Indo-Pacifico a livello strategico. Quest’area, ha spiegato il diplomatico all’Ansa, è “un teatro che appare distinto ma che”, come ha palesato l’invasione russa dell’Ucraina, “è collegato al resto del mondo, e che in caso di vittoria russa potrebbe dare delle cattive idee a Pechino”.

La missione

La visita di Peronaci si è svolta assieme ai delegati di otto Paesi oltre l’Italia: Stati Uniti, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Olanda e Danimarca. Ha visto incontri sia di tipo politico sia strategico, con il consigliere per la sicurezza nazionale, la ministra degli Esteri e il direttore dell’intelligence. “Il nostro è un messaggio di stabilizzazione, soprattutto di necessità di vigilare per il rispetto di alcuni principi cardine”, ha spiegato. La Nato, “malgrado la presentazione un po’ interessata che ne danno i russi, è un accordo politico-diplomatico che è anche una base militare fondata sui principi delle Nazioni Unite e di natura prettamente difensiva, e ha dovuto reagire a quella che è stata una violazione della sovranità di una nazione, essenzialmente cercando di aiutare questo Paese ad esercitare il suo diritto alla difesa”.

Verso un ufficio a Tokyo?

Quello dell’apertura di un ufficio Nato a Tokyo, idea rimasta fuori dall’ultimo summit a Madrid pare per la contrarietà francese, “non è un punto dirimente”, ha dichiarato l’ambasciatore. Infatti, “i rapporti che abbiamo col Giappone a Bruxelles sono già molto sviluppati, ci sono due, tre ambasciate. Questi liaison office sono più utili in Paesi in cui magari c’è una minore capacità di interazione. Se lo faremo o meno, è un tema di natura tecnica”, ha aggiunto. Un passo avanti si potrebbe compiere durante il prossimo summit, quello a Washington per il 75° anniversario dell’alleanza: una simile decisione in quel contesto avrebbe una carica simbolica notevole.

Il rapporto bilaterale

All’Ansa il diplomatico ha parlato anche del Global Combat Air Programme, il programma italo-anglo-nipponico per la realizzazione del jet di sesta generazione. “È la nostra visione dell’autonomia strategica aperta nella Nato, che significa che noi puntiamo a rafforzare i rapporti di sicurezza”, ha spiegato. “Chiaramente nel quadro atlantico e pensandoci come attore importante anche nello sviluppo di difesa dell’Unione europea, ma aprendo sempre a collaborazioni anche industriali importanti con partner extra-Ue, a cominciare dagli Stati Uniti, con i quali con Leonardo abbiamo anche impianti. Questo è un fatto che rafforza tutta l’alleanza, del resto nell’articolo 5 della Nato si parla di importanza della cooperazione economica bilaterale come base dei rapporti di sicurezza”, ha aggiunto. Attesa nei prossimi giorni settimana la firma del trattato per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro.

Cosa ci faceva a Tokyo l’amb. italiano alla Nato

Il diplomatico Peronaci ha fatto parte di una delegazione di rappresentanti permanenti al Consiglio atlantico in visita nella capitale nipponica. Seppur appaia come un teatro “distinto” l’Indo-Pacifico “è collegato al resto del mondo”, ha spiegato all’Ansa

Materiali critici, ecco gli obiettivi Ue per l’autonomia strategica

Approvato il testo definitivo dell’European critical raw materials act dall’Europarlamento. L’obiettivo: aumentare la quota di produzione, riciclo e raffinazione europea, contando anche sulle forniture da Paesi amici entro il 2030. Sarà raggiungibile?

politica industriale

Dov'è finita l’Italia politica. Il commento di Sisci

La politica è abbandonata dai cittadini nell’indifferenza dei governanti, per cui l’amministrazione è spesso un impiego per sbarcare il lunario. Nella dissoluzione resta il magnete culturale, ma basterà alla penisola per sopravvivere?

Cooperazione marittima. I dettagli della nuova piattaforma pro-Ucraina

I ministri della Difesa di Regno Unito e Norvegia annunciano la Maritime Capability Coalition per sostenere Kyiv nello sviluppo di capacità di sicurezza marittime. Con un occhio all’export di cereali

L’Italia fa sistema sull’underwater. Nasce il Polo per la subacquea

È stato ufficialmente inaugurato il Polo nazionale della subacquea, il centro che mira a fungere da hub per tutte le realtà industriali, accademiche e istituzionali coinvolte nell’evoluzione tecnologica del dominio underwater. Il segnale anche dell’ambizione italiana in questo settore. Fondamentale per lo sviluppo, la sintonia tra Leonardo e Fincantieri, basata sull’accordo di ottobre tra i due big proprio sull’underwater

Non si può punire chi investe. Meloni verso il Consiglio Ue

In attesa del prossimo consiglio Ue, il premier illustra in aula i risultati dell’esecutivo: “Il Patto? Non si può punire chi investe. Italia una nazione virtuosa. Grande lavoro di Giorgetti e Fitto. I Balcani? Sono già nel cuore del continente e l’Italia è in prima linea per la loro integrazione. Kyiv? Ha già vinto la guerra”

Italia e Via della Seta. Gli applausi dell’Atlantic Council (e non solo) per la scelta di Meloni

Sul sito dell’Atlantic Council, Zeneli riflette sulla perdita di reputazione di Pechino dopo la decisione di Roma di abbandonare la Bri. È un problema di status, spiegava Sciorati (Lse), ma è il momento del de-risking e ci sono nuove realtà geopolitiche da affrontare, spiega Sacks dal Council on Foreign Relations

Zelensky alla Casa Bianca, la leadership occidentale può affrontare più crisi. Parla Sendak

Per l’analista del Cepa, è molto importante che l’Occidente mostri la propria leadership su determinate questioni di politica estera, “il mondo se lo aspetta”. Ecco perché la visita di Zelensky negli Usa dimostra che il “villain club” non vincerà

Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio

Di Miro Scariot

Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici

Vi racconto il modello vincente (e dialogante) di Atreju. Parla Menia

Lo storico esponente della destra (Msi, An, FdI) mette l’accento su come la tradizionale convention che si apre giovedì prossimo è “la naturale prosecuzione di un modo di fare politica, niente affatto arroccato, come certa critica sostiene, ma aperto al dibattito con gli avversari e caratterizzato da un’idea propositiva: soluzioni accanto a valori”

×

Iscriviti alla newsletter