Skip to main content

Dal 1 maggio 1014 al 5 Marzo 2015 le registrazioni sono state 441. 480: è il valore corrisponde alla somma progressiva da quando è nato il Progetto Garanzia Giovani. Nella prima settimana di marzo sì è registrato un lieve incremento settimanale, ma è bene sottolineare chele registrazioni rappresentano il numero di giovani che aderiscono al programma, ma non la presa in carico che è cominciata dal primo ottobre 2014, e dunque è con estrema lucidità che dalla registrazione/adesione al processo di presa in carico dei giovani da parte dei Centri per l’Impiego e il rapporto delle aziende, il risultato è comunque molto deludente. Degli oltre 2 milioni di interessati, solo appunto 441, 480 si sono registrati e appena 12mila hanno ricevuto un’offerta di lavoro o formazione.

Ricordiamoci bene che è un progetto di respiro europeo, rivolto a quei Paesi con una percentuale di giovani senza lavoro superiore al 25% (in Italia è al 42%), su cui Bruxelles ha investito 6 miliardi di euro: 1,5 solo per il nostro Paese. I fondi in Italia sono stati distribuiti in base al tasso di disoccupazione delle diverse aree geografiche, affidando alle Regioni, che controllano il sistema dei servizi per il lavoro, la definizione e la realizzazione delle misure da adottare. Sono stati coinvolti i giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet, di età compresa fra 15 e 29 anni (nello schema comunitario il meccanismo è previsto per gli under 25).

Per sensibilizzare gli Stati coinvolti nel piano, il 22 aprile 2013 il Consiglio della Ue ha inviato loro una “Raccomandazione” che prevede, ad esempio, l’identificazione di un’autorità pubblica incaricata di istituire e gestire il sistema di garanzia, lo sviluppo di partnership tra servizi per l’impiego pubblici e privati e il potenziamento dell’apprendistato come forma contrattuale. Peccato che in Italia il meccanismo non stia funzionando. Complici i ritardi nell’attuazione del piano da parte degli enti locali, di un sistema incancrenito di formazione e l’assenza di un’efficace struttura di coordinamento, poiché solo una minima parte dei giovani iscritti al piano (tramite un portale dedicato), che entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dal termine degli studi avrebbero dovuto iniziare un’esperienza lavorativa, un tirocinio o uno stage, ha tratto reale beneficio dalla Youth Guarantee.

Nome accattivante del Progetto che ha messo in moto delle giuste aspettative da parte dei giovani ma che sono progressivamente andate a infrangersi sulla maledetta burocrazia e inerzia. Abbiamo approfondito lucidamente e i risultati studiando il monitoraggio istituzionale e non affidandoci a percezioni e non sono allo stato lusinghieri e anzi è diffusa, tra i giovani prima ancora che tra gli esperti l’opinione pubblica, che si tratti di una occasione perduta, delle politiche del lavoro in Itali che soffrono di lacci e lacciuoli anche figli di una mala politica del lavoro. Le cifre appunto parlano da sole non sono una opinione sono dei fatti. Vediamo insieme: la percentuale dei giovani che, una volta presi in carico dai servizi competenti, ha ricevuto una qualche forma di risposta in termini di lavoro o di stage: 3%. Su un bacino stimato dal governo di 2. 254. 000 giovani italiani che non studiano e che non lavorano, 1. 565. 000 se consideriamo il target scelto per il piano, solo 441, 480 hanno infatti aderito al piano ‘Garanzia Giovani’”.

Di questi solo 160. 178 risultano essere stati effettivamente contattati per un primo colloquio. Mancano dunque all’appello ancora tanti giovani, la stragrande maggioranza dei quali iscritti da oltre, molto oltre, 4 mesi al programma. Quindi dei 160. 178 giovani contattati dopo la registrazione al progetto “solo 12. 273 hanno poi effettivamente ricevuto un’offerta di lavoro, di stage o di formazione”. Il 3%, appunto. L’Italia non ha rispettato le linee guida della “Raccomandazione” dell’Unione europea, a partire dalla mancata creazione dell’autorità pubblica di coordinamento ed è ancora in attesa di una annunciata riforma dei servizi pubblici per il lavoro, affidando il compito di coordinamento delle azioni di “Garanzia Giovani” ad una tecnostruttura pubblicistica denominata “struttura di missione” che ha cessato le sue funzioni il 31 dicembre 2014 senza che l’annunciata riforma dei servizi per il lavoro abbia preso effettivamente avvio e senza che siano stati nominati ad interim altri soggetti. È evidente allo stato attuale, nel nostro Paese il ruolo di coordinamento del programma non è in funzione.

L’altro ostacolo oggettivo e obiettivo, è rappresentato dalle Regioni. In molte di queste, soprattutto in quelle con i più alti tassi di disoccupazione e dispersione giovanile, la “Garanzia Giovani” “non è ancora neppure partita rivelandosi al più occasione per convegni e per l’apertura di nuovi siti internet pubblici che non funzionano e non mettono in contatto domanda e offerta di lavoro. In Sicilia, addirittura, il bando è stato aperto e poi subito ritirato sollevando dubbi sulla trasparenza delle procedure adottate nell’erogazione dei finanziamenti.

E anche nei casi “virtuosi” non mancano le criticità. In Veneto ed Emilia Romagna, le Regioni che si sono sempre distinte per l’attenzione alla disoccupazione, si registrano importanti ritardi e discrezionalità sulle procedure. Ragazzi che hanno iniziato a settembre attendono ancora la liquidazione della prima indennità mensile, oppure confusioni sull ’apprendistato, individuato come principale leva di placement dalla Raccomandazione europea, viene investita solo una percentuale residuale delle risorse a disposizione e le procedure previste per il finanziamento di questa tipologia contrattuale sono spesso insopportabilmente barocchee repellenti piuttosto che attraenti. Infatti il contratto a tempo determinato è la tipologia maggiormente ricorrente tra le offerte caricate nel portale (74%), la maggioranza delle quali non incide sui settori indicati come prioritari dall’Europa – mentre tirocinio e apprendistato occupano le ultime due posizioni (8% e 2%). Il governo, anche se in ritardo ha deciso di intervenire con due decreti per cercare di rimediare :il primo per correggere l’attuale sistema di “profilazione” dei giovani, il secondo per allargare il bonus anche ai contratti a termine (di durata inferiore a 6 mesi) e a quelli di apprendistato. Ma non siamo così sicuri che porteranno benefici perché è la macchina che è ferma e non ha meccanici operosi in grado di rimetterla in moto.

E intanto ai nostri giovani non diamo risposte, neanche dalla parte dell’istruzione, che è tutto meno che buona e non lo sarà neanche con il decreto appena varato dal CDM. Ma a questo dedicheremo un bell’approfondimento anch’esso lucido e leale.

Garanzia giovani, cronaca lucida di una delusione

Dal 1 maggio 1014 al 5 Marzo 2015 le registrazioni sono state 441. 480: è il valore corrisponde alla somma progressiva da quando è nato il Progetto Garanzia Giovani. Nella prima settimana di marzo sì è registrato un lieve incremento settimanale, ma è bene sottolineare chele registrazioni rappresentano il numero di giovani che aderiscono al programma, ma non la presa…

Il Califfo accetta il giuramento di Boko Haram (come da copione)

Nella serata di giovedì il dipartimento mediatico dello Stato islamico ha trasmesso un audio in cui comunicava di accettare il giuramento di fedeltà al Califfo (che si chiama baya), del gruppo islamista nigeriano Boko Haram. La voce che parla si descrive come il portavoce dello Stato islamico Mohammed al Adnani ─ non è ancora verificata al momento, ma sono pochi…

Ecco i dubbi del mondo cattolico (e non solo) sulla Buona Scuola di Renzi

Tiepida reazione da parte degli istituti cattolici e paritari alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi e dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. Sebbene si tratti soltanto di un disegno di legge, il mondo cattolico e delle scuole paritarie non ha perso tempo per esternare i suoi dubbi in merito a quella che il quotidiano della Cei, Avvenire, ha descritto…

Israele, tutte le sfide di Netanyahu

Per la prima volta dal 2009, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, non è il favorito alla vittoria nelle elezioni israeliane. Secondo alcuni osservatori, dopo aver disintegrato la sua stessa coalizione per motivi strategici, il premier di Tel Aviv ora si trova in difficoltà. PAREGGIO TECNICO I risultati di alcuni sondaggi dicono che il prossimo 17 marzo, giorno delle elezioni…

Inps, Tito Boeri elogiato dalla Voce di Boeri

L’Alitalia parla ormai arabo ma quanto ci è costato, e continua a costarci, aver salvato anni fa la compagnia aerea di bandiera? E soprattutto, chi sta pagando davvero gli oneri? A questi interrogativi ha tentato di rispondere il sito di informazione Lavoce.info, fondato nel 2002 dai bocconiani Tito Boeri, neo presidente dell’Inps, e Francesco Giavazzi. Gli economisti liberali e liberisti…

Ecco cosa nascondono le nuove minacce dell'Isis all'Occidente

«We want Paris before Rome»: l’Isis torna a minacciare l’Occidente. Lo fa con un audio-messaggio del portavoce dello Stato Islamico, Abu Muhammad al-Adnani, considerato il più stretto collaboratore del "califfo" al Baghdadi nonché il portavoce dello Stato Islamico. «Se l'Occidente e gli Stati Uniti vogliono le roccaforti dell'Isis, l'Isis vuole Parigi, Roma e l'Andalusia, dopo aver fatto esplodere la Casa Bianca,…

Assoluzione Commissione Grandi Rischi, Como deposita il ricorso in Cassazione

di Roberta Galeotti Il procuratore generale Romolo Como ha depositato questa mattina a L'Aquila il ricorso in Cassazione avverso alla sentenza di assoluzione della Commissione Grandi Rischi, (organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri) nella composizione del marzo 2009, pochi giorni prima che il tremendo terremoto distruggesse L'Aquila. Ora la Cassazione dovrà decidere se accogliere il ricorso del procuratore…

Vi racconto SMAU a Berlino

  Ed eccomi qua a raccontarvi dell'esperienza che ho vissuto a Berlino con SMAU la fiera delle eccellenze innovative "made in Italy" come si legge sul sito ufficiale. All'evento, ospitato al Palazzo Italia in Unter den Linden, nome molto poetico  che significa "sotto i tigli",  una delle strade principali della città, hanno partecipato 50 startup innovative provenienti da differenti regioni italiane: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Lombardia, Campania e Calabria. …

Cosa farò per la Salute italiana. Parla il ministro Lorenzin

Stop agli esami inutili, via a campagne di sensibilizzazione per la fecondazione eterologa e un po' di pazienza per i nuovi ticket. Ma sulla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari non si torna indietro. Ecco tutti i progetti del Ministro Beatrice Lorenzin per la Salute del nostro Paese esposti durante un forum con la redazione dell'Ansa. L’IMPATTO FINANZIARIO Uno sguardo sui risultati raggiunti…

La guerra nucleare di Bruxelles contro il putinismo dell'Ungheria di Orban

I rapporti già incandescenti tra il Cremlino e Bruxelles sono tornati a infiammarsi a Budapest, nuovo sfogo delle tensioni che in queste ore destabilizzano Kiev. L'affondo, secondo il Financial Times, sarebbe arrivato da Euratom, che avrebbe bloccato l'accordo atomico da 12 miliardi di euro tra Ungheria e Russia. La mossa - poi smentita - avrebbe fatto infuriare Vladimir Putin e al tempo…

×

Iscriviti alla newsletter