Skip to main content

Le dichiarazioni di Dolce&Gabbana, Domenico e Stefano, sulla loro legittima opinione e le loro convinzioni circa il bene dei figli e la famiglia, hanno scatenato un putiferio mediatico considerevole e preoccupante. Solo per aver dichiarato quale sia la loro idea di famiglia – che si fonda sulla loro esperienza famigliare e che giudicano sbagliate le coppie omo che adottano figli i quali non essendo naturali si devono considerare “sintetici” – sono stati insultati da Elton John e stanno subendo un ridicolo, quanto inefficace, boicottaggio dei loro prodotti da alcuni esponenti gay del mondo musicale e cinematografico.

Una cosa simile era capitata a Guido Barilla che dopo le dichiarazioni rilasciate al programma radiofonico “La Zanzara” del 24 settembre 2013 (nelle quali dichiarava che mai avrebbe fatto un “spot Barilla con famiglie gay” e che – aggiunse – ”per noi il concetto di famiglia è sacrale, rimane uno dei valori fondamentali dell’azienda. La salute, il concetto di famiglia. Non faremo uno spot gay perché la nostra è una famiglia tradizionale”) era stato aggredito verbalmente e minacciato sui social media, sino a “cambiare idea” e nominare un rappresentante della potente lobby gay americana negli organi societari.

Nel caso di D&G, come in quello del “cedevole” Guido Barilla, nel testo delle dichiarazioni “messe all’indice” non c’è nulla di scomposto né di offensivo. Anzi nell’affermare la propria esperienza si mette in evidenza il “rispetto delle opinioni altrui”. La frase più stigmatizzata da parte dell’anziano cantante inglese si riferisce alla definizione di “figli sintetici”, cioè l’opposto di naturali.

E’ utile ricordare che lo stesso Elton John recentemente e in diversi giornali inglesi commentava che per due anni il bambino non ha fatto che piangere, un pianto inconsolabile, al punto che grazie alle decisive provviste di denaro Elton John decise di far prelevare dal seno della “madre biologica” (che per inciso vive a diecimila chilometri di distanza da Londra) il latte e farlo arrivare quotidianamente via jet privato in Inghilterra, per provare a lenire la sofferenza del piccolo Zac. Quale prova migliore della “artificialità” della situazione?

Dimenticavamo che la madrina di Zac è Lady Gaga, famosa per la sua ‘”tolleranza”, perché lei pensa che tu possa essere chiunque vuoi e che non devi vivere in un mondo di conformismo”. (David Furnish, 7 aprile 2011).

Tolleranza, rispetto, non conformismo, libertà di espressione e opinione altrui, ma anche della esperienza altrui.Tutto cancellato se si è fuori dal coro del gay correctness. Duole dirlo, la gran parte dei mass media italiani, compresi i pubblici, hanno sin da ieri sera pubblicizzato hastags e campagna contro i due stilisti italiani. Una campagna preoccupante, intollerante e discriminatoria. Grave che sempre meno persone difendano la libertà, rispettino le diverse opinioni e convinzioni.

Nel frattempo, i tipi di CitizenGo hanno lanciato con grande successo una petizione on-line e un hastag: #SupportDolceGabbana. Vedremo se la medesima pubblicità verrà messa a disposizione della verità.

Par condicio e par rispetto: si chiede solo questo alla libertà di stampa.

Elton John e Dolce & Gabbana, fine della tolleranza?

Le dichiarazioni di Dolce&Gabbana, Domenico e Stefano, sulla loro legittima opinione e le loro convinzioni circa il bene dei figli e la famiglia, hanno scatenato un putiferio mediatico considerevole e preoccupante. Solo per aver dichiarato quale sia la loro idea di famiglia - che si fonda sulla loro esperienza famigliare e che giudicano sbagliate le coppie omo che adottano figli…

Chi è Moshe Kahlon, l’ex ministro su cui punta Netanyahu

“Immaginavo che questo sarebbe accaduto, ma quando ho chiesto la nomina di ministro delle Finanze non l’ho fatto per Netanyahu ma per il popolo israeliano”. Così ha commentato Moshe Kahlon l’annuncio del premier. Un invito che sembra non averlo sorpreso, anzi. A poche ore delle elezioni in Israele, Benjamin Netanyahu ha offerto il più importante dicastero dell’economia a uno dei…

Ecco l'unica (buona) idea di Landini

È sufficiente che Maurizio Landini incontri nella sede della Fiom qualche amico di Emergency, di Libera e dei Comitati per l'acqua pulita perché si scateni una tempesta mediatica da fare invidia a quella sollevata dalle "cene eleganti" di Berlusconi. È sufficiente, inoltre, che avanzi una proposta fumosa (la "coalizione sociale") e rilanci uno slogan vecchio come il cucco (la "riunificazione…

Israele verso una grande coalizione?

Sono circa 20 i partiti minori che a causa della nuova soglia elettorale sono stati bloccati alle parlamentari israeliane del prossimo 17 marzo. Si tratta di elezioni anticipate, convocate dopo lo scioglimento del terzo governo Nethanyau a seguito di una forte crisi di fiducia con il Ministro delle Finanze, Yair Lapid e il Ministro della Giustizia, Tzipi Livni. Dal giorno…

Il lato oscuro del QE: la tosatura del piccolo risparmiatore

Come nel migliore dei lieto fine, gli osservatori vivono felici e contenti accompagnati dal costante caracollare degli spread che ormai, Grecia a parte, veleggiano verso i valori del 2010 aspettando di raggiungere quelli dei primi 2000, quando semplicemente non esistevano, mentre l’euro si avvicina ogni giorno di più verso la parità deciso a quanto pare a infrangerla al ribasso. Le…

E l'Ue si accorse del "non stato di diritto" in Montenegro

Dopo otto anni dal primo sollecito di un'azienda privata, il Parlamento europeo si accorge del mancato stato di diritto in Montenegro: ha adottato una risoluzione puntando il dito contro gli atteggiamenti controversi e irrispettosi di leggi e regolamenti del Paese guidato da Milo Djukanovic, sul cui passato pesano pesanti ombre delle indagini per contrabbando milionario di sigarette delle procure di…

Separare politica e amministrazione

(di Flavio Felice e Fabio G. Angelini, Avvenire 14 marzo 2015) La vicenda di tangenti che ha recentemente visto protagonista il già paladino della legalità palermitana Roberto Helg, oltre a porre in luce la tristezza delle nostre miserie umane, rappresenta anche un importante spunto di riflessione rispetto al Quantitative easing e al suo impatto sul nostro sistema economico e, di riflesso, istituzionale.…

Perché vi meravigliate della coalizione di Maurizio Landini?

Una coppia sull’orlo di una crisi di nervi decide di lasciarsi scrivendosi due letterone ee acquistando ambedue, una dopo l’altro, un’intera pagina del Corriere della Sera. Il marito accusa pubblicamente la moglie di averlo tradito; lei lo ammette, ne spiega i motivi e gli dice anche con chi lo ha fatto. Pare che avessero finito le cariche dei telefoni cellulari,…

Veneto, così Tosi prepara truppe e alleanze

Scalda i cuori degli autonomisti con i richiami ai “veri valori” della Lega federalista di Gianfranco Miglio, così da mantenere una certa presa dentro al partito anche dopo la cacciata. Quindi intavola trattative con i centristi di area ex Dc, ancora molto forti in Veneto. Infine non molla certi ambienti della destra che hanno caratterizzato i suoi primi passi da sindaco…

Israele, ecco tutti gli scenari del dopo voto

Martedì 17 marzo, si terranno le elezioni in Israele per il rinnovo dei 120 deputati della Knesset, parlamento delle Stato ebraico. Esiste un collegio unico nazionale. Il sistema elettorale è proporzionale, con soglia di sbarramento recentemente elevata dal 2 al 3,25%, per limitare l’eccessiva frammentazione in piccolissimi partiti, portati a ricattare il governo per interessi anche marginali dei loro elettorati.…

×

Iscriviti alla newsletter