Skip to main content

I faticosi processi di svalutazione interna compiuti soprattutto da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati in gran parte vanificati dal fatto che il benchmark tedesco ha continuato a muoversi in senso opposto alle necessità del riequilibrio europeo.
La Germania dal 2009, contemporaneamente alle svalutazioni interne dei paesi indebitati, ha persistito a sua volta sulla strada della svalutazione interna – con un taglio sulle dinamiche salariali nell’industria pari al 2,5% l’anno rispetto alla produttività – nel momento in cui il riequilibrio europeo richiedeva esattamente l’opposto. Conseguenza di questa politica è stato l’ulteriore allontanamento del cambio reale tedesco dal suo valore di equilibrio e l’impossibilità – per i Paesi in deficit – di beneficiare dei recuperi di competitività: nonostante gli sforzi di aggiustamento il settore industriale di questi Paesi ha continuato a soffrire di perdite di capacità produttiva. L’esatto contrario di quanto è invece accaduto in Germania.

Nelle stime della Commissione europea, l’avanzo esterno dell’area della moneta unica raggiungerà quest’anno la cifra record di 330 miliardi di euro, pari al 35% del Pil. La parte del leone la farà ancora la Germania (con quasi 240 miliardi, l’8% del Pil).

In definitiva, sembrerebbe quasi che per i Paesi indebitati dell’eurozona valga una legge punitiva, che non premia i virtuosi: il miglioramento dei conti con l’estero è per chi persevera nella recessione (Italia), non per chi fa uno sforzo di svalutazione interna (Spagna) emulando il modello tedesco.

La ricetta sul successo tedesco, che i Paesi indebitati (Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Grecia) devono contrastare con un difficile processo d’imitazione – reso più difficile dalla continua mobilità del benchmark tedesco (e quindi dal suo cambio reale che continua ad allontanarsi dal valore di equilibrio) – si basa fondamentalmente sull’aumento della produttività sbilanciata e sul taglio ai salari nel settore industriale. Da queste misure ne è derivata nello scorso decennio – per la Germania – un’inflazione al consumo di oltre un punto all’anno più bassa rispetto alle altre economie; inflazione che – per consentire un riequilibrio – avrebbe invece dovuto essere più alta di oltre un punto all’anno. Nonostante gli sforzi dei Paesi indebitati, in primis la contrazione dei prezzi realizzata fra 2009 e il 2014 da Grecia (10%) Portogallo (6,5%) e Spagna (4%) relativamente ai prezzi tedeschi, i divari competitivi, prima causa della crisi dell’euro, sono ancora molto ampi.

Per superare il problema degli squilibri occorrerebbe che la ripresa europea si accompagnasse a un surriscaldamento dell’economia tedesca che ne porti l’inflazione al di sopra delle altre economie. In tal senso potrebbe risultare efficace l’introduzione del minimum wage in Germania e una maggiore pressione salariale in un’economia che ha tassi di disoccupazione a minimi storici anche se perché simili cambiamenti sortiscano qualche effetto è indispensabile che il Quantitative Easing della Bce abbia successo, nel senso sia di riuscire a spingere le dinamiche di prezzi e costi in Germania durevolmente sopra il 2% e verso il 3% sia di essere capaci di resistere alle pressioni a terminare il Qe che a quel punto verranno da Berlino.

Ecco come la Germania annulla gli sforzi di Italia e Spagna

I faticosi processi di svalutazione interna compiuti soprattutto da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati in gran parte vanificati dal fatto che il benchmark tedesco ha continuato a muoversi in senso opposto alle necessità del riequilibrio europeo. La Germania dal 2009, contemporaneamente alle svalutazioni interne dei paesi indebitati, ha persistito a sua volta sulla strada della svalutazione interna - con…

Ronaldo, Messi, Beckham. Quando gli affari non vanno nel pallone

Negli anni 90 li chiamavano ricchi scemi. La figura del calciatore-imprenditore era agli albori e le truffe erano piuttosto frequenti. Impossibile, tanto per fare un nome, dimenticare il raggiro ai danni di Roberto Baggio, che, assieme a varie stelle dell’epoca (Costacurta, Carrera, Sebastiano Rossi ecc.), investì 7 miliardi delle vecchie lire in una miniera di marmo nero in Perù. Ovviamente…

nato

Vi spiego perché in Libia si sottovaluta il ruolo di Al-Qaeda

Il governo di Tripoli e il Congresso Nazionale Generale, eletto nel 2012, decaduto con le elezioni del 25 giugno 2014 e “resuscitato” grazie alla sentenza della Corte Suprema del novembre 2014 che ha dichiarato illegittimi governo e parlamento di Tobruk, è dominato dal Partito della Giustizia e Costruzione, della Fratellanza Musulmana ed è appoggiato da una serie di milizie tribali,…

Egitto, tutti gli appetitosi business per le imprese italiane

L’appuntamento fondamentale nel processo di rilancio del Paese sarà la conferenza internazionale di Sharm el Sheikh, a marzo 2015, in cui il governo egiziano presenterà la sua strategia di sviluppo. L’obiettivo è di rilanciare la crescita con un importante piano di investimenti che attiri i capitali esteri. Tra i Paesi più attivi rientrano Arabia Saudita, Kuwait, EAU e Russia. Le maggiori opportunità…

Perché il processo alle agenzie di rating è cosa buona e giusta

I responsabili politici e governativi e anche i media italiani stanno trattando con troppa sufficienza, se non con ostilità, il processo in corso presso il Tribunale di Trani nei confronti di due agenzie di rating, la Standard & Poor's e la Fitch. Tra maggio 2001 e gennaio 2012 esse resero pubbliche delle analisi che declassavano drasticamente l'Italia e il suo…

Israele, ecco come l’economia influisce sul voto

Il 17 marzo gli israeliani voteranno per la composizione del nuovo Parlamento e, di conseguenza, per la formazione del nuovo governo. Negli ultimi sei anni il premier Benjamin Netanyahu ha sempre vinto, ma questa volta i sondaggi non lo danno come favorito. La poco felice situazione economica ha allontanato molti elettori dal partito Likud. ECONOMIA AVANZATA L’economia di Israele è sempre stata…

Tutte le mosse diplomatiche di Papa Francesco in due anni di papato

L’avvento di Papa Francesco ha riportato sulla scena la gloriosa (e antica) diplomazia vaticana, messa in secondo piano nel corso del pontificato precedente. Fondamentale, in questo senso, il cambio in Segreteria di stato, con l’avvento di un diplomatico di carriera, mons. Pietro Parolin, al posto di un canonista come Tarcisio Bertone. Profilo più sfumato, sempre due passi dietro il Papa,…

Perché Obama amoreggia con l'Iran

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Dietro lo scontro, aspro non solo nei toni quanto poche volte nel passato si è registrato nelle relazioni politiche tra Usa e Israele, tra il presidente Barack Obama e il premier Benjamin Netanyahu c'è soprattutto la decisione…

realtà cini

Così una nuova rivoluzione tecnologica sconvolgerà le nostre vite

Nel 2013 Netflix ha progettato la formula per un nuovo show attraverso l'uso di un algoritmo. La compagnia ha raccolto una quantità massiccia di dati che rivelava la presenza di una vastissima audience per i psico-thriller di Kevin Spacey e per i film drammatici diretti da David Fincher. I big data hanno dunque comunicato a Netflix che dall’unione di questi…

Che succederà (forse) a dollaro, euro e borse

Le elezioni spagnole di settembre sono sempre più vicine. Una vittoria di Podemos sarebbe un terremoto, altro che la Grecia. La ripresa europea deve essere quindi visibile all’opinione pubblica, non solo agli economisti. Dirottare il dissenso da Podemos ai Ciudadanos (una versione moderata che sta crescendo molto velocemente) va fatto con la massima fretta. Su dollaro e borse europee andremo…

×

Iscriviti alla newsletter