Skip to main content

Come Francesco, anche Sergio Mattarella è stato fatto “santo subito”. Troppo facile, troppo scontato, troppo banale.

La politica politicante ha scelto come “presidente di tutti noi” uno dei suoi. Un politico di vecchio corso, un democristiano di vecchia data, uno che è vissuto di politica, per lunghi decenni della sua vita, ricoprendo ruoli ministeriali ed istituzionali.

Ben coperto dalla famiglia, dalla DC, dalla corrente morotea, dai Popolari e dal PD. Un percorso simile a quello di altri commilitoni di partito e di parlamentari di altra estrazione. Un percorso alla Scalfaro, per intenderci, ed alla Napolitano.

Modestamente, chiediamo ai grandi elettori di Mattarella ed a Mattarella stesso: cosa cambia, per un italiano comune, il fatto che sul Colle ci sia un Mattarella al posto di un Napolitano? Cosa cambia, per un cittadino comune, il fatto che sul Colle ci sia un siciliano al posto di un napoletano? Cosa cambia, per un cittadino comune, il fatto che al Quirinale soggiorni e viva o vegeti un ex democristiano di sinistra al posto di un comunista un po’ annacquato?

Cosa cambia, per un cittadino comune, prostrato sia dalla crisi economica che dalla imbecillità della politica politicante, che pensa che il parlamento italiano sia l’ombelico del mondo.

Quella politica politicante che pensa che le leggi (“raffazzonate”), sulla riforma del lavoro e sulla riforma della P.A. risolvano i problemi della gente comune.  Che pensa che le riforme istituzionali in atto possano cambiare il peso, elettorale e civile, del singolo cittadino.

Quel cittadino comune che, invece,  pensa che il Presidente della Repubblica dovrebbe essere scelto con un suffragio universale e non con una elezione ad opera di 1000 oligarchi. Di 1000 persone che di politica vivono ed hanno vissuto, Sergio Mattarella incluso.

Valuteremo Mattarella per ciò che farà e non per il suo essere schivo e serioso. Lo valuteremo per ciò che combinerà, giorno dopo giorno, per 7 lunghi anni, se la salute lo assisterà. Vedremo se sarà un Presidente “alla Scalfaro” od alla “Einaudi”. Se sarà Presidente di tutti o solo di quella “sinistra ricompattata e di quel falso centro”, da cui sono venuti i 600 e passa voti.

Noi, cittadini normali, non abbiamo perso le speranze di un’Italia migliore e di un Presidente migliore del precedente. Vedremo se, oltre ad essere riservato, Costui sapra’ anche essere equo, imparziale, autonomo. Vedremo se bloccherà quei decreti legge che urgenti non sono. Vedremo se avrà la schiena dritta nei confronti di Renzi. Vedremo se tutelerà la voglia di autonomia dei cittadini (tutti) rispetto allo strapotere romano. Vedremo se chiuderà il Quirinale, troppo costoso. Vedremo….Vedremo se riuscirà ad attraversare lo stagno, avendo sul collo uno scorpione….

Stefano Biasioli

Cosa cambia con Mattarella?

Come Francesco, anche Sergio Mattarella è stato fatto “santo subito”. Troppo facile, troppo scontato, troppo banale. La politica politicante ha scelto come “presidente di tutti noi” uno dei suoi. Un politico di vecchio corso, un democristiano di vecchia data, uno che è vissuto di politica, per lunghi decenni della sua vita, ricoprendo ruoli ministeriali ed istituzionali. Ben coperto dalla famiglia,…

Gender, Marino e Renzi (contro le banche popolari). Tutte le ramanzine di Galantino (Cei)

La conferenza stampa per la presentazione del comunicato a conclusione del Consiglio permanente della Cei che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 gennaio è stata l’occasione per il segretario generale, mons. Nunzio Galantino, di affrontare alcune delle questioni più di stretta attualità. "SINTONIZZARSI SUL FUSO ORARIO DELLA GENTE" Innanzitutto, la freddezza sulla partita-Quirinale, dovuta (forse) anche al…

Con Mattarella Renzi ha stravinto

C'è poco da dire. Matteo Renzi ha compiuto una mossa intelligente e assolutamente di grande abilità politica. Non si può non riconoscere questo. Il Segretario del Partito Democratico e Presidente del Consiglio ha spiazzato tutti. La minoranza del PD in primis. Ed è riuscito a spaccare il partito di Berlusconi e a mettere NCD sotto la sua ala, insomma, NCD è diventato un…

Sergio Mattarella. La famiglia e gli amici

Chi lo conosce bene non ha dubbi: la politica è sempre stata importante in casa Mattarella, ma per il nuovo presidente della Repubblica la famiglia ha sempre avuto la precedenza, seguita dagli amici di sempre. IL FRATELLO PIERSANTI E LA MOGLIE MARISA Un posto particolare è occupato dal ricordo di Piersanti, suo fratello, ammazzato dalla mafia quando era presidente della…

Sergio Mattarella. Le idee e gli atti politici

Che carriera politica è stata fino ad ora quella di Sergio Mattarella? Quali le sue idee e gli atti più significativi? Il lungo percorso che ha portato al Quirinale il nuovo presidente della Repubblica è iniziato nella sua Sicilia, a Palermo, dopo la morte per mano della mafia di suo fratello Piersanti, allora presidente della regione. GLI ESORDI "Sergio (Mattarella,…

Sergio Mattarella. Le amicizie politiche

Nella sua lunga carriera politica, che lo ha portato fino al Quirinale, Sergio Mattarella ha collezionato una vastissima serie di contatti e incontri politici. Tra questi, alcuni dei protagonisti della Storia del nostro Paese. I VECCHI AMICI Anche se di rado, scrive su Repubblica Sebastiano Messina, ancora oggi va a pranzo "con i vecchi compagni di partito che vengono a…

Sergio Mattarella. La vita accademica

Se non avesse intrapreso la carriera politica, a cui non pareva interessato fino alla morte del fratello Piersanti per mano della mafia, Sergio Mattarella avrebbe proseguito quella accademica, sua vera passione. PROFESSORE DI DIRITTO Lui, racconta Sebastiano Messina su Repubblica, "si è sempre considerato un pendolare, metà siciliano e metà romano, visto che ha vissuto in Sicilia fino alle elementari…

Taxi, Ncc e Uber. Ecco cosa sta studiando il governo Renzi

È ancora una bozza ma già fa discutere. E’ il ddl Concorrenza, che verrà presentato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri, e che conterrà tra le altre norme delle modifiche che riguardano il settore dei trasporti, come svelato negli scorsi giorni da Formiche.net e rilanciato oggi dal quotidiano il Giornale in cui Antonio Signorini ha approfondito il dossier. L’ARTICOLO DEL GIORNALE Il giornalista del quotidiano milanese…

×

Iscriviti alla newsletter