Skip to main content

Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera  è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra cibo e fisco, il menu per la crescita. 

Edito da Editoriale Novanta, la giovane società editoriale di Matteo Fago, Il Test è l’erede del Salvagente, “intendiamo riprenderne stile, cifra e storia” precisa Quintili, il settimanale nato 26 anni fa abbinato con l’Unità per poi camminare sulle proprie gambe fino all’epilogo della liquidazione coatta amministrativa. Il 7 gennaio scorso Editoriale Novanta ha presentato al liquidatore del Salvagente la sua offerta d’acquisto e un paio di mesi dopo ecco il ritorno in edicola.

“La nostra grande fortuna è stata aver incontrato, al momento giusto, l’editore Fago che ha immediatamente condiviso il progetto editoriale del mensile e ci ha dato la possibilità per un ritorno in edicola veloce e assai positivo”, osserva Quintili che in quest’altra avventura sarà supportato da un vice-direttore più un paio di redattrici e un’ampia e selezionata rete di collaboratori, nonchè dal direttore editoriale Bruno Chiavazzo.

Una squadra, dunque, ben amalgamata e affiatata che unisce professionalità e competenza acquisite sul campo e tanta passione. “Vogliamo essere il mensile che guida e tutela, senza censure o autocensure, i cittadini consumatori, il mensile dei diritti quindi e delle scelte da fare: avremo un occhio attentissimo ai prodotti da sottoporre ad analisi accurate e svolte da laboratori affidabili e competenti in materia”, aggiunge Quintili e la scelta ovviamente è per il pubblico, in particolare le università pubbliche.

Il primo numero del mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte riporterà i risultati delle analisi effettuate sulle pentole antiaderenti e le sostanze cedute durante il loro uso, ossia la cottura. “Beh, posso dire che non sono proprio rassicuranti”, queste sostanze cedute, chiosa Quintili. Di più non aggiunge: non resta allora che aspettare il 23 aprile per leggere i risultati del primo test sulle pentole antiaderenti. E per un test dai risultati non rassicuranti, un altro dai risultati incoraggianti sul caffè: i produttori rispettano quanto dichiarato in etichetta!

Dunque, per i consumatori, ci sarà di che scoprire tra test, dossier, inchieste, diritti e scelte: “è questo il patrimonio che abbiamo acquisito nel tempo, e che l’editore ha capito e subito valorizzato, quando dopo qualche anno dalla nascita Il Salvagente fu abbandonato a se stesso ed è sopravvissuto per ben 23 anni grazie a una cooperativa di coraggiosi redattori che oggi sono stati ricambiati da un valido editore”, conclude Quintili e stasera a Ballarò sarà uno degli illustri ospiti di Giannini.

 

 

 

Debutta in edicola Il Test di Quintili anteprima a Ballarò stasera

Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera  è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra…

Giù le mani da Popolari e Bcc. L'appello di Costalli (Mcl)

Arrivano anche al Parlamento europee le critiche contro il decreto Renzi sulle maggiori dieci banche popolari costrette a trasformarsi in società per azioni nell'ambito di una campagna governativa che per bocca dello stesso premier Matteo Renzi vuole scardinare il sistema del credito popolare e cooperativo. L'AZIONE DI COSTALLI A Strasburgo per presentare il rapporto della Fondazione Migrantes sugli italiani nel mondo,…

Vi spiego perché la produzione fiacca non deve abbatterci troppo

Il brusco e imprevisto arretramento della produzione industriale in gennaio (-0,7%, -1,1% escludendo l'energia) getta acqua fredda sulla ripresa italiana. L'industria inizia il 2015 col piede sbagliato. Bisogna stare attenti ai motivi tecnici (di tecnica statistica) che possono stare dietro alla flessione di gennaio. Nel commentare il dato positivo e superiore alle aspettative dello scorso mese di dicembre avvertivamo della…

Benvenuti nelle tre Forza Italia

"Ma come? Per mesi e mesi abbiamo lavorato insieme al Pd. Abbiamo fatto le notti in commissione Affari Costituzionali dove abbiamo lavorato gomito a gomito per produrre un testo condiviso. E ora, invece, quel lavoro viene cancellato e ci si dice di votare contro il prodotto che noi stessi abbiamo contribuito a creare...". Questa frase dice più di tanti commenti…

Etica Sgr, l'obiettivo di perdere quota

Non sempre perdere posizioni significa una sconfitta. Anzi, quando si parla di un nuovo modello socio-economico che sia capace di superare l’ansia da prestazione del “tutti maledetti e subito”, la prospettiva può cambiare radicalmente. Andando a leggere i conti presentati da Etica sgr sul 2014, risalta la lunga lista di risultati positivi. Gli incrementi sono a doppia (se non tripla)…

Tutte le risorse del vento

Da elemento meteorologico di disturbo, anche molto dannoso, a importante risorsa energetica. Il vento, se sfruttato in modo adeguato, potrebbe infatti essere usato come fonte di energia alternativa, attraverso un attento calcolo delle sue potenzialità per definire precisamente localizzazione e struttura degli impianti eolici. In questa direzione si muove il contributo di Giovanni Gualtieri dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale…

Come e perché Barack Obama sanziona il Venezuela di Maduro

Nuova svolta nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Venezuela. Il presidente americano Barack Obama ha firmato ieri un decreto con nuove sanzioni per sette funzionari del governo venezuelano di Nicolás Maduro. Secondo gli analisti, il documento ha un linguaggio inusuale e molto duro: per la prima volta le misure sono nominative e nel testo si dichiara lo stato di…

Perché la produzione industriale delude. Report Intesa Sanpaolo

La produzione industriale è scesa a sorpresa a gennaio, di -0,7% m/m. E’ il primo calo dallo scorso mese di settembre. La variazione annua torna in territorio negativo, a -5,2% in termini grezzi e a -2,2% se corretta per gli effetti di calendario (da +0,1% di dicembre). I RAFFRONTI Il settore-chiave dei beni strumentali corregge di -1,8% m/m dopo aver trainato l’aumento…

Telecom Italia, che cosa hanno detto Patuano, Sassano, Giacomelli e Cardani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La relazione annuale dell’Organo di Vigilanza sulla Parità di Accesso è un momento di incontro ma non esattamente di confronto tra l’Autorità delle Comunicazioni, Telecom Italia e almeno uno dei suoi competitor, in questo caso abbiamo sentito la voce di  Wind. E infatti così è stato. L’evento si è svolto nella cornice dell’Ara Pacis: in platea…

Distretti moda, crescita sotto la media italiana

I distretti industriali sostengono l'Italia. E, tra le migliori aree distrettuali, brillano quelle del sistema moda, sebbene in aggregato i numeri del fashion siano meno brillanti di altri comparti. E' la fotografia scattata dalla Direzione Studi e Ricerca di Intesa Sanpaolo nella settima edizione del rapporto annuale "Economia e finanza dei distretti industriali". I distretti, infatti, che per i prossimi due anni si attendono un incremento delle vendite (+3,1…

×

Iscriviti alla newsletter