Skip to main content

È ancora una bozza ma già fa discutere. E’ il ddl Concorrenza, che verrà presentato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri, e che conterrà tra le altre norme delle modifiche che riguardano il settore dei trasporti, come svelato negli scorsi giorni da Formiche.net e rilanciato oggi dal quotidiano il Giornale in cui Antonio Signorini ha approfondito il dossier.

L’ARTICOLO DEL GIORNALE

Il giornalista del quotidiano milanese ha sottolineato, sulla base della bozza del disegno di legge, nella parte che riguarda il trasporto pubblico locale, che verrebbero “abrogate le norme approvate negli anni Novanta che limitavano l’operatività dei taxi e auto a noleggio con conducente nei comuni che hanno rilasciato l’autorizzazione”. “Abrogata anche – scrive Signorini del Giornale – un’altra norma che ai tempi della precedente lenzuolata di liberalizzazioni rappresentò un compromesso, perché dava ai sindaci il potere di decidere come regolamentare l’accesso nel loro territorio a vetture con conducente autorizzate da altri comuni”.

IL NODO UBER

C’è per caso un interesse specifico del colosso in ascesa Uber sul disegno di legge in fieri? La domanda era stata avanzata da Formiche.net, dando conto della bozza del ddl Concorrenza, e oggi sul tema torna il Giornale. Scrive infatti Signorini: “Abrogato anche l’obbligo per le auto Ncc di ricevere prenotazioni solo presso l’autorimessa. Una misura che sembra ritagliata apposta per servizi tipo Uber, le applicazioni che sostituiscono le prenotazioni via radio e telefono dei taxi tradizionali. Abrogato l’obbligo di avere una rimessa nel comune dove le auto con autista operano”.

LA PAROLA AGLI ADDETTI AI LAVORI

Diversa l’opinione di Francesco Artusa, presidente del F.A.I. Trasporto Persone dice a Formiche.net: “Taxi e Uber non centrano nulla con il ddl. Non ci sono articoli dedicati esclusivamente a loro”. E spiega: “Bisogna fare un piccolo passo indietro, arrivando al 2008, quando fu approvata la riforma di Gianni Alemanno che per pagare il suo debito elettorale coi tassisti, lo dichiara lui stesso su Youtube – specifica Artusa –, aveva dichiarato di aver risolto la situazione degli NNC a Roma che sono da tempo in una situazione sui generis, un po’ perché per 20 anni il Comune non ha emesso autorizzazioni, un po’ perché i furbetti ne hanno approfittato».

ALEMANNO E IL CASO ROMA

“L’Agenzia della mobilità – dice Artusa – conta 1.700-1.800 noleggi che lavorano a Roma ma che per assurdo hanno autorizzazioni che provengono da altre regioni: Lombardia, Toscana, Umbria, Abuzzo specialmente”. “Per risolvere la questione, su cui ci sono ancora inchieste in corso e qualcuno è stato anche arrestato, inizialmente Alemanno ricorre alle ordinanze locali che però gli vengono sistematicamente cassate dal Tar. A quel punto – racconta a Formiche.net – tramite Maurizio Gasparri, riescono in una notte, senza dar adito nessun tipo di dibattito tantomeno a passare in Commissione, a infilare una modifica di legge che, di fatto bandisce tutti i noleggi con conducente, in un decreto blindato con la fiducia già in corso”.

LA VERA NATURA DEL DDL SUI TRASPORTI

Artusa spiega, poi, la vera natura del disegno di legge per quanto riguarda i trasporti: «Questa bozza del Ddl, adesso, non fa altro che abrogare le norme inserite in quella riforma. Norme che prevedono, ad esempio, che sul noleggio ogni Comune possa pretendere comunicazione preventiva dell’accesso da parte del NCC anche del comune confinante». «Viene abrogata – continua – anche un’altra norma per cui il noleggio con conducente debba ritornare necessariamente al garage o incaricare un’altra vettura a fine del singolo servizio. Con la norma 2008 (detta 29/1 quater), cioè – specifica – dovrei fare Rimessa, Aeroporto, Rimessa, Aeroporto anche se in aeroporto c’ero già». «O ancora, la norma che prevede che il noleggio debba avere esclusivamente la rimessa e la sede nello stesso comune. Tutte disposizioni – conclude – che erano palesemente delle idiozie».

L’UNICA NOVITÀ DEL DISEGNO DI LEGGE

“L’unica novità del ddl – specifica Artusa – è la possibilità di prendere prenotazioni fuori dalla rimessa. Il che non vuol dire che la macchina è fuori dal garage, rimane comunque il divieto di stazionamento sul suolo pubblico, che è quello che ci differenzia dai taxi e che poi è quello per cui è stato multato Uber”. Norma anche questa ancestrale per Artusa che spiega: «Avviene così che i taxi possono lavorare addirittura tramite app, noi invece siamo costretti a stare in rimessa e aspettare che qualcuno citofoni o mandi un fax». Perciò, per il presidente dell’Associazione NCC, «non ci sarebbe nessuna liberalizzazione: rimane la rimessa obbligatoria, come pure il divieto di stazionamento e il ruolo provinciale che è quello che conferisce la territorialità».

I VERI NODI

“Roma rappresenta il problema maggiore per il settore del noleggio – spiega Artusa Formiche.net –, ci sono troppe distorsioni che si ripercuotono sull’intera categoria a livello nazionale: noi non riusciamo a crescere, siamo ingessati, non possiamo assumere. Ogni anno viene fatta una proroga e non sappiamo se l’anno dopo saremo in regola. La legge 21 del 1992 è fatta dai tassisti per favorire i tassisti stessi e per mettere gli altri fuori legge – continua -. Io posso pure capire che per un eccesso di ignoranza o di arroganza abbiano fatto delle norme senza immaginare quale sarebbe stata la portata per tutti gli altri, per risolversi i loro problemi di Roma, ma il punto cruciale è che di questo se ne dovrebbe occupare la Regione non lo Stato, che può esprimersi solo in materia di concorrenza”.

QUALI LEGGI PER I SETTORI

La soluzione per evitare caos e fraintendimenti per Artusa “è che si creino leggi differenti per i due comparti, senza buttare tutto nel calderone confondendo le acque”. Perché, spiega, “non è possibile che una categoria possa dettare legge sul regolamento della sua categoria concorrente. Questa cosa succede solo in Italia ed è pazzesco”.
 

Taxi, Ncc e Uber. Ecco cosa sta studiando il governo Renzi

È ancora una bozza ma già fa discutere. E’ il ddl Concorrenza, che verrà presentato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri, e che conterrà tra le altre norme delle modifiche che riguardano il settore dei trasporti, come svelato negli scorsi giorni da Formiche.net e rilanciato oggi dal quotidiano il Giornale in cui Antonio Signorini ha approfondito il dossier. L’ARTICOLO DEL GIORNALE Il giornalista del quotidiano milanese…

Quella volta che la CIA e il Mossad uccisero uno dei capi di Hezbollah

Era la serata del 12 febbraio del 2008, quando Imad Mughniyah uscì dal solito ristorante. Arrivato al parcheggio, neanche il tempo di entrare nel SUV che lo avrebbe portato nella sua protetta casa di Damasco, che una carica esplosiva posizionata in una ruota posteriore è esplosa uccidendolo sul colpo. Mughniyah era il capo delle operazioni internazionali di Hezbollah (sulle sue spalle diverse…

Mattarella e matterelli

Così oggi alè alè alè Ncd, Fratelli d'Italia ecc, ecc…ecc…votano tutti presi dalla paura di rimanere con i magnanimi lombi fuori dai giochi il ceruleo candidato. E il patto del Nazareno torna ad essere il giochino preferito dei giornali che esaurito il Quirinal show devono pur cercare di fare previsioni di lotta e di governo. E signore e signori i…

Il futuro incerto dell'Arabia saudita

Un passaggio di poteri apparentemente senza scossoni. A meno di un giorno dalla scomparsa di re Abdullah bin Abdulaziz, la transizione saudita si è conclusa con l’ascesa al trono del fratellastro settantanovenne Salman. [caption id="attachment_330650" align="alignleft" width="400"] New York Times[/caption] Tranquillità superficiale a parte, la successione saudita giunge in un momento in cui il paese deve affrontare sfide enormi (dal…

Come cambia il lobbismo con la politica 2.0

Il lobbismo è un passo avanti verso una democrazia più partecipata. È ciò che emerso a un convegno organizzato giovedì scorso dall’Università Statale di Milano cui ha partecipato, tra gli altri, anche il lobbista di professione Fabio Bistoncini, autore del libro “Vent’anni da sporco lobbista”. LA VERSIONE DI BISTONCINI “Il lobbismo in Italia è sempre esistito”, spiega Bistoncini, “come all’estero,…

Mattarella eletto con le buone e con le cattive

Matteo Renzi, nella sua doppia veste di presidente del Consiglio e di segretario del Partito Democratico, è alla fine riuscito con le buone e con le cattive a far eleggere il suo candidato Sergio Mattarella a presidente della Repubblica. Addirittura con 665 voti: ben 160 in più dei 505 necessari nella quarta votazione, quando è sufficiente la maggioranza assoluta dell’assemblea…

Ecco tutti gli ex dc che esultano per l'ex dc Mattarella al Quirinale

Fierezza, gioia, rivalsa. È una mescolanza di stati d’animo forti e antichi che caratterizza l’attesa di numerosi esponenti della storia democratico-cristiana e popolare per l’ascesa quasi certa di Sergio Mattarella al Quirinale. La fiducia di Washington A partire da Paolo Cirino Pomicino, che su Formiche.net non nasconde la felicità per il ritorno alla più alta magistratura repubblicana di un esponente…

Lo scollamento di opinione tra scienziati e grande pubblico su OGM, cambiamenti climatici ed altro

E’ di questi giorni la pubblicazione di un nuovo sondaggio condotto l’anno scorso in collaborazione tra AAAS (American Association for the Advancement of Science) ed il Pew Research Center sulle opinioni che scienziati da una parte e grande pubblico dall’altra hanno relativamente ad una serie di argomenti importanti legati alla scienza quali ad esempio i cibi che utilizzano organismi geneticamente…

×

Iscriviti alla newsletter