Skip to main content

E’ stato presentato oggi a Strasburgo il Rapporto “Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes: un rapporto che analizza le ragioni della mobilità degli italiani all’estero evidenziandone statistiche, ragioni, limiti e prospettive in un momento storico in cui l’emigrazione è al centro delle questioni del nostro tempo.

IL RUOLO DI MCL

“Siamo qui per riflettere sulle motivazioni che inducono le nuove partenze e ripensare il ruolo delle nostre rappresentanze”, ha dichiarato il Presidente del MCL, Carlo Costalli, che ha aggiunto: “l’obiettivo è quello di riorganizzare una presenza che vada oltre le ragioni del rilascio del passaporto”.

LE PAROLE DI COSTALLI

L’occasione della presentazione annuale del Rapporto Migrantes costituisce un appuntamento importante anche per la formazione delle nuove generazioni che saranno la classe dirigente di domani – un tasto, questo, da sempre di importanza primaria per il MCL -: del resto, ha precisato il Presidente del MCL, “essere giovani italiani all’estero oggi vuol dire promuovere la nostra lingua, la nostra cultura, il made in Italy”. Un compito di rilevanza evidente.

LA SPIEGAZIONE DI MONSIGNOR PEREGO

“Dobbiamo ragionare sulla mobilità degli italiani: dopo anni, infatti, è tornato a crescere il numero dei concittadini che lasciano il ‘Bel Paese’ per cercare un’occupazione all’estero”, ha spiegato Mons. Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes. “Sebbene il contesto sia oggi cambiato, molte sono le coincidenze problematiche condivise con i migranti della prima e seconda generazione”.

TUTTI I NOMI 

All’incontro, oltre al Presidente Costalli e Mons. Perego, ha partecipato anche Mons. Paolo Rudelli, rappresentante della Santa Sede al Consiglio d’Europa. Inoltre, per il MCL: Piergiorgio Sciacqua della Presidenza generale, Angelo Maria Piu, Presidente del MCL Francia, Maria Pangaro, delegato nazionale dei giovani MCL, oltre che numerosi dirigenti del Movimento provenienti da Germania, Belgio, Gran Bretagna, Svizzera e Francia.

L’APPUNTAMENTO 

La presentazione del Rapporto è avvenuta nell’ambito dell’incontro annuale dei giovani del MCL che, dall’8 all’11 marzo, sono riuniti a Strasburgo – dove visiteranno anche la sede del Parlamento Europeo – , come è ormai tradizione da 25 anni a questa parte. “Essere ancora italiani nel mondo” è il tema dell’incontro di quest’anno.

Il Rapporto “Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes

E’ stato presentato oggi a Strasburgo il Rapporto “Italiani nel Mondo 2014” della Fondazione Migrantes: un rapporto che analizza le ragioni della mobilità degli italiani all’estero evidenziandone statistiche, ragioni, limiti e prospettive in un momento storico in cui l’emigrazione è al centro delle questioni del nostro tempo. IL RUOLO DI MCL “Siamo qui per riflettere sulle motivazioni che inducono le…

Così Silvio Scaglia soccorre il mondo radicale di Marco Pannella

L’allarme era stato lanciato qualche giorno fa dal tesoriere Maurizio Turco: il Partito radicale ha bisogno di soldi altrimenti rischia di chiudere i battenti. Specialmente per quanto riguarda la sua struttura mediatica, a partire dalla radio. Ma, come sovente è accaduto anche in passato, la forza politica guidata da Marco Pannella e Rita Bernardini ha trovato l’aiuto di qualche privato…

Jobs Act, mistero Co.co.co.

Che succede ai Co.co.co. col Jobs Act? L'art. 15 del d.lgs 22/2015, quello che prevede l'introduzione della DIS-COLL, l'assegno a sostegno dei collaboratori a progetto o con collaborazione coordinata e continuativa che dal 1.1.2015 hanno perso il lavoro, è in vigore dal 7 marzo ma... Ma la norma fissa, come per le altre indennità di sostegno al reddito, il termine…

Iran, tutte le divergenze tra Usa e Israele

A thorn in the ass! (una spina nel sedere!) è una espressione idiomatica americana che viene utilizzata per definire un fastidio forte e prolungato e, negli ultimi giorni, Bibi Netanhyahu, il primo ministro israeliano, ha svolto perfettamente tale ruolo nei confronti del presidente Barack Obama e dell’amministrazione democratica! UN RAPPORTO CON MOLTI ALTI E BASSI Non che il rapporto fra…

Libia, ecco il nuovo scontro tra duri e moderati

In Libia, nelle ultime settimane, si sono moltiplicati gli attacchi alle risorse, in particolare ai campi di produzione degli idrocarburi, ai terminali da cui sono esportati e alle infrastrutture, con un uso sempre più intenso dell’aviazione. Questo incremento di violenza, del tutto inconcludente, non ha un senso militare, bensì politico in quanto risponde al tentativo dei “duri” dell’una e dell’altra…

Vi spiego perché il Carroccio di Salvini non è più la Lega Nord

La trasformazione della Lega Nord di Matteo Salvini da movimento federalista, autonomista e secessionista a formazione “nazionalista lepeniana” costituisce una metamorfosi politica? Formiche.net ha rivolto l’interrogativo a Gilberto Oneto, architetto e scrittore supporter dell’indipendentismo della regione padano-alpina oltre che amico personale e collaboratore di Gianfranco Miglio, oltre che editorialista in un recente passato del Giornale e di Libero. Come giudica le…

Lo Stato Islamico potrebbe avere problemi interni

C'è una questione sostanziale che regola le dinamiche dello Stato Islamico - come ha sempre regolato le dinamiche dei regimi dispotici. La linfa vitale del Califfo è il successo, che genera euforia, propaganda, proseliti: se il Califfato vince e conquista, allora è forte; altrimenti va incontro a erosioni interne di vario genere, che hanno tutte più o meno come generatore…

Un'idea per il San Carlo di Napoli

Teatro prima sull'orlo del fallimento poi commissariato, il San Carlo di Napoli non trova pace. In questi giorni il dibattito si è spostato sulla scelta del Sovrintendente. Si chiudono infatti l'11 marzo i termini per la procedura di manifestazione di interesse indetta dal Massimo Napoletano. In una lettera aperta, Roberto Race si è candidato. Il comunicatore Race da anni si…

Perché l'Italia è poco sexy per gli investitori esteri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I dati sono dello scorso anno, ma gli investimenti esteri in Italia sono calati, lo dice il Censis, a 12,4 miliardi di euro nel 2013. Dal 2007, l'inizio della crisi globale, la diminuzione dei Fdi (Foreign direct investments) nel nostro Paese è stata di ben il 58%. Siamo la seconda potenza manifatturiera dell'Ue, ma l'Italia attrae…

Perché la Russia sogna Cipro (e il Mediterraneo)

Articolo tratto da Nota Diplomatica La perenne ricerca della Russia di uno sbocco sul “mare caldo” - cioè, senza ghiaccio d’inverno - è uno dei più famosi luoghi comuni della geopolitica ed è fonte di due secoli di litigate con l’altro ex impero, quello britannico. Che siano zar, primi segretari del Pcus o Vladimir Putin a dirigere il Paese, l’imperativo…

×

Iscriviti alla newsletter