Skip to main content

Dopo aver vissuto sul web per molti mesi (con slide costellate di clamorosi errori di ortografia) la ‘’Buona scuola’’ è arrivata in Consiglio dei ministri. Gli occhi di tutti i gruppi sono puntati sulla cosiddetta  ‘’soluzione finale’’ della questione dei precari, la cui assunzione nei tempi promessi – in mancanza di un decreto legge – è affidata agli itinerari del disegno di legge.

++++

Ma il Governo si è interrogato – come sarebbe auspicabile – sull’opportunità di siffatta operazione che, pur essendo di natura clientelare, diventerà, alla fine dei conti, il punto cruciale del provvedimento? In proposito riportiamo nuovamente  le parole di Andrea Gavosto, direttore dell’autorevole Fondazione Agnelli,  a commento di una ricerca sulla scuola in Italia: ‘’Assumere tutti e subito i circa 140mila precari avrà effetti molto negativi sulla scuola italiana abbassandone la qualità e ostacolandone il rinnovamento per molti anni a  venire’’. Inoltre – ha aggiunto – la promessa di assunzione di tutti i precari nelle graduatorie ad esaurimento non è stata preceduta da ‘’un’analisi dei profili necessari alla scuola italiana, ma si è adottata una logica capovolta: assumiamo questi insegnanti e poi vediamo che cosa gli possiamo far fare’’.

++++

La parola d’ordine dei tweet presidenziali torna ad essere il merito, ma saranno ripristinati gli  aumenti periodici di anzianità, come se la qualità dell’insegnamento migliorasse col trascorrere del tempo, al pari del vino d’annata. A causa di una cultura sindacale del ‘’todos caballeros’’, nel comparto della scuola non hanno trovato posto neppure quelle poche innovazioni che, negli ultimi anni, si sono diffuse nel pubblico impiego (come le diverse voci del c.d. salario accessorio legate al risultato, ai progetti e alla produttività). È anche per questi motivi (in pratica non esiste contrattazione decentrata) che le retribuzioni degli insegnanti e del personale Ata sono tra le più basse della pubblica amministrazione.

++++

Le politiche retributive di riconoscimento del merito appartengono al novero delle speranze deluse e delle battaglie perse, a cominciare da quando il ministro Luigi Berlinguer (cugino di Enrico) fu costretto a compiere una vistosa marcia indietro rispetto ai criteri che aveva individuato per giudicare il merito dei docenti. Magari quei parametri erano rozzi. Ma anche la più recente adozione di metodi più oggettivi e scientifici come quelli dell’Invalsi (l’Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo) ha incontrato la resistenza (non sempre) passiva degli insegnanti.

E' davvero buona la Buona Scuola renziana?

Dopo aver vissuto sul web per molti mesi (con slide costellate di clamorosi errori di ortografia) la ‘’Buona scuola’’ è arrivata in Consiglio dei ministri. Gli occhi di tutti i gruppi sono puntati sulla cosiddetta  ‘’soluzione finale’’ della questione dei precari, la cui assunzione nei tempi promessi - in mancanza di un decreto legge – è affidata agli itinerari del…

Fincantieri, a che punto è la Legge Navale?

Viene impropriamente chiamata “legge navale”come quella di quarant’anni fa. In effetti la legge navale del 1975 era una vera e propria legge composta da 4 articoli che finanziava la realizzazione di un programma di costruzione e di ammodernamento di mezzi navali della Marina Militare per un importo di mille miliardi di lire. Il Programma Navale del 2015 invece nasce dalla…

Le nozze gay sono un diritto umano? L'Europa distrugge se stessa

Una volta ancora, dopo il Rapporto Lunacek dello scorso anno, il Parlamento Ue ha deciso apertamente di violare il principio cardine della competenza e della sussidiarietà dei singoli Paesi in materia di famiglia. L'ideologia dominante, oltre a “inventare nuovi diritti umani”, distrugge a poco a poco i pilastri su cui poggia il patto fondativo che tiene unita la stessa Unione…

Così l'uscita di Tosi fa barcollare un pochetto il Carroccio di Salvini. Report Lorien Consulting

Dopo qualche settimana di risalita del giudizio, si registra una leggera battuta d’arresto (da 46 a 45%), al momento appaiono più oscillazioni che un vero e proprio cambio di tendenza. Come sempre le dichiarazioni dell’orientamento al voto mostrano delle variazioni minime e più o meno si mantengono ai livelli della scorsa settimana, tranne un fenomeno che non può essere trascurato:…

Tutti gli errori di Draghi e Juncker

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Paolo Savona uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Carissimi Juncker e Draghi, ancora una volta vi siete fatti sfuggire l’occasione per condurre un ragionevole policy mix orientato alla crescita, agganciando la creazione monetaria agli investimenti del Feis (il Fondo europeo investimenti strategici). Il…

Regionali, l'election day (balneare?) di Renzi

Ha il sapore di un invito ad andare al mare quello che arriva da Palazzo Chigi? E' quello che si chiedono alcuni osservatori politici in queste ore. Il governo, infatti, ieri sera il consiglio dei ministri ha indicato nel 31 maggio l'election day per le regionali e le amministrative. Il 31 maggio, però, come tutti i lavoratori sanno, non è…

Anche i diritti degli omosessuali sono umani

Finalmente il Parlamento Europeo ha sancito qualche cosa di importante dal punto di vista della comunicazione politica. Niente di nuovo rispetto ad una verità antropologica: anche i gay sono persone! E quindi stupisce che uno si stupisca, scusate il giro di parole. Gli esseri umani che vivono in comunità creando sistemi di credenze, di regole, di usi e costumi danno forma a ciò…

Che cosa cela la sparatoria di Ferguson

Non si ferma la spirale di violenza a Ferguson, nel Missouri. Poco dopo la mezzanotte di ieri, due agenti sono stati raggiunti da alcuni colpi di arma da fuoco esplosi durante una manifestazione davanti al dipartimento di polizia. LA RICOSTRUZIONE DEI TESTIMONI Secondo quanto riferito da una fonte di polizia al St. Louis Post-Dispatch le vittime di 32 e 44…

Nozze gay diritto umano? Assurdità antropologica

Il pronunciamento legislativo dell'Europarlamento a favore del riconoscimento civile delle coppie gay, definite un diritto umano, rappresentano uno dei tanti paradossi etici che si verificano da anni nel cuore politico dell'Occidente. Non è la prima volta. Non è una novità. Ma non per questo si può fare a meno di riconoscervi un autentico fallimento dell'etica continentale, e un serio e…

Bankitalia: ancora prestiti in calo a famiglie e imprese

Nonostante la riduzione dei tassi d’interesse a gennaio Bankitalia ha rilevato una contrazione del -1,8% della richiesta di credito di privati e imprese Stando ai dati Bankitalia nel mese di gennaio i prestiti alle famiglie e alle imprese sono in calo dell’1,8% a seguito della contrazione del -1,6% attestata nel mese di dicembre e novembre dello scorso anno. Nonostante le…

×

Iscriviti alla newsletter