Al Gala organizzato dal Young Republican Club è intervenuto l’ex presidente e oggi front-runner nelle primarie a destra. Insieme a Trump tutti i suoi fedelissimi, da Giuliani a Bannon. Fra i presenti, un’unica italiana, l’eurodeputata della Lega Susanna Ceccardi. Qui la sua testimonianza della serata
Archivi
È tempo che i Gabbiani arrivino in città. Countdown Atreju
Nata e cresciuta nel mese di settembre, la kermesse delle giovani leve della destra replica per il terzo anno consecutivo il formato prenatalizio con una quattro giorni (14-17 dicembre) di incontri tra le mura di Castel Sant’Angelo. Nei giardini di quello che fu un tempo il Mausoleo Adriano sono già stati allestiti “un meraviglioso villaggio natalizio” pieno di mercatini e una pista di pattinaggio. Ecco chi ci sarà e chi non ci sarà alla manifestazione di Fratelli d’Italia
Onu, Nato, Ue e industria. I pilastri della sicurezza globale per Crosetto
In uno scenario internazionale sempre più fragile, per il ministro Crosetto la collaborazione multilaterale è essenziale, dalle organizzazioni internazionali, Onu, Nato e Ue, al consolidamento dell’industria della difesa del Vecchio continente. Qui l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, e in particolare nel campo terrestre, il ministro auspica un polo d’eccellenza con Francia e Germania
Meloni e Sunak, una “special relationship” anche ad Atreju
Il premier britannico atteso alla kermesse di Fratelli d’Italia. Tra i due leader, entrambi alla guida del governo del loro Paese da poco più di un anno, grande sintonia personale e politica. Immigrazione tema centrale per entrambi
Speranze e motivi della visita di Zelensky a Washington
Il presidente ucraino farà tappa negli States per incontrarsi con Biden e con altri alti esponenti politici statunitensi. Cercando di attirare verso la sua causa sia l’opinione pubblica che i consensi dei parlamentari
Cop28, vittoria degli idrocarburi? La situazione al photo finish
A poche ore dalla chiusura prevista della Conferenza Onu sul clima sembrano sfumare le speranze di chi spingeva per menzionare esplicitamente l’abbandono dei combustibili fossili. Pesa l’opposizione dei Paesi che li producono, in grado di azzerare anche l’intesa eccezionale tra Usa e Cina
Kyiv, Gaza e Balcani. Tajani incassa una visione comune al Consiglio europeo
Il pollice in su di Italia, Francia e Germania alla proposta di Borrell contro Hamas rappresenta finalmente la spia di una visione comune europea su un tema altamente strategico, come la guerra a Gaza. Ucraina in Ue sì, ma senza dimenticare i Balcani
Obiettivo Luna. Così lo Spazio avvicina Roma e Tokyo
Le relazioni spaziali tra Italia e Giappone sono sempre più forti, e la visita del ministro Urso a Tokyo, dove ha incontrato il ministro giapponese dello Spazio, Sanae Takaichi, rappresentano un ulteriore tassello nella partnership strategica sempre più stretta tra Roma e Tokyo
Perché la dottrina Biden rende il multipolarismo ormai indispensabile
L’assemblea di domani all’Onu, richiesta da Egitto e Mauritania, a nome dei Paesi arabi e di quelli islamici, voterà la risoluzione non vincolante sul cessate il fuoco a Gaza. Sarà un nuovo successo, nel nome di un’emergenza umanitaria difficilmente negabile, del principe saudita. La riflessione di Riccardo Cristiano
La strategia italiana sul Patto (e Mes) può funzionare. Lombardi spiega perché
Sulle nuove regole fiscali invocate dall’Italia non c’è nulla di eversivo, perché Giorgetti ha fatto sua la proposta originaria della Commissione europea. E poi la Germania non sembra così compatta nei negoziati. Meloni non ha mai escluso a priori la ratifica del Mes, ma delle contropartite per Roma sono da mettere nel conto. La Bce? Il board sta lentamente lasciandosi alle spalle le logiche da falco. Intervista con Domenico Lombardi, economista e direttore e direttore del Luiss Policy Observatory