Skip to main content

L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s’ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente Usa era consapevole che il suo potenziale successore utilizzasse un indirizzo di posta elettronica privata per il suo lavoro istituzionale.

LA VERSIONE DI OBAMA

In un’intervista rilasciata alla CBS sabato scorso il presidente americano aveva dichiarato di aver scoperto l’utilizzo da parte della Clinton di un account di posta elettronica personale attraverso i giornali. Leggermente differente la versione del portavoce della Casa Bianca Josh Earnest il quale ha spiegato che Obama era perfettamente a conoscenza di questo indirizzo. E da tempo. «Il presidente, come molti di voi avranno immaginato, nel corso dei suoi primi anni in ufficio ha scambiato diverse email con il segretario di Stato», ha spiegato ai giornalisti. «Il presidente, dunque, conosceva l’indirizzo e-mail del segretario Clinton. Quello di cui era all’oscuro – ha aggiunto – erano i dettagli sul server e su come tale indirizzo di posta elettronica fosse stato creato e, ancora, la posizione del segretario di Stato e del suo team rispetto ai dettami del Federal Records Act», che regolamenta le comunicazioni di posta elettronica per chi sta al governo.

LE ACCUSE DEI REPUBBLICANI

Il Republican National Committee non si è, ovviamente, lasciato sfuggire occasione per accusare Obama di ingannare cittadini e opinione pubblica sulla sua reale conoscenza dei fatti. «Il presidente ha avuto uno scambio di email con Hillary Clinton tramite il suo indirizzo di posta “fatto in casa”», ha affermato il portavoce del RNC Michael Short. «Questo rende assolutamente fuorviante la sua dichiarazione secondo la quale avrebbe appreso la notizia dai mass media».

TUTTI I RISCHI E LE CONSEGUENZE DELL’“EMAILGATE”

Quello che molti hanno ribattezzato come “Emailgate”, insomma, sta rendendo difficile e impervia la strada – fino a qualche giorno fa spianata e agevole – di Hillary Clinton e dei Democratici verso la presidenza degli Stati Uniti targata 2016. Non solo. Come si è visto, sta dando adito ai Repubblicani di mettere in discussione l’etica dell’ex segretario di Stato ed ex First Lady in fatto di trasparenza e di tracciare un quadro catastrofico sulle conseguenze che un comportamento del genere può avere sul fronte della sicurezza. Ma l’affaire sta anche complicando il rapporto tra la Casa Bianca e il team Clinton. Obama e il suo staff – sottolineano alcuni media americani – stanno cercando faticosamente di camminare su una linea sottile che li vede rimarcare gli obblighi in capo ai funzionari di Stato per quel che riguarda gli account di posta elettronica senza, però, suggerire che la Clinton li abbia effettivamente violati.

TEMPI DI MONITORGGIO E CONSERVAZIONE DELLE EMAIL

Anche se la l’ex First Lady ha concluso il suo mandato da segretario di Stato nel 2013, le conversazioni avvenute tramite posta elettronica, e ospitate su un server personale appositamente installato nella sua abitazione di New York piuttosto che su un sistema governativo, sono state consegnate solo lo scorso anno. Jen Psaki, portavoce del Dipartimento di Stato, ha spiegato che i messaggi di posta elettronica presentati dalla Clinton venivano conservati in «diverse scatole» e calibrati a livello temporale come fossero della diplomazia superiore della nazione.

VOCI NON CONFERMATE SU UNA CONFERENZA STAMPA

Dopo il tweet della settimana scorsa in cui Mrs Clinton, rompendo per la prima volta il silenzio sulla vicenda, dichiarava «voglio che il pubblico veda le mie email. Ho chiesto allo Stato di rilasciarle il prima possibile. Mi è stato detto che saranno verificate nell’ottica di una pubblicazione il prima possibile», Politico ha riferito in queste ore che l’ex segretario di Stato probabilmente affronterà la questione nei prossimi giorni in una conferenza stampa che si terrà a New York. Ma dallo staff di Hillary Clinton, al momento, non ci sono conferme ufficiali.

Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?

L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…

Riforma Renzi-Boschi? Mediocre. Parla Gianfranco Pasquino

Un passo decisivo verso le nuove istituzioni disegnate da Matteo Renzi è stato compiuto. L’Aula di Montecitorio ha terminato la prima lettura del progetto di revisione costituzionale governativo con 357 voti favorevoli e 125 contrari. Formiche.net ha interpellato lo scienziato politico dell’Università di Bologna Gianfranco Pasquino per comprenderne i risvolti nel panorama partitico. Come giudica il contenuto della riforma? Il testo mi…

Che cosa serve al Teatro San Carlo di Napoli

Per far ritornare il Teatro San Carlo di Napoli ai fasti del passato si candidano a fare la loro parte anche i giovani di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Ecco cosa ha scritto questa mattina il presidente nazionale Angelo Bruscino al Comitato d'indirizzo del Massimo Napoletano: "Gentili componenti del Comitato d'Indirizzo, sto seguendo con interesse le polemiche…

Debutta in edicola Il Test di Quintili anteprima a Ballarò stasera

Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera  è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra…

Giù le mani da Popolari e Bcc. L'appello di Costalli (Mcl)

Arrivano anche al Parlamento europee le critiche contro il decreto Renzi sulle maggiori dieci banche popolari costrette a trasformarsi in società per azioni nell'ambito di una campagna governativa che per bocca dello stesso premier Matteo Renzi vuole scardinare il sistema del credito popolare e cooperativo. L'AZIONE DI COSTALLI A Strasburgo per presentare il rapporto della Fondazione Migrantes sugli italiani nel mondo,…

Vi spiego perché la produzione fiacca non deve abbatterci troppo

Il brusco e imprevisto arretramento della produzione industriale in gennaio (-0,7%, -1,1% escludendo l'energia) getta acqua fredda sulla ripresa italiana. L'industria inizia il 2015 col piede sbagliato. Bisogna stare attenti ai motivi tecnici (di tecnica statistica) che possono stare dietro alla flessione di gennaio. Nel commentare il dato positivo e superiore alle aspettative dello scorso mese di dicembre avvertivamo della…

Benvenuti nelle tre Forza Italia

"Ma come? Per mesi e mesi abbiamo lavorato insieme al Pd. Abbiamo fatto le notti in commissione Affari Costituzionali dove abbiamo lavorato gomito a gomito per produrre un testo condiviso. E ora, invece, quel lavoro viene cancellato e ci si dice di votare contro il prodotto che noi stessi abbiamo contribuito a creare...". Questa frase dice più di tanti commenti…

Etica Sgr, l'obiettivo di perdere quota

Non sempre perdere posizioni significa una sconfitta. Anzi, quando si parla di un nuovo modello socio-economico che sia capace di superare l’ansia da prestazione del “tutti maledetti e subito”, la prospettiva può cambiare radicalmente. Andando a leggere i conti presentati da Etica sgr sul 2014, risalta la lunga lista di risultati positivi. Gli incrementi sono a doppia (se non tripla)…

Tutte le risorse del vento

Da elemento meteorologico di disturbo, anche molto dannoso, a importante risorsa energetica. Il vento, se sfruttato in modo adeguato, potrebbe infatti essere usato come fonte di energia alternativa, attraverso un attento calcolo delle sue potenzialità per definire precisamente localizzazione e struttura degli impianti eolici. In questa direzione si muove il contributo di Giovanni Gualtieri dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale…

Come e perché Barack Obama sanziona il Venezuela di Maduro

Nuova svolta nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Venezuela. Il presidente americano Barack Obama ha firmato ieri un decreto con nuove sanzioni per sette funzionari del governo venezuelano di Nicolás Maduro. Secondo gli analisti, il documento ha un linguaggio inusuale e molto duro: per la prima volta le misure sono nominative e nel testo si dichiara lo stato di…

×

Iscriviti alla newsletter