Skip to main content

Un presidente russo, Viktor Petrov, che sembra una copia leggermente modificata di quello reale, Vladimir Putin; accordi di pace che restano parole al vento e giochi politici in cui vince chi non si fa scrupoli a passare sopra tutto e tutti pur di raggiungere i propri obiettivi. Rude e maschilista, in apparenza Petrov è pronto a stringere intese con i suoi omologhi stranieri, ma alla fine non le rispetta. E’ un uomo avido di potere, insomma un alleato inaffidabile.

Quello appena descritto è uno dei personaggi della terza stagione della serie americana House of Cards (disponibile integralmente su Netflix dal 27 febbraio), che offre qualche spunto di riflessione riguardo gli attriti recenti tra Washington e Mosca. Si tratta di una fiction, certo, ma che potrebbe offrire consigli utili anche al premier italiano Matteo Renzi, grande fan del telefilm, che oggi a Mosca ha incontrato il presidente russo, quello vero, per parlare di Ucraina e Libia. Renzi farà la fine del protagonista della serie, il presidente americano Frank Underwood, giocato dall’inaffidabile Petrov o “imparerà la lezione” e non darà troppa fiducia al Putin in carne ed ossa?

LEZIONE DI POLITICA

Ma cominciamo dall’attrazione di Renzi per House of Cards. Qualche mese fa il premier ha acquistato in libreria una copia di House of Cards di Michael Dobbs, il libro da cui è tratta la fiction. A maggio il premier italiano aveva detto che “la formazione politica può avvenire anche attraverso le serie tv americane” e, di seguito, molti del suo entourage hanno detto di apprezzare la serie come una “specie di corso di politica”. Allora Dobbs, l’autore, ci ha tenuto a mandare un biglietto al presidente del Consiglio, avvertendo che il suo libro “non è un manuale di istruzioni”.

LA RUSSIA DI PETROV

Senza svelare troppi particolari a chi segue la serie a puntate in onda ogni settimana in Italia su Sky Atlantic, si può anticipare che il protagonista Frank Underwood effettivamente diventa presidente degli Stati Uniti. E che al centro della sua attività amministrativa c’è la politica estera, in particolare quella con Russia, Medio Oriente e Nazioni Unite.

Le similitudini tra fiction e realtà sono indiscutibili sin dalla prima stagione della serie. Come racconta il Washington Post, uno dei personaggi centrali della terza stagione è il presidente russo Viktor Petrov, che si fa ritrarre a torso nudo mentre fa sport; una copia del presidente Vladimir Putin. Petrov – come Putin – ha incontrato tre presidenti americani e ha un passato come agente del KGB. La sua visita a Frank Underwood alla Casa Bianca è oscurata dalle proteste di manifestanti che si oppongono alla legge anti-gay in discussione in Russia.

Ci sono altri  altri piccoli dettagli che ricordano il vero Putin e le tensioni con la Russia: l’insistenza di Petrov su un ridimensionamento del sistema di difesa missilistica europea della Nato; le preoccupazioni russe circa l’essere isolata al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e una menzione importante a un cittadino un russo di nome Sergey morto in un carcere, forse un riferimento al tragico caso di Sergei Magnitsky. Ma, a differenza di Putin, il presidente russo di “House of Cards” parla un inglese perfetto ed è un donnaiolo che ama fare festa.

MEDIO ORIENTE E NAZIONI UNITE

Un altro punto nell’agenda di politica estera di Underwood è il Medio Oriente. L’invio di truppe americane nella valle del Giordano, un territorio che esiste realmente e si trova tra la Giordania e la Cisgiordania, diventa nella serie un tema centrale per la pace in Medio Oriente.

Come si intuisce dalle prime due puntate della terza serie, Claire, la moglie di Underwood, diventa ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. Una nomina che era stata bloccata dal Senato ma che il presidente fa passare per decreto mentre i parlamentari sono in vacanza. Come è accaduto nella realtà con John Bolton, quando dopo che era stato respinto venne nominato.

HOUSE OF CARDS MADE IN RUSSIA

Nonostante sia stato prodotto pensando al pubblico americano, “House of Cards” è arrivato in territorio di Pechino, dove i cinesi bypassano le barriere digitali della censura statale per trovare anticipazioni e puntate.

Anche in Russia seguono con attenzione la serie. Secondo il Guardian, il canale indipendente Rain TV avrebbe iniziato una campagna di crowdfunding per girare un House of Cards in salsa russa. Si chiamerà “Zavtra” (Domani) ed è ambientato nella Russia del 2018, durante le elezioni presidenziali. Chissà a quale delle due serie deciderà alla fine di ispirarsi Renzi. 

Ecco l’episodio pilota della serie di Rain Tv

House of Cards, la lezione (russa) per Renzi

Un presidente russo, Viktor Petrov, che sembra una copia leggermente modificata di quello reale, Vladimir Putin; accordi di pace che restano parole al vento e giochi politici in cui vince chi non si fa scrupoli a passare sopra tutto e tutti pur di raggiungere i propri obiettivi. Rude e maschilista, in apparenza Petrov è pronto a stringere intese con i suoi omologhi…

Draghi ha fatto goal

Le stime di crescita dell’Euro zona sono state riviste al rialzo, come ci attendevamo, insieme ai target di inflazione: questo conferma che la BCE è fortemente determinata nel suo programma di QE e sta agendo in modo preciso per gestirne l’implementazione. LE PAROLE DI DRAGHI Affermando che il QE potrebbe durare oltre il 2016, il Governatore Draghi rivela che la…

Memorie d’Albione: L’inutile svalutazione della sterlina

Mi torna in mente che è buona prassi diffidare delle speculazioni della teoria economica mentre guardo alcuni grafici dell’ultimo survey dell’Ocse dedicato al Regno Unito che illustrano l’andamento delle esportazioni di questo paese che più di tanti, in questi anni tormentati ha svalutato la moneta. Emerge con chiarezza che il deprezzamento del cambio non ha per nulla migliorato la performance…

Urge una class action contro Standard&Poor's

Per il gravissimo declassamento dell'Italia da parte di Standard&Poor's nel 2011 il Tribunale di Trani (magistrato Michele Ruggiero) ha rinviato a giudizio per danni di oltre 2,5 miliardi. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi non si è costituito parte civile!!! Perché non si avvia una Class Action di cittadini con istanza presentata da avvocati o da qualcuno delle associazioni in…

Renzi a Mosca avrà dormito nel lettone di Berlusconi?

Voce del verbo Giannini, tempo passato remoto: io basii, tu basisti, egli basì, noi basimmo, voi basiste, essi basirono. ++++ Matteo Renzi  a Mosca, al Cremlino, ospite di Putin. Avrà dormito nel lettone di Silvio Berlusconi? ++++ Il Jobs act Poletti 2.0 arriva in Gazzetta Ufficiale. Da oggi ognuno è più libero. ++++ Pare che pochi lavoratori scelgano di ‘’monetizzare’’…

Ecco come e perché l'Italia deve tutelare le "non autosufficienze"

Tutelare e gestire le “non autosufficienze”, in un contesto in cui l’invecchiamento e l’allungamento della vita media faranno crescere la popolazione ultra 80enne da 1,7 milioni a circa 4 milioni nel 2050. È stato uno dei temi emersi dalla tavola rotonda organizzata il 5 marzo, presso l’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo, da Valore. Obiettivo? Evidenziare quanto sia prioritario per…

Perché fra Italia e Russia c'è del tenero

È una doppia partita quella che Matteo Renzi sta giocando per domare la crisi di Kiev e gli effetti economici e politici che ne derivano per Roma. Da un lato c'è il rapporto, molto stretto, con Washington e l'appoggio di Palazzo Chigi alla strategia atlantica per isolare la Russia. Dall'altro c'è il legame con Mosca e il suo padre-padrone Vladimir…

Metroweb e banda larga devono andare a braccetto. Parla da Empoli (I-Com)

La cornice tracciata dal premier Matteo Renzi e dal ministro Federica Guidi durante l’ultimo Consiglio dei ministri che ha varato la strategia per la banda ultra larga per centrare gli obiettivi dell’Agenda europea non può prescindere dal futuro di Metroweb. E' una delle considerazioni dell'economista Stefano da Empoli, presidente di I-Com e docente nell’Università Roma Tre. I PUNTI POSITIVI Il…

FLAVIO TOSI

Lega, chi è pronto a seguire Flavio Tosi

Adesso che lo strappo è dietro l'angolo, la pattuglia dei tosiani duri e puri dentro la Lega Nord inizia ad assottigliarsi. Già, perché un conto è sostenere nella battaglia dentro al partito “l'amico Flavio”, come lo chiama bonariamente Roberto Maroni, altra storia è scendere dal Carroccio per un futuro politico pieno di incertezze. Per questo già da domani, cioè dopo…

×

Iscriviti alla newsletter