Skip to main content

Meno frodi, più trasparenza e sconti obbligatori per gli automobilisti trasparenti e virtuosi. È così che il governo di Matteo Renzi potrebbe presto innovare la normativa sulla Rc auto.

Dopo l’approvazione martedì scorso di alcune norme, tra quali quelle sulle banche popolari e sui conti correnti, quelle relative alle assicurazioni automobilistiche sono rimaste nella bozza del disegno di legge sulla Concorrenza che è ancora vaglio dei principali dicasteri.

IL GAP CON L’EUROPA

In Italia ogni automobilista paga in media per la propria polizza auto 213 euro in più rispetto al resto dei cittadini europei. “Colpa delle frodi assicurative realizzate con il contributo di autoriparatori compiacenti che fanno aumentare le tariffe”, dicono le compagnie di assicurazione, da anni per questo in lotta con la categoria dei carrozzieri che invece chiede parità di diritti con i fiduciari delle imprese di assicurazioni.
Secondo recenti studi (Aci-Ania ed Ivass), inoltre, in Italia circa 4 milioni di veicoli (auto, moto, scooter, ecc.), l’8% del parco circolante sarebbero privi di polizze danneggiando gli assicurati virtuosi, costretti a pagare anche per gli evasori.

LA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE

La bozza del disegno di legge consultata da Formiche.net, e su cui è al lavoro, seguendo le direttive dell’Antitrust, in particolare il dicastero dello Sviluppo economico retto da Federica Guidi, contiene un intero capitolo dedicato alle assicurazioni.

CHI AVRA’ DIRITTO AGLI SCONTI

Tra le novità contenute nella bozza c’è la previsione di una serie di sconti obbligatori, che le imprese di assicurazione sono tenute a praticare in determinati casi.
Qualora ad esempio i soggetti accettino di sottoporre il veicolo a ispezione o di installare dispositivi che registrano l’attività del veicolo (scatole nere) o che impediscono l’avvio del motore in caso di tasso alcolemico da parte del guidatore superiore ai limiti stabiliti dalla legge. Il nuovo testo prevede però che i costi di installazione siano a carico del cliente e non più della compagnia, ma anche che la riduzione di premio praticata al cliente sia superiore agli eventuali costi di installazione, disinstallazione, funzionamento o portabilità.

Secondo quanto previsto al momento nel provvedimento sulla concorrenza in fase di elaborazione, gli sconti dovranno essere inoltre praticati anche per coloro che rinunciano alla cedibilità del diritto al risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicolo a motore e dei natanti senza il consenso dell’assicuratore tenuto al risarcimento.

Secondo quanto previsto nella bozza, gli intermediari dovranno mostrare ai clienti i prezzi di mercato collegandosi al sito web dell’Ivass che confronta le offerte, ma non ci sarà più obbligo di rilasciare documentazione scritta, con risparmio di costi, né l’obbligo attualmente previsto di presentare ai clienti almeno tre preventivi Rc Auto, procedura accusata di far lievitare i costi senza effettivi benefici per i clienti.

LA NORMA CHE IRRITA I CARROZZIERI

Ma ciò che più infiamma i carrozzieri è la possibilità prevista in bozza che lo sconto dovrà essere riconosciuto anche ai clienti che accettino il risarcimento in forma specifica, cioè che acconsentano di riparare, in caso di danno subito, il proprio veicolo in una carrozzeria convenzionata con la compagnia assicurativa, piuttosto che dal proprio carrozziere di fiducia. A tale riparazione le assicurazioni dovranno riconoscere non meno di due anni di garanzia.
Inoltre, la bozza di ddl prevede che lo stesso sconto sia riconosciuto anche a chi si impegni a fornire, in caso di sinistro, “informazioni relative al soggetto che procede alla riparazione, stabilendo un termine massimo per consentire all’assicurazione di effettuare le opportune verifiche finalizzate alla stima del danno prima che le riparazioni siano effettuate”.

CHI VINCERÀ LA PARTITA?

Il provvedimento allo studio del Governo, che prevede di affidare le riparazioni dei veicoli incidentati dunque solo alle officine convenzionate con le assicurazioni, riapre così una antica diatriba tra compagnie e carrozzieri. Confartigianato, oltre a sostenere una proposta di modifica al codice delle assicurazioni per ridurre le tariffe RC auto e tutelare i diritti di imprese e consumatori, ha già proclamato di essere pronta ad una mobilitazione nazionale della categoria.

Con i dati di Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) alla mano, Sergio Rizzo del Corriere della Sera ha messo in evidenza il risparmio irrisorio che deriverebbe dal sistema delle officine convenzionate:  “Gli esperti interpellati dall’Ania – ha scritto Rizzo – spiegano che il gap si potrebbe ridurre dagli attuali 213 a circa 60 euro con una serie di interventi mirati. Dai 45 ai 60 euro si risparmierebbero rivedendo i danni alle persone. Fino a 30 aumentando i controlli stradali. Addirittura 45 intensificando la lotta alle frodi. Mentre non più di 15-20 con il sistema delle officine convenzionate: che però è anche la cosa più semplice da fare. Quindi, l’unica che si farà”.

UnipolSai, Generali e Allianz. Ecco come il governo vuole cambiare l'Rc auto

Meno frodi, più trasparenza e sconti obbligatori per gli automobilisti trasparenti e virtuosi. È così che il governo di Matteo Renzi potrebbe presto innovare la normativa sulla Rc auto. Dopo l’approvazione martedì scorso di alcune norme, tra quali quelle sulle banche popolari e sui conti correnti, quelle relative alle assicurazioni automobilistiche sono rimaste nella bozza del disegno di legge sulla Concorrenza che…

Quirinale, tutti i rischi delle candidature nate nelle sedi di partito

Reggerà il Patto del Nazareno anche alla prova del voto per il nuovo inquilino del Colle? Appare chiaro che questa volta a “dare le carte” sarà Matteo Renzi, premier e leader del maggiore partito. La sua leadership del PD è stata legittimata da uno schiacciante successo nelle primarie e ulteriormente consacrata da uno straordinario risultato nelle elezioni europee. E’ oggi…

Come far bere il cavallo dell'economia?

La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle…

Giornata della Memoria. Per non abbassare la guardia, mai

Oggi si celebra la Giornata della Memoria. Memoria degli orrori della Shoah, innanzitutto, ma anche occasione per riflettere ancora su quel fenomeno politico che nel secolo scorso ha insanguinato il mondo intero: il totalitarismo. Se il “secolo delle idee assassine”, come è stato giustamente definito, una lezione ci ha lasciato, è questa: alla negazione di Dio (ciò che ha accomunato…

Finmeccanica, ecco il piano industriale firmato Moretti

Il Consiglio di amministrazione di Finmeccanica ha approvato il piano industriale del Gruppo partecipato dal Tesoro e capitanato dall'ad, Mauro Moretti. Nella stessa seduta il cda ha esaminato le più recenti stime relative all’esercizio 2014 ed ha approvato la revisione al rialzo dei risultati attesi per lo stesso esercizio. LE LINEE STRATEGICHE DEL PIANO Il Piano Industriale si basa su…

Cambiare conto corrente a costo zero: in vigore il decreto legge

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle misure urgenti del sistema bancario, sarà più semplice cambiare conto corrente. Cambiare conto corrente sarà più semplice con il decreto legge relativo alle misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. I conti sono tra i prodotti bancari prediletti dai consumatori e risultano essere estremamente utili ai fini di una gestione consapevole…

Quelle bizzarre consultazioni “nazarene”

ll teatrino delle consultazioni “nazarene” non avrà il più atteso dei protagonisti, Berlusconi. Un affronto al Premier? Macchè. La dimostrazione, piuttosto, dell’insussistenza di un rito barocco che Renzi è stato consigliato a svolgere per dare fumo agli occhi dei “suoi”. «Finzioni di palazzo» che la rottamazione ha - colpevolmente - risparmiato. Farse totalmente avverse all'italico zeitgeist da imporre alle due “prime donne”…

L'Incoronazione di Poppea oggi

L’Incoronazione di Poppea sarà in scena dal 1° febbraio e concluderà il trittico dedicato a Claudio Monteverdi realizzato dal Teatro alla Scala in coproduzione con l’Opéra National de Paris e affidato a Rinaldo Alessandrini per la direzione d’orchestra e a Robert Wilson per la regia. Il progetto è stato inaugurato da L’Orfeo nel 2009 ed è proseguito con Il ritorno…

I giochetti di Renzi con Padoan

Con una coincidenza un pochino sospetta il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan si è tirato fuori con battute sui suoi troppi impegni di governo dalla corsa al Quirinale mentre il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi annuiva al ministro dell’Interno Angelino Alfano, che in qualità di leader del Nuovo Centrodestra gli chiedeva di non coltivare per il…

"Quelli che il 2000". Ecco la prima puntata

E' online la prima puntata della web serie “Quelli che il 2000“, racconto di una generazione di passaggio, quella che ha conosciuto la lira ma è diventata adulta con l’euro, che ha puntato sulla laurea (3+2) e vive di precariato, che ha riavvolto le cassette con la matita e ora passa le giornate ad ascoltare musica online. Leggi qui l'articolo di Simona…

×

Iscriviti alla newsletter