Skip to main content

“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l’Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati Uniti e dei loro alleati nella lotta al califfato.
In più di un’occasione il generale ha sottolineato la volontà da parte dell’amministrazione Obama di esercitare un ruolo di leadership cui gli Usa sono chiamati e la necessità di adottare strategie più idonee ad assicurare l’impegno internazionale contro il terrorismo e l’instabilità che affligge alcune aree del Medioriente.

Allen si è detto fiducioso circa gli sforzi di reclutamento posti in essere da Washington tra i gruppi ribelli più moderati, anche se non mancano i disaccordi tra l’amministrazione americana e gli altri membri della coalizione nata per combattere l’Isis e che comprende Gran Bretagna, Francia e Italia accanto a un certo numero di stati arabi, tra cui la Giordania, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.
Anche se la Casa Bianca ha deciso di concentrare i propri sforzi contro il califfato nero, i suoi partner premono per estendere gli obiettivi dell’intervento ed includere tra i target anche il regime siriano di Bashar al-Assad: una decisione che Washington non ha ancora preso, preferendo utilizzare lo strumento della guerra per procura invece della forza diretta.

Allo stesso tempo, le dichiarazioni del generale hanno messo in luce le difficoltà derivanti dalla mancanza di controllo del territorio e delle fazioni presenti: l’esempio più esplicativo è recente e riguarda lo scioglimento di un gruppo locale sostenuto dagli Stati Uniti, il movimento Hazm. Si tratta di una fazione siriana ribelle, che ha ricevuto supporto tattico americano e si è disgregata all’inizio di questa settimana a causa degli attacchi da parte di Jabhat al-Nusra, cellula terroristica affiliata ad Al Qaeda.
Sopraffatti dall’azione del gruppo estremista, più attrezzato e intransigente, molti membri del Movimento Hazm sono stati costretti ad abbandonare la base militare nei pressi di Aleppo in cui si addestravano.

Alcune frange si sono poi unite al Fronte Al-Shamiah. Nonostante questa forte instabilità, Allen è apparso ottimista per quanto concerne il morale e la determinazione dei ribelli che cercano di combattere il califfato, affermando di essere “sorpreso” circa il numero di volontari che si aggregano contro gli jihadisti.
Secondo fonti militari Usa, la formazione tattica per i volontari, stimati in circa 1500, è prevista nelle prossime quattro-sei settimane e potrebbe svolgersi in Turchia, Arabia Saudita e Qatar. Da un punto di vista numerico la coalizione internazionale conterebbe di formare circa 5mila combattenti armati nel 2015 e circa 15mila combattenti nel corso dei prossimi tre anni.

Ancora pesano incognite circa gli strumenti di stabilizzazione da adottare nel lungo termine e una nota negativa per l’Italia è certamente riscontrabile nello scarso livello di attenzione verso quanto sta accadendo in Libia: gli sforzi statunitensi e della coalizione internazionale sono prevalentemente indirizzati a quanto sta accadendo in Siria e Irak mentre l’instabilità libica, che perRoma è estremamente pericolosa, non trova ancora ampia sensibilità a livello internazionale.

Progressi e incognite nella lotta a Isis. Parla il generale Allen

“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l'Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati…

Boko Haram, ecco come si finanzia il terrorismo low cost

Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare. A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a…

I premi OMAR per l’informazione scientifica

O.MA.R - l’acronimo per Osservatorio Malattie Rare - è la prima agenzia giornalistica nazionale dedicata al mondo della malattie e dei tumori rari. Come dice il suo Direttore, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l’obiettivo di OMAR è di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti di queste patologie. E lo fa attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta sulla ricerca ed il…

Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini

Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…

Pd Campania, su De Luca regolamento dei conti a danno delle istituzioni

Quel che penso delle primarie l’ho detto e ridetto: sono un inganno, una guerriglia tra cordate di candidati dal momento che non c’è una legge che le regoli come accade degli Usa. Ho scritto “inganno” perché quel che manca nel Pd è un minimo di democrazia interna con organi dirigenti in grado di discutere e decidere. Tuttavia ora le primarie…

Così la Lega di Salvini sta prosciugando Forza Italia

In data 2 marzo Lorien Consulting ha condotto in collaborazione con Italia Oggi la nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. In primo piano la manifestazione della Lega Nord a Roma e le preoccupazioni degli italiani sui temi di politica estera. Gli italiani infatti sono preoccupati in particolar modo per l’avanzata dell’ISIS in Libia e per la situazione di Siria ed Iraq (citate…

La Grecia prima della Grecia. La Troika a Cipro

fonte: ilcorsaro.info In questi giorni in Europa cresce e si propaga il dibattito sulla vicenda greca. Com’è noto, il nuovo governo ha deciso di ripudiare gli accordi con la Troika, che, nel 2010, ha stanziato un fondo di 110 miliardi di euro per salvare il sistema finanziario ellenico, imponendo onerose e invasive condizionalità, con gravi ricadute sul tessuto sociale produttivo del…

Perché Israele e Stati Uniti bisticciano sull'Iran

La lunga amicizia tra Israele e Stati Uniti non è finita, ma i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati così logori. Nonostante le critiche della Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di tenere ugualmente ieri il suo discorso davanti al Congresso, in un estremo tentativo di convincere la politica americana a fare marcia indietro…

Roma InConTra, riparte il talk (senza eccessi) di Enrico Cisnetto

Riparte la nuova stagione del programma televisivo condotto da Enrico Cisnetto Roma InConTra, presentata questa mattina all’interno della cornice del palazzo di Santa Chiara, nel pieno centro di Roma. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 9 marzo sul canale 518 di Sky (e su altre 17 emittenti regionali). All'evento di presentazione c’erano, oltre al presentatore Enrico Cisnetto, Carlo Freccero…

Forti frizioni in casa PLI, ma ha ragione l'on. "liberale" Daniele Toto

Ho letto, in queste ultime ore, il resoconto puntuale, come avviene abitualmente su Formiche.net, delle cronache (extra politiche) di un partito, il PLI (Partito Liberale Italiano), di cui mi onoro di aver fatto parte per circa 8 mesi, tra il 2013 e il 2014. Il Partito Liberale Italiano fa parte del dna politico, della storia, di questo Paese, così come…

×

Iscriviti alla newsletter