La Grecia ha un nuovo governo e come era da aspettarsi dopo il premier Alexis Tsipras, l’incarico più importante è stato affidato all’economista Yanis Varufakis (qui il ritratto di Formiche.net). NIENTE QUOTE ROSA Questa mattina il premier Tsipras ha incontrato i suoi nuovi alleati, il partito Greci indipendenti, ed è arrivato l’accordo sulla lista definitiva dei nuovi ministri. Un elenco…
Archivi
Taxi e farmaci. Ecco le liberalizzazioni in arrivo di Renzi e Guidi
Aria di novità nel settore dei trasporti e della sanità. Il Ddl Concorrenza, che il premier Matteo Renzi dovrebbe presentare in Consiglio dei Ministri il prossimo 20 febbraio, conterrà oltre alla norme su fondi pensione, operatori di telefonia, disposizioni in materia di RC auto, banda larga, prodotti editoriali, esercizi commerciali e ordini professionali, anche modifiche che riguardano la regolamentazione dei…
Lettera aperta a Matteo Renzi sul Cnel
Al Presidente Renzi, Ella, per un presunto risparmio di 10 milioni/anno, ha messo il CNEL in stato comatoso. I consiglieri non saranno più rimborsati ma il CNEL continuerà a costare: 80 impiegati (cosa faranno?), 5 dirigenti, 8 carabinieri, una villa da pulire, riscaldare, custodire. Insomma, Villa Lubin continuerà a costare, senza produrre nulla. Complimenti. Solo l'Italia, tra i Paesi Ue…
Libia, Isis mette sotto attacco anche Tripoli
Le violenze, in Libia, non sono certo iniziate oggi. Il Paese è in preda al caos dalla caduta di Muammar Gheddafi nell’ottobre 2011 e prova da allora, col sostegno dell'Onu, a risalire la china. Oggi, però, a spaventare c'è un elemento in più: l'avanzata dei jihadisti dell'Isis. Stamane quattro uomini hanno fatto esplodere un'auto davanti all'hotel e poi sono entrati…
Il tempo dei visionari
Ieri, 26 gennaio presso la Link Campus University di Roma, si è tenuta una giornata di studi su De Gasperi e Adenauer e le politiche ricostruttive in Italia e in Germania. E' stata l'occasione per ricordare due grandi statisti ma, soprattutto, per sottolineare l'importanza di avere uno "scopo" nel pensiero e nell'azione politici ed economici. E, per avere uno "scopo",…
Corrado Passera, tutte le idee (anche su Cdp Reti) del partito che sarà
“Ridiamo speranza e voce a coloro cui è stata tolta. A quelli che amano questo Paese, che non si rassegnano al declino e che non hanno perso la voglia di impegnarsi”. E con questo slogan che Italia Unica, la formazione politica creata da Corrado Passera, si accinge al battesimo di vero e proprio partito. Appuntamento previsto sabato 31 gennaio all’Hotel…
Perché Renzi deve investire sull'Intelligence
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Questo governo non ha evidentemente particolare interesse per l'intelligence o per le azioni non-pubblicitarie in politica estera. Anche il governo di Mario Monti sostenne la rivolta semi-jihadista in Libia, dopo i primi sospetti, salvo poi lasciar marcire la situazione, senza dar retta ai nostri Servizi che avevano già tessuto una serie di alleanze tra le tribù…
Banche, i fondi pensione "chiedono il conto" sul climate change
È possibile, forse anche probabile, che alla prossima assemblea degli azionisti di qualche grande banca quotata si parlerà di climate change come verosimilmente non si era mai fatto. In particolare, di come i finanziamenti bancari tengono conto di quanto i progetti e le imprese che si vanno a finanziare contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Se dovesse accadere…
Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati
L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…
Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?
Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…