Skip to main content

La Grecia ha un nuovo governo e come era da aspettarsi dopo il premier Alexis Tsipras, l’incarico più importante è stato affidato all’economista Yanis Varufakis (qui il ritratto di Formiche.net).

NIENTE QUOTE ROSA

Questa mattina il premier Tsipras ha incontrato i suoi nuovi alleati, il partito Greci indipendenti, ed è arrivato l’accordo sulla lista definitiva dei nuovi ministri. Un elenco ridotto da 18 a 11 ministri, quattro dei quali concepiti come “superministeri” per inglobare diverse funzioni che prima erano divise e così “risparmiare”. A differenza delle mode attuali, nel nuovo governo di Tsipras non ci sarà nessuna donna.

IL SUPER ECONOMISTA

Varufakis è la mente dietro le politiche economiche del partito Syriza. Non a caso ha sempre accompagnato Tsipras nei vertici più importanti ed ha rappresentato più volte il movimento politico davanti a investitori stranieri a Londra, come sostiene la stampa greca.

DALLE AULE AL GOVERNO

È considerato uno degli ideologi del partito. Varufakis è stato assessore dell’ex premier Yorgos Papandreu prima di arrivare al governo. È uno degli esperti di finanze della Grecia e professore di Economia all’Università di Atene e Texas.

FORMAZIONE ACCADEMICA

Si considera un riformista con idee alternative. Alcuni lo definiscono radicale, altri pragmatico. Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano. Lavora prima nell’azienda Valve Corporation, attiva nella consulenza finanziaria. Con una formazione in matematica e statistica, ha fatto un dottorato in Economia all’Università di Essex. Dal 1989 al 2000 ha insegnato Economia all’Università di Sydney. La passione politica è arrivata con la crisi del 2008.

Ha pubblicato Il Minotauro globale, un testo dove si confronta il ruolo dell’economia americana dagli anni 70 nel mondo con la famosa figura mitologica e che tutti andranno a leggere per capire le idee del nuovo ministro dell’Economia greco.

TRA VIAGGI E TV

A novembre del 2010 ha fondato il Partito laburista MP con Stuart Holland senza molti successi. Quando insegnava all’Università di Coimbra in Portogallo ha pubblicato A Modest Proposal, una raccolta di politiche economiche mirate al superamento della crisi dell’euro. Nel 2005 ha fatto un viaggio con l’artista Danae Stratou ai confini di Palestina, Etiopia-Eritrea, Kosovo, Cipro, Cachemire e Messico. Vorace lettore di biografie del Che Guevara e saggi sui movimenti poveri, Varoufakis non ha mai nascosto la sua simpatia per i partiti di sinistra, in particolare per Syriza di Tsipras.

QUESTIONE DI APPARENZA

Sull’apparente ripresa dell’economia greca Grecia Varoufakis ha spiegato che si tratta di una “propaganda spiccia”. In un’intervista al quotidiano spagnolo El Mundo, l’economista ha detto di recente che la Grecia è ancora in recessione: “Il Pil reale ha fermato la caduta per la prima volta nel quarto trimestre dell’anno, che è salita dello 0,7%. Anche se è poco ha invertito la tendenza, ma bisogna essere un analfabeta economico per credere che qualcosa è cambiato”. “A giugno ci deve arrivare un prestito da 7 miliardi di euro dai nostri soci europei. E perché? Per darlo alla Banca centrale europea. Nel 2010 Trichet, il peggiore presidente di una banca centrale che sia mai esistito, ha acquistato milioni di euro del debito greco. Noi non gli abbiamo chiesto di farlo. Lo ha fatto pensando di salvare la Grecia ed è fallito. È fallito perché è stato stupido: ha annunciato ai mercati milioni che pensava spendere e quello ha attratto gli speculatori. E quei titoli scadono a luglio”.

PRENDERE TEMPO

Pochi giorni prima delle elezioni Varoufakis ha detto che Syriza al governo si sarebbe preso il suo tempo: “Ci fanno pressione con la storia che dopo le elezioni abbiamo sette giorni per firmare tutto. Non firmeremo niente di corsa. Chiederemmo due settimane. Dopo saranno presentate le proposte all’Eurogruppo, Ecofin e al Consiglio europeo, con soluzioni per la nostra crisi umanitaria. Non vogliamo più permettere che ci sia gente a dormire per strada”.

PIANO SALONICCO E NUOVI MINISTRI

Varufakis attiverà nelle prossime settimane il Piano Salonicco: 12 miliardi di euro per combattere la povertà in Grecia. Il programma è stato ideato insieme ad un team di economisti di sinistra. Parteciperanno anche il nuovo vicepremier, Yannis Dragasakis.

Nel nuovo governo c’è anche Panayiotis Kouroumblis, nuovo ministro della Salute. Ha 63 anni ed è cieco da quando ne aveva 10. In quota dei Greci Indipendenti ci sarà Panos Kammenos come nuovo ministro della Difesa.

Idee e passioni (guevariste) di Yanis Varufakis, il nuovo ministro dell'Economia della Grecia

La Grecia ha un nuovo governo e come era da aspettarsi dopo il premier Alexis Tsipras, l’incarico più importante è stato affidato all’economista Yanis Varufakis (qui il ritratto di Formiche.net). NIENTE QUOTE ROSA Questa mattina il premier Tsipras ha incontrato i suoi nuovi alleati, il partito Greci indipendenti, ed è arrivato l’accordo sulla lista definitiva dei nuovi ministri. Un elenco…

Taxi e farmaci. Ecco le liberalizzazioni in arrivo di Renzi e Guidi

Aria di novità nel settore dei trasporti e della sanità. Il Ddl Concorrenza, che il premier Matteo Renzi dovrebbe presentare in Consiglio dei Ministri il prossimo 20 febbraio, conterrà oltre alla norme su fondi pensione, operatori di telefonia, disposizioni in materia di RC auto, banda larga, prodotti editoriali, esercizi commerciali e ordini professionali, anche modifiche che riguardano la regolamentazione dei…

Lettera aperta a Matteo Renzi sul Cnel

Al Presidente Renzi, Ella, per un presunto risparmio di 10 milioni/anno, ha messo il CNEL in stato comatoso. I consiglieri non saranno più rimborsati ma il CNEL continuerà a costare: 80 impiegati (cosa faranno?), 5 dirigenti, 8 carabinieri, una villa da pulire, riscaldare, custodire. Insomma, Villa Lubin continuerà a costare, senza produrre nulla. Complimenti. Solo l'Italia, tra i Paesi Ue…

Libia, Isis mette sotto attacco anche Tripoli

Le violenze, in Libia, non sono certo iniziate oggi. Il Paese è in preda al caos dalla caduta di Muammar Gheddafi nell’ottobre 2011 e prova da allora, col sostegno dell'Onu, a risalire la china. Oggi, però, a spaventare c'è un elemento in più: l'avanzata dei jihadisti dell'Isis. Stamane quattro uomini hanno fatto esplodere un'auto davanti all'hotel e poi sono entrati…

Il tempo dei visionari

Ieri, 26 gennaio presso la Link Campus University di Roma, si è tenuta una giornata di studi su De Gasperi e Adenauer e le politiche ricostruttive in Italia e in Germania. E' stata l'occasione per ricordare due grandi statisti ma, soprattutto, per sottolineare l'importanza di avere uno "scopo" nel pensiero e nell'azione politici ed economici. E, per avere uno "scopo",…

Corrado Passera, tutte le idee (anche su Cdp Reti) del partito che sarà

“Ridiamo speranza e voce a coloro cui è stata tolta. A quelli che amano questo Paese, che non si rassegnano al declino e che non hanno perso la voglia di impegnarsi”. E con questo slogan che Italia Unica, la formazione politica creata da Corrado Passera, si accinge al battesimo di vero e proprio partito. Appuntamento previsto sabato 31 gennaio all’Hotel…

Perché Renzi deve investire sull'Intelligence

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Questo governo non ha evidentemente particolare interesse per l'intelligence o per le azioni non-pubblicitarie in politica estera. Anche il governo di Mario Monti sostenne la rivolta semi-jihadista in Libia, dopo i primi sospetti, salvo poi lasciar marcire la situazione, senza dar retta ai nostri Servizi che avevano già tessuto una serie di alleanze tra le tribù…

Banche, i fondi pensione "chiedono il conto" sul climate change

È possibile, forse anche probabile, che alla prossima assemblea degli azionisti di qualche grande banca quotata si parlerà di climate change come verosimilmente non si era mai fatto. In particolare, di come i finanziamenti bancari tengono conto di quanto i progetti e le imprese che si vanno a finanziare contribuiscono ad alimentare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Se dovesse accadere…

Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati

L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…

Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?

Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…

×

Iscriviti alla newsletter