Skip to main content

Il Pd comincia a prendere, seppur con le molle, in esame la possibilità di introdurre nella delega fiscale una forma di quoziente familiare. Se n’è parlato nella riunione di lunedì scorso nella sede del Partito Democratico quando Matteo Renzi ha voluto incontrare i parlamentari per fare il punto sul fisco.

Introdurre un quoziente familiare puro alla francese costerebbe non meno di 13 miliardi e – secondo la maggioranza – questa cifra non sarebbe sostenibile col bilancio pubblico, soprattutto considerati i vincoli di finanza pubblica e i numeri della Legge di Stabilit.
Parti del Pd, soprattutto l’area cattolico democratica, ma con l’appoggio anche di parte dell’ala sinistra del Pd, si starebbe orientando verso uno strumento del costo massimo di 8 miliardi. Lo stesso Stefano Fassina, già viceministro dell’Economia, e ora in posizione critica rispetto a Renzi, non ha mai fatto mistero di auspicare una riforma del fisco per sostenere i redditi medi-bassi.

Non sarebbero in questione gli scaglioni dell’aliquote, ma in pratica si starebbe ragionando sulla possibilità di estendere il bonus bebè oltre i tre anni del bambino. A questo andrebbe accompagnato un rafforzamento delle detrazioni, crescenti secondo il numero dei componenti del nucleo familiare. La scadenza non è immediata, anche perché il governo ha già fatto sapere che intende chiedere una proroga della scadenza della delega fiscale inizialmente prevista per il 31 marzo.

Mancano infatti i decreti sui giochi e poi quelli sul contenzioso, e a questi potrebbe essere accompagnato un articolato che va ad incidere sul calcolo del peso fiscale in base al numero dei figli. Da rivedere poi il bonus degli 80 euro per includere gli incapienti e i pensionati, una riforma questa fortemente voluta dai sindacati. Temi questi su cui ci potrebbe essere una saldatura tra Pd, Area Popolare, Scelta Civica, oltre ad ampi settori di Forza Italia.

Una parte del Pd potrebbe prendere spunto dalla proposta del Forum delle Associazioni Familiari, organizzazione molto vicina ai vescovi. Il “Fattore Famiglia” del Forum introduce una ”no tax area familiare” determinata dai costi di mantenimento ed accrescimento dei singoli componenti del nucleo familiare; più persone sono presenti nel nucleo, maggiore sarà il reddito non sottoposto a tassazione. Un meccanismo molto simile a quello che avviene in Francia.

La no tax area si calcola moltiplicando il costo di mantenimento del dichiarante per un coefficiente dedotto da una scala di equivalenza definita dal numero dei componenti e dalle problematiche del nucleo familiare. Sono poi adottati criteri oggettivi e aggiornabili anno per anno per misurare la no tax area: in particolare adotta la soglia di povertà misurata dall’Istat annualmente (circa 7.000 euro per persona sola, oggi).

La proposta del Forum usa poi un “coefficiente familiare” progressivo rispetto al numero di figli: in altre parole il peso dei figli viene adeguatamente riconosciuto (oltre il doppio di quanto faccia oggi ad esempio l’ISEE).

Pd, voglia di quoziente familiare?

Il Pd comincia a prendere, seppur con le molle, in esame la possibilità di introdurre nella delega fiscale una forma di quoziente familiare. Se n'è parlato nella riunione di lunedì scorso nella sede del Partito Democratico quando Matteo Renzi ha voluto incontrare i parlamentari per fare il punto sul fisco. Introdurre un quoziente familiare puro alla francese costerebbe non meno…

Video Isis, bambino uccide una presunta spia del Mossad

Ancora terrore jihadista. L'Isis ha diffuso un filmato in cui un bambino, in tuta mimetica e a volto scoperto, ammazza una presunta spia del Mossad, il palestinese Mohammad Ismail. Ecco il video.

Roma2024: opportunità di rilancio per l’immagine della Capitale e del paese. Forte attenzione sul nodo dell’ impiantistica

[caption id="attachment_353531" align="alignleft" width="400"] Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)[/caption] Prosegue il percorso di avvicinamento di Roma per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2024. La capitale d’Italia, in attesa di comprendere le ambizioni di Berlino e/o Parigi, è già in gara con la rivale più agguerrita sotto il profilo…

Quote rosa, agricoltura batte start-up 3 a 1.

Spesso le start-up sono considerate come l’avamposto della modernità. E lo sono, almeno tecnologicamente. Non è lo stesso però per quanto riguarda per esempio la presenza femminile. E’ noto che alcune top manager della silicon valley lamentano da tempo che il mondo degli startupper è molto maschile, e si sono indagate le cause di questo problema (vita troppo stressante, propensione al rischio,…

Argentina, strage nello scontro tra due elicotteri. Il video

Rovinosa collisione tra i due velivoli del reality show francese "Dropped" in onda su Tf1. L'incidente è avvenuto nei pressi di Villa Castelli (località della provincia di La Rioja), nel nord-ovest dell'Argentina, sono morte 10 persone. A bordo otto francesi. LE FOTO DELL'INCIDENTE Tra le vittime la 25enne nuotatrice Camille Muffat, medaglia d'oro ai Giochi di Londra, la velista 57enne,…

L'attualità del Gatto Rosso

L’Ucraina è in piena guerra civile e la ricerca della spiegazione, dei dettagli conduce inevitabilmente al periodo a cavallo del crollo dell’Urss. Quello caratterizzato dalla rivalità tra due leader comunisti nati nella provincia sovietica: Michail Gorbaciov e Boris Eltsin. Solo così può diventare intellegibile una guerra che coinvolge due popoli che hanno, non soltanto una storia comune plurisecolare e unna…

Blasting News supera il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati

Blasting News, il primo social magazine indipendente a livello mondiale, ha aumentato la propria base di utenti arrivando a superare il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati in cui è entrato a partire da settembre 2014. Lo slancio maggiore è giunto da Spagna, Brasile, Portogallo e Regno Unito, paesi in cui Blasting News, fino a 6 mesi fa,…

Ecco la sesta edizione del Festival Controtempo

Giunto alla sesta edizione, il Festival ‘Controtempo’, quasi una joint venture dell’Accademia di Francia a Roma e della Accademia Filarmonica Romana, non solamente ha acquisito uno elevato prestigio internazionale ma è giunto al momento di cominciare a fare un bilancio. Nei primi quattro, l’apporto principale del festival è stato quello di dare una maggiore conoscenza della musica contemporanea francese (ad…

Perché lo stereotipo del terrorista di periferia è un falso

È inevitabile che un dibattito articolato come quello sull'immigrazione porti con sé innumerevoli sfaccettature. Una di queste riguarda le difficoltà dei cosiddetti “immigrati di seconda generazione”, dei quali si è parlato alla presentazione del libro "E dei figli che ne facciamo?" che si è svolta ieri pomeriggio nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati di Roma. Discussione alla quale…

Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?

L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…

×

Iscriviti alla newsletter