Skip to main content

Un passo decisivo verso le nuove istituzioni disegnate da Matteo Renzi è stato compiuto. L’Aula di Montecitorio ha terminato la prima lettura del progetto di revisione costituzionale governativo con 357 voti favorevoli e 125 contrariFormiche.net ha interpellato lo scienziato politico dell’Università di Bologna Gianfranco Pasquino per comprenderne i risvolti nel panorama partitico.

Come giudica il contenuto della riforma?

Il testo mi pare brutto. Perché se si crea una Camera di rappresentanza delle autonomie è necessario essere precisi su come gli enti locali vengono rappresentati. Anziché mescolare i sindaci con figure nominate dalle regioni, era meglio imitare il Bundesrat tedesco – costituito esclusivamente da esponenti dei Lander – tipico di un assetto parlamentare che funziona benissimo.

Vi sono ulteriori punti critici?

Non capisco il ruolo dei i 5 senatori nominati per 7 anni dal Presidente della Repubblica. Poi, se il problema è ridurre il numero dei parlamentari, bisognava tagliare anche quello dei deputati. E va bene fare una Camera di 100 rappresentanti delle autonomie territoriali, ma si dovrebbe trovare un diverso metodo di scelta. Resta aperto, inoltre, il tema dei compiti del prossimo Senato. Consentire a senatori non eletti il potere di contribuire alla riforma della Costituzione mi sembra eccessivo.

Il combinato disposto della revisione istituzionale e della nuova legge elettorale prefigura un modello coerente?

Parlerei di “scombinato indisposto”. Matteo Renzi voleva approvare un meccanismo di voto calibrato sulla Camera politica. Ma non si è preoccupato del nuovo Senato, che squilibra l’assetto istituzionale. Fondato su un governo che può contare su un altissimo numero di parlamentari nominati ed eletti con il premio di maggioranza. Uno sbilanciamento che incide pesantemente sulla scelta del Capo dello Stato.

La minoranza del Partito democratico ha vincolato il proprio Sì alla riforma alle modifiche del meccanismo di voto. A partire dal superamento dei capilista bloccati.

Che in effetti non dovrebbero essere previsti. Sarebbe utile che fosse adottato il voto di preferenza unico voluto dalla grande maggioranza dei cittadini italiani nel referendum del giugno 1991. Certo, le preferenze costituiscono una causa di corruzione. Ma è stata varata una legge contro il fenomeno. Il problema dei capilista bloccati in ogni caso non è l’unico.

Quali sono gli altri aspetti controversi?

Le candidature multiple, che dovrebbero essere buttate a mare subito. E l’attribuzione al singolo partito del premio di governabilità. Nelle democrazie politiche europee gli esecutivi sono tutti di coalizione ad eccezione della Spagna. Il premier preferisce invece puntare su una compagine mono-partitica, meno rappresentativa dell’elettorato.

Matteo Renzi sembra prospettare una dinamica tendenzialmente bipartitica.

Non è vero. Lungi dal favorire percorsi di aggregazione, le regole elettorali scelte frammentano e svantaggiano le forze di opposizione, relegandole in un ruolo marginale rispetto al governo. Vi è una cosa che sarebbe divertente per i politologi.

Cosa?

Visto lo stato di lacerazione del centro-destra, diviso dalle rivalità tra formazioni non molto forti secondo tutte le rilevazioni demoscopiche, nelle future elezioni politiche sarebbe probabile un ballottaggio tra Pd e Movimento Cinque Stelle. Le tornate amministrative di Parma e Livorno rivelano che a quel punto i giochi potrebbero riaprirsi.

I parlamentari penta-stellati hanno scelto la linea dell’Aventino denunciando “metodi fascisti” nello stravolgimento della Costituzione.

Si tratta di toni esagerati. Non ci troviamo di fronte a una deriva autoritaria, bensì in presenza di una scarsa cultura costituzionale e di un notevole tasso di improvvisazione nei governanti. Il rischio autoritario dovrebbe coinvolgere tutte le istituzioni repubblicane. Per fortuna vi sono una Corte Costituzionale e un Capo dello Stato con un forte senso dell’equilibrio fra poteri. E un’opinione pubblica restia ad avventure anti-democratiche.

Forza Italia invece ha votato No alla riforma, rovesciando la strategia fin qui adottata.

Silvio Berlusconi lo ha fatto per non lasciare la bandiera dell’opposizione alla Lega Nord e ad avversari interni come Raffaele Fitto. La scelta rivela che l’ex Cavaliere ha negoziato male con Renzi, e ora cerca di recuperare.

Nella partita delle riforme il premier ha messo alle corde il “partito azzurro”?

Fi sta seguendo una deriva verso posizioni minoritarie. Il suo leader, giunto al tramonto della propria parabola politica, non è in grado di tenere insieme le anime del partito. E non sa proporre un’alternativa, privo di qualunque concezione istituzionale nuova e dirompente.

Riforma Renzi-Boschi? Mediocre. Parla Gianfranco Pasquino

Un passo decisivo verso le nuove istituzioni disegnate da Matteo Renzi è stato compiuto. L’Aula di Montecitorio ha terminato la prima lettura del progetto di revisione costituzionale governativo con 357 voti favorevoli e 125 contrari. Formiche.net ha interpellato lo scienziato politico dell’Università di Bologna Gianfranco Pasquino per comprenderne i risvolti nel panorama partitico. Come giudica il contenuto della riforma? Il testo mi…

Che cosa serve al Teatro San Carlo di Napoli

Per far ritornare il Teatro San Carlo di Napoli ai fasti del passato si candidano a fare la loro parte anche i giovani di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Ecco cosa ha scritto questa mattina il presidente nazionale Angelo Bruscino al Comitato d'indirizzo del Massimo Napoletano: "Gentili componenti del Comitato d'Indirizzo, sto seguendo con interesse le polemiche…

Debutta in edicola Il Test di Quintili anteprima a Ballarò stasera

Debutta in edicola il prossimo 23 aprile, con tiratura di 100mila copie, Il Test il nuovo mensile dei diritti, dei consumi e delle scelte, diretto dal cinquantenne romano Riccardo Quintili, già direttore dello storico settimanale Il Salvagente. E, come degna anteprima, Quintili stasera  è tra gli ospiti della puntata di Ballarò, il talk show di Massimo Giannini, dal tema: Tra…

Giù le mani da Popolari e Bcc. L'appello di Costalli (Mcl)

Arrivano anche al Parlamento europee le critiche contro il decreto Renzi sulle maggiori dieci banche popolari costrette a trasformarsi in società per azioni nell'ambito di una campagna governativa che per bocca dello stesso premier Matteo Renzi vuole scardinare il sistema del credito popolare e cooperativo. L'AZIONE DI COSTALLI A Strasburgo per presentare il rapporto della Fondazione Migrantes sugli italiani nel mondo,…

Vi spiego perché la produzione fiacca non deve abbatterci troppo

Il brusco e imprevisto arretramento della produzione industriale in gennaio (-0,7%, -1,1% escludendo l'energia) getta acqua fredda sulla ripresa italiana. L'industria inizia il 2015 col piede sbagliato. Bisogna stare attenti ai motivi tecnici (di tecnica statistica) che possono stare dietro alla flessione di gennaio. Nel commentare il dato positivo e superiore alle aspettative dello scorso mese di dicembre avvertivamo della…

Benvenuti nelle tre Forza Italia

"Ma come? Per mesi e mesi abbiamo lavorato insieme al Pd. Abbiamo fatto le notti in commissione Affari Costituzionali dove abbiamo lavorato gomito a gomito per produrre un testo condiviso. E ora, invece, quel lavoro viene cancellato e ci si dice di votare contro il prodotto che noi stessi abbiamo contribuito a creare...". Questa frase dice più di tanti commenti…

Etica Sgr, l'obiettivo di perdere quota

Non sempre perdere posizioni significa una sconfitta. Anzi, quando si parla di un nuovo modello socio-economico che sia capace di superare l’ansia da prestazione del “tutti maledetti e subito”, la prospettiva può cambiare radicalmente. Andando a leggere i conti presentati da Etica sgr sul 2014, risalta la lunga lista di risultati positivi. Gli incrementi sono a doppia (se non tripla)…

Tutte le risorse del vento

Da elemento meteorologico di disturbo, anche molto dannoso, a importante risorsa energetica. Il vento, se sfruttato in modo adeguato, potrebbe infatti essere usato come fonte di energia alternativa, attraverso un attento calcolo delle sue potenzialità per definire precisamente localizzazione e struttura degli impianti eolici. In questa direzione si muove il contributo di Giovanni Gualtieri dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale…

Come e perché Barack Obama sanziona il Venezuela di Maduro

Nuova svolta nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Venezuela. Il presidente americano Barack Obama ha firmato ieri un decreto con nuove sanzioni per sette funzionari del governo venezuelano di Nicolás Maduro. Secondo gli analisti, il documento ha un linguaggio inusuale e molto duro: per la prima volta le misure sono nominative e nel testo si dichiara lo stato di…

Perché la produzione industriale delude. Report Intesa Sanpaolo

La produzione industriale è scesa a sorpresa a gennaio, di -0,7% m/m. E’ il primo calo dallo scorso mese di settembre. La variazione annua torna in territorio negativo, a -5,2% in termini grezzi e a -2,2% se corretta per gli effetti di calendario (da +0,1% di dicembre). I RAFFRONTI Il settore-chiave dei beni strumentali corregge di -1,8% m/m dopo aver trainato l’aumento…

×

Iscriviti alla newsletter