Skip to main content

Secondo gli ultimi sondaggi Forza Italia si trova a circa ‘11%, mai un Partito di Berlusconi è stato così in basso. Persino il tanto criticato “uomo senza quid” Alfano riuscì a tenere l´allora PDL su livelli più alti. Berlusconi era azzoppato dagli arresti domiciliari ma non possiamo dire che non è stato presente sulla scena politica, dato che, in questi mesi tutto è girato intorno al Patto del Nazareno, un patto che insieme a Renzi l´ha visto protagonista.

Renzi ha tradito questo Patto ma è Forza Italia che ne esce sconfitta. Votare, ora, contro le riforme costituzionali che tanto si sono sostenute pur essendo sin dall’inizio poco convincenti, fa sembrare Forza Italia u’amante respinta che per ripicca riga l’auto del’uomo farfallone.

Le elezioni regionali si avvicinano e Forza Italia vuole mostrare i muscoli, senza rendersi conto che se il partito si trova in queste condizioni critiche è anche perché nei territori, soprattutto al Nord, si è concesso fin troppo alla Lega Nord. La guida delle Regioni così come di molti importanti comuni ha permesso alla Lega di ancorarsi al territorio e di far apparire Forza Italia il partito dei palazzi romani.

Salvini ha capito che poteva coltivare su questo sentimento e aggiungendoci un po’ di antieuropeismo, accompagnato da una punta di nazionalismo-estremo è riuscito a portare il partito a livelli “esorbitanti” anche al di fuori della pianura Padana. Un ottimo lavoro.

Forza Italia non ha fatto altro che concentrarsi sulla politica politicante. Di Forza Italia si sente parlare solo per le correnti interne e per i patti con le altre forze politiche. Sono passati i tempi in cui la comunicazione era pressante sui temi (ad esempio l’abolizione dell’IMU). Va dato atto a Brunetta e a Capezzone di aver provato a rilanciare tematicamente il partito, per ora senza troppa risonanza.

Se da un lato Salvini ha fatto un ottimo lavoro, dall’altro un altro quarantenne ha compiuto un vero capolavoro. Renzi è riuscito in quella impresa iniziata tempo fa da Veltroni di portare il Partito Democratico ad essere “Il Partito” di Governo (o della Nazione che dir si voglia). Uno spostamento convinto verso il centro. Quello che Merkel è riuscita a fare partendo da destra a Renzi è riuscito partendo da sinistra. La Cancelliera con la sua CDU governa ininterrottamente dal 2005 cambiando di volta in volta il partner di coalizione ma senza lasciare mai la poltrona più importante. Il PD sembra sulla stessa buona rotta.

Una Forza Italia schiacciata tra due talenti?

Vedendo Salvini e Renzi, analizzando le loro capacità comunicative e di interpretazione del sentimento del popolo non si può non rivedere in essi Berlusconi. Gli allievi, a mio avviso, non hanno ancora superato il maestro ma bisogna sinceramente chiedersi se un confronto tra due quarantenni e un ottantenne abbia senso. In fondo, lo stesso Berlusconi, ha più volte espresso la sua volontà di dedicarsi a ben altro che alla politica.

Si dice che nel centrodestra manchi un “nuovo” leader, che manchi un Renzi. Si dimentica che lo stesso Renzi non è nato in un giorno e che il Renzi Presidente di Provincia aveva ben poco a che fare con il Renzi di oggi (superficialmente basterebbe guardare anche solo al cambio di look).

A mio avviso c’è ancora posto sia per Forza Italia che per il suo fondatore ma, il centrodestra nel suo complesso, invece che correre senza meta, dovrebbe saper fermarsi e fare un passo indietro per prendere poi la ricorsa.

Forza Italia, reazioni isteriche da amante respinta

Secondo gli ultimi sondaggi Forza Italia si trova a circa '11%, mai un Partito di Berlusconi è stato così in basso. Persino il tanto criticato “uomo senza quid” Alfano riuscì a tenere l´allora PDL su livelli più alti. Berlusconi era azzoppato dagli arresti domiciliari ma non possiamo dire che non è stato presente sulla scena politica, dato che, in questi…

Perché va restaurato il Patto del Nazareno. Parla Ignazio Abrignani (Forza Italia)

Il D Day di Forza Italia è solo rimandato. Ma martedì 10 marzo sono andate in onda le prove generali. Con un pezzo del partito intenzionato a votare a favore della riforma del Senato. Contro l’ordine di scuderia di Silvio Berlusconi. La fronda era a un passo. Poi, in mattinata, Denis Verdini ha sentito al telefono Berlusconi e si è…

Toscana, tutti gli attriti fra Verdini, Toti e Fitto per le regionali

Il centrodestra ridotto a un ginepraio di leader, leaderini e correnti trova il suo culmine di confusione in Toscana, terra del premier Matteo Renzi. In quella regione dove non è mai stato competitivo contro il potente Pd che domina (quasi) incontrastato, a maggio si terranno le elezioni con il governatore dem Enrico Rossi ricandidato per il bis. Ha ufficializzato da tempo la sua…

Chi c'era alla Lettura Annuale 2015 della Fondazione Magna Carta

Palazzo Ferrajoli, Roma. In questa sede si è tenuta la Lettura Annuale 2015 della Fondazione Magna Carta lo scorso 5 marzo, con protagonista Nicolò Zanon, Giudice costituzionale e professore di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Milano. Il tema, "pluralismo dei valori e l'unità del diritto", è stato introdotto da Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta, che ha poi ceduto la…

Pd, voglia di quoziente familiare?

Il Pd comincia a prendere, seppur con le molle, in esame la possibilità di introdurre nella delega fiscale una forma di quoziente familiare. Se n'è parlato nella riunione di lunedì scorso nella sede del Partito Democratico quando Matteo Renzi ha voluto incontrare i parlamentari per fare il punto sul fisco. Introdurre un quoziente familiare puro alla francese costerebbe non meno…

Video Isis, bambino uccide una presunta spia del Mossad

Ancora terrore jihadista. L'Isis ha diffuso un filmato in cui un bambino, in tuta mimetica e a volto scoperto, ammazza una presunta spia del Mossad, il palestinese Mohammad Ismail. Ecco il video.

Roma2024: opportunità di rilancio per l’immagine della Capitale e del paese. Forte attenzione sul nodo dell’ impiantistica

[caption id="attachment_353531" align="alignleft" width="400"] Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)[/caption] Prosegue il percorso di avvicinamento di Roma per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2024. La capitale d’Italia, in attesa di comprendere le ambizioni di Berlino e/o Parigi, è già in gara con la rivale più agguerrita sotto il profilo…

Quote rosa, agricoltura batte start-up 3 a 1.

Spesso le start-up sono considerate come l’avamposto della modernità. E lo sono, almeno tecnologicamente. Non è lo stesso però per quanto riguarda per esempio la presenza femminile. E’ noto che alcune top manager della silicon valley lamentano da tempo che il mondo degli startupper è molto maschile, e si sono indagate le cause di questo problema (vita troppo stressante, propensione al rischio,…

Argentina, strage nello scontro tra due elicotteri. Il video

Rovinosa collisione tra i due velivoli del reality show francese "Dropped" in onda su Tf1. L'incidente è avvenuto nei pressi di Villa Castelli (località della provincia di La Rioja), nel nord-ovest dell'Argentina, sono morte 10 persone. A bordo otto francesi. LE FOTO DELL'INCIDENTE Tra le vittime la 25enne nuotatrice Camille Muffat, medaglia d'oro ai Giochi di Londra, la velista 57enne,…

L'attualità del Gatto Rosso

L’Ucraina è in piena guerra civile e la ricerca della spiegazione, dei dettagli conduce inevitabilmente al periodo a cavallo del crollo dell’Urss. Quello caratterizzato dalla rivalità tra due leader comunisti nati nella provincia sovietica: Michail Gorbaciov e Boris Eltsin. Solo così può diventare intellegibile una guerra che coinvolge due popoli che hanno, non soltanto una storia comune plurisecolare e unna…

×

Iscriviti alla newsletter