Skip to main content
Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)
Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)

Prosegue il percorso di avvicinamento di Roma per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2024. La capitale d’Italia, in attesa di comprendere le ambizioni di Berlino e/o Parigi, è già in gara con la rivale più agguerrita sotto il profilo economico: Boston.Diverse le “caselle” (tra queste oltre al presidente Luca Cordero di Montezemolo anche il vice Luca Pancalli, che, oggi, ha ospitato la 1033ima Giunta presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, di cui è Presidente), che si stanno inserendo nell’organigramma voluto da Giovanni Malagò, presidente del CONI e principale fautore di questo progetto, che vede il premier Matteo Renzi decisamente in prima fila accanto al numero uno dello sport tricolore. Da qui all’autunno 2017, quando il CIO annuncerà il nome  dell’host-city olimpica, molto c’è ancora da fare e probabilmente i principali nemici di Roma2024 non sono all’esterno, ma all’interno. “Fuoco amico”, che è già esploso su diversi media , soprattutto quando si è parlato della nomina di Luca Cordero di Montezemolo (già numero uno di Italia ’90) nel ruolo di presidente del comitato promotore.

Uno dei temi più importanti è quello dell’impiantistica, dove certamente non brilliamo per modernità e funzionalità. Per quanto si possa ragionare su soluzioni “temporanee” (come la realizzazione di venue smontabili a fine evento) è importante soffermarsi sulla “legacy” da lasciare, appunto in eredità, al termine dei Giochi, alle diverse discipline olimpiche, se Roma dovesse vincere l’assegnazione di questa importante edizione a cinque cerchi, dopo la kermesse “storica” del 1960.

L’impiantistica è un nodo cruciale da risolvere e da valorizzare nel dossier che verrà presentato al CIO. Roma ha una serie di strutture sportive e molte di queste non possono essere considerate moderne o confortevoli. Ecco perché diventa strategico sfruttare al massimo questa opportunità. Roma, grazie ai Giochi nel 2024, può diventare una metropoli finalmente internazionale e come è avvenuto in occasione dei Mondiali di calcio di Sudafrica2010 il parco-impianti può rappresentare il tasso di modernità (insieme alle infrastrutture di supporto) del paese, sotto i riflettori dei media internazionali. L’idea di appoggiarsi a delle strutture “temporanee” come era previsto per esempio nel dossier precedente (quello messo in campo dall’ex sindaco Gianni Alemanno) può, pertanto, essere un’opzione, ma non quella primaria. Ci sono discipline olimpiche che possono trovare in Roma2024 la loro definitiva consacrazione e l’occasione per far crescere l’intero movimento (penso solo, per esempio, alla pallamano tricolore). E’ sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori, ecco perché sottolineo è importante non perdere questa chance che ci stiamo giocando. Giusto pensare ad un comitato attento al rigore dei costi, ma sui progetti dell’impiantistica dobbiamo mostrare il nostro valore: creatività e genio tricolore, chiamando magari chi si è distinto in Italia e all’estero per costruzioni ed impianti di avanguardia.

E’ chiaro che gli americani non staranno a guardare e se dobbiamo pensare al punto di forza dei rivali a stelle e strisce è sicuramente la “vicinanza” commerciale con i network tv interessati al prodotto Olimpiade.

Il colosso televisivo americano Nbc Universal pagherà 7,75 miliardi di dollari per i diritti tv di sei Giochi olimpici, dal 2022 al 2032. Da decenni NBC trasmette i Giochi sulla televisione americana. Tre anni fa la società aveva acquistato i diritti di quattro Olimpiadi, dal 2014 al 2020, per 4,4 miliardi di dollari. Facile immaginare che spingerà sotto traccia Boston. La vittoria della candidatura americana può far schizzare il valore degli spot in tv, perché le trasmissioni sportive olimpiche si disputerebbero negli States.

Roma2024: opportunità di rilancio per l’immagine della Capitale e del paese. Forte attenzione sul nodo dell’ impiantistica

[caption id="attachment_353531" align="alignleft" width="400"] Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)[/caption] Prosegue il percorso di avvicinamento di Roma per l’assegnazione dei Giochi estivi del 2024. La capitale d’Italia, in attesa di comprendere le ambizioni di Berlino e/o Parigi, è già in gara con la rivale più agguerrita sotto il profilo…

Quote rosa, agricoltura batte start-up 3 a 1.

Spesso le start-up sono considerate come l’avamposto della modernità. E lo sono, almeno tecnologicamente. Non è lo stesso però per quanto riguarda per esempio la presenza femminile. E’ noto che alcune top manager della silicon valley lamentano da tempo che il mondo degli startupper è molto maschile, e si sono indagate le cause di questo problema (vita troppo stressante, propensione al rischio,…

Argentina, strage nello scontro tra due elicotteri. Il video

Rovinosa collisione tra i due velivoli del reality show francese "Dropped" in onda su Tf1. L'incidente è avvenuto nei pressi di Villa Castelli (località della provincia di La Rioja), nel nord-ovest dell'Argentina, sono morte 10 persone. A bordo otto francesi. LE FOTO DELL'INCIDENTE Tra le vittime la 25enne nuotatrice Camille Muffat, medaglia d'oro ai Giochi di Londra, la velista 57enne,…

L'attualità del Gatto Rosso

L’Ucraina è in piena guerra civile e la ricerca della spiegazione, dei dettagli conduce inevitabilmente al periodo a cavallo del crollo dell’Urss. Quello caratterizzato dalla rivalità tra due leader comunisti nati nella provincia sovietica: Michail Gorbaciov e Boris Eltsin. Solo così può diventare intellegibile una guerra che coinvolge due popoli che hanno, non soltanto una storia comune plurisecolare e unna…

Blasting News supera il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati

Blasting News, il primo social magazine indipendente a livello mondiale, ha aumentato la propria base di utenti arrivando a superare il milione di visitatori unici mensili nei nuovi mercati in cui è entrato a partire da settembre 2014. Lo slancio maggiore è giunto da Spagna, Brasile, Portogallo e Regno Unito, paesi in cui Blasting News, fino a 6 mesi fa,…

Ecco la sesta edizione del Festival Controtempo

Giunto alla sesta edizione, il Festival ‘Controtempo’, quasi una joint venture dell’Accademia di Francia a Roma e della Accademia Filarmonica Romana, non solamente ha acquisito uno elevato prestigio internazionale ma è giunto al momento di cominciare a fare un bilancio. Nei primi quattro, l’apporto principale del festival è stato quello di dare una maggiore conoscenza della musica contemporanea francese (ad…

Perché lo stereotipo del terrorista di periferia è un falso

È inevitabile che un dibattito articolato come quello sull'immigrazione porti con sé innumerevoli sfaccettature. Una di queste riguarda le difficoltà dei cosiddetti “immigrati di seconda generazione”, dei quali si è parlato alla presentazione del libro "E dei figli che ne facciamo?" che si è svolta ieri pomeriggio nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati di Roma. Discussione alla quale…

Emailgate, che cosa è successo tra Barack Obama e Hillary Clinton?

L’“Emailgate” si complica. Con il passare delle ore, nuovi e dibattuti tasselli stanno andando a comporre il puzzle di un caso che s'ingrossa. La Casa Bianca ha fatto sapere nella giornata di ieri che Barack Obama e Hillary Clinton si sarebbero scambiati messaggi di posta elettronica durante il suo periodo come segretario di Stato, confermando di fatto che il presidente…

Riforma Renzi-Boschi? Mediocre. Parla Gianfranco Pasquino

Un passo decisivo verso le nuove istituzioni disegnate da Matteo Renzi è stato compiuto. L’Aula di Montecitorio ha terminato la prima lettura del progetto di revisione costituzionale governativo con 357 voti favorevoli e 125 contrari. Formiche.net ha interpellato lo scienziato politico dell’Università di Bologna Gianfranco Pasquino per comprenderne i risvolti nel panorama partitico. Come giudica il contenuto della riforma? Il testo mi…

Che cosa serve al Teatro San Carlo di Napoli

Per far ritornare il Teatro San Carlo di Napoli ai fasti del passato si candidano a fare la loro parte anche i giovani di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Ecco cosa ha scritto questa mattina il presidente nazionale Angelo Bruscino al Comitato d'indirizzo del Massimo Napoletano: "Gentili componenti del Comitato d'Indirizzo, sto seguendo con interesse le polemiche…

×

Iscriviti alla newsletter