Skip to main content

“La situazione per Israele è complessa, molto complessa”. È così che Israel Ziv decide di aprire il suo intervento. Ex membro delle Israeli Defense Forces, andato in congedo con il grado di generale di divisione, Ziv è un affermato analista militare e commentatore politico. Le sue iniziative per aiutare a respingere con successo i terroristi di Hamas dal territorio israeliano all’indomani del 7 ottobre lo hanno catapultato nel ruolo di uno degli esperti più ricercati di Israele, e non solo. Motivo per cui è stato invitato a Roma ad animare l’evento “Israele, Quo Vadis?”, promosso dall’European Jewish Organization e dall’Ambasciata d’Israele in Italia, e svoltosi nella mattina di lunedì 26 febbraio presso l’Hotel Meridien Visconti.

Fin dall’inizio, ammette Ziv prendendo la parola in apertura dell’incontro, Israele è stata presa completamente di sorpresa, e ha dovuto sviluppare in fieri il suo piano d’azione. Un piano sviluppato intorno alla certezza che Hamas non avrebbe dovuto più essere in controllo di Gaza. A partire dal suo capo, Yahya Sinwar. Un personaggio di estrazione estremista sin dalla prima gioventù, responsabile in prima persona di atti orribili perpetrati in nome della sua ideologia. E con un odio profondo verso Israele, la cui distruzione era il suo obiettivo finale. Obiettivo che ha pianificato nei dettagli durante la sua detenzione nelle carceri israeliane, ispirandosi metodologicamente a Qassem Soleimani e ad Hezbollah. Non a caso i dettagli degli attacchi del 7 ottobre, dall’utilizzo di razzi alla struttura dei commando penetrati in territorio israeliano, sono stati mutuati dal gruppo armato libanese. Un attacco studiato per sopraffare Israele secondo il principio dello “swarming”, dice Ziv. Non singole incursioni chirurgiche, che Tel Aviv sarebbe stata capace di gestire più facilmente, ma una serie di attacchi simultanei per mettere in crisi la sua struttura protettiva.

Un’operazione che non poteva essere rimandata ulteriormente, e questo Sinwar lo sapeva bene: all’orizzonte si profilava l’accordo tra Israele e Arabia Saudita, accordo che avrebbe inflitto un colpo mortale alla causa di Hamas. Così il leader di Hamas ha scelto di avviare la sua grande azione il 7 ottobre; una data scelta per motivi e simbolici e pratici in quanto sacra per Israele, impegnata nel festeggiamento dello Yom Kippur. Prendendo così di sorpresa non solo gli israeliani, ma anche i propri alleati: Ziv sottolinea infatti come, secondo l’intelligence di Tel Aviv, Sinwar non avesse informato né Teheran né tantomeno la dirigenza degli altri gruppi proxy iraniani nella regione, allo scopo di evitare fughe di notizie indesiderate. Alleati che Sinwar sperava entrassero in guerra a loro volta contro lo Stato israeliano, secondo informazioni raccolta ex-post dall’intelligence di Tel Aviv.

Riuscendo così ad ottenere un effetto sorpresa totale, che ha preso alla sprovvista la difesa israeliana. La cui intelligence non è stata in grado di prevedere il colpo in arrivo. “Avevamo degli indizi, dei singoli pezzi, ma ci mancava la visione d’insieme”. La situazione strategica di Israele è molto particolare: essendo circondata da nemici, e non avendo risorse sufficienti per coprire al massimo tutte le frontiere, l’intelligence ricopre un ruolo fondamentale nell’organizzare le difese. Non avendo ricevuto l’allarme, non è stata avviata la mobilitazione necessaria. Il 7 ottobre, le Idf non erano pronte a rispondere ad un attacco di una simile portata: le unità schierate in quella zona erano pronte a reagire in caso di infiltrazioni limitate, ma non a gestire un’operazione su così larga scala. 3500 militanti di Hamas entrati attraverso sessanta diversi punti rappresentano uno “swarming” che quelle forze israeliane non sarebbero state capaci di fermare neanche se poste alla massima allerta.

Ma gli errori dell’intelligence non sono stati l’unica causa del disastro. Accanto a questi vanno considerate le profonde divisioni politiche interne del Paese, una visione “biased” dei sistemi di difesa statici (come i costosi e ipertecnologici muri costruiti lungo il confine, che Hamas ha superato senza problemi scavandovi al di sotto), e la mancanza di una massa di manovra adeguata. E questa risposta tutt’altro che pronta, denota l’analista israeliano, è stata causa di tante perdite e tanti rapimenti registrati nelle prime ore dell’attacco.

Ma le forze di Israele hanno saputo reagire dopo la batosta delle prime ore, riuscendo a respingere i militanti nemici dal territorio israeliano e mettendo in atto l’operazione militare su Gaza senza avere già disponibile un piano adatto alle contingenze, bensì sviluppandolo sul momento. Con l’obiettivo strategico ultimo di eliminare, politicamente e militarmente, Hamas. E manovrando allo stesso tempo con il chiaro obiettivo di salvare gli ostaggi israeliani catturati il 7 ottobre dai militanti.

Sul futuro di Gaza, Ziv non ha dubbi che sia necessaria una soluzione politica. Anche in tempi relativamente brevi: più le Idf permangono a Gaza, minore è la loro efficacia nella conduzione di operazioni militari. La grande questione rimane chi può prendere il controllo della Striscia nel periodo di transizione post-ritirata delle Idf: al momento la risposta migliore sembra essere quella di una task-force internazionale che garantisca la ricostruzione e la prevenzione del riemergere del fenomeno terroristico nel futuro.

Ecco cos'ha sbagliato Israele il 7 ottobre. La versione di Ziv

L’esperto militare israeliano spiega come le contingenze politiche abbiano spinto la leadership di Hamas a realizzare questo attacco, che ha preso tutti di sorpresa. Sfruttando le debolezze del sistema di difesa israeliano nel suo complesso

Cosa sappiamo del ritorno in pista della cyber-gang LockBit

Dopo sette giorni dall’operazione Cronos, il gruppo ransomware ha rivendicato otto attacchi nelle ultime 48 ore. Un modo per provare a rassicurare gli affiliati dopo il blitz di Usa, Regno Unito e alleati

Phisikk du role - Ha vinto la sinistra-sinistra. Ma è il voto in Sardegna, non un sondaggio politico

La candidata del centrosinistra si è affermata per una manciata di voti e il centrodestra ha i suoi problemi. Ma attenzione a non fare del voto di una regione l’aruspice del voto politico – in questo caso europeo – perché non è così. È il voto di un territorio, peraltro ridotto assai nella partecipazione degli elettori, con specifici attori, specifiche beghe tra partiti, specifici problemi locali. Punto e basta. La rubrica di Pino Pisicchio

Un testa a testa tra fiele e miele. Il voto in Sardegna letto da D'Anna

La vittoria sul filo di lana di Alessandra Todde, che diventa la prima presidente donna della Regione Sardegna, lascia prevedere l’avvio di una valanga politica destinata a ripercuotersi sulla maggioranza di governo e sullo stesso esecutivo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Gli Usa hanno usato l’AI per colpire le milizie iraniane in Iraq e Siria

Il Pentagono spiega che l’uso è funzionale all’analisi di obiettivi multipli, in grande quantità, ma secondo la CTO di Centcom, Moore, c’è controllo umano nell’intero processo

Così Catl lancia la guerra sui prezzi delle batterie per auto elettriche

Il gigante cinese ha annunciato una strategia di taglio dei prezzi per consolidare il suo vantaggio tecnologico sul mercato. Una mossa aggressiva che avrà un duplice effetto

Imparare dalle sconfitte, una lezione per il centrodestra. Scrive Cangini

Stavolta il centrodestra in generale, e Giorgia Meloni in particolare, non hanno vinto. Se, messa da parte la hybris e adottata un po’ di saggezza orientale, impareranno la lezione, questa sconfitta verrà ricordata come un’utile folgorazione. In caso contrario, come l’inizio della fine. Il commento di Andrea Cangini

Dalla sicurezza sul lavoro alle supply chain. Il podcast Enav sulla sostenibilità

Lo sviluppo sostenibile non è fatto solo da iniziative green, ma riguardano numerosi aspetti, dalla sicurezza sul lavoro al controllo delle filiere produttive. Attraverso dieci racconti, Enav lancia il suo podcast “Storie in-sostenibili”, un modo per comunicare la necessità di aumentare la consapevolezza e la cultura della sostenibilità

Sardegna, terreno favorevole per Pd-M5S. Se perde Truzzu, perde Meloni. Parla Pregliasco

Ancora l’esito delle regionali in Sardegna non è certo, ma in ogni caso sarà una vittoria di misura. Todde colleziona un buon risultato e l’asse Pd-M5S funziona per una serie di fattori, tra cui l’impopolarità dell’uscente Solinas e il radicamento pentastellato nell’isola. Truzzu? Non sostenuto fino alla fine da Salvini, e il risultato inciderà nei rapporti del centrodestra. Conversazione con Lorenzo Pregliasco (Quorum-YouTrend)

La natalità ha bisogno di nuovi modelli e meno paure. La ricerca di Magna Carta

Siamo al decimo anno consecutivo di record negativo sul fronte della demografia. Sono tanti i fattori che concorrono a determinare questo scenario, ma più del contesto economico, contano un cambiamento di paradigma culturale e un modello che non prevede il dover fare figli. L’economista Blangiardo e la senatrice Parente all’evento della Fondazione Magna Carta, che ha realizzato la ricerca “Per una primavera demografica”

×

Iscriviti alla newsletter