L’esperto militare israeliano spiega come le contingenze politiche abbiano spinto la leadership di Hamas a realizzare questo attacco, che ha preso tutti di sorpresa. Sfruttando le debolezze del sistema di difesa israeliano nel suo complesso
Archivi
Cosa sappiamo del ritorno in pista della cyber-gang LockBit
Dopo sette giorni dall’operazione Cronos, il gruppo ransomware ha rivendicato otto attacchi nelle ultime 48 ore. Un modo per provare a rassicurare gli affiliati dopo il blitz di Usa, Regno Unito e alleati
Phisikk du role - Ha vinto la sinistra-sinistra. Ma è il voto in Sardegna, non un sondaggio politico
La candidata del centrosinistra si è affermata per una manciata di voti e il centrodestra ha i suoi problemi. Ma attenzione a non fare del voto di una regione l’aruspice del voto politico – in questo caso europeo – perché non è così. È il voto di un territorio, peraltro ridotto assai nella partecipazione degli elettori, con specifici attori, specifiche beghe tra partiti, specifici problemi locali. Punto e basta. La rubrica di Pino Pisicchio
Un testa a testa tra fiele e miele. Il voto in Sardegna letto da D'Anna
La vittoria sul filo di lana di Alessandra Todde, che diventa la prima presidente donna della Regione Sardegna, lascia prevedere l’avvio di una valanga politica destinata a ripercuotersi sulla maggioranza di governo e sullo stesso esecutivo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gli Usa hanno usato l’AI per colpire le milizie iraniane in Iraq e Siria
Il Pentagono spiega che l’uso è funzionale all’analisi di obiettivi multipli, in grande quantità, ma secondo la CTO di Centcom, Moore, c’è controllo umano nell’intero processo
Così Catl lancia la guerra sui prezzi delle batterie per auto elettriche
Il gigante cinese ha annunciato una strategia di taglio dei prezzi per consolidare il suo vantaggio tecnologico sul mercato. Una mossa aggressiva che avrà un duplice effetto
Imparare dalle sconfitte, una lezione per il centrodestra. Scrive Cangini
Stavolta il centrodestra in generale, e Giorgia Meloni in particolare, non hanno vinto. Se, messa da parte la hybris e adottata un po’ di saggezza orientale, impareranno la lezione, questa sconfitta verrà ricordata come un’utile folgorazione. In caso contrario, come l’inizio della fine. Il commento di Andrea Cangini
Dalla sicurezza sul lavoro alle supply chain. Il podcast Enav sulla sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile non è fatto solo da iniziative green, ma riguardano numerosi aspetti, dalla sicurezza sul lavoro al controllo delle filiere produttive. Attraverso dieci racconti, Enav lancia il suo podcast “Storie in-sostenibili”, un modo per comunicare la necessità di aumentare la consapevolezza e la cultura della sostenibilità
Sardegna, terreno favorevole per Pd-M5S. Se perde Truzzu, perde Meloni. Parla Pregliasco
Ancora l’esito delle regionali in Sardegna non è certo, ma in ogni caso sarà una vittoria di misura. Todde colleziona un buon risultato e l’asse Pd-M5S funziona per una serie di fattori, tra cui l’impopolarità dell’uscente Solinas e il radicamento pentastellato nell’isola. Truzzu? Non sostenuto fino alla fine da Salvini, e il risultato inciderà nei rapporti del centrodestra. Conversazione con Lorenzo Pregliasco (Quorum-YouTrend)
La natalità ha bisogno di nuovi modelli e meno paure. La ricerca di Magna Carta
Siamo al decimo anno consecutivo di record negativo sul fronte della demografia. Sono tanti i fattori che concorrono a determinare questo scenario, ma più del contesto economico, contano un cambiamento di paradigma culturale e un modello che non prevede il dover fare figli. L’economista Blangiardo e la senatrice Parente all’evento della Fondazione Magna Carta, che ha realizzato la ricerca “Per una primavera demografica”