Skip to main content

Osservazione terrestre, esplorazione spaziale e, soprattutto, Luna. Questi i temi al centro del colloquio che il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto con il ministro giapponese dello Spazio e la tecnologia, Sanae Takaichi, nel corso della sua visita a Tokyo. Come sottolineato il ministro, esiste una “piena sintonia tra i nostri Paesi per una partnership industriale e tecnologica nel settore spaziale, anche attraverso progetti di ricerca e di sperimentazione”, aggiungendo come lo spazio si confermi “una grande occasione di sviluppo e di innovazione che intendiamo cogliere con convinzione”. Urso, inoltre, ha anche indicato che lo spazio e le sue politiche di governance saranno anche al centro delle priorità che la presidenza italiana del G7 darà al prossimo vertice in Puglia, con un focus in particolare sulla trasversalità della tecnologia del settore che può contribuire al raggiungimento di molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.

I temi del colloquio

Tra i principali dossier discussi al bilaterale tra i due ministri c’è stato il capitolo dell’osservazione terrestre, di grande importanza per entrambi i Paesi considerando le fragilità tipiche dei territori di Italia e Giappone: già in passato Roma e Tokyo si sono scambiati dati e informazioni in occasioni di diversi disastri che hanno colpito il territorio dei due Paesi, da Amatrice a Fukushima. Ma la priorità per entrambi i Paesi risiede nella partecipazione dei rispettivi enti spaziali nazionali alla missione di ritorno del prossimo uomo e della prima donna sulla Luna, la missione Artemis, guidata dagli Stati Uniti e alla quale entrambe le nazioni hanno aderito fin dall’inizio.

L’intesa Roma-Tokyo sullo spazio

In generale, le relazioni tra i due Paesi sono sempre più forti, e misura di questo la dà l’interscambio tra l’Italia e il Giappone, rispettivamente ottava e terza economia del mondo, che vale circa tredici miliardi, ed è in crescita soprattutto nei nuovi settori importanti, con opportunità per sviluppare le collaborazioni industriali in settori cruciali come spazio e l’aerospazio. Già ad aprile i settori spaziali italiani e giapponesi avevano avuto un primo momento di incontro e rafforzamento dei legami nel corso di una iniziativa realizzata a Tokyo dalla nostra ambasciata e dalle agenzie spaziali italiana (Asi) e giapponese (Jaxa), che aveva riunito associazioni, società, industrie e accademie coinvolte nel settore spazio dei due Paesi. L’obiettivo dell’evento era proprio consolidare le collaborazioni scientifiche e industriali tra enti pubblici e privati dei rispettivi Paesi nel campo della Space economy, un percorso che si è concretizzato con la visita del ministro Urso.

Partenariato strategico

A inizio anno il primo ministro giapponese Fumio Kishida aveva incontrato a Roma il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e durante il vertice le relazioni italo-nipponiche erano state elevate a “partenariato strategico”, prevedendo anche un meccanismo di consultazioni bilaterali Esteri-Difesa simile a quello attivo tra Giappone e Stati Uniti. Tokyo, del resto, è legata a Roma anche per il progetto del caccia di sesta generazione Global combat air programme (Gcap), ed entro la fine dell’anno verrà firmato a Tokyo il trattato per avviare l’iter parlamentare che porrà le basi per la nascita dell’entità, con ogni probabilità basato nel Regno Unito, che dovrà occuparsi dello sviluppo vero e proprio del caccia e che dovrà guidare e mantenere in linea i progressi verso l’obiettivo di mettere in volo un sistema nel 2035.

Una priorità per Tokyo

Le ambizioni di Tokyo, che rendono il suo comparto industriale sempre più competitivo sul piano internazionale, sono il frutto di un rinnovato approccio al settore spaziale del Paese. Nell’ambito della legge spaziale giapponese del 2008, lo Stato nipponico aveva già identificato come priorità “lo sviluppo e l’uso dello Spazio esterno” e si era fatto garante della creazione di un ambiente e una regolamentazione favorevole a promuovere lo sviluppo e l’uso dello Spazio commerciale. Ultima tappa in questo iter è stata la legge sulle risorse spaziale emanata nel 2021, che prevedere un “permesso di estrazione di risorse spaziali”, che stabilisce inoltre “che la persona che ha ottenuto il permesso è proprietaria delle risorse spaziali che sfrutta in conformità con il piano di attività approvato”.

Collaborazioni internazionali

Il Giappone sta perseguendo una rinnovata strategia per quanto concerne lo spazio, rafforzando le collaborazioni con altri Paesi, in primis con gli Stati Uniti. Uno sforzo, quello nipponico, in parte accelerato anche dalla preoccupazione rappresentata dalle attività della Repubblica popolare cinese oltre l’atmosfera, in un momento in cui Pechino sta aumentando significativamente la propria presenza satellitare, anche in riferimento alle attività militari nello Spazio. In un incontro a gennaio alla Casa bianca tra il presidente Joe Biden e il primo ministro Kishida, lo spazio (e la difesa) erano stati al centro delle discussioni tra i due leader, così come nel successivo colloquio in formato 2+2 tra i ministri giapponesi di Esteri e Difesa, Hayashi Yoshimasa e Hamada Yasukazu, e i segretari di Stato e della Difesa statunitensi, Antony J. Blinken e Lloyd J. Austin. Nell’occasione, proprio Blinken sottolineò come gli attacchi verso, da o all’interno dello Spazio rappresentano una chiara sfida, e a seconda della natura di tali attacchi, ciò potrebbe portare all’invocazione dell’articolo 5 del nostro trattato di sicurezza tra Giappone e Stati Uniti”.

Obiettivo Luna. Così lo Spazio avvicina Roma e Tokyo

Le relazioni spaziali tra Italia e Giappone sono sempre più forti, e la visita del ministro Urso a Tokyo, dove ha incontrato il ministro giapponese dello Spazio, Sanae Takaichi, rappresentano un ulteriore tassello nella partnership strategica sempre più stretta tra Roma e Tokyo

Perché la dottrina Biden rende il multipolarismo ormai indispensabile

L’assemblea di domani all’Onu, richiesta da Egitto e Mauritania, a nome dei Paesi arabi e di quelli islamici, voterà la risoluzione non vincolante sul cessate il fuoco a Gaza. Sarà un nuovo successo, nel nome di un’emergenza umanitaria difficilmente negabile, del principe saudita. La riflessione di Riccardo Cristiano

La strategia italiana sul Patto (e Mes) può funzionare. Lombardi spiega perché

​Sulle nuove regole fiscali invocate dall’Italia non c’è nulla di eversivo, perché Giorgetti ha fatto sua la proposta originaria della Commissione europea. E poi la Germania non sembra così compatta nei negoziati. Meloni non ha mai escluso a priori la ratifica del Mes, ma delle contropartite per Roma sono da mettere nel conto. La Bce? Il board sta lentamente lasciandosi alle spalle le logiche da falco. Intervista con Domenico Lombardi, economista e direttore e direttore del Luiss Policy Observatory

L'AI Act dell'Ue è rivoluzionario, ma non piace a tutti. Ecco perché

Quanto partorito dal trilogo delle istituzioni europee è un qualcosa di “storico”. Se il testo diventerà legge, Bruxelles potrebbe diventare un modello di riferimento anche per Stati Uniti e Cina. Tuttavia, c’è chi parla di accordo a metà per via delle insufficienti tutele a difesa dei cittadini e dei paletti troppo stringenti per le aziende

Svolta sui prigionieri. Ecco il banco di prova per la pace tra Azerbaigian e Armenia

Le parti hanno concordato di cogliere “un’occasione storica per raggiungere la pace tanto attesa nella regione”. Punto di partenza la sentenza con cui lo scorso 17 novembre la Corte Internazionale di Giustizia ha riconfermato l’integrità territoriale dell’Azerbaigian sul Garabagh. Mentre il tradizionale mediatore dell’area, la Russia, ha visto sfarinarsi la sua influenza in loco, Bruxelles e Washington hanno chiesto disponibilità e impegno

Vi racconto il futuro dell’università italiana ai tempi dell’IA. Scrive da Empoli (I-Com)

La pandemia ha senz’altro rappresentato un’occasione per innovare, che tuttavia non è stata cavalcata a sufficienza dal sistema universitario. Nella maggioranza dei casi, una volta cessata l’emergenza, si è tornati sostanzialmente ai vecchi tempi, almeno nei corsi di base. Fino a disincentivare o addirittura proibire la frequenza a distanza. Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com), analizza gli ultimi dati del rapporto sul sistema della formazione superiore e della ricerca realizzato dall’Anvur

Quale futuro per Gaza dopo la guerra? Le domande di Foreign Policy

Dalle garanzie internazionali alla governance interna, le leve interne al conflitto israelo-palestinese sono molteplici, e talvolta in contrasto tra loro. Così come lo sono le risposte alle domande della redazione di Foreign Policy

Conte evoca la questione morale, una nemesi per sé e per Meloni. L'opinione di Cangini

Le parole del presidente del Movimento 5 Stelle rivolte alla leader di Fratelli d’Italia, ora presidente del Consiglio, si basano sulla classica demagogia grillina, che ora fa vestire a Conte abiti post comunisti dopo aver dismesso quelli sovranisti. Cosa rappresentano le accuse a Meloni secondo Andrea Cangini

Temi e ospiti della dodicesima edizione di “Tecnologia Solidale”

I mestieri del digitale, nelle carceri come strumento di riabilitazione, la sostenibilità e l’impegno sociale e l’Intelligenza Artificiale come responsabilità collettiva. Sono questi i temi al centro dei tre panel che costituiranno l’evento, realizzato dalla fondazione Pensiero Solido in collaborazione con il Cnel, Tecnologia solidale, in programma mercoledì 13 dicembre a partire dalle 15, nella plenaria Marco Biagi della sede Cnel

Il futuro è dell'India. New Delhi sorpassa la Cina (e riscrive i Brics?)

Il Paese guidato da Narendra Modi ormai viaggia su ritmi di crescita tra il 6 e il 7%, quasi doppi rispetto a quelli della Cina. E anche per i prossimi due anni non ci sarà gara, specialmente se Pechino non risolverà i suoi atavici problemi

×

Iscriviti alla newsletter