Oggi si celebra la Giornata della Memoria. Mi sia consentito di onorare il ricordo della Shoah in modo un po' irrituale, ovvero con una poesia. Il suo autore è Paul Celan (1920-1970), un ebreo che scelse di fare i conti con l'Olocausto componendo versi in lingua yiddish e in tedesco. Theodor W. Adorno sosteneva l'impossibilità di fare poesia dopo Auschwitz.…
Archivi
Che succede (di buono) in Basilicata. Viaggio nel sud sviluppista/13
Buone notizie economiche per l’intero Paese provengono da una delle due piccole regioni del Meridione, la Basilicata, che dimostrano come la scelta di un grande insediamento industriale privato compiuta venticinque anni orsono - l’arrivo a Melfi della Fiat nel ’91 con l’appoggio dello Stato che ne cofinanziò l’investimento con un ricco contratto di programma - e l’avvio nel 1998 delle…
Perché Alitalia ed Etihad impauriscono Lufthansa e Air France Klm. Report Credit Suisse
Ora l’Italia fa paura a Francia e Germania. Almeno nel mondo del traffico aereo. Il piano strategico di Alitalia e Etihad rappresenta "una minaccia" per Lufthansa e per Air France Klm. È quanto affermano gli analisti di Credit Suisse in alcuni report degli ultimi giorni. Il potenziamento dell'offerta verso Abu Dhabi dai principali aeroporti italiani e l'aumento della cooperazione con…
Ecco come gli Usa affrontano la bufera di neve del secolo
Un metro di neve prevista tra l'area settentrionale del New Jersey e quella meridionale del Maine, precipitazioni di pioggia ghiacciata, raffiche di vento che potranno raggiungere i 120 km l'ora sulle zone costiere del Massachusetts e gli 80 km orari nell'entroterra, più di più di 3.550 voli cancellati, disagi sulle strade, supermercati saccheggiati per fare incetta di provviste. Non è…
Che cosa è successo all'F-16 greco secondo la stampa internazionale
Tragedia nei cieli spagnoli. Un caccia F-16 greco è precipitato in fase di decollo nell'area della base di Las Lanos, ad Albacete, mentre partecipava a un programma di formazione per piloti della Nato. Dieci persone sarebbero morte e, secondo la maggior parte dei quotidiani nazionali, i feriti sarebbero tredici, di cui nove italiani. Ecco cosa riportano i principali quotidiani internazionali…
Quando il Potere si trasforma in Paura di Firma
Ho pensato di scrivere una lettera aperta come Segretario Generale di Competere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia. Che ne pensate? Scrivetemi in privato dal mio sito o www.competere.eu r Gentile Presidente, Gentile Ministro, voglio condividere con voi una riflessione su un tema chiave: come la pubblica amministrazione spesso freni lo sviluppo del Paese.…
Ecco come Isis è tornata a minacciare Roma
L'Isis è tornata ad esortare i suoi seguaci a compiere nuovi attentati in Europa e ha riservato alla capitale italiana una nuova minaccia, dando "appuntamento" ai jihadisti di tutto il mondo a Roma. IL FILE AUDIO Recita così l'appello-audio diffuso oggi in rete dal portavoce dello Stato islamico, lo sceicco Mohammad al-Adnani. Il file, della durata di quasi 10 minuti, porta…
Libia, cosa prevede il nuovo round di colloqui
Gli sforzi diplomatici dei colloqui di Ginevra si scontrano con la realtà di un territorio libico ancora instabile. Solo ieri Hassan al Saghir, il viceministro degli Esteri del governo di Tobruk, quello riconosciuto dalla comunità internazionale, è stato rapito da uomini armati in un hotel della città di al Baida, 1.200 chilometri a est di Tripoli, per poi essere rilasciato oggi.…
Quantitative easing: le misure della Bce per privati e imprese
Per favorire la crescita e bloccare l’inflazione la Bce ha scelto il Quantitative easing, vediamo che cos’è e come funziona. Il Quantitative easing è una misura approvata dalla Bce per rilanciare la crescita e fermare l’inflazione nell’Eurozona, gli effetti del provvedimento saranno visibili per privati ed imprese a cominciare dal costo del denaro. Nei prossimi mesi i tassi di interesse…
"I Puritani" di Bellini all'Opera di Firenze
Il 28 gennaio all’Opera di Firenze ha luogo la prima rappresentazione di un nuovo allestimento de I Puritani coprodotto con il Teatro Regio di Torino dove sarà in scena in aprile. Nell’iniziare una presentazione dell’opera occorre dare atto del senso di responsabilità mostrato da tutte le maestranza del teatro (e dalle loro famiglie); per una serie di disguidi ministeriali le…