Skip to main content

Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare.

A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a trovare una fonte di reddito stabile. Inoltre, contrariamente ad Hamas, Boko Haram sembra non godere di troppe donazioni straniere. Per questo motivo ha creato un sistema di autofinanziamento che attinge da diverse (e curiose) fonti.

FINTA BENEFICENZA

Prima di tutto ci sono finte associazioni benefiche che dicono di operare in Africa e cercano donatori in Europa e Stati Uniti. Nel 2012, un membro della Camera dei lord britannica, David Alton, ha denunciato alcune organizzazioni che attraverso la facciata di ong con sede nel Regno Unito, in realtà finanziavano Boko Haram. A maggio del 2014 le Nazioni Unite hanno deciso di includere il gruppo jihadista africano nella lista delle organizzazioni terroristiche, per bloccarne i beni e le operazioni bancarie, oltre a impedire che i suoi componenti viaggiassero liberamente.

PESCE AFFUMICATO

La forza aerea del Niger ha bombardato la scorsa settimana un convoglio di camion nelle vicinanze del fiume Kamadougou. I mezzi trasportavano pesce affumicato, la cui vendita è un altro business con cui si finanzia Boko Haram.

IL MERCATO DELL’AVORIO 

Negli ultimi tre anni, circa 100mila elefanti sono stati ammazzati in Camerun da Boko Haram. I militanti scambiano l’avorio ricavato dalle zanne con armi e denaro. Secondo uno studio realizzato da George Wittemyer dell’Università di Colorado e pubblicato dalla rivista scientifica National Academy of Sciences, l’organizzazione uccide gli animali con granate o colpi di fucile AK-47.

Il rapporto realizzato dall’esperto calcola che Boko Haram uccida quattro elefanti ogni ora, commercializzando circa 400 tonnellate l’anno di avorio per un guadagno di un miliardo di dollari.

Ecco un’animazione basata sul rapporto di Wittemyer

LOW COST

Non avendo tantissime risorse da spendere, Boko Haram ha scelto di non compiere azioni eclatanti. L’organizzazione recluta facilmente nuovi membri nella regione a causa delle difficilissime condizioni socio-economiche in cui versano i suoi abitanti. E ha ereditato molte delle sue armi dall’arsenale libico creato da Muammar Gheddafi, come ha rivelato un rapporto delle Nazioni Unite.

IL CARBONE DI AL SHABAB 

Così come Boko Haram, anche il gruppo terroristico somalo Al Shabab si è dedicato a truffe correlate con le ong per finanziere alcuni attacchi. Un rapporto dell’Overseas Development Institute dell’Heritage Institute for Policy Studies, denuncia che l’organizzazione avrebbe costretto alcune vere organizzazioni di beneficenza a pagare un pizzo durante la carestia del 2011. La quota sarebbe stata di 10mila dollari a testa.

Anche grazie al monopolio dell’esportazione di carbone vegetale (e alla complicità di una parte corrotta della classe politica), Al Shabab ha aumentato del 50% le sue entrate rispetto al 2013. I suoi principali mercati sono gli Emirati arabi uniti e l’Arabia Saudita.

Boko Haram, ecco come si finanzia il terrorismo low cost

Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare. A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a…

I premi OMAR per l’informazione scientifica

O.MA.R - l’acronimo per Osservatorio Malattie Rare - è la prima agenzia giornalistica nazionale dedicata al mondo della malattie e dei tumori rari. Come dice il suo Direttore, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l’obiettivo di OMAR è di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti di queste patologie. E lo fa attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta sulla ricerca ed il…

Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini

Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…

Pd Campania, su De Luca regolamento dei conti a danno delle istituzioni

Quel che penso delle primarie l’ho detto e ridetto: sono un inganno, una guerriglia tra cordate di candidati dal momento che non c’è una legge che le regoli come accade degli Usa. Ho scritto “inganno” perché quel che manca nel Pd è un minimo di democrazia interna con organi dirigenti in grado di discutere e decidere. Tuttavia ora le primarie…

Così la Lega di Salvini sta prosciugando Forza Italia

In data 2 marzo Lorien Consulting ha condotto in collaborazione con Italia Oggi la nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. In primo piano la manifestazione della Lega Nord a Roma e le preoccupazioni degli italiani sui temi di politica estera. Gli italiani infatti sono preoccupati in particolar modo per l’avanzata dell’ISIS in Libia e per la situazione di Siria ed Iraq (citate…

La Grecia prima della Grecia. La Troika a Cipro

fonte: ilcorsaro.info In questi giorni in Europa cresce e si propaga il dibattito sulla vicenda greca. Com’è noto, il nuovo governo ha deciso di ripudiare gli accordi con la Troika, che, nel 2010, ha stanziato un fondo di 110 miliardi di euro per salvare il sistema finanziario ellenico, imponendo onerose e invasive condizionalità, con gravi ricadute sul tessuto sociale produttivo del…

Perché Israele e Stati Uniti bisticciano sull'Iran

La lunga amicizia tra Israele e Stati Uniti non è finita, ma i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati così logori. Nonostante le critiche della Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di tenere ugualmente ieri il suo discorso davanti al Congresso, in un estremo tentativo di convincere la politica americana a fare marcia indietro…

Roma InConTra, riparte il talk (senza eccessi) di Enrico Cisnetto

Riparte la nuova stagione del programma televisivo condotto da Enrico Cisnetto Roma InConTra, presentata questa mattina all’interno della cornice del palazzo di Santa Chiara, nel pieno centro di Roma. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 9 marzo sul canale 518 di Sky (e su altre 17 emittenti regionali). All'evento di presentazione c’erano, oltre al presentatore Enrico Cisnetto, Carlo Freccero…

Forti frizioni in casa PLI, ma ha ragione l'on. "liberale" Daniele Toto

Ho letto, in queste ultime ore, il resoconto puntuale, come avviene abitualmente su Formiche.net, delle cronache (extra politiche) di un partito, il PLI (Partito Liberale Italiano), di cui mi onoro di aver fatto parte per circa 8 mesi, tra il 2013 e il 2014. Il Partito Liberale Italiano fa parte del dna politico, della storia, di questo Paese, così come…

8 domande su Renzi e Berlusconi

Che cosa sarebbe successo se Silvio Berlusconi, quando era a Palazzo Chigi, avesse usato aerei ed elicotteri di Stato per raggiungere Roma o piste di sci? Come avrebbero commentato i giornaloni la notizia secondo cui un suo consigliere personale avesse dettato un decreto poi approvato dal consiglio dei ministri? Quanti servizi giornalistici di tv pubbliche e private sarebbero stati realizzati…

×

Iscriviti alla newsletter