Le elezioni politiche si sono concluse con un largo successo della sinistra radicale di Syriza. In base ai risultati quasi definitivi, Syriza avrebbe ottenuto il 36,4% contro il 27,8% di Nuova Democrazia, conquistando probabilmente 149 seggi (2 in meno della maggioranza assoluta). LA SITUAZIONE POLITICA Syriza, per quanto premiata dalla polarizzazione del voto, dovrà perciò formare una vera e propria coalizione…
Archivi
Vi spiego perché la riforma Renzi delle Popolari non è da rottamare. Parla Oscar Giannino
Rappresentano il 40 per cento del panorama creditizio italiano. Fra il 2010 e il 2013 hanno erogato 6,3 miliardi in più di credito rispetto alla media del triennio precedente, a fronte di una contrazione pari a 52 miliardi del resto del sistema bancario. Il rapporto tra credito e totale degli attivi è di 16 punti percentuali superiore a quello degli…
Che cosa chiede davvero Tsipras all'Europa per la Grecia
Il partito di sinistra guidato da Alexis Tsipras ha vinto le elezioni in Grecia con il 36,3% delle preferenze e conquista 149 seggi, due meno della maggioranza assoluta. Al secondo posto Nuova Democrazia (27,8%), mentre i neonazisti di Alba Dorata sono il terzo partito (6,3%). Gli indipendenti di Anel potrebbero essere gli alleati per la formazione del nuovo governo Ristrutturazione del debito,…
Ecco novità e polemiche del decreto fiscale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Un Paese ancora ostaggio dell'antiberlusconismo. Lo dimostra la polemica esplosa nel primo weekend di gennaio su un articolo di poche righe contenuto nella bozza di decreto legislativo sulla certezza del diritto approvato dal governo il 24 dicembre: questo provvedimento, tra le altre cose, rivede, in…
Veneto, Liguria, Toscana e Campania. Viaggio nel centrodestra sparpagliato in vista delle regionali
Poche certezze e tanti dubbi. Si potrebbe riassumere così il quadro politico delle 7 Regioni chiamate al voto presumibilmente domenica 17 maggio. LADYLIKE MORETTI SFIDA ZAIA IN VENETO Il centrodestra non può permettersi di perdere una Regione come il Veneto. E così a sostenere il ricandidato governatore leghista Luca Zaia ci sarà sicuramente Forza Italia e molto probabilmente anche il Nuovo Centrodestra…
Arabia Saudita, nuovo re ma stesso petrolio low cost
Capire gli intricati meccanismi di potere che portano alla scelta del sovrano dell’Arabia Saudita è più difficile che individuare la line di successione del “Trono di spade”, ha scritto il settimanale britannico The Economist. Su una cosa questione, però, gli analisti concordano. I sauditi continueranno a tenere basso il prezzo del petrolio. Salman bin Abdul Aziz al-Saud ,fratello del predecessore…
Nuovi cardinali e riforme, il febbraio caldo in Vaticano
Il prossimo 14 febbraio, il Papa consegnerà la berretta a venti nuovi cardinali. Ed è a loro che si è rivolto con la lettera diffusa ieri dall’Osservatore Romano ma datata 4 gennaio, vale a dire il giorno in cui al termine dell’Angelus ha reso noti i nomi dei prescelti. Punta tutto, Francesco, sul significato che riveste la creazione cardinalizia: è…
Ecco cosa insegna il voto in Grecia
Che cosa insegna il voto greco? Mostra come al fondo delle convinzioni delle persone comuni (ad Atene come a Roma o a Parigi) vi sia più che un’idea ben articolata, un forte istinto a considerare come in tempi di sbandamento dell’ordine politico mondiale e di globalizzazione economico-finanziaria, l’essenziale strumento per tentare di rimanere ai tavoli - da parte di quelli…
Ecco la lezione che arriva dalla Grecia
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Forse è giusto così, che il luogo in cui tutto è a suo tempo -molto tempo fa- cominciato, decida che ne sarà dell’Europa in cammino. Certo, la Grecia che oggi va alle urne non lo fa in nome di Omero, di Platone o di Pitagora,…