Skip to main content

Tra il 27 e il 29 aprile l’Italia avrà l’occasione di porre le basi per lo sviluppo del settore cleantech. Arriva infatti per la prima volta nel nostro Paese il Cleantech Forum Europe, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Si tratta di uno dei più importanti incontri in Europa tra imprenditori e investitori.

L’Italia è una delle economie più avanzate nel settore manifatturiero. Tuttavia, come molte altre realtà europee, il Paese sta cercando di raggiungere un nuovo tipo di innovazione per un futuro sostenibile. In quest’ottica, fare sistema e implementare il proprio network di conoscenze è fondamentale.

Per questo l’appuntamento con Cleantech Forum Europe rappresenta un momento importante per le aziende italiane. Per loro c’è in campo l’occasione di entrare in contatto con importanti investitori, manager, potenziali clienti e partner con cui poter crescere e sviluppare attività imprenditoriali innovative.

Cornice dell’appuntamento sarà la città di Firenze, sede ideale non solo per le sue tradizioni culturali, ma anche per le attività innovative di ricerca e sviluppo portate avanti in vari campi manifatturieri.

Il forum è un evento ideale per conoscere idee e persone e avviare nuovi possibili accordi internazionali nel campo della green economy, sottolineano gli organizzatori. Durante le tre giornate il Cleantech Group organizza, infatti, uno showcase di imprese innovative nel cleantech.

Per le aziende interessate a partecipare, le iscrizioni scadono il 2 marzo. Tra gli iscritti verranno selezionate alcune aziende che avranno l’occasione di presentare le proprie attività davanti a un pubblico di rilevanti stakeholder nel settore cleantech.

Così l'Italia prova a farsi strada nel cleantech

Tra il 27 e il 29 aprile l'Italia avrà l'occasione di porre le basi per lo sviluppo del settore cleantech. Arriva infatti per la prima volta nel nostro Paese il Cleantech Forum Europe, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Si tratta di uno dei più importanti incontri in Europa tra imprenditori e investitori. L’Italia è una delle economie più avanzate nel settore…

Perché l'Italia non può ignorare la Libia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La quasi conquista della Libia da parte delle milizie jihadiste non è poi una totale novità. La penetrazione è stata attenta e lunga, soprattutto tramite i Fratelli Musulmani, che oggi rigettano, per mezzo del loro partito (il maggiore tra quelli islamisti libici, il Partito della "Giustizia e della Ricostruzione"), ogni "ingerenza esterna". Ciò implica la progressiva caduta dei…

Chi è il vero leader del centrodestra fra Berlusconi e Renzi?

La responsabilità civile dei magistrati è legge. Il governo Renzi, a maggioranza Pd, ha realizzato quello che è stato negli ultimi vent’anni un punto fermo programmatico di ogni diversa coalizione di centrodestra. Mai realizzato, nonostante gli infiniti dibattiti, comizi, annunci, rilanci e proclami. Il provvedimento segue la "rottamazione" dell’art. 18, altro cavallo di ogni battaglia del centrodestra, così come è…

Inps, ecco i veri numeri del bilancio

Proseguono gli approfondimenti sull'Inps. Il primo si può leggere qui, ecco di seguito la seconda parte. Il "buco" dell'Inps è dovuto alla spesa assistenziale, ufficialmente sottostimata (25-27 miliardi anno) ma potenzialmente oscillante dai 35 ai 70 miliardi anno, rispetto ai 311-323 della spesa totale Inps. No, non stiamo dando i numeri. No, non vogliamo qui mettere in discussione il sistema…

Casa Pound, viaggio tra le sbandate a destra di Salvini

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tallone d'Achille di Matteo Salvini potrebbe essere Casapound, il gruppo di estrema destra che in qualche modo richiama il vecchio Fronte della gioventù, di missina memoria. Dopo avere flirtato con Gianni Alemanno e Francesco Storace, Casapound ha stretto…

Rai Way, Mediaset e piano Gubitosi. Parla Celli (ex dg Rai)

L'Offerta di Mediaset su Rai Way, ma anche il piano di riorganizzazione di Luigi Gubitosi della governance e dell’informazione. L’ex direttore generale della Rai (dal 1998 al 2001, ai tempi dei governi D’Alema) Pier Luigi Celli guarda con una certa soddisfazione, e qualche perplessità, ai cambiamenti in corso a Viale Mazzini. Alcuni dei quali erano stati messi in agenda proprio…

Jobs Act, vi leggo le carte in tavola di Renzi e Poletti

Dopo le vicende dell’elezione del Capo dello Stato le minoranze del Pd pensavano di poter spostare a sinistra la politica del Governo nelle materie che a loro più interessano, a partire dalla predisposizione dei decreti attuativi del Jobs Act Poletti 2.0. In sostanza, speravano di forzare la mano al premier, per indurlo ad avvalersi, in materia di lavoro, di un’ulteriore maggioranza (in aggiunta…

Perché il dibattito sul futuro del centrodestra ora ci annoia

Il centrodestra è morto. E noi, di gridare “viva il centrodestra”, proprio con ce la sentiamo. Un’intera area politica è stata letteralmente spazzata via da uno tsunami fatto di personalismi, piccole ambizioni e totale assenza di visione. Ci sarebbero bastate le elezioni, come orizzonte, invece anche quello pare essere un “vaste programme”. Per le prossime generazioni, come diceva quello, si…

green jobs temi ambientali

Finanza e clima, un matrimonio promettente?

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all'ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma…

Le Ricerche Patristiche di Michele Pellegrino

In questi tempi terribili per la civiltà occidentale, è di conforto trovare memoria di alcune luminose figure che non persero mai la speranza della rigenerazione e del ritorno alle fonti di un’umanità vissuta nel solco della secolare civilizzazione cristiana, che mai come oggi è in pericolo. Non si tratta di un richiamo clericale o, peggio, di un richiamo alla propaganda…

×

Iscriviti alla newsletter