Novità importanti in materia di attuazione degli strumenti di controllo dei bilanci nazionali, contenuti nel Patto di stabilità e crescita. A presentarle è stata, il 13 gennaio, la Commissione europea. La Comunicazione, come chiarito con evidente insistenza dalla Commissione, non intende modificare la normativa vigente, ma semplicemente introdurre dei criteri interpretativi che consentano una maggiore flessibilità nelle regole che presiedono…
Archivi
Vi spiego perché la reversibilità dell’euro (forse) non è più un tabù
“Ottimo ed abbondante”: questo è il giudizio ricorrente sul Qe deciso giovedì scorso dalla Bce. Una affermazione che ricorda le risposte delle reclute di una volta, interrogate sulla qualità del rancio dal capitano d’ispezione. Il più delle volte, a rispondere con tanta deferenza, sono i banchieri: soggetti come sono alla vigilanza prudenziale della Bce e della Banca d’Italia, devono stare…
Il futuro già presente
Si fa tanto parlare di futuro e si rimanda a quando sarà. Il futuro sembra appartenere ad una dimensione temporale separata dal nostro presente e da quello che chiamiamo passato, cioè dalla realtà delle esperienze che ci "fanno essere". Abbiamo urgente bisogno di visionari, di persone che sappiano cogliere ed accogliere i "segni dei tempi", che esprimano il talento di…
La polizza Grillo di Renzi per il Quirinale
La polizza di Matteo Renzi per la partita del Quirinale, decisiva anche per il suo futuro di presidente del Consiglio, non è quella di Silvio Berlusconi, denunciata con ossessiva insistenza dalle minoranze dei rispettivi partiti. La polizza vera, dalla quale deriva quella di Berlusconi, porta la firma, le parole, gli insulti di Beppe Grillo. Al cui rifiuto di partecipare all’incontro…
John Cantlie, così il reporter britannico è diventato inviato speciale dell'Isis
Notizia di qualche giorno fa, lo Stato Islamico starebbe per aprire la sua emittente televisiva online di “all news h24”. Dopo il magazine di propaganda Dabiq, numerose case di produzione video, come Al Hayat Media Center, la stazione radio Al Bayan che trasmette in diretta da Mosul e una stazione TV satellitare Tawhid con sede in Libia, la capitale dell’autoproclamato…
Berlino ricorda Sant'Anna di Stazzema
Il 24 gennaio 2015 ha avuto luogo un bellissimo incontro dedicato alla vicenda di Sant’Anna di Stazzema. L’evento è stato organizzato dalla comunità italo-tedesca di Berlino, nello specifico dall’AG Carlo Levi con il sostegno della Volkshochschule del quartiere Charlottenburg. All’incontro erano presenti il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, l’avvocato Gabriele Heinecke che segue le vicende processuali ad Amburgo e che ha lottato negli anni…
Ttip, incognite e punti di forza del nuovo trattato transatlantico
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il TTIP, il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, sarà il vero punto di svolta, il "passaggio a Nord Ovest" delle economie europee e di quella italiana in particolare. USA e Unione Europea, da sole, rappresentano, è ben noto, il 50% del Prodotto Interno Lordo mondiale, e valgono circa un terzo dei flussi commerciali globali.…
Così Cina e Russia vogliono scalfire l'egemonia del dollaro
Il 2015 potrebbe segnare l'inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati pochi. Soprattutto nelle economie emergenti, dove flussi repentini di capitali in entrata ed poi in uscita, si sono verificate pesanti svalutazioni. È stato l'effetto della grande liquidità creata dalla Federal Reserve negli Stati Uniti. Adesso nel ciclone potrebbero entrarci…
Tutti gli ostacoli per Obama nella chiusura di Guantanamo
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per Charlie Hebdo si continua a piangere, a indignarsi, a fremere. E a morire, in ultimo, per ora, quattro giovani in una città del remoto Niger, durante una dimostrazione di protesta islamica. Altri sono scesi nelle strade…
Finanza e Vaticano, ecco la rivoluzione gentile di Papa Francesco. Terza parte
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo la terza e ultima puntata dell’inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Lo svizzero Bruhart e l'ispano-americano Zarate, che ha lavorato nello staff del presidente George W. Bush nella lotta al terrorismo finanziario, scovando investimenti di Saddam Hussein per milioni in mezzo mondo, sono entrambi…