Skip to main content

Guerra politica, guerra di soldi o guerra tecnologica? Qual è la vera diatriba che si cela dietro la contesa fra Fininvest e Rai, ovvero tra privato e pubblico, dunque tra Berlusconi e Renzi? Ed è vera guerra o sono solo scaramucce di carta?

Queste domande le abbiamo girate a qualche addetto ai lavori, fra politica, finanza e industria. Ecco che cosa abbiamo capito, facendo la sommatoria delle versioni, a volte convergenti, altre no.

La contesa pare proprio sia vera. Non si sa se sia nata per la genialata di Matteo Renzi di issare Sergio Mattarella al Quirinale o se ci sia dell’altro dietro la rottamazione del patto del Nazareno, che magari sarà presto riesumato. Così com’è arduo stabilire chi e quando abbia compiuto il primo atto di ostilità.

C’è chi, ad esempio, lo fa risalire al vero obiettivo recondito di Renzi sulla Rai. Non il cambio del modello di governance, né la questione dei Tg da unificare, ma la volontà di far lievitare l’affollamento pubblicitario sulla rete o le reti principali, rispetto al livello più basso finora stabilito rispetto alle televisioni commerciali. Una sola rete, magari Rai Tre, finanziata con il canone, e tutto il resto con la pubblicità, scatenerebbe una guerra sul mercato delle inserzioni che rischia di mandare all’aria gli equilibri di quello che fu il duopolio Rai-Mediaset.

Una strategia che ha fatto suonare il campanello di allarme in casa Fininvest. Conclusione: à la guerre comme à la guerre. Si rottama il patto del Nazareno? Si vuole spingere sul pedale della pubblicità in Rai? Bene, e noi allora con finanziamenti pronti di Jp Morgan puntiamo sulla tecnologia: sarebbe stato questo il ragionamento “berlusconiano”.

Dunque, si punti tutto a un campione nazionale delle torri tv, ovvero Ei Tower (controllata al 40 per cento di Mediaset) che lancia un’Opas (Offerta pubblica di acquisto e scambio) su Rai Way, controllata dai Rai, dunque dal Tesoro, ovvero dallo Stato. Sia Milano Finanza che il Sole 24 Ore hanno attestato che l’operazione ha un senso sia sotto il profilo industriale che finanziario (si vedano gli articoli di Filippo Buraschi che di Antonella Olivieri).

Per gli addetti ai lavori, inoltre, Rai Way non significa solo torri tv, ma anche reti di tlc. Ovvero reti che per il progressivo spostamento di contenuti dalla tv a Internet, dunque ai dispositivi mobili, avranno un utilizzo sempre maggiore e per alcuni versi ancora inesplorati. Mediaset Premium ha in pancia i diritti della Champions League: deve trovare un bacino più ampio dei soli abbonati alla televisione. Gran parte dei contenuti video sono fruiti su tablet e smartphone: ecco allora la possibilità di diventare un operatore virtuale (MVNO) che offra non solo minuti di conversazione e giga di internet, ma anche contenuti televisivi. Già Tim è su questa strada, ma non ha i contenuti. Mediaset, invece, sì. E nel frattempo – scrive oggi Fabrizio Massaro del Corriere della Sera – “porta avanti con Telecom un altro tavolo di trattativa: quello per far viaggiare Mediaset Premium sulla fibra ottica del gruppo telefonico”.

D’altra parte, prima che la rete di Telecom sia davvero pronta a fornire su scala nazionale completa la Ip-Tv con la qualità e la capillarità necessarie per operatori come Netflix, di tempo ce ne passa. Con le sinergie realizzabili tra Ei-Towers e Rai Way si crea valore e si potrebbe implementare un’architettura di rete wireless da leccarsi i baffi. Sempre che il gatto riesca ad afferrare il topo…

L’ostacolo è un decreto del settembre 2014 in cui si parla della “opportunità di mantenere, allo Stato, in capo alla Rai”, per garantire la continuità del servizio erogato da Rai Way alla medesima Rai medesima, “una quota di partecipazione sociale nel capitale di Rai Way non inferiore al 51%”. Oggi la Rai è al 65%. Nel prospetto della quotazione è poi specificato che “non rientra” tra sue le finalità “ottenere il subentro di un altro operatore economico” nelle attività svolte nei confronti di Rai. Però è anche spiegato che la Rai può avvalersi di società “controllate” ma anche “partecipate” per lo svolgimento del servizio pubblico, se autorizzate dal governo.

Conclusione: teoricamente anche con una Rai in minoranza. Ma il decreto dice – e Renzi lo ribadisce da due giorni – che lo Stato non può e non vuole scendere sotto il 51%. Condominio in vista con una Rai al 51% e Mediaset al 49% su Rai Way? D’altronde Ei Towers dice che l’Offerta sarà valida solo se sarà rilevato almeno il 66,67% di Rai Way, ma poi comunica che potrà “rinunciare” o “modificare” questa condizione. Solo un caso?

Tutti i segreti della partita Rai-Fininvest-Telecom

Guerra politica, guerra di soldi o guerra tecnologica? Qual è la vera diatriba che si cela dietro la contesa fra Fininvest e Rai, ovvero tra privato e pubblico, dunque tra Berlusconi e Renzi? Ed è vera guerra o sono solo scaramucce di carta? Queste domande le abbiamo girate a qualche addetto ai lavori, fra politica, finanza e industria. Ecco che…

Repeat photography Muir Glacier 1941 Field-2013 Ventura

Fabiano Ventura un fotografo tra i ghiacciai

Ancora fino a Domenica 1 marzo è possibile visitare a Roma presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, la mostra Sulle tracce dei ghiacciai di Fabiano Ventura dove, in tale occasione,  sarà  anche possibile partecipare alle visite guidate dallo stesso Fotografo che si terranno alle 10,00 e alle 11,00 . Questa Mostra si svolge nell’ambito di Memorandum, festival di fotografia storica, manifestazione organizzata dall’Associazione Stile Libero e da Macromicro. Ventura, è conosciuto per…

Tutti i segreti dei nastri di Möbius svelati dal Cnr

C'è molta Italia in una scoperta che contribuirà alla creazione di nuovi materiali dalle proprietà innovative. Il nastro di Möbius è una particolare e nota figura geometrica: un nastro che si richiude su se stesso dopo una mezza torsione, tanto da congiungere in modo continuo una faccia con l’altra. La formazione spontanea di strutture con questa forma, in natura, è…

Rcs Libri e Rai Way, ecco come nasce l'offensiva della famiglia Berlusconi

Altro che figli del patto del Nazareno, come grillini ed altri ancora hanno definito le scalate delle aziende berlusconiane alla Rizzoli libri e a Rai Way, tradotte da Marco Travaglio sul Fatto in Mondazzoli e Raiset. Figli nel senso di prodotti dal connubio politico fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, cominciato l’anno scorso sul terreno delle riforme istituzionali e solo…

Tutti i dettagli della fusione tra Sorin e Cyberonics

Grandi nozze nel settore sanitario. Sorin, l'azienda italiana produttrice di apparecchi medicali, in particolare per il trattamento delle malattie cardiovascolari, e Cyberonics, l’azienda texana leader nella neuromodulazione, si fonderanno dando vita ad una nuova società con sede a Londra e una capitalizzazione pari a 2,7 miliardi di dollari. Alla base dell'operazione, spiegano in una nota congiunta, vi è l'obiettivo di…

Italia Unica, che cosa (non) farà Passera con Alfano

"Difficile smentire una notizia che non esiste". Così dice a Formiche.net Lelio Alfonso, coordinatore del partito passeriano Italia Unica, dopo che il Fatto Quotidiano di oggi adombra la possibilità di un avvicinamento tra il fondatore di Italia Unica e il leader di Ndc-Area Popolare, Angelino Alfano. Il quotidiano diretto da Marco Travaglio, in un articolo di Francesco d'Esposito, scrive: "Adesso…

Perché oggi la politica ha bisogno dei cattolici

di Rocco Buttiglione Perchè i cattolici sono oggi irrilevanti in Italia? E perchè questa irrilevanza è sentita come una questione ed un problema nazionale, cioè perchè mai i cattolici dovrebbero essere rilevanti in Italia?  La fede cristiana non offre di per se un programma politico. In un certo senso, anzi, la politica è divisione mentre la fede è cattolica. Non…

Chi era Avijit Roy, il blogger ateo ucciso dai fondamentalisti

Ancora un altro attentato alla libertà di pensiero e d’espressione. La notte scorsa a Dacca è stato massacrato a colpi di machete il blogger Avijit Roy, noto per le sue battaglie contro il fondamentalismo religioso. Nell’attacco è rimasta gravemente ferita la moglie, che al momento è ricoverata in ospedale. La polizia ha recuperato l’arma usata durante l’assalto, ma non ha…

La stagione della post-politica

  La politica finisce o quando non ci sono più attori pubblici in grado di farla funzionare o quando la coscienza del cittadino è ridotta al lumicino o quando si verificano entrambe le condizioni. Nell'era del direttorio guidato da Renzi - un regime post-politico -, abbiamo un combinato disposto che sintetizza tutte le crisi strutturali che questo Paese ha vissuto…

Tutti contro Pell per il controllo delle finanze vaticane?

Qualcuno parla già di corvi che hanno ripreso a volteggiare sul Cupolone, ma probabilmente si tratta di un'esagerazione. L'Espresso oggi in edicola pubblica documenti "riservatissimi" relativi alle riunioni dell'Apsa, l'amministrazione per il patrimonio della sede apostolica, del 12 settembre scorso. Al cuore delle discussioni tra i porporati, l'enorme potere che il cardinale (confratello e collega) George Pell starebbe accumulando nelle…

×

Iscriviti alla newsletter