Skip to main content

“L’esercizio di calcolare una qualche forma di costo medio di produzione standard del latte in un panorama così diversificato” come quello italiano, “al fine di confrontarlo con un prezzo alla stalla, appare complesso e non esente da rischi per gli stessi allevatori”.

Con queste motivazioni, e per “l’assenza di uno squilibrio contrattuale tra le parti contraenti il prezzo del latte alla stalla”, l’Antitrust guidata da Giovanni Pitruzzella ha archiviato la denuncia portata avanti nel 2013 da Coldiretti Lombardia contro la richiesta, “da parte di alcune imprese di trasformazione, di prezzi del latte alla stalla per la campagna 2013/2014 ritenuti eccessivamente bassi ed inferiori ai costi medi di produzione degli allevatori”.

Il riferimento della denuncia Coldiretti a prezzi inferiori ai costi, “deriva dall’articolo 4 lettera c) del dm 199/2012, che considera pratiche commerciali sleali ai sensi della normativa anche l’imposizione di prezzi di acquisto ‘palesemente’ inferiori ai costi medi di produzione del settore. Quest’ultima norma nel settore del latte presenta” però, si legge, “non poche difficoltà applicative”.

È quanto emerge da un’audizione alla Camera, in commissione Agricoltura, del presidente dell’Agcm, in merito alle risoluzioni 7-00588 Oliverio, 7-00606 Rostellato e 7-00607 Gallinella riguardanti iniziative per il sostegno del settore del latte.

“Il costo di produzione del latte alla stalla – si legge nel documento depositato da Pitruzzella – è infatti un valore estremamente difficile da stimare esattamente. Esso dipende da un numero elevato di voci di costo e risulta diversificato significativamente da un allevamento all’altro in funzione di parametri connessi alla collocazione geografica, alla sua dimensione ed alle sue caratteristiche organizzative (resa della mandria, modalità di approvvigionamento di mangimi, rapporto manodopera familiare/manodopera dipendente). Inoltre i costi di produzione (come del resto i relativi ricavi) variano in funzione della destinazione d’uso del latte prodotto: latte alimentare, formaggi Dop, altre produzioni non Dop, con i costi che crescono di molto per produzioni di latte ad uso Dop”.

E ancora: “Ai fini di confronto con i prezzi del latte, i costi di produzione ‘lordi’ per un allevamento dovrebbero essere ricalcolati al netto dei ricavi derivanti da altre attività connesse all’allevamento (tra tutte la vendita della carne bovina). Come è dunque evidente, l’esercizio di calcolare una qualche forma di costo medio di produzione standard del latte in un panorama così diversificato, al fine di confrontarlo con un prezzo alla stalla, appare complesso e non esente da rischi per gli stessi allevatori”. GAV

L'Antitrust e il costo del latte: calcolarlo è rischioso

"L'esercizio di calcolare una qualche forma di costo medio di produzione standard del latte in un panorama così diversificato" come quello italiano, "al fine di confrontarlo con un prezzo alla stalla, appare complesso e non esente da rischi per gli stessi allevatori". Con queste motivazioni, e per "l'assenza di uno squilibrio contrattuale tra le parti contraenti il prezzo del latte…

Video Isis, il mujaheddin parla italiano?

«Yalla, yalla, yalla, piano, piano, piano...». Sono le prime e uniche parole in italiano che è possibile rintracciare in un video diffuso dallo Stato Islamico. La clip, scovata, analizzata e pubblicata dal sito Globalist.it, è stata postata nei giorni scorsi dall’Isis e mostra la preparazione di un attacco suicida con un'autobomba contro una postazione dei curdi del Pkk nel villaggio…

Cercansi disperatamente decreti attuativi del Jobs Act

Il premier Renzi e il ministro Poletti a novembre dello scorso anno assicuravano che il Jobs act sarebbe stato in vigore dal 1° gennaio. Come sia andata lo sappiamo tutti. Soprattutto le imprese che per assumere aspettavano ansiose il nuovo contratto a tutele crescenti. La scorsa settimana, dopo un avvio d’anno un po’ tribolato a causa delle tensioni nella maggioranza,…

Vaticano, addio al segreto bancario

La conferma è arrivata dal direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi: "Sono effettivamente in corso interlocuzioni per collaborare con l'Italia ad andare verso il traguardo di una più ampia e completa trasparenza e dello scambio di informazioni ai fini fiscali". RENZI E "I SOLDI DA RECUPERARE DAL VATICANO" Era stato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a tirare…

Telecom Italia e Metroweb, ecco come Renzi ha cambiato idea sulla banda larga

A ottobre le prime indiscrezioni. Poi la strategia del governo per sviluppare la banda larga nel nostro Paese, in netto affanno rispetto al resto dell’Europa, ha iniziato a prendere forma in un documento che è stato posto in consultazione pubblica per due mesi a partire dal 20 novembre (leggi qui i suggerimenti giunti da Ray Way e Metroweb in fase…

La stampa italiana non russa sul putinismo di Renzi

In un tentativo di rilanciare il ruolo italiano nella soluzione della crisi libica e di limitare gli impatti economici e politici delle tensioni ucraine, ieri Matteo Renzi è volato a Mosca per incontrare Vladimir Putin. Una strategia che molti osservatori hanno definito ardita e pericolosa. E che un po' per scherzare, un po' per mettere in allerta il premier, Formiche.net…

Isis, tutta la guerra ai patrimoni archeologici

Continua la distruzione del patrimonio archeologico per mano dello Stato Islamico. Questa volta i jihadisti hanno smantellato il centro archeologico di Nimrud (nella foto) al nord dell’Irak, che data XIII secolo a.C. La novità è l’uso di macchinario pesante e attrezzi militari, come i bulldozer, per facilitare l’azione. La denuncia è arrivata dal ministero del Turismo e Antichità iracheno: “Così…

Memorie d’Albione: Il puzzle della produttività

Comincio a credere sul serio che qualcosa di profondo si sia rotto, nel meraviglioso mondo del processo economico globale, mentre sfoglio l’ultimo survey dell’Ocse sul Regno Unito pubblicato qualche giorno fa. Se anche la patria del capitalismo si trova a essere finita nelle parti basse della classifica del Doing business, e deve pure fare i conti con una produttività declinante…

Una nuova apologetica (e non solo) per resistere alla devastazione

Concordo in pieno con Giuliano Ferrara quando dice che per resistere alla devastazione del Califfo c'è bisogno dell'apologetica. Ma l'apologetica chiama a sua volta la fede. Non per nulla, tutti i più grandi apologeti della chiesa erano santi. E anche in epoca contemporanea, i frutti migliori dell'apologetica - che c'è, basti pensare a un Messori o a riviste come Il…

Sabella ed il rischio di far tanto rumore per nulla

Diciamolo subito, a scanso di equivoci e, soprattutto, senza retorica: ad Alfonso Sabella deve andare un indiscusso riconoscimento per la lotta alla mafia di cui è stato protagonista. Magistrato giovanissimo, dal 1993 è entrato alla Procura antimafia di Palermo diretta da Gian Carlo Caselli: c’è la sua firma dietro i grandi arresti eccellenti di latitanti, a cominciare da Leoluca Bagarella,…

×

Iscriviti alla newsletter