Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Secondo la Corte di Giustizia Ue, al libro elettronico non si applica un’aliquota IVA ridotta.

Dopo la lunghezza delle banane, il controllo dei decibel degli asciugacapelli e la composizione della pizza napoletana e su come servire l’olio di oliva a tavola, tocca alla definizione di libro che secondo la Corte di Giustizia Ue per essere assoggettato a riduzione IVA conforme al diritto comunitario deve riguardare la “fornitura di libri di qualsiasi tipo su supporto fisico”.

La notizia che la Corte di Giustizia non considera il libro elettronico tra quelli assoggettabili alle aliquote IVA ridotte, e per questo condanna Francia e Lussemburgo che hanno già adottato misure di tale natura (tra l’altro lo ha fatto anche l’Italia con l’ultima Legge di Stabilità), rischia di essere considerata la solita regola imposta dall’Assurdistan con capitale Bruxelles.

Può sembrare l’ennesimo paradosso, ma forse ci stiamo facendo prendere la mano un po’ tutti, inclusi i legislatori nazionali. Leggiamo oggi pagine e pagine di giornale per invocare un rimedio contro quella che sembra essere un’assurda discriminazione: un’imposizione IVA più alta per il libro digitale rispetto al libro di carta, rispettosa peraltro delle norme comunitarie oggi in vigore.

Ma non vi è forse una discriminazione più grave e importante?

Tra chi legge… e chi non legge, ad esempio. Secondo i dati EUROSTAT in Italia il 56% della popolazione legge almeno un libro (con un reddito pro capite di 27.000), mentre la Germania la percentuale sale al 79% (con un reddito però a 34.000 euro), mentre la media europea è al 70% (30.000 euro di reddito in media, comunque superiore all’Italia).

La lettura è, quindi, il più solido strumento di apprendimento in grado di accrescere le competenze in un contesto competitivo fortemente condizionato dall’innovazione e dalla conoscenza. I dati lo dimostrano! Quello che conta è la lettura: a questo dovremo dedicare tempo ed energia. Altrimenti c’è il rischio di appassionarsi all’Assurdistan e alla ricerca del paradosso. E di diventare anche noi provincia dello stesso stato.

Non sarebbe meglio dare un po’ più di spazio al dibattito sulla proposta di un “bonus lettura” di 100 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni, avanzata dalle otto Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione  durante l’incontro “Senza lettura non c’è crescita. Quotidiani, periodici e libri come leva per lo sviluppo del Paese”, tenuto a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, lo scorso 26 febbraio?

E a ciascuno la propria lettura, tenendo conto che  l’apprendimento che deriva dallo studio su carta è nettamente migliore di quello su digitale. La neuroscenziata Maryanne Wolf, nel 2008, già aveva detto che la lettura digitale fa perdere la capacità di lettura profonda. Anche la linguista Naomi Baron scrive queste cose nel suo testo sul destino della lettura nell’era digitale, a valle della ricerca condotta dall’American University di Washington. Ed è di settembre scorso la ricerca del Washington Post che ci dice che solo il 9% degli studenti universitari si affida agli ebook. Il 25% di loro preferisce invece i libri cartacei.

Massimo Medugno

direttore generale Assocarta

Assurdistan, a proposito dell'Iva ridotta sull'e-book

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo la Corte di Giustizia Ue, al libro elettronico non si applica un’aliquota IVA ridotta. Dopo la lunghezza delle banane, il controllo dei decibel degli asciugacapelli e la composizione della pizza napoletana e su come servire l’olio di oliva a tavola, tocca alla definizione di libro che secondo la Corte di Giustizia Ue per essere assoggettato…

Maltempo, tutti i danni dell'incendio a una condotta del gas in Abruzzo

Una condotta del gas della Snam ha preso fuoco nella frazione di Mutignano (comune di Pineto, Teramo) a causa della caduta di un traliccio della corrente sulla condotta. Il traliccio della corrente sarebbe caduto a causa di uno smottamento del terreno, provocato dal maltempo. Le fiamme dell'incendio, altissime, sono visibili a occhio nudo a chilometri di distanza. Feriti lievi che…

La Farnesina studia le città del futuro

Gli attentati recenti al Cairo, i disordini a Rio de Janeiro e la serie di colpi terroristici che hanno ferito le città europee di Parigi e Copenhagen all'inizio dell'anno rimettono al centro il tema della sicurezza urbana come questione globale. Non appare dunque slegato dalle vicende dell'attualità il fatto che un gruppo di analisti ed esperti di politica estera si…

La sinistra neo lingua di Laura Boldrini

La presidente Laura Boldrini non si è limitata – come ha detto Matteo Renzi – ad uscire ‘’dal suo perimetro istituzionale’’, ma si è impegnata  a fondare una neolingua perché, a suo avviso, ‘’non c’è un ruolo che non si possa declinare al femminile’’. E guai a parlare di cacofonia, che sarebbe dovuta soltanto al fatto di non essere abituati…

Bce, come funzionerà il metadone di Draghi

In area euro tassi di mercato in calo dopo che la BCE ha annunciato i dettagli del QE. Il calo ha interessato principalmente i titoli periferici. Lo spread Italia-Germania si è riportato sotto i 100 pb con l’apertura di questa mattina a 92 pb. I tassi decennali di Italia e Spagna hanno aperto la sessione odierna con nuovi minimi. LE…

Ecco le priorità per rilanciare opere pubbliche e costruzioni. Parla Buzzetti (Ance)

“Facciamo ripartire l’edilizia per far ripartire il Paese. Sembra uno slogan ovvio ma secondo noi è la chiave di lettura economica per capire il momento che sta attraversando l’Italia”. Mentre al Senato si discute del nuovo codice degli appalti che il governo ha promesso di approvare entro la fine del 2015, il presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Paolo Buzzetti…

Buona Scuola, ecco come le paritarie giudicano Renzi

Promosso col debito il governo Renzi sulla Buona scuola. Se, infatti, il premier e il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, hanno avuto il merito di introdurre all'interno dell'asfittico dibattito sulla scuola pubblica italiana il principio secondo cui anche gli istituti paritari concorrono a pieno titolo alla costruzione dell'offerta scolastica e, dunque, devono essere trattati allo stesso modo della scuola statale. Insufficiente è…

Hillary Clinton, Emailgate?

Una bomba “homemade”. Si potrebbe definire così il controverso caso, denominato “Emailgate”, che sta creando qualche imbarazzo in casa Clinton. Ad essere coinvolto, stavolta, non è Bill ma l’integerrima Hillary, ex first lady, ex senatrice di New York ed ex segretario di Stato che sembra lanciata verso la conquista della Casa Bianca. L’ “EMAILGATE” E IL FEDERAL RECORDS ACT Mrs Clinton…

Tosi-Salvini 1 a 1

12 voti a favore e 3 contrari: così la Lega veneta ha concluso ieri sera la riunione del suo Consiglio nazionale respingendo la decisione di commissariamento disposta da Matteo Salvini. El Leon che era in “moeca” si è svegliato e giustamente reclama la propria autonomia e il rispetto delle regole. Pacta sunt servanda e nessuno, nemmeno i lombardi, hanno il…

Anno nuovo, Amadeus nuovo

Nuovo formato, nuova veste grafica, nuovi contenuti. Amadeus, il mensile della grande musica si rifà il look e avvia il percorso di rinnovamento dell’intero sistema legato alla testata, dalla carta al digitale, dall’online ai social. Un prodotto editoriale unico nel suo genere e una sfida nel panorama dell’editoria culturale italiana: cambia il formato, aumenta la foliazione (ben 32 pagine in…

×

Iscriviti alla newsletter