Skip to main content

 

La vittoria di Vincenzo De Luca alle primarie del Pd in Campania, in vista delle regionali, conferma puntualmente la lettura di una linea renziana, sintesi tra vecchio e nuovo nella sinistra, ma ancora più radicalmente apre lo sguardo su qualcosa di mai visto nella politica italiana. Si tratta di un “ircocervo”, per dirla con Croce, un mix di parole “nuove” e personaggi vecchi proiettati direttamente verso la cosiddetta società civile, senza alcuna mediazione: il trionfo dell’Ego in politica. Altro che Berlusconi, che pure non mancava di peso nel campo dell’egotismo, ora siamo ben oltre. Se analizziamo i profili di Renzi e De Luca cogliamo aspetti che si sovrappongono nel metodo, nonostante la rilevante differenza di età. Non si sa quindi se sia stato De Luca a lanciare Renzi sul terreno della post-politica oppure il contrario.

Certo è che De Luca, sindaco di Salerno, città che conosco bene, figura tra il napoleonico e il levarsi del dito medio alla Masaniello, ha inaugurato un metodo politico già direttamente post-politico. Trasmissioni televisive a senso unico senza contraddittorio, con accuse dirette agli avversari e in generale a chiunque non godesse delle simpatie del super-sindaco, giudizi netti e radicali sui costumi dei cittadini e degli amministratori, con tanto di pendant nei comizi, che circolano su youtube come prodotto esemplare di questa mitografia costruita ad arte. Una scenografia in cui giganteggia l’uomo forte, il Capo “de sinistra”, ma che parla un linguaggio di destra, anzi spesso anche delle peggiore destraccia, ma nessuno se ne cura, perché – ecco il punto – in primo luogo viene dal PCI, quindi è santo a prescindere, e poi contano i risultati, in qualunque modo arrivino, e su questo terreno il super-sindaco si afferma come pragmatico amministratore senza ideologie – e quindi con la superideologia più pericolosa, come scriveva Augusto Del Noce – e portatore di risultati, il famoso personaggio che “porta a casa il risultato”. Un politico che si spaccia per tecnico-amministratore facendo della politica il terreno del superamento della stessa politica: ecco la post-politica. Fare politica superando la politica: un capolavoro del nichilismo italiota.

C’è sempre qualcosa di urgente da fare in questo benedetto Paese ed ecco spuntare alla bisogna il super-sindaco o il super-presidente che prendono il leggendario toro per le corna e si danno da fare, si rimboccano le maniche, insomma fanno come Berlusconi, solo con quel tanto di nichilistico senso di annientamento della loro stessa storia che Berlusconi non adoperò con la propria. “Citizen Berlusconi” è stato il cittadino imprenditore che ha tentato di fare politica attraverso il governo e l’opposizione, magari non riuscendoci, ma collaborando con i partiti a fare politica; Renzi e De Luca sono i professionisti della politica che fanno di tutto per fare politica superando la politica. Un capolavoro italiota. Piccolo particolare: il senso della misura è la cifra della vera politica, quella che porta i risultati duraturi, che durano nel tempo. Renzi e De Luca – che oggi ringhia contro la Legge Severino, che ieri andava bene, perché beffava il Nemico Berlusconi – tendono sempre a tirare la corda fino al limite. Alla fine, questa si spezza e si finisce per ravvisare verità nelle fonti antiche: il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. Renzi se ne accorgerà dopo Pasqua, dopo la polvere accumulata sulle chiacchiere relative alla banda larga, la riforma della scuola e la riforma del mercato del lavoro senza decreti attuativi e con il carico di una deflazione che comprime la domanda interna e dunque lo sviluppo delle aziende che dunque, decreto e detassazione o meno, non assumeranno con tanta facilità. Perché il cittadino che fa politica capisce che si debba partire prima dall’abbassamento delle aliquote fiscali, diciamo di tre punti; il professionista post-politico, invece, parla di “riforme strutturali”, “rottamazione” e “moralità”, dopodiché, come con il vecchio Nick Carter, “l’ultimo chiuda la porta”. E l’ultimo non sarà lui, questo è certo.

Renzi, De Luca e la post-politica

  La vittoria di Vincenzo De Luca alle primarie del Pd in Campania, in vista delle regionali, conferma puntualmente la lettura di una linea renziana, sintesi tra vecchio e nuovo nella sinistra, ma ancora più radicalmente apre lo sguardo su qualcosa di mai visto nella politica italiana. Si tratta di un "ircocervo", per dirla con Croce, un mix di parole…

Banda extra large, come passare ora dalle parole ai fatti

“Un piano? Chiamiamolo documento programmatico, semmai”. Stefano Mannoni, professore di Diritto delle Comunicazioni all’Università di Firenze, ed ex commissario dell’Agcom, utilizza queste parole per descrivere la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020, approvata ieri nel corso del cinquantaduesimo consiglio dei ministri del governo Renzi. “Le intenzioni sono buone, ma generiche – osserva Mannoni in…

Barcamp: come reperire 140 miliardi senza lacrime e sangue

Venerdì 6 marzo 2015 ore 9:30 presso l'Università Luiss (l'Aula 200 Viale Romania, 32 - Roma) Confindustria e Luiss, in collaborazione con ItaliaCamp organizzano l'evento dal titolo: "Come reperire 140 miliardi senza lacrime e sangue". Leggi qui il programma dell'evento

Modelli di presa in carico della dipendenza in Italia e in Europa

Giovedì 5 marzo dalle ore 14.00 alle 16.30 presso l'Hotel Excelsior San Marco di Bergamo avrà luogo la tavola rotonda "Modelli di presa in carico della dipendenza in Italia e in Europa: il doppio ruolo di servizio socio-sanitario e di motore per lo sviluppo economico". La tavola rotonda sarà moderata da Paolo Messa e vedrà la partecipazione di: Jean Claude Marian, Presidente del Gruppo Orpea, Antonio…

Cyber-breakfast con Marco Minniti

Lunedì 16 marzo si terrà una cyber-breakfast a Roma. Ospite d'onore sarà il senatore Marco Minniti, Sottosegretario di Stato – Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. Con lui si approfondiranno le tematiche relative alla minaccia cibernetica e segnatamente alle possibili azioni preventive e prospettive, come descritte nella Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza presentata al Parlamento. All'evento prenderanno…

Tagli radicali al Partito Radicale

Non è la prima grave crisi e non sarà nemmeno l’ultima. Ma, come quelle di molti partiti politici, anche le casse del Partito radicale piangono a dirotto. L’allarme arriva proprio da Maurizio Turco, il tesoriere. Che, in una mail indirizzata a diversi esponenti del partito di Marco Pannella, annuncia con rammarico di essere costretto a licenziare 9 persone che operano…

Incontro con Matteo Orfini

Martedì 17 marzo a Roma si terrà un incontro con il presidente del Partito democratico, onorevole Matteo Orfini, per dibattere dell'agenda politica della settimana.

"La cura dei corpi (intermedi). Nel tempo della democrazia immediata".

Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 18:15 presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) la rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento del ciclo "Integratori culturali" dedicato a "La cura dei corpi (intermedi). Nel tempo della democrazia immediata". Saranno ospiti l'On. Lorenzo…

Il Fronte al Nusra potrebbe lasciare al Qaeda e formare un'entità indipendente. Forse.

Secondo alcune fonti citate da Reuters in un articolo di Mariam Karouny, i leader della Jabhat al Nusra, affiliazione qaedista ufficiale in Siria, sarebbero sul punto di lasciare al Qaeda e creare un'entità indipendente e non jihadista, che avrà come scopo prioritario rovesciare il governo del presidente Bashar Assad. In base alle rivelazioni dell'agenzia britannica, il Qatar (paese "vicino" ad…

×

Iscriviti alla newsletter