Dopo l’attentato alla redazione della rivista satirica di Charlie Hebdo, il sogno del multiculturalismo faticosamente accettato, nonostante la difficile e annosa questione delle banlieue, sembra essersi infranto. E anche quello della fantomatica “ècole de la diversité”. Sì, perché dopo la manifestazione che domenica scorsa ha coinvolto quasi 4 milioni di francesi - uno slancio senza precedenti nella storia della Repubblica…
Archivi
Perché è sbagliato snaturare le Popolari. Parla il prof. Giovanni Ferri
Matteo Renzi alle prese con la riforma delle Popolari? Così pare, secondo alcune indiscrezioni di stampa, dopo qualche frase sibillina del premier. Scarni o inesistenti i dettagli su come attuare le intenzioni del premier: forse l’Investment Compat in arrivo in consiglio dei ministri? Su questo, e sulla governance bancaria, Formiche.net ha sentito uno dei maggiori esperti in Italia: Giovanni Ferri,…
Amato, Cassese e Prodi tra editoriali, libri e messaggi (autopromozionali?)
Fra le novità di questa dodicesima edizione della corsa al Quirinale - esclusa quindi quella, peraltro assai breve e atipica, che nel 1946 portò nella provvisoria sede di Palazzo Giustiniani Enrico De Nicola, il presidente altrettanto provvisorio della Repubblica appena partorita dal referendum istituzionale del 2 giugno - si può annoverare l’autopromozione, non si sa se più casuale o astutamente…
Perché la riforma dei Servizi di Hollande non ha protetto la Francia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel 2014, tra 135 mila e 140 mila irregolari provenienti dalla sponda Sud del Mediterraneo sono sbarcati in Italia. Se l'1% di essi è un credente fondamentalista, si tratta di 1.350 persone. Se l'1 per mille è un…
Guglielmi (Mediobanca): "Ecco perché con il franco forte l'Italia ci guadagna"
Franco libero di rafforzarsi. La decisione della Banca nazionale svizzera di sciogliere il peg con l’euro a 1,20 ha delle implicazioni importanti. La principale, come scrive Antonio Guglielmi in un report di Mediobanca Securities, è la previsione di un “Qe alle porte e di un ulteriore indebolimento dell’euro”. Questo evento renderebbe più complesso per la Svizzera conservare le sue riserve…
Garanzia Giovani, perché le Regioni hanno fallito. Avanti con l'Inps?
Gli operatori del settore sostengono che vi è molto interesse, nel mondo dell’impresa (inclusi gli investitori internazionali) per quanto sta maturando, in Italia, in materia di lavoro. Del resto, anche Jirki Katainen, il ‘’falco’’, il vice presidente finlandese della Commissione Ue, nella sua recente visita nel nostro Paese, ha espresso parole di apprezzamento per le riforme in cantiere. Più che…
Che cosa penso davvero di quel Tesoro di Padoan
Apprezzo sempre Stefano Cingolani e leggo con gusto i suoi pezzi permeati da una visione sofisticata della storia economica del Paese. Sarebbe stato difficile fare meglio di Saccomanni? Facile dire no, con il senno di poi e con l’atteggiamento da Cassandre che ci caratterizza come economisti, me compreso. Vero è che l’Europa è cambiata assieme all’Italia, anche di fronte all’evidenza…
Federico Garaventa, chi è l'uomo su cui punta Berlusconi alle regionali in Liguria
L'idea di candidare un imprenditore alla presidenza della Regione Liguria a Silvio Berlusconi deve essere piaciuta parecchio. Era da tempo, infatti, che l'ex Cavaliere non riusciva a mobilitare i suoi a sostegno di un leader d'azienda come lui. Federico Garaventa però non è solo questo. Pur non avendo mai fatto vita partitica, ha alle spalle un'esperienza ai vertici di un'importante realtà associativa che lo…
Ecco le banche italiane con le maggiori sofferenze. Report Pwc
L’attività di erogazione dei prestiti bancari è in ripresa. Parola di Fedele Pascuzzi, Antonella Pagano e Laura Gasparini, analisti di Pwc che in un report di recente pubblicazione scandagliano i bilanci delle banche domestiche per valutare la consistenza dei non performing loan. Aspetto per il quale le banche italiane si distinguono in negativo in Europa. PRESTITI FINALMENTE IN RIPRESA La…
Ecco come può funzionare il Quantitative easing di Draghi
“Dove, come, quando e perché”: sono i consueti quattro quesiti cui si dove rispondere quando si intraprende una scelta strategica. Obiettivi, modalità, tempi e soprattutto le ragioni dell’agire, devono essere coerenti tra loro: una regola che va applicata prima di procedere con il Quantitative easing da parte della Bce. Servono risposte coerenti con i vincoli posti dal Trattato sul Fiscal…