Skip to main content

ginolaflag_paddypower

Sono sempre affascinato da chi ha il coraggio di intraprendere azioni al limite della genialità e della fantasia. E’ quello che sta per avvenire con David Ginola, indimenticato campione francese del PSG e di altri club della Premier league, che, a sorpresa, ha lanciato la sua candidatura alla presidenza FIFA, dichiarando, senza mezzi termini, che il massimo governo del calcio mondiale deve cambiare, modernizzarsi ed essere, nel futuro, sempre più improntato alla trasparenza e alla democrazia, cercando di intercettare la passione dei tifosi.

Dove può arrivare Ginola? Intanto ha trovato uno sponsor d’eccezione, anzi un “endorser”: il bookie irlandese Paddy Power, che lo seguirà in tutta la campagna (ha realizzato un video e una pagina/sito per raccolta fondi) scommettendo sul fatto, e non è un gioco di parole, che possa farcela veramente a mettere insieme almeno 5 federazioni membri FIFA (conditio sine qua non di qualsiasi candidatura). Ginola vuole contrastare lo strapotere diSepp Blatter da molti anni sulla tolda di comando di questo organismo calcistico (dal lontano 1998 e si candida per il quinto mandato consecutivo) e posizionarsi accanto al principe Ali Bin Al Hussein di Giordania (già vice-presidente della FIFA), altro contendente per la poltrona più ambita, a livello dirigenziale, dell’universo-pallone.

C’è da augurarsi che David Ginola ce la faccia. In primis, perché Ginola è da sempre sinonimo di trasparenza, fantasia e perché no simpatia, e poi perché sarebbe la grande novità di questa candidatura, che, fino alcuni mesi fa, sembrava riproporre in fotocopia l’ipotesi Blatter.

Se parliamo di democrazia nel calcio, non si può che partire da una competizione tra più candidati. Potrebbero essere tre con Ginola, ma mi augurerei che fossero anche molti di più. La politica, in generale, ha dato, in questi ultimi anni, una pessima immagine di sé, basando la propria forza sul concetto di “tessera”; bisognerebbe invece confrontarsi sul tema dei progetti, delle idee, della volontà “certificata” di cambiamento. Alla luce di queste riflessioni, se oggi fossi un presidente di una federazione calcistica non avrei problemi a schierarmi con Ginola, ma non perché è simpatico o un ex calciatore, ma perché è l’unico dei tre contendenti che parla chiaramente di “riportare il calcio alle radici”.

Tradotto: far di nuovo appassionare la gente a questa magnifica disciplina, nettandola dei forti interessi economici, che oggi la stritolano e dando maggiore centralità al tema del gioco e del rapporto (sano) con le tifoserie.

Purtroppo l’elezione della FIFA non è decisa dai tifosi, altrimenti non avrei dubbi sulla vittoria di David Ginola, ma da una serie di grandi elettori, che, forse, sono l’antitesi di ciò che rappresenta questo ex calciatore talentuoso transalpino. Ma già riuscire ad intercettare la volontà di 5 presidenti federali (a livello internazionale) sarebbe una grande vittoria ed un segnale concreto di cambiamento.

Le rivoluzioni sono sempre partite dal basso, è sufficiente rileggere la storia. Chissà che Ginola non riesca in questa impresa riunendo proprio quelle federazioni che anelano un cambio di passo da tempo e non lo vedono mai realizzarsi. Sarà la volta buona? Forza David, come Paddy Power, siamo con te #aprescindere. Ci piace la tua scommessa, la tua idea di progetto di cambiamento, la tua persona e soprattutto le tue idee, rivoluzionarie per un mondo del calcio sempre più stretto tra regole ed interessi (spesso dubbi).

Nel frattempo per chi fosse interessato alle linee guida del progetto di Ginola, che, sulla sua pagina promozionale ha già raccolto 251 mila sterline (in termini di fondi per attivare la campagna di candidatura) può visionare questo link:

https://www.youtube.com/watch?v=qZRtrhU1yRw

www.teamginona.com

Ginola sfida Blatter per la poltrona Fifa (e non è una mossa pubblicitaria)

Sono sempre affascinato da chi ha il coraggio di intraprendere azioni al limite della genialità e della fantasia. E' quello che sta per avvenire con David Ginola, indimenticato campione francese del PSG e di altri club della Premier league, che, a sorpresa, ha lanciato la sua candidatura alla presidenza FIFA, dichiarando, senza mezzi termini, che il massimo governo del calcio mondiale deve cambiare, modernizzarsi ed essere, nel…

È il fisco il nemico numero uno della famiglia

È allarme rosso sulla famiglia. Tra il fisco che la penalizza e una persistente denatalità diffusa, la “società naturale fondata sul matrimonio”, come la definisce la Costituzione, rischia di collassare. Di questo e molto altro ancora si è discusso in un convegno a Milano a Palazzo Lombardia promosso dalla Regione con il patrocinio dell'Expo e intitolato “Difendere la famiglia per…

Greta, Vanessa e le amnesie della Lega sui riscatti. Parla Michele Anzaldi (Pd)

Un copione già scritto che si ripete puntualmente. L’esito felice del drammatico rapimento delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo in Siria non fa eccezione rispetto a vicende analoghe che hanno coinvolto nostri connazionali nei teatri di conflitti feroci. Caratterizzate, un minuto dopo la notizia della liberazione degli ostaggi, da polemiche furibonde sul presunto pagamento di riscatti ad opera…

Perché secondo la Nasa e il Noaa il 2014 è stato l'anno più caldo di sempre

È ufficiale: il 2014 è stato l'anno più caldo mai registrato, da quando nel 1880 si sono cominciati a raccogliere i dati sulla temperatura terrestre. Secondo le analisi effettuate dagli scienziati del Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa e del National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa) pubblicate venerdì 16 gennaio, i dodici mesi appena conclusi hanno superato…

Verità e bugie sui riscatti (per Greta, Vanessa e non solo)

Greta e Vanessa mi piacciono e mi sono anche simpatiche. Sono due ragazze brave e coraggiose. Un po’ ingenue, forse. In ogni caso appartengono, a mio avviso, alla parte migliore della nostra società, quella che – per fortuna di questa povera Italia – ha ancora degli ideali. Che sono belli e giusti, ma molto pericolosi qualora vengano canalizzati da cattivi…

roma

Napolitano, negozi etno-chic e rischi trasteverini. Benvenuti al rione Monti

Il Rione gli ha preparato una festa. Organizzata dai negozianti. Come Piero Stecchiotti, storico macellaio “comunista e romanista” di via Panisperna (la strada dove Enrico Fermi ed Ettore Maiorana negli anni Trenta posero le basi per la scoperta dell’atomo), fornitore ufficiale di carne del Quirinale. O il barbiere Mimmo Lotorto. Parliamo del Rione Monti, il quartiere dove è tornato a…

Progetto lavoro

Abbiamo l'ansia da rottamazione ma non idee ricostruttive. Nel guardare all'Italia, ci ritroviamo imprigionati in un sistema che non funziona, dunque da cambiare, ma non possiamo contare su classi dirigenti che abbiano visioni complesse di convivenza. Lo si vede, in particolare, su alcuni grandi temi fondamentali come il lavoro. Chi scrive è fra coloro che pensano che la conservazione così…

Liguria, ecco come il centrodestra si presenta (diviso) alle regionali

Ci sono i dieci anni di governo regionale di Claudio Burlando da far dimenticare. C'è una candidata del Pd, la neorenziana Raffaella Paita, diretta espressione del potere burlandiano. C'è soprattutto il pasticcio delle primarie regionali sfociate nell'uscita dal partito dello sconfitto Sergio Cofferati e nella probabile creazione di una nuova lista. C'è tutto questo e molto altro nella sinistra ligure, eppure il centrodestra rischia di…

Video Isis, il potere senza confini dell'arma mediatica. Lo speciale Formiche.net

Nella serie televisiva norvegese-americana Lilyhammer, prodotta da Netflix e NRK1, un mafioso di New York tenta di rifarsi una vita a Lillehammer, in Norvegia. Tra tutti i personaggi secondari della storia incuriosisce per la forte carica di attualità il figlio dell'imprenditore Julius Backe, un ragazzo con un difficile rapporto con il padre che decide di convertirsi all’Islam per quanto vede…

Cyber-sicurezza, così Obama cerca una legge bipartisan

Barack Obama fa della cyber-sicurezza la sua priorità. I recenti attacchi hacker alla Sony Pictures, a JPMorgan Chase, alle catene retail Home Depot e Target e all’account Twitter del Centcomm, struttura centrale delle Forze Armate Usa, rendono più che mai urgente per il presidente degli Stati Uniti affrontare e risolvere il problema delle minacce informatiche, che rischiano di prendere di mira…

×

Iscriviti alla newsletter