Skip to main content

Una cosa accomuna l’Italia alla Grecia e non è l’enorme debito pubblico, perché quello per fortuna a Roma si continua a pagarlo: è il tasso di arricchimento di una fetta piccolissima della popolazione. L’Ultra Wealth Report 2014 di Wealth-X e Ubs ha di recente fotografato la popolazione mondiale dei Paperoni definiti tecnicamente con un acronimo “Uhnw, Ultra high net worthindividual, ovvero coloro che hanno un patrimonio netto superiore ai 30 milioni di dollari, insomma i miliardari di una volta. Si tratta di una lettura interessante. Ebbene, nel periodo luglio 2013-giugno 2014, prendendo in considerazioni aspetti quali composizione geografica, genere e fonti di ricchezza, i tre partner europei che hanno mostrato la maggiore popolazione di milionari sono stati la Germania (19.095 individui), il Regno Unito (11.510) e la Svizzera (6.635).

Fin qui nulla di sorprendente, visto che si tratta della prima economia europea, della principale piazza finanziaria del mondo e della patria del segreto bancario. Ma la cosa curiosa è piuttosto che le migliori performances le hanno mostrate due paesi da tempo sotto osservazione dei mercati e dei controllori di Bruxelles: l’Italia, rispetto al 2013, ha fatto registrare un aumento dei milionari (fortune personali sopra i 30 milioni di euro) del 10,6%, in termini numerici e del 14,9% in termini di ricchezza per un totale di 2.295 Paperoni su 61.000 totali in Europa e una ricchezza complessiva di 270 miliardi di euro.

La Grecia, mai come in questi frangenti di nuovo appesa ad un filo tra un nuovo default o l’allungamento dei termini debitori, non è stata da meno, perché lì i super ricconi sono saliti a 565 unità (+16,7% sul 2013) per un patrimonio totale di 70 miliardi di euro, una cifra enorme considerando le dimensioni del Pil ellenico (che è poco più del doppio) e del debito pubblico (316 miliardi di euro).

Questo tesori sono rimasti dentro i confini o hanno già preso il volo? Non è dato sapere. Di certo si può aggiungere un’altra considerazione: entrambi i paesi sono afflitti da un’endemica evasione fiscale. Il premier greco Alexis Tsipras ha dichiarato che nei suoi piani di riforma c’è anche la caccia ai circa 30 miliardi di euro nascosti nei Cantoni, il governo Renzi ha appena varato l’anagrafe bancaria per scovare i responsabili dei 120 miliardi di euro annui che eludono il Fisco.

I dati del report non devono portare a conclusioni affrettate. Che ci siano più persone iper-agiate non è evidentemente una iattura per il sistema capitalistico, se queste poi contribuiscono a migliorare la società investendo i profitti nella propria attività imprenditoriale o magari avviando attività filantropiche. Anzi è la condizione necessaria per allargare il benessere. Non può però non destare sconcerto che il boom si sia verificato nel periodo in cui Pil e occupazione venivano giù, facendo da terreno fertile alla recessione.

L’indagine dimostra poi che la ricchezza italiana è cresciuta molto più velocemente rispetto sia alla media europea che a quella globale, nonostante gli indicatori macroeconomici siano stati prevalentemente negativi (solo ora si affacciano per il 2015 alcuni timidi segnali di ripresa): gli individui “Ultra” hanno aumentato il proprio patrimonio, traendo profitto da settori specifici. Si tratta di una community che ha costruito la maggior parte della propria fortuna personale in mercati di nicchia come il tessile, l’abbigliamento e i beni di lusso, un’industria, quest’ultima, da cui oltre il 13% della popolazione Uhnv ha derivato la propria fortuna.

La popolazione dei Paperoni possiede solo il 2,5% della ricchezza totale del Belpaese, la quota più bassa tra tutti gli Stati oggetto del report. Ma questo elemento, che parrebbe dimostrare una distribuzione del reddito più equa rispetto alle economie vicine, non deve far gioire, perché molti di questi soggetti nati sotto le Alpi, o eredi di facoltose famiglie italiane, potrebbero aver lasciato il suolo natio.

Che cosa unisce Italia e Grecia? Il boom dei miliardari

Una cosa accomuna l’Italia alla Grecia e non è l’enorme debito pubblico, perché quello per fortuna a Roma si continua a pagarlo: è il tasso di arricchimento di una fetta piccolissima della popolazione. L’Ultra Wealth Report 2014 di Wealth-X e Ubs ha di recente fotografato la popolazione mondiale dei Paperoni definiti tecnicamente con un acronimo “Uhnw, Ultra high net worthindividual,…

Chi festeggia per l'avanzata Isis in Libia. L'analisi di Pedde

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Libia è nel caos, questo è certo, ma il fenomeno dell’ISIS che da settimane riempie le prime pagine dei giornali di tutta Europa deve essere ricollocato nell’ambito di qualcosa di ben diverso dalla minaccia al cuore dell’Europa che da giorni alimenta una ingiustificata psicosi. La natura dell’operazione in corso è chiara: favorire un intervento militare…

parsi

Come sconfiggere Isis in Libia. Parla Vittorio Emanuele Parsi

Serve un attacco immediato contro l'Isis per ripristinare la sicurezza in Libia. Ne è convinto Vittorio Emanuele Parsi, analista, politologo e professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che analizza con Formiche.net gli scenari post attacco egiziano, accanto alla marcia indietro di Matteo Renzi e all'esigenza di una chiarezza strategica…

Tutto sulla guerra tra Apple e Google per le auto elettriche

Rivoluzionare il mondo delle auto elettriche come ha fatto per quello degli smartphone. Questo l'obiettivo di Apple con il suo "nuovo" progetto Titan - un'iniziativa lanciata in realtà già da un anno ma di cui solo ora comincia a trapelare notizia sui media americani. La Mela non commenta ma i rumors dicono che Apple sta costruendo una vera macchina, elettrica…

Come rendere davvero popolare il Parlamento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo la Lega e i grillini anche Silvio Berlusconi ha posto la questione di un voto a maggio con quella sorta di proporzionale deciso dalla Corte costituzionale (con uno sbarramento molto alto all’8 per cento). Anche la minoranza Pd pare non contraria a questo esito perché Matteo Renzi dovrà trattare se non vuole che si formi…

Bee Taechaubol, chi è l'imprenditore thai che vuole fare il nuovo Berlusconi del Milan

La stampa internazionale parla di lui appellandolo come Mr Bee. Nomen omen, quasi un alter ego dell’uomo, il nostro Mr B, a cui Bee Taechaubol vorrebbe strappare il Milan. La notizia, dopo essere rimbalzata per giorni da una fonte all’altra, è stata ufficializzata solo ieri sera con le dichiarazioni che l’impreditore thai ha rilasciato al Bankog Post. “Bee Taechaubol ha…

Tutte le ultime novità sul mercato del lavoro

Secondo il "Rapporto annuale sul mercato del lavoro 2014" di InfoJobs, tra i profili in linea con le esigenze lavorative vi sono gli operai, addetti alla produzione e al controllo qualità, categoria professionale che si conferma la più ricercata per numero di offerte dedicate, con il 20,8% del totale nazionale (in leggero calo rispetto al 23,7% del 2013). Percentuali in…

gheddafi

Chi sono i responsabili del caos in Libia

Finalmente si parla anche delle responsabilità per la guerra in Libia. Mi riferisco alla guerra che portò nel 2011 all’eliminazione politica, militare e poi anche fisica di Moammar Gheddafi, al quale ci legava un Trattato di amicizia col quale l’Italia di Berlusconi era riuscita a chiudere un faticoso, pluridecennale contenzioso coloniale. Bisogna pur dirlo che a volere quella guerra fu…

Dalla cronaca alla storia

Le notizie che vengono dalla Libia non inducono alla tranquillità. Tante voci, fra esperti veri ed improvvisati analisti, si rincorrono, si confondono e ci confondono; e tale confusione serve soltanto ad alimentare quel clima di paura tanto necessario a chi vuole spaventarci e che comporta sempre la creazione di un nemico. Al netto di valutazioni imminenti, che chi scrive non…

La Libia, l'Egitto e noi

Dalla mattinata di lunedì all'alba, l'aviazione egiziana ha lanciato tre ondate di raid aerei in Libia, che hanno colpito postazioni, campi di addestramento e depositi armi dello Stato Islamico, tra Derna (roccaforte libica del gruppo di Baghdadi), Sirte e Bengasi. I target non sono ancora noti con esattezza: si dice che siano rimasti uccisi una quarantina di combattenti dell'IS, e…

×

Iscriviti alla newsletter