Skip to main content

La rivista Formiche lancia il primo corso di formazione: “Intelligence economica“. Il percorso formativo diretto da Adriano Soi, prefetto in pensione e docente di Security studies, è rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese.

“Per salvaguardare la dimensione economica della sicurezza nazionale – ha spiegato Soi in una conversazione con Formiche.net – è necessario lavorare sulla consapevolezza delle aziende in relazione ai rischi e alle minacce cui sono esposte: lo spionaggio industriale è oggi estremamente aggressivo in tutte le sue diverse forme, a partire da quelle che si avvale di strumenti informatici”.

Secondo il fondatore di Formiche, Paolo Messa – che in una intervista a Formiche.net ha raccontato come nasce l’iniziativa e ha spiegato la scelta di rivolgersi ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese, si tratta per Formiche di una nuova sfida.

I 10 incontri che comporranno il corso offriranno elementi di conoscenza sul Sistema di Informazioni per la Sicurezza della Repubblica, sulle sue missioni a tutela degli interessi nazionali e sulla sua organizzazione, sul controllo parlamentare e sull’intelligence economica nei suoi vari aspetti, con approfondimenti sul tema della cyber security.

Le lezioni saranno tenute da esperti qualificati, a partire da Bruno Valensise, direttore della Scuola di Formazione dell’intelligence italiana. Tra i docenti alcuni noti esperti di intelligence economica, geopolitica e cyber intelligence come Paolo Savona, Marco Mayer e Gianluca Ansalone.

Il corso inizierà il 31 gennaio, avrà durata complessiva di 40 ore e si svolgerà il sabato mattina dalle 9 alle 13 presso la sede di Formiche, in corso Vittorio Emanuele II, n. 18, a Roma.

Le informazioni sul master, le interviste al direttore del master Adriano Soi e al fondatore di Formiche Paolo Messa e gli approfondimenti sul tema negli articoli di Formiche.net:

Che cos’è e cosa studia l’Intelligence economica. Le conclusioni del libro di Carlo Jean e Paolo Savona

Perché Formiche lancia un master sull’Intelligence economica. Parla Paolo Messa

Intelligence economica e cyber security. Parla Adriano Soi

Cosa può fare l’intelligence economica per le imprese italiane? L’articolo di Carmine America

Intelligence economica. Formiche lancia il corso dedicato ai manager

Intelligence economica. Tutto sul master di Formiche

La rivista Formiche lancia il primo corso di formazione: “Intelligence economica“. Il percorso formativo diretto da Adriano Soi, prefetto in pensione e docente di Security studies, è rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese. "Per salvaguardare la dimensione economica della sicurezza nazionale - ha spiegato Soi in una conversazione con Formiche.net - è necessario lavorare sulla consapevolezza delle…

Riprendono i processi alla Storia al Teatro Parioli. Ecco i protagonisti

La storia è popolata di uomini e donne che hanno preso decisioni difficili in momenti complessi e spinosi, quando la necessità di decidere su un sì o un no era questione di ore, se non di minuti. E il tempo, forse, offre ora la giusta distanza per poter valutare opportunità, efficacia e, perché no, buona fede delle scelte fatte e…

Che cos'è il piano Ticketmat di Qui! Group

“Sono ancora poche le aziende, soprattutto quelle più piccole, ad aver capito che il futuro passa dai servizi erogati ai lavoratori”, ha affermato in un’intervista a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente di QUI! Group, il secondo player italiano nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale con 25 anni di attività. LE NOVITA’ NEL SETTORE Le novità…

Il Belgio lotta contro i terroristi (anche per noi)

Un’operazione antiterrorismo compiuta in diverse città del Belgio ha causato giovedì pomeriggio due morti e un ferito. C'è stata una una sparatoria a Verviers, nella provincia di Liegi, nel sudest del paese, e vicino al confine con la Germania. Anche le città di Bruxelles, Molenbeek, Zaventem e Vilvorde sono state coinvolte nelle perquisizioni, esplosivi sarebbero stati trovati ad Anderlecht, un comune…

Cuba e Stati Uniti, ecco perché cambia tutto (o forse no)

Come nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “tutto cambia affinché nulla cambi”. E' questo il commento di molti osservatori sulle annunciate nuove relazioni tra Cuba e Stati Uniti. Il presidente Raul Castro aveva rispettato la scorsa settimana la promessa di liberare un gruppo di prigionieri politici e oggi il suo omologo americano, Barack Obama, ha fatto la sua parte:…

Il paese di Lord Ivywood

Mi ha colpito molto l'altra sera a Otto e Mezzo sentire Flavio Tosi dire che in Italia non e' diffusa una certa cultura anglosassone. Mi ha colpito perchè proprio non capisco a cosa si riferisca Tosi visto che qui da noi siamo, invece, tutti dei Lord Ivywood. Gente capace e sempre pronta a difendere la causa dei cani pur odiando…

Perché Roma rischia di restare senza polo fieristico

Oggi è stata annunciata la nomina di un nuovo amministratore delegato per la società Investimenti spa, la holding che gestisce la Nuova Fiera di Roma. Si tratta di Carlo Paris, un tecnico esperto e per anni manager in Unicredit. Una nomina che arriva dopo un anno e mezzo in cui il Comune retto dal sindaco Ignazio Marino, cui spettava questa…

Quanto costa all'Italia il business degli ostaggi

Non c’è dubbio che ieri sera quando il Direttore de La7 ha annunciato il dissequestro delle due ragazze italiane cooperanti e ha affermato che gli italiani devono sapere la verità sulle modalità, in molti abbiamo pensato che il business degli ostaggi rende parecchio. Ed è un guadagno facile. Soprattutto se si ha a che fare con un Paese come l’Italia…

Il Papa, Charlie Hebdo, la libertà religiosa e il dovere del limite

Il mondo è diventato una polveriera. Dopo gli attentati della scorsa settimana a Parigi non si fa che intensificare ovunque il rischio di emulazione. Una grande diffidenza, inoltre, regna tra noi. Nessuno si fida più degli altri. Per un verso si ha paura di chi ci sta accanto, perché ci appare, come diceva Marc Augé, il nostro sconosciuto più vicino;…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 18 gennaio, a partire dalle 7:00, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, su La7.

×

Iscriviti alla newsletter