L’Eurogruppo straordinario non ha potuto concordare alcun comunicato stampa conclusivo, in quanto la bozza proposta è stata bloccata all’ultimo momento dal governo greco. Secondo Reuters, la bozza parlava di “esplorare le possibilità di estensione” del programma in scadenza il 28 febbraio e continuava promettendo che, nel caso di successo, “ciò darà tempo alle autorità greche e all’Eurogruppo di lavorare su…
Archivi
Mare Nostrum e Triton, ecco i numeri che sbugiardano le falsità
Le stime dell’ultima tragedia a largo di Lampedusa parlano di 331 morti. Era la notte tra l’8 e il 9 febbraio e quattro gommoni tentavano la traversata dalla Libia. Dei 400 e più migranti in viaggio, ne sono stati salvati un centinaio. “Con questa nuova tragedia stanno emergendo le prevedibili conseguenze dell’assenza di una sostituzione adeguata dell’operazione Mare Nostrum. Gli…
Elezioni regionali, che cosa stanno combinando a Roma, Firenze e Perugia?
Che spirasse un’aria di autoritarismo in Italia l’abbiamo denunciato per tempo, assai prima che se ne avvedesse Silvio Berlusconi dopo l’abiura dello scellerato patto del Nazareno con cui lui stesso quell’aria aveva contribuito pesantemente ad alimentare. La sequela di atti al limite della legalità costituzionale prodotti da Napolitano, prima e dopo l’elezione di un Parlamento di nominati illegittimi, è stata…
Yemen, che cosa sta succedendo
È di nuovo caos nello Yemen. Un gruppo di ribelli islamici ha voltato le spalle ad al-Qaeda e prestato giuramento allo Stato islamico. La notizia è stata diffusa da un sito di monitoraggio del mondo jihadista, Site. DA AL QAEDA ALL’ISIS “Abbiamo deciso di rompere l’alleanza con lo sceicco, guerriero santo e autorità Al Zawahiri (...) Diamo la nostra lealtà…
Lampedusa, la lezione di Triton
Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quanti morti ancora, se neanche gli ultimi trecento e trenta bastano per muovere e commuovere l’Europa? Quanti bambini dovranno di nuovo soccombere al freddo, e madri restare vittime della violenza e della fame, e uomini essere travolti dalle onde perché Bruxelles giri la testa…
L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio
Martedì 24 febbraio alle ore 18.30 presso la sala Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, Agol, l'Associazione giovani opinion leader presieduta da Pierangelo Fabiano organizza l'incontro dal titolo "L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio". Ospite il senatore Marco Minniti, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti.
Il Foglio, Giuliano Ferrara: i soldi pubblici ai giornali sono cosa buona e giusta
Rimuovere i contributi statali ai giornali e l’obbligo di pubblicare sulle testate cartacee avvisi, bandi, concorsi promossi dalle amministrazioni locali. Perché è giusto abrogare i fondi pubblici È il valore e l’obiettivo della proposta di legge promossa dal Movimento Cinque Stelle con la prima firma del parlamentare Giuseppe Brescia. Progetto che a giudizio dei rappresentanti penta-stellati consentirebbe il risparmio di 80…
La cornucopia della Fed arricchisce il Tesoro Usa
Chi dovesse aver dimenticato il senso e l’utilità pratica del Grande Accordo Monetario fra stato e banchieri che ha dato origine più di 300 anni fa alla prima banca centrale, in Inghilterra, dovrebbe leggere l’ultima comunicazione della Fed dove si dà conto del notevole profitto che la banca centrale americana ha trasferito al Tesoro Usa alla fine dell’anno appena trascorso.…
Perché con idee alla Salvini non si governa. Parola di Cazzola
Pubblichiamo un estratto dell'intervista del quotidiano il Tempo a Giuliano Cazzola, che approfondisce il programma che Matteo Salvini ha esposto sul quotidiano Il Foglio Il primo punto che emerge è: meno Europa. Quasi a significare che il presupposto per riportare l'Italia verso lo sviluppo sia superare l'attuale assetto europeo di Ue a trazione tedesca. Il mio disaccordo con Matteo Salvini…
Vaticano, la bozza (che non c'è) della riforma della Curia
Non esiste nessuna bozza sulla curia che verrà, ma solo una immensa mole d’appunti. Alla vigilia del concistoro che si apre oggi nell’Aula Nuova del Sinodo, Padre Federico Lombardi fa chiarezza su ciò che è già disponibile sul tavolo del gruppo dei C9, i nove porporati che Francesco scelse un mese dopo l’elezione e ai quali ha dato il mandato…