Dopo due anni di conflitto, in Occidente non si dice più aiutiamo Kyiv a vincere ma a mettersi in sicurezza. I governi chiedono sempre più ai servizi “di influire sullo sviluppo degli eventi”, per questo si parla di azioni e non più soltanto di informazioni per la sicurezza. La distinzione tradizionale interno-esterno? “Ha fatto il suo tempo, meglio un ecosistema di agenzie interdipendenti con compiti specifici”. Conversazione con il presidente dell’Ispi, già segretario generale della Farnesina e direttore del Dis, Giampiero Massolo
Archivi
Il destino del mondo libero si decide in Ucraina. L'intervento dell'amb. Anders
Solo una vittoria dell’Ucraina può portare a cambiamenti nella Russia stessa. Dobbiamo sostenere l’Ucraina nella sua lotta in ogni modo possibile. Una eventuale vittoria della Russia porterebbe a conseguenze geopolitiche negative per tutti noi. L’intervento di Anna Maria Anders, ambasciatore di Polonia in Italia
Cdp e Intesa spingono sulle Pmi. Via al social bond da 800 milioni
Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con Intesa, ha messo a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni di euro per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale
L’Armenia si chiama fuori dalla “Nato russa”. E critica Mosca
L’ex Paese sovietico ha di fatto sospeso la sua adesione al Csto perché la Russia “non ha adempiuto” ai suoi obblighi nel contesto del conflitto con l’Azerbaigian, ha spiegato il premier armeno. Sullo sfondo, la guerra d’Ucraina che indebolisce Putin e l’avvicinamento dell’Azerbaigian all’Occidente
Sempre più Italia nell’EuroDrone. Ecco l’avionica made in Pomezia
Sarà italiano anche il sistema avionico del velivolo a pilotaggio remoto EuroDrone, il sistema che dovrà dotare il Vecchio continente di nuovi apparecchi all’avanguardia, ormai indispensabili nei nuovi scenari operativi. Sarà il Navex-100 di Northrop Grumman Italia, che sarà integrato con i sistemi di geolocalizzazione satellitare di Safran grazie a un accordo tra le due realtà
La candela di Schlein, lo stupore di Delmastro, il pesce di Salvini. Queste le avete viste?
La morte di Navalny porta in piazza le forze politiche, compresa la segretaria dem, mentre il sottosegretario alla Giustizia celebra i 25 anni dei Gom. Intanto da un mercato di Cagliari il ministro dei Trasporti si fa fotografare con un pesce. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Sull'Ucraina l’Italia è dalla parte giusta della storia. Minuto Rizzo promuove il governo
Conversazione con l’ambasciatore, già segretario generale ad interim dell’alleanza atlantica: “La scelta di campo fatta dal governo è giusta e credo che l’esecutivo stia effettivamente riscuotendo un apprezzamento da questo punto di vista, e anche una certa sorpresa, aggiungerei, da parte di alcuni ambienti anglosassoni”
Mediterraneo, all’Europa serve una proiezione forte. La ricetta di Minniti
La Fondazione Med-Or ha firmato un Memorandum of Understanding con l’Anwar Gargash Diplomatic Academy degli Emirati Arabi Uniti (AGDA) per promuovere la collaborazione nei settori dell’alta formazione e della ricerca
Russia addio. Ora anche il partito comunista molla Mosca
Dopo il caso delle banche commerciali, anche tre dei quattro istituti statali e controllati dal governo hanno deciso di interrompere i rapporti con le aziende sanzionate russe. E il fronte si allarga
I beni russi fanno gola ma niente azzardi. Pelanda spiega pro e contro
Arrivare a una monetizzazione degli asset sequestrati al Cremlino potrebbe rivelarsi un domani un boomerang e fare persino il gioco della Cina. Molto meglio continuare a tenere Mosca sulla graticola. Non è vero che la Cina ha voltato le spalle a Putin, il punto è che Pechino non può permettersi nuove sanzioni. Colloquio con l’economista, grande esperto di geopolitica