Mentre la comunità internazionale teme un default in Grecia o in Ucraina, il Venezuela è già da qualche mese in recessione. In quello che potrebbe essere uno dei Paesi più ricchi al mondo per via delle sue risorse naturali, ieri il governo di Nicolás Maduro ha annunciato la maggiore svalutazione della moneta nella sua storia. ECONOMIA REALE VS. ECONOMIA FITTIZIA…
Archivi
Ecco perché la guerra ibrida della Russia in Ucraina preoccupa la Nato
Uno degli aspetti più pericolosi della crisi di Kiev? Il rischio emulazione. Le azioni di destabilizzazione condotte dalla Russia in Ucraina, tra le quali "sofisticate combinazioni di mezzi di guerra convenzionali e non convenzionali", potrebbero ispirare i potenziali avversari della Nato, statali e non, in altre parti del mondo. LO SCENARIO Mosca continua a sentirsi minacciata dall'allargamento dell'Alleanza Atlantica ad…
Tutti i veri travagli di Berlusconi
Affranto per la rottura del patto del Nazareno? Macché. In cima alla lista delle preoccupazioni del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, politica a parte, ci sono gli affari di famiglia. Come dargli torto. Da Mediaset, Milan e Mondadori non giungono troppe buone notizie e le sfide per il futuro non mancano. Ma in questi giorni l'ex premier non può non…
Agriturismo: tutti i numeri di un settore in crescita
Agriturismo, numeri da record. Secondo l’Istat, le aziende agrituristiche continuano a salire. Nell’ultima rilevazione relativa al 2013 si vede che le aziende agrituristiche sono 20.897, 423 in più rispetto al 2012 (+2,1%). Rispetto al 2012, il numero di agriturismi aumenta soprattutto nel Nord (+6,1%) e meno nel Centro (+1,1%), mentre cala nel Mezzogiorno (-2,1%). Interessante anche che il 42,1%…
Renzi e Berlusconi, Machiavelli e Guicciardini
Che il patto del Nazareno potesse rappresentare l'anticamera di una pacificazione nazionale era il sogno generoso solo di qualche anima bella. Ma una nuova guerra civile permanente - in Parlamento e nelle piazze - i lavoratori, le imprese e le istituzioni del nostro Paese non se la possono pemettere. Non solo per le conseguenze su Pil, occupazione e finanza pubblica.…
Forza Italia, ecco perché Berlusconi non può cacciare Fitto
Silvio Berlusconi all’assemblea con i deputati azzurri di mercoledì 11 febbraio ha minacciato di sospendere dal partito Raffaele Fitto e i suoi 38 parlamentari e ha dato all’eurodeputato un aut aut: entro 15 giorni deve dire se sta dentro o fuori il partito. Voleva anche mettere ai voti un documento per cui la minoranza del partito deve assoggettarsi alla decisione…
Chi era David Carr, il giornalista del NY Times morto a 58 anni
È morto a 58 anni il giornalista americano David Carr. Editorialista del New York Times, Carr noto e stimato esperto di Internet e media. Carr si è sentito male nella redazione del giornale intorno alle 21 ora locale e quando è arrivato in ospedale era già morto. ESPERTO DI MEDIA Lo scorso dicembre era stato Roma, ospite di un convegno…
Cosa c'entra il decreto Ilva con le sanzioni dell'Unione europea
Si autorizza il Fondo di rotazione per l'attuazione delle Politiche comunitarie di anticipare le risorse necessarie al pagamento dovuto all'Unione europea in esecuzione di condanne emanate dalla Corte di giustizia dell'Unione europea nei confronti dell'Italia. È quanto prevede un emendamento al dl Ilva presentato dal governo nelle commissioni Industria e Ambiente al Senato. "La norma si rende necessaria in quanto,…
A due anni dalla rinuncia di Benedetto XVI
Ricorre in questi giorni il secondo anniversario della clamorosa rinuncia di Papa Benedetto XVI. Intervistato dal Corriere della Sera per la ricorrenza, il suo storico segretario particolare, M.or Georg Gänswein, ha ribadito che “Benedetto XVI è convinto che la decisione presa e comunicata sia quella giusta. Non ne dubita. E’ serenissimo e certo di questo: la sua decisione era necessaria,…
Perché non mi affascina il decalogo (lepeniano) di Matteo Salvini
Vasto programma: a leggere quel che Matteo Salvini ha pubblicato sul Foglio non si può fare a meno di ricordare la famosa battuta del generale de Gaulle. E in effetti è vasto davvero, spazia dall'Europa (meno Europa) alle tasse (rilancia la flat tax), dall'aumento delle spese (per produrre naturalmente, non per sprecare) all'abolizione della legge Fornero (quindi più pensioni), dal…