Skip to main content

L’ultimo richiamo è quello contenuto nel rapporto dell’OCSE, in cui si certifica che l’Italia “non ha raggiunto gli obiettivi prefissati” e si invita il governo a “portare avanti le privatizzazioni ed eliminare i legami proprietari tra enti locali e fornitori di servizi”.

Il governo si era dato l’obiettivo, di mettere sul mercato, per tre anni consecutivi, quote dei principali asset pari allo 0,7% del PIL annuo, garantendo che l’ “ambizioso programma di privatizzazioni” avrebbe assicurato già dal 2015 “il rapido rientro del maggior rapporto debito pubblico/PIL conseguente all’ulteriore pagamento dei debiti pregressi.”

La quotazione in Borsa di Fincantieri e RaiWay e la cessione del 35% di Cdp Reti non sono evidentemente bastate, e del mancato raggiungimento degli obiettivi il Governo era pienamente consapevole già a fine anno. Infatti il 28  dicembre scorso il viceministro dell’Economia Enrico Morando dichiarava l’intenzione del governo di recuperare pienamente gli obiettivi non centrati nel 2014 e che mentre “le quote di Eni ed Enel possono essere vendute valutando la situazione di mercato senza vincoli di tempo, quelle di Poste e Ferrovie sono più complesse e si stanno studiando analoghi esempi europei”.

Il giorno dopo, il 29 dicembre, nel corso della conferenza stampa di fine annoRenzi ha rimarcato come sia “evidente che intervenire quando il mercato non lo consente non è una privatizzazione ma una svendita”; “nel 2015 andremo su Poste, stiamo lavorando al futuro di Ferrovie”, e inoltre “la privatizzazione ulteriore di Eni è tutta da verificare alla luce delle condizioni di mercato”.

Se è evidente quindi che conviene aspettare una situazione di mercato più favorevole per vendere, è altrettanto vero che ognuna delle privatizzazioni rappresenta un caso a sé.

Ad oggi si profilano tempi immediati per Enelper cui si prevede il collocamento del 3-6% delle azioni entro febbraio.

Sono abbastanza ravvicinati i tempi per Poste –  probabilmente in estate – per cedere circa il 40% delle azioni. L’ad Francesco Caio, infatti, ha presentato pochi giorni fa al Ministero dell’Economia il piano di sviluppo quinquennale approvato dal consiglio di amministrazione.

Per Ferrovie, invece, andrebbe districato il nodo dell’effettivo possesso della rete, che risulta in concessione statale a RFI per 60 anni ma anche di proprietà FSI (che grazie anche a questo si ritrova con un capitale sociale di circa 39 miliardi di euro).

Il sensibile calo delle quotazioni del petrolio induce ad attendere tempi migliori per la cessione del 5% di Eni.

Singolare invece la vicenda di Enavsocietà in piena forma, per la quale riesce difficile comprendere le vicende legate al rinnovo del Cda e alla mancata conferma dell’ad Massimo Garbini.

Una situazione nel complesso non certo facile per il governo Renzi, che va a sommarsi alla vicenda delle Banche Popolari e alla vicenda del voto multiplo per le società quotate in Borsa.

Nel primo caso aleggiano sia i dubbi di incostituzionalità per un decreto che vorrebbe d’autorità trasformare i soci di cooperative in soci di SpA, sia i sospetti circa l’esistenza di altri scenari e altre motivazioni.

Per quanto riguarda, invece, la vicenda del voto multiploquesta ha provocato per la prima volta la reazione congiunta di oltre 80 tra investitori istituzionali, accademici  e consiglieri non esecutivi. In una lettera  inviata a Renzi per chiedere un passo indietro, essi affermano che la “credibilità e l’attrattiva del mercato azionario italiano dipende da un sostegno chiaro e non ambiguo al trattamento equo degli azionisti di minoranza, in linea con la legge italiana” e denunciano il rischio di un freno agli investimenti stranieri in Italia.

“Diversi osservatori ora si domandano se i tempi sono maturi per un “Britannia 2.0”, scrive nella sua newsletter Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar, evocando il leggendario episodio dell’incontro avvenuto il 28 giugno 1992 a bordo del “Britannia”, attraccato al porto di Civitavecchia, tra importanti politici e banchieri per discutere di privatizzazioni “big-time”.

Chissà se i tempi per un “Britannia 2.0” sono davvero maturi se, come ricorda Galietti, Renzi ha fatto delle privatizzazioni e del voto multiplo i punti di forza del suo intervento al World Economic Forum di Davos alcuni giorni fa.

E proprio il voto multiplo rischia invece di “diventare una spina nel fianco per Renzi dato che ha promesso di modernizzare l’economia italiana”,  ma dovrà fare i conti con l’inconciliabilità tra raccolta di nuovi capitali e la necessità di mantenere quel controllo che gli ha permesso sinora di nominare 500 consiglieri d’amministrazione in oltre 70 società controllate dallo Stato.

In fondo, conclude Galietti, il governo italiano dovrà decidere se accogliere il “Britannia” o silurarlo, ovvero vuole sul serio privatizzare o vuole solo fare cassa?

Enel, Poste & Co. Come privatizzare? La versione di Galietti

L’ultimo richiamo è quello contenuto nel rapporto dell’OCSE, in cui si certifica che l’Italia “non ha raggiunto gli obiettivi prefissati" e si invita il governo a "portare avanti le privatizzazioni ed eliminare i legami proprietari tra enti locali e fornitori di servizi". Il governo si era dato l’obiettivo, di mettere sul mercato, per tre anni consecutivi, quote dei principali asset pari…

Perché Google e Alibaba si sono alleati con Lending Club

Lending Club entra nel club dei grandi. Dopo aver stretto a gennaio un'alleanza con Google ora annuncia un sodalizio con Alibaba, il colosso cinese del commercio elettronico. Il business della piattaforma dei prestiti peer-to-peer evolve e minaccia sempre più da vicino le banche. FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE CLIENTI DI ALIBABA L'accordo con Alibaba segna un significativo progresso nell'evoluzione di Lending Club.…

Anarchia senza coscienza politica nel centrodestra

La situazione politica del centrodestra, dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si presenta più chiara ma molto meno ordinata di prima. Volendo scomodare l’etimologia, non si dovrebbe parlare di caos, come molti giornali hanno fatto in questi giorni, ma di anarchia. La differenza è sottile ma non insignificante. Le divisioni interne presenti non sono, infatti, irrazionali ma prive di un…

L'IS arriva in Libia, l'Europa si svegli!

Da poche ore gira la notizia nel web che i fondamentalisti dell'IS in Libia hanno conquistato la città di Sirte, a 500 km da Tripoli. La gravità della situazione sfugge ai più. volutamente o meno. In entrambi i casi è sconvolgente. L'Europa è rimasta incartata nei suoi soliti problemi interni. La crisi in Ucraina, la Russia minacciata e accerchiata che reagisce con…

Il quarantunesimo parallelo incanta il Teatro Argentina

Una persona della mia età non poteva non essere attratto da un complesso che si chiama Latitudine 41. Poco importa che il parallelo di cui tanto si parlava quando ero poco più che un bambino era il 38simo Nord (la linea di demarcazione dell’armistizio tra le due Coree, un armistizio ancora in vigore poiché formalmente i due Stati sono ancora…

Gas serra, a cosa si deve il calo in Italia

Alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), la Fondazione per lo sviluppo sostenibile pubblica, in anteprima, una stima delle emissioni nazionali di gas serra per l’anno appena trascorso. I NUMERI Nel 2014 le emissioni di gas serra si sono attestate attorno a 410 milioni di tonnellate di CO2eq. Si tratta di 25-30 MtCO2eq in…

nairobi terrorismo attacco attentato

L'evoluzione del jihadismo in Italia e il decreto antiterrorismo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto antiterrorismo. La discussione sul provvedimento - più volte rimandata, anche per valutare a fondo le conseguenze restrittive delle misure sul delicato tema delle libertà personali - ora ha un testo su cui opera. Un decreto necessario per aggiornare le norme in vigore, alla luce degli attentati di Parigi e delle minacce…

ricercatori

Ecco come Renzi dovrebbe riformare la diplomazia italiana

Fa piacere leggere che il premier Renzi stia tentando di revisionare i compiti e le finanze del Ministero Affari Esteri dopo una serie di articoli e indiscrezioni che denunciano l'insostenibilità dell'attuale assetto della nostra rete diplomatica e consolare nel mondo. Non sono solo i criteri economici a pesare, quanto gli abusi che si manifestano nelle retribuzioni legate alle indennità, cui…

Libia, che cosa sta succedendo

La situazione in Libia è fuori controllo e così l'ambasciata italiana a Tripoli ha dato indicazione ai connazionali "di lasciare temporaneamente il Paese", come ha spiegato oggi la Farnesina. L'AVANZATA DELL'ISIS A preoccupare è soprattutto l'avanzata dell'Isis. Dopo Derna, i jihadisti della filiale libica dello Stato Islamico hanno rivendicato oggi di aver preso sotto il loro controllo una stazione radio…

Yemen, perché anche l'Italia fugge dalle violenze degli Houthi

Prima sono stati gli americani, seguiti dai britannici e dai francesi. Oggi invece è stata l’ambasciata italiana a decidere di chiudere i battenti temporalmente per motivi di sicurezza. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e il personale. La sede diplomatica italiana a San'a resterà temporaneamente chiusa, in attesa che la situazione permetta il ripristino delle attività. "Il…

×

Iscriviti alla newsletter